<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

Fancar_ ha scritto:
_enzo ha scritto:
Questo non eslude quelle a 6 cilindri che con gli ultimi 2 cilindri riempiono giusto giusto quei 20 centimetri liberi tra il 4 cilindri diesel e il radiatore (quindi oltre ad essere belli pesanti hanno anche una leva sfavorevole....sto un pò scherzando...(non so come si fa a mettere la faccina....perdonatemi...)

Sei sicuro?
La cover che ricopre il propulsore non lascia vedere molto del motore, perchè alcuni si spaventerebbero a vedere il vuoto tra il radiatore ed il motore.
Tuttavia io pensavo che i due cilintri in più del 6 cilindri entrassero nel cruscotto, invece che essere messi verso l'assale anteriore.
Certo che sono sicuro, se proprio il prossimo weekend ti faccio le foto del cofano aperto della 320d touring di mio padre e te le mano.
Tra l'altro l'idea del "mio" pianale con il motore dietro l'asse delle ruote e abbassato deriva proprio dall'aver osservato la serie 3 di mio padre e aver valutato il punto debole di Bmw e cioè la necessità di installare il 6 cilindri (parlo a livello di pianale, il motore bavarese è un capolavoro di motore).
Alfa è famosa (almeno negli ultimi 35anni) con il suo V6 che è decisamente più corto del 6 in linea.
Se prendiamo la serie 3 e allunghiamo ancora di qualche centimetro il pianale
(avevo calcolato di 18cm) si riesce a mettere il 4 cilindri diesel dietro l'asse del motore, cosa che potrebbe far abbassare il motore, avere un miglior bilanciamento e posizionare più in basso (con vantaggi sull'abitabilità interna) tutta la linea di trasmissione.

Se sei interessato e vuoi approfondire leggi quanto scrissi tempo fa:
http://groups.google.it/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it
Tra l'altro recentemente ho scoperto che gli ultimi alfisti in Fiat erano arrivati alla medesima soluzione con l'Alfa Nuvola:
http://groups.google.it/group/hainz/web/alfa-romeo-nuvola-la-concept-che-mi-fece-appassionare?hl=it

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
75TURBO-TP ha scritto:
Anche con i sei cilindri in alluminio e avantreno hanno raggiunto il perfetto bilanciamento dei pesi. ;)
COnfermo, dovremmo essere sul 50%. Anche per la versione 4x4?
E come momento polare d'inerzia come è messa?
Il baricentro invece a che altezza è?
 
marcobeggi ha scritto:
Allora, adottare lo schema transaxle, abbassare la posizione del motore ed arretrarlo dietro l'asse anteriore, adottare sospensioni più efficaci e non dei sempici Mc-Pherson ed infine un telaio più rigido e robusto con delle carreggiate dalla larghezza consona permette di abbassare il baricentro, spostare la massa più al posteriore edaaccentrarle maggiormente all'interno degli assi, far lavorare meglio le sospensioni ed avere una maggiore stabilità.
Ora, se fra due o tre anni l'Alfa Romeo farà una TP con queste caratteristiche sarò felice di acquistarne una dando via la mia attuale 159 TI TBI, altrimenti me la tengo stretta stretta perche mai e poi mai la cambierei con una della attuali TP presenti sul mercato marcate Mercedes o Bmw.

E' un'ottima auto la 159 con il 1750 turbo, motore fantastico e anche grazie agli alleggerimenti fatti con il model-year 2008 soprattutto sulle masse non sospese è un gran bel mezzo che costa anche molto poco in relazione alle prestazioni.
Speriamo che la prossima Giulia sul D-Evo sia altrettanto efficace e che sia ancora più efficace ed efficiente
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche con i sei cilindri in alluminio e avantreno hanno raggiunto il perfetto bilanciamento dei pesi. ;)
COnfermo, dovremmo essere sul 50%. Anche per la versione 4x4?
E come momento polare d'inerzia come è messa?
Il baricentro invece a che altezza è?

Per una buona TP l'ideale è avere l 54-55 dieto ed il 45-46 avanti con un elevato accentramento delle masse ed un baricentro molto basso. Tutte cose che con lo schema Mercedes i Bmw non si possono avere. Aggiuncici che le carreggiate della serie 3 sono strete come quelle della vecchia Golf e che il pianale è quello che è.

Ora, a voi un'Alfa Romeo TP così schifosa farebbe piacerre???

A me no, preferisco la 159. Non mi nteressa avere un surrogato di TP tanto pe rvaerla. O ci sono i contenuti ecnici giusti o è meglio lasciar stare.
 
_enzo ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
L'alfetta era transaxle. Il problema del reansaxle è che sarebbe più costoso. Va bene, allora che senso ha comprarsi una serie 3 senza transaxle, con sospensioni Mc-Pherson e con telaio di quasi 20 anni e pagarla un botto?
Oggi sali su una serie 3 o su una laguna e differenze non ne senti. Ormai con l'elettronica vanno tutte bene, ma se deve essere TP deve avere dei plus altrimenti è solo una presa in giro.
Bmw per me ha senso se si comprano i 6 cilindri diesel in su (e cioè potenze oltre i 200cv) dove la trazione anteriore non sarebbe in grado di scaricare a terra tanta potenza in modo agevole , sotto hanno ancora senso se si percorrono molti km e ti serve un'auto che consumi poco (mio padre l'ha scelta come vettura aziendale proprio per questo e fa i 17km/l in inverno e 18km/l d'estate in autostrada a 130km/h ).
Comunque confermi anche tu che sarebbe veramente costosa un'Alfa tranxsaxle, costo che sarebbe comprensibile per un segmento F e non per un segmento E dal quale si spera di ricavare anche la meccanica per la trazione integrale e, quindi, anche per condividerla con i Suv.

Allora meglio sviluppare le attuali TA come la 159 che sono su strada superiori alle TP con la meccanica tutt'avanti. Cosa facciamo, perdiamo in tenuta di strada stabilità e sicurezza, oltre che in rapporto pezzo qualità solo per avere una TP mediocre?

Che mi importa a questo unto la TP? Così sarebbe solo un 'operazone a perdere.
 
Infatti perché dover cercare di arrivare sul mercato con un segmento D ricavato dall'LX che non è pensato per il segmento D, ma per l'E americano (la 300C sfonda i 5 metri!).
E' anche per questo che penso ad un pianale nuovo che possa anche avere un grosso vantaggio economico: ridurre da 3 pianali Chrysler (LX, GranCherokee e Cherokee)ad uno solo tra Alfa e Chrysler.
Come soluzione temporanea, chiamiamola "ponte" sarebbe ottima la soluzione di affiancare un'ammiraglia Alfa sui 4,9 metri (quindi un filo più corta di 300C/Lancia in modo da andare bene su entrambi i mercati ) a questa Giulia a trazione anteriore sui 4,6 metri che è perfetta per il segmento D europeo, ma che, forse, in futuro andrebbe bene come C sedan per l'america.
Vorrei anche sottolineare come ci sia una sorta di sdoppiamento del segmento B ma anche del segmento D si vocifera che con l'aumento delle dimensioni della A4 si inserirà nel mercato anche una sorta di A3 sedan e station più piccola. Anche Mercedes dovrebbe proporre una cosa analoga con la nuova piattaforma che darà origine alla nuova classe B (una hachback), alla sua variante sedan e forse ad un coupè.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
In termini di costi il pianale space frame, sarebbe potuto essere realizzato per un così ampio numero di modelli?
Più che lo spaceframe la cui tecnologia sarebbe da rivedere, è l'impostazione meccanica quella da cui, per me, si deve partire. Anzi si doveva partire appena preso il controllo di Chrysler e non buttando al vendo 1 anno e più. Tempo perso, troppo tempo perso. Per fare un paragone VW prima ancora di iniziare le trattative con Fiat per comprarsi Alfa ha già fatto tutti i conti e le strategie che avrebbe fatto se fosse andata in porto la cosa.
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
Tornando allo spaceframe penso che forse sarebbe adatto solo per un pianale per il Suv Maserati e per le seciality (spider ecc...) in quanto hanno volumi mediobassi. Passando a volumi grandi come un'ammiraglia Alfa, una Chrysler e un segmento D penso che si debba tornare a un pianale classico, ma si può condividere con le Maserati la meccanica un pò come fatto da Audi che tra A4 nuova e A8 nuova condivide l'intera meccanica, mentre il pianale è un filo diverso in quanto la A8, a quanto mi risulta, usa parte di questo pianale modulare, ma ha la scocca in alluminio.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Ma guarda a tale proposito (perdita di tempo), se non sbaglio Fiat ha fatto (prima dell'affaire Chrysler) accordi con Tata che è proprietaria di Jaguar e Land Rover: mi chiedo perchè non impostare una strategia di sviluppo (=accordi) per i futuri rispettivi alto gamma? :?
 
marcobeggi ha scritto:
Allora meglio sviluppare le attuali TA come la 159 che sono su strada superiori alle TP con la meccanica tutt'avanti. Cosa facciamo, perdiamo in tenuta di strada stabilità e sicurezza, oltre che in rapporto pezzo qualità solo per avere una TP mediocre?

Che mi importa a questo unto la TP? Così sarebbe solo un 'operazone a perdere.

Questa è nuovamente una tua mera supposizione....capisco la frustrazione, ma non farne una malattia. Lo dico per te....
 
GenLee ha scritto:
Ma guarda a tale proposito (perdita di tempo), se non sbaglio Fiat ha fatto (prima dell'affaire Chrysler) accordi con Tata che è proprietaria di Jaguar e Land Rover: mi chiedo perchè non impostare una strategia di sviluppo (=accordi) per i futuri rispettivi alto gamma? :?
Ricordo molto bene e Ratan Tata siede nel consiglio di amministrazione di Fiat. Io sinceramente qualche anno fa avevo parlato della necessità di un accordo con Suzuki che poteva far arrivare ad un Suv e condividere i motori diesel Fiat. Mi sa che al riguardo scrivo un articolo.
Tra l'altro ora Tata è un concorrente avendo Land Rover. Si era vociferato di accordi per l'ammiraglia Alfa, purtroppo non si è fatto molto...
 
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche con i sei cilindri in alluminio e avantreno hanno raggiunto il perfetto bilanciamento dei pesi. ;)
COnfermo, dovremmo essere sul 50%. Anche per la versione 4x4?
E come momento polare d'inerzia come è messa?
Il baricentro invece a che altezza è?

Per una buona TP l'ideale è avere l 54-55 dieto ed il 45-46 avanti con un elevato accentramento delle masse ed un baricentro molto basso. Tutte cose che con lo schema Mercedes i Bmw non si possono avere.

le serie 3 touring hanno 52:48

Ma che te lo dico a fare, tu manco sai come sia fatta una serie3, figurarsi come è bilanciata
 
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche con i sei cilindri in alluminio e avantreno hanno raggiunto il perfetto bilanciamento dei pesi. ;)
COnfermo, dovremmo essere sul 50%. Anche per la versione 4x4?
E come momento polare d'inerzia come è messa?
Il baricentro invece a che altezza è?

Per una buona TP l'ideale è avere l 54-55 dieto ed il 45-46 avanti con un elevato accentramento delle masse ed un baricentro molto basso. Tutte cose che con lo schema Mercedes i Bmw non si possono avere.

le serie 3 touring hanno 52:48

Ma che te lo dico a fare, tu manco sai come sia fatta una serie3, figurarsi come è bilanciata
No come vedi lo sa,infatti si e' tenuto fuori dai pesi della BMW,e' in continua e totale contraddizione dice che per lui le TP devono essere Transaxle come l'Alfetta e non sa che anche quelle fino alla 75 avevano una ripartizione dei pesi ideale 50/50,ma se lo fa BMW sposta i pesi,adesso vediamo se gli vanno bene 48/52 % a limite ci mettiamo un po' di peso nel bagagliaio ;)
 
Per ora vi posso far vedere questo (nel weekend ricordatemi che faccio le foto e le metto):
la serie 3 con il cambio automatico
http://hainz.googlegroups.com/web/Bmw serie 3 E90 meccanica.jpg?gsc=WVaXCgsAAABVC1_C6DBEna1WIbbA-2oq
l'x3 che sta andando in pensione con il cambio manuale
http://hainz.googlegroups.com/web/B...asso.jpg?gsc=2XvvpgsAAADfGPEgaB0euNE0aJHrEzz_
Da questo capite come i vincoli per avere il motore più in basso siano due:
- trazione integrale
- cambio automatico

ed ecco una soluzione molto valida per il futuro per le Supersportive:
http://hainz.googlegroups.com/web/B...amic.jpg?gsc=dWxIJAsAAABZxTxnq70xDRB7VC-f84NF
e se pensate di mettere l'endotermico davanti e l'elettrico dietro è la soluzione per le auto medie e mediopiccole (fino al segmento C sedan di 4,6 metri per intenderci)
 
Back
Alto