<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

_enzo ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
La mia berlina ideale sarebbe a TP con schema transaxle e due motori elettrici sulle ruote anteriori.
In questo modo non è necessario mantenere il motore in alto per liberare spazio allanteriore per il differenziale della versioni a trazione integrale.
I motori elettrici sulle ruote anteriori sono una possibilità, ma se li hai vuol dire che da qualche parte devi mettere le batterie o i supercondensatori.
Il posto migliore è all'interno del passo in una posizone in basso il più possibile regolare.
Quindi?
Sotto i sedili posteriori....ma ciò và a cozzare con l'esistenza del transaxle.
La mia soluzione?
tp con cambio in blocco, motori elettrici anteriori (quando l'ibrido veramente sarà diffuso) uno per ruota così da togliere il differenziale e da fare una sorta di Q2 elettronicamente e batterie (o supercondensatori) sotto ai sedili posteriori e cioè il posto più sicuro, più basso e più regolare che c'è. Vi chiederete allora dove mettere il serbatoio?
Lo si mette sotto ai sedili anteriori sfruttando il fatto che la benzina è un liquido, quindi non ha forma propria. Un esempio è quello presentato da Honda sulla sua Civic (ovviamente da adattare visto che la Civic non ha l'albero di trasmissione:
http://hainz.googlegroups.com/web/H...AB2cE-EO&gsc=57BnrwsAAAC36x0gRKHtZspk5KE4Blzs
Questo comunque l'avevo già descritto completamente nel seguente articolo:
http://groups.google.it/group/hainz...la-diffusione-delle-auto-ibride-ed-elettriche

marcobeggi ha scritto:
Quindi il motore andrebbe messo direttamente dietro l'asse anteriore e molto in basso. Per le grosse cilindrate frazionamenti con V6 o V8 ma oltre 4 cilindri in linea non bisogna e non si può andare se no ricadiamo nel problema che si ahnno con le Bmw.
Logicamente la macchina deve essere larghissima ed avere sospensioni ative con schemi evolutissimi.
Tra l'altro se passi all'ibrido dal motore puoi di fatto togliere la cinghia dei servizi riducendo ulteriomente la lunghezza del motore. Questi servizi sarebbero elettrici, quindi ottimizzati per il loro funzionamento e non per girare da 600 a 6000giri e da 2p.m.e. a oltre 20. (p.m.e.= pressione media effettiva e cioè una misura della prestazione del motore che esula dal numero di cilindri e dalla cilindrata)

Che ne dici di boxer anteriore-centrale, cambio in blocco, trazione posteriore, ovvio corredato con qa anteriore e ml posteriore? :D
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche con i sei cilindri in alluminio e avantreno hanno raggiunto il perfetto bilanciamento dei pesi. ;)
COnfermo, dovremmo essere sul 50%. Anche per la versione 4x4?
E come momento polare d'inerzia come è messa?
Il baricentro invece a che altezza è?

Per una buona TP l'ideale è avere l 54-55 dieto ed il 45-46 avanti con un elevato accentramento delle masse ed un baricentro molto basso. Tutte cose che con lo schema Mercedes i Bmw non si possono avere.

le serie 3 touring hanno 52:48

Ma che te lo dico a fare, tu manco sai come sia fatta una serie3, figurarsi come è bilanciata
No come vedi lo sa,infatti si e' tenuto fuori dai pesi della BMW,e' in continua e totale contraddizione dice che per lui le TP devono essere Transaxle come l'Alfetta e non sa che anche quelle fino alla 75 avevano una ripartizione dei pesi ideale 50/50,ma se lo fa BMW sposta i pesi,adesso vediamo se gli vanno bene 48/52 % a limite ci mettiamo un po' di peso nel bagagliaio ;)

Bmw e mercedes arrivano a stento ad un 50-50 aumentando lo sbalzo posteriopre. Il che peggiora sia l'agilità sia la stabilità. Con le motorizzazioni più grosse e pesanti si ha una ripartizione del 52-48 ma il 52 è sull'anteriore.
Ma poi, non è solo una questione di bilanciamenti, è anche una questione, come gia accennato da altri, di altezza del baricentro e di accentramento delle masse.

Lo ripeto, a me una TP Alfa Romeo in linea con gli standard Mercedes e Bmw la scarterei a priori proprio per motivi tecnici. Non basta un motore pompato per farmi cambiare giudizio.
Io un'alfa romeo con gli standard tecnici BMW ci farei la firma :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io un'alfa romeo con gli standard tecnici BMW ci farei la firma :D
Ma il nostro Goldrake cosa ne sa ,deve aver avuto qualche grossa batosta da qualche BMW perche' sono anni che non riesce a riprendersi dallo shock,figurati che ha iniziato a prendersela con la 75 solo perche' vende piu' del suo pachiderma e non sa che e' stata prima la 155 e poi la 159 a far crollare le vendite dell'alfa,ma lui adesso e' incazzato perche gli tocherra costruire le Panda,tanto lo schema meccanico e' sempre quello dalla 128 alla panda alla 159 TA e trasversale,una 75 non aveva nulla a che spartire con queste fiat. :D

Rimettiamole che ci puo' essere qualcuno che non lo conosce e gli crede pure.

e354efaa.jpg
 
E pensare che con 156/147/GT avevano riportato le vendite su dei livelli quasi pari al tempo della 75/33/spider/164 con 3 dei 4 modelli proposti di vecchia scuola ormai in commercio da parecchi anni e verso la fine della loro carriera.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E pensare che con 156/147/GT avevano riportato le vendite su dei livelli quasi pari al tempo della 75/33/spider/164 con 3 dei 4 modelli proposti di vecchia scuola ormai in commercio da parecchi anni e verso la fine della loro carriera.
Si erano sulla strada buona ma poi e' arrivata la 159,comunque considera che quel grafico e' in discesa(e ci mancava una Coupe'!!! dopo l'alfetta GTV) quindi negli anni precedenti era piu' in alto,inoltre va sempre considerato che con il passare degli anni in numero di auto circolanti e' sempre in continua ascesa,anche ottenedo i risultati del 90(cosa che non e' stato e mai piu' lo raggiungeranno) sarebbe comunque un magro risultato.
 
GenLee ha scritto:
Che ne dici di boxer anteriore-centrale, cambio in blocco, trazione posteriore, ovvio corredato con qa anteriore e ml posteriore? :D
Bei motori, ma troppo larghi per quella posizione (di fatto il motore si trova a lato dei piedi del passeggero e del guidatore).
Inoltre difficilmente si riuscirebbe ad ottenere una trazione integrale perché non so come riuscirebbe a passare l'abero di rinvio per l'anteriore
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E pensare che con 156/147/GT avevano riportato le vendite su dei livelli quasi pari al tempo della 75/33/spider/164 con 3 dei 4 modelli proposti di vecchia scuola ormai in commercio da parecchi anni e verso la fine della loro carriera.
Si erano sulla strada buona ma poi e' arrivata la 159,comunque considera che quel grafico e' in discesa(e ci mancava una Coupe'!!! dopo l'alfetta GTV) quindi negli anni precedenti era piu' in alto,inoltre va sempre considerato che con il passare degli anni in numero di auto circolanti e' sempre in continua ascesa,anche ottenedo i risultati del 90(cosa che non e' stato e mai piu' lo raggiungeranno) sarebbe comunque un magro risultato.
159 è una buonissima auto, ma avrebbe reso molto di più come Lancia.
Per me l'errore è stato fatto sia da Fiat che da Pininfarina che ha scucito 300 milioni di euro per fare la Brera.
Probabilmente se quest'auto avesse avuto un pianale dedicato (magari spaceframe in alluminio), trazione posteriore e meccanica simil Maserati coupè ora ci ritroveremmo con ben altri numeri di vendita e forse sarebbe già in vendita in America....
Quello che non condivido con te è che tu pensi che la trazione posteriore sia la panacea per l'Alfa, mentre io ritengo che la trazione posteriore sia sì fondamentale, ma che la si debba avere per quelle auto che la necessitano e cioè un segmento D grande. Perciò per ora, visto che non ci sono i soldi, Fiat dovrebbe fare un segmento "C sedan" sui 4,55 metri a trazione anteriore con qualche plus tecnico per il mercato europeo e affiancarle un'ammiraglia Alfa (che potrebbe essere realizzata in Canada sulle medesime linee di 300C) sui 4,9 metri a trazione posteriore.
A questo punto si può pensare di far tornare l'Alfa media (il segmento D) alla trazione posteriore, ma se tu non fai velocemente delle auto che possano vendere e arrivare sul mercato nel giro di 1 anno/1 anno e mezzo non trovi sicuramente i soldi per poi fare un nuovo pianale....
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Che ne dici di boxer anteriore-centrale, cambio in blocco, trazione posteriore, ovvio corredato con qa anteriore e ml posteriore? :D
Bei motori, ma troppo larghi per quella posizione (di fatto il motore si trova a lato dei piedi del passeggero e del guidatore).
Inoltre difficilmente si riuscirebbe ad ottenere una trazione integrale perché non so come riuscirebbe a passare l'abero di rinvio per l'anteriore

Citroen SM
Motore anteriore/centrale longitudinale V6 Maserati, trazione anteriore.

3840449860_320a65455f_z.jpg


Ciao
 
Bell'esempio, non ricordavo tale disposizione...
Comunque è una trazione anteriore da cui difficilmente si riesce ad ottenere una trazione integrale...
 
Finalmente (Alice a Bg non mi permette di caricare le immagine...) sono riuscito a caricare le immagini.
Ecco il vano motore dell'attuale serie 3, la parte davanti dove c'è il simbolo della Bmw copre una zona vuota che è ovviamente lo spazio in più del 6 cilindri rispetto al 4 in linea:
http://hainz.googlegroups.com/web/CIMG5400.JPG?hl=it
Un limite è lo sterzo che potete vedere quì di seguito:
http://hainz.googlegroups.com/web/CIMG5401 - Ridimensionata.JPG?hl=it
e in dettaglio si può vedere lo sterzo (con la freccia rossa) e dove finisce il 4 cilindri (evidenziato dalla sbarra rossa):
http://hainz.googlegroups.com/web/CIMG5398 - Dettagli.JPG?hl=it&gsc=vxClcAsAAACBIn7h4K3EF9b503HDOrJX
L'altro limite è dato dalla trazione integrale che ovviamente dev'essere coassiale alle ruote, come potete vedere qui:
http://hainz.googlegroups.com/web/CIMG5402.JPG?hl=it]
Perciò se si allunga il passo di quei 15 cm su una Bmw a 4 cilindri si riesce a poter mettere qualsiasi motore Alfa-Fiat-Ferrari (e cioè 4 cilindri, V6 e V8....tranne il 5 cilindri diesel che per fortuna andrà a morire), con il risultato di abbassare il baricentro dell'auto (sia motore che l'intera trasmissione) con anche il vantaggio di avere masse più centrate rispetto alle Bmw.
Altre considerazioni le potete leggere quì:
http://groups.google.it/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo
e, in parte, anche qui
http://groups.google.it/group/hainz/web/alfa-romeo-nuvola-la-concept-che-mi-fece-appassionare

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
_enzo ha scritto:
Bell'esempio, non ricordavo tale disposizione...
Comunque è una trazione anteriore da cui difficilmente si riesce ad ottenere una trazione integrale...
Guarda enzo che Filippo Surace ha chiaramente detto che quando in Alfa Romeo si penso' di realizzare una TA-TI di gamma alta sarebbe stata proprio con LONGITUDINALE come le attuali Audi,credo eravavamo alli inzi degli anni 80 o giu' di li,devo cercare l'intervista,e non come la 128 o la golf.
A questo punto o consideriamo incapaci anche i progettisti Alfa dell'epoca(che realizzarono la miglior TA dell'epoca l'alfasud con longitudinale) e quelli Audi odierni oppure e' possibile farlo con ottimi risultati.
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Bell'esempio, non ricordavo tale disposizione...
Comunque è una trazione anteriore da cui difficilmente si riesce ad ottenere una trazione integrale...
Guarda enzo che Filippo Surace ha chiaramente detto che quando in Alfa Romeo si penso' di realizzare una TA-TI di gamma alta sarebbe stata proprio con LONGITUDINALE come le attuali Audi,credo eravavamo alli inzi degli anni 80 o giu' di li,devo cercare l'intervista,e non come la 128 o la golf.
A questo punto o consideriamo incapaci anche i progettisti Alfa dell'epoca(che realizzarono la miglior TA dell'epoca l'alfasud con longitudinale) e quelli Audi odierni oppure e' possibile farlo con ottimi risultati.
Ci sono due filoni, quello del 1981 con i progetti 154 e 156 (pianale comune per segmenti D ed E) con motore longitudinale, cambio in blocco e trazione posteriore e poi quelli successivi pensati per essere sinergici con Alfasud che prevedeva di arrivare alla trazione anteriore/integrale come Alfasud e 33 (la cito visto che aveva anche la trazione integrale). Questi progetti si chiamavano 433 e 434 e prevedevano il boxer e il 4 cilindri "sub-orizzontale" (girato di 80° per disegnare un cofano estremamente basso) oltre ad un nuovo cambio a 6 marce che arrivò anche ad avanzato stato di progettazione (Chirico parla che erano arrivati i primi prezzi per il primo prototipo). Si pensava anche ad un motore 4 e 6 cilindri boxer con il primo di 2 litri e Chirico dice che aveva iniziato a progettarlo! Domani rileggo bene i passi del libro e nel caso chiamo chi di dovere
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Bell'esempio, non ricordavo tale disposizione...
Comunque è una trazione anteriore da cui difficilmente si riesce ad ottenere una trazione integrale...
Guarda enzo che Filippo Surace ha chiaramente detto che quando in Alfa Romeo si penso' di realizzare una TA-TI di gamma alta sarebbe stata proprio con LONGITUDINALE come le attuali Audi,credo eravavamo alli inzi degli anni 80 o giu' di li,devo cercare l'intervista,e non come la 128 o la golf.
A questo punto o consideriamo incapaci anche i progettisti Alfa dell'epoca(che realizzarono la miglior TA dell'epoca l'alfasud con longitudinale) e quelli Audi odierni oppure e' possibile farlo con ottimi risultati.
Ci sono due filoni, quello del 1981 con i progetti 154 e 156 (pianale comune per segmenti D ed E) con motore longitudinale, cambio in blocco e trazione posteriore e poi quelli successivi pensati per essere sinergici con Alfasud che prevedeva di arrivare alla trazione anteriore/integrale come Alfasud e 33 (la cito visto che aveva anche la trazione integrale). Questi progetti si chiamavano 433 e 434 e prevedevano il boxer e il 4 cilindri "sub-orizzontale" (girato di 80° per disegnare un cofano estremamente basso) oltre ad un nuovo cambio a 6 marce che arrivò anche ad avanzato stato di progettazione (Chirico parla che erano arrivati i primi prezzi per il primo prototipo). Si pensava anche ad un motore 4 e 6 cilindri boxer con il primo di 2 litri e Chirico dice che aveva iniziato a progettarlo! Domani rileggo bene i passi del libro e nel caso chiamo chi di dovere
L'alfasud non c'entra nulla lui parla di motore longitudinale(specifica non Boxer) messo poco dietro l'assale anteriore e inclidanto leggermente(come i bialbero sulle TP) con controllo elettronico della trazione.
Il progetto 156 era in avanzato sviluppo ed e' diverso da questo di cui parla Surace,il progetto 156 di cui parla Chirico fu abbandonato a favore del pianale Fiat per la 164.
 
Back
Alto