<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

_enzo ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Non basta avere la TP, ma deve essere asociata ad uno schema meccanico che ne esalti le doti altrimenti siamo a livello di doti dìstradali molto mediocri. Basta guardare Mercedes e Bmw. Entrambe insistono con motore cambio e frizione caricati sull'anteriore e poi pretendono di stare in strada mettendo la TP. Logico che poi per parare le carenzew del progetto debbano imbottire di elettronica i propri modelli.
La TP è valida se associata allo schema transaxle e a telai e sospensioni all'avanguardia altrimenti sono dolori. Vedere i telai obsoleti utilizzati da Bmw accoppiati a sospensioni Mc Pherson alll'anteriore che noi gia critichiamo su modelli come la MiTo, figuratevi cosa succederebbe una TP come Bmw. Certe cose meglio non farle, meglio un'ottima TA che una TP con le toppe ed i rabberci.

Vorrei far notare che Bmw usa il McPherson davanti perché le ruote davanti devono scambiare forze laterali e non longitudinali (di trazione) e anche in versione 4x4 davanti arriva al massimo la metà della potenza....
Ricordo anche che la 911 ha un McPherson e anche lei lo usa perché su queste ruote non sono quelle di trazione (o eventualmente solo il parte) e devono essere leggere (ridurre le masse non sospese).
Sicuramente le Bmw a 6 cilindri (meno Mercedes avendo V6 e V8) avendo motori e cambi che gravano sull'anteriore non sono il massimo della sportività (infatti dubito che le versioni a 6 cilindri abbiano il famoso rapporto 50% del peso ripartito equamente sui due assi), però non credo che la soluzione transaxle sia la soluzione migliore in quanto oggi le trazioni integrali sono assolutamente necessarie in quanto si vendono come il pane (pensa che Bmw l'anno scorso ha venduto più 4x4 di Audi!) e permettono di realizzare, ahimè, i tanto amati e venduti Suv.
Transaxle va bene solo su segmento F come Quattroporte e Granturismo che non hanno problemi di spazio o altro. Si è vista anche la Nissan GT-R con trazione integrale e transaxle ma a con che costi? con che volumi interni? A 70'000 euro (e non ci guadagnano!) con 4 posti a dir tanto.
Ricordo un motto "Giulietta, l'auto di famiglia che vince le corse", l'Alfa non dev'essere quindi un prodotto dell'iperuranio, deve essere agile, scattante e bella da guidare. Perciò se questo lo otteniamo con un segmento C a trazione anteriore con sospensioni che garantiscono una guida brillante, piacevole e sicura va benissimo e infatti il mercato ha apprezzato la 147 e così anche la 156.
Anche oggi la Giulietta avrebbe potuto dire la sua, è un'ottima auto e vi assicuro che a Balocco è bellissima da guidare ma ha perso quella sportività della 147, è più una graturismo....in una parola è Lancia.
La Giulia sarà probabilmente un'erede della 156 e anch'essa, purtroppo, con un'indolo da granturismo.
Sopra, purtroppo, arriverà una 300C con lo stemma Lancia che sarebbe potuta andare benissimo come Alfa anche perché se ci vogliono fare una Maserati su questo pianale vorrà dire che cattivo non è!
Ma la cosa impressionante è che da indagini di mercato condotte in America risulta essere ben più conosciuto il marchio Alfa e, invece, Fiat ha deciso di farci un'erede del BiTurbo sulla base della 300C.
Non sono contrario ad una BiTurbo, ma credo che ci sia spazio per un'Alfa a trazione posteriore di 4,9 metri basata sul pianale "corto" del nuovo LX anche perché si inserirebbe perfettamente sia per il mercato americano che per quello europeo.
Capisco che tu potresti storcere il naso in quanto non un'Alfa ideale, ma io penso che si debba arrivare velocemente sul mercato con un buon prodotto (anzi si è perso tempo, la si doveva mettere in cantiere e realizzare sulle linee canadesi sin da quando Fiat ha preso Chrysler) e che debba essere Maserati che ha già in cantiere la più grande Quattroporte la più adatta per sviluppare un nuovo pianale modulare che possa coprire i segmenti D grande (sui 4,75 metri) ed E con i relativi Suv, ma con caratteristiche spiccatamente sportive: motori V6 e V8 disposti dietro l'asse anteriore in modo da abbassare ed arretrare il baricentro con cambio in blocco. Il problema è che non vi è ora un cambio automatico o a doppiafrizione che possa andare bene, perciò anche qui ci vuole tempo che Alfa non ha e che Maserati in parte ha avendo in sviluppo la sostituta della Quattroporte con una nuova e più grande (realizzata sul pianale in alluminio Ferrari e finalmente che torna alla disposizione transaxle). Questo cambio lo potrebbe sviluppare Ferrari e lo potrebbe fare a doppiafrizione.
Nel giro di 2 anni arriverebbe, quindi una Biturbo e magari un Crossover/Suv Maserati e successivamente, dopo la 169 su base 300C un'ammiraglia Alfa e a ruota un segmento D Alfa con motori a 4 cilindri "sub-orizzontale" e cioè inclinato sul lato per abbassare il baricentro e per disegnare un cofano basso (quindi sportivo).
Questa berlina "media" potrebbe essere lunga sui 4,75 metri (un filo più grande dell'attuale A4) per andare incontro agli americani e distanziarsi da quell'erede della 156 che venderebbe molto bene in Europa, ma che probabilmente sarebbe troppo piccola per il mercato americano.
Inoltre su questa base si potrebbero realizzare una coupè-cabriolet Maserati e un'erede del Duetto Alfa con tetto in tela in modo da attaccare dal sopra e dal sotto la Z4 (parlo a livello di prezzo).
Questa scelta avrebbe anche altre motivazioni tecniche ed economiche:
- da 3 pianali Chrysler (GranCherokee, Cherokee e 300C) si otterrebbe nel giro di una generazione un solo pianale con le evidenti economie di scala;
- tornerebbe la trazione posteriore anche per Chyrsler (Cadillac è tornata);
- si potrebbero fare le spider come detto (LX è troppo grande);
- non si può usare il pianale di GranCherokee per un Suv Alfa perchè è di Mercedes

Tra l'altro la strada fu già tracciata da alcuni "sovversivi" alfisti alle dipendenze Fiat nel 1996 con il progetto Nuvola di cui ho parlato nel mio ultimo articolo:
http://groups.google.it/group/hainz/web/alfa-romeo-nuvola-la-concept-che-mi-fece-appassionare

marcobeggi ha scritto:
Comunque, per rilanciare l'Alfa Romeo servirebbe una linea di nuovo affascinante e non da tapiro come le ultime MiTo o Giulietta, il ritoprno del quadrilatero alto e dopo eventualmente la TP, ma solo peri segmenti più alti.
Il tutto imprescindibile dall'avere modelli ibridi sia benzina che diesel e sopratutto con la tecnologia Multi air.
Ma la prima cosa è tornare ad uno stile mozzafiato perchè il multi air da solo non serve a nulla. Se mi producete la MiTo che deve abbindolare la femminuccia alla moda di turno cosa vuoi che importi a codesta signorina della tecnologia multi air e del sistema di comando delle valvole inventato dalla Fiat. Bisogna che l'Alfa torni a fare macchine e non ogetti alla moda, solo dopo avrà senso parlare di TA o TP.
Mi trovi d'accordo, davanti la MiTo non mi piace e la Giulietta non mi convince del tutto.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

In termini di costi il pianale space frame, sarebbe potuto essere realizzato per un così ampio numero di modelli?
 
GenLee ha scritto:
In termini di costi il pianale space frame, sarebbe potuto essere realizzato per un così ampio numero di modelli?
Più che lo spaceframe la cui tecnologia sarebbe da rivedere, è l'impostazione meccanica quella da cui, per me, si deve partire. Anzi si doveva partire appena preso il controllo di Chrysler e non buttando al vendo 1 anno e più. Tempo perso, troppo tempo perso. Per fare un paragone VW prima ancora di iniziare le trattative con Fiat per comprarsi Alfa ha già fatto tutti i conti e le strategie che avrebbe fatto se fosse andata in porto la cosa.
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
Tornando allo spaceframe penso che forse sarebbe adatto solo per un pianale per il Suv Maserati e per le seciality (spider ecc...) in quanto hanno volumi mediobassi. Passando a volumi grandi come un'ammiraglia Alfa, una Chrysler e un segmento D penso che si debba tornare a un pianale classico, ma si può condividere con le Maserati la meccanica un pò come fatto da Audi che tra A4 nuova e A8 nuova condivide l'intera meccanica, mentre il pianale è un filo diverso in quanto la A8, a quanto mi risulta, usa parte di questo pianale modulare, ma ha la scocca in alluminio.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma dove vogliamo andare con queste misure???
In strada non ci stiamo più!
Diminuire lunghezze e larghezze!
Io credo che da queste generazioni di auto (penso alla nuova A4 per esempio) abbiamo raggiunto dimensioni che non si discosteranno in futuro. Infatti questo aumento delle dimensioni hanno generato nuovi segmenti e sono dovuti alla richiesta di incrociare diverse esigenze: da quelle europee a quelle americane e cinesi (che vogliono le auto più lunghe e le case creano le versioni a passo lungo per questo mercato!).
Un esempio è la scissione tra il segmento D piccolo sitle Bmw serie 3 e Mercedes classe C sui 4,5-4,6 metri rispetto al segmento D generalista e di Audi che ha raggiunto i 4,7 metri (anche per andare incontro al favore del pubblico americano). Assistiamo, quindi, quasi al ritorno delle berline di segmento C che da noi non sono mai state viste di buon occhio.
Tra l'altro Mercedes e Bmw si stanno preparando a fare un salto nei segmenti più bassi sia per rispettare le norme CO2 sia per andare incontro allo spostamento del mercato verso auto più piccole nel vecchio continente.
Assisteremo nel giro dei prossimi 2 anni ad una classe B a trazione anteriore/integrale hatchback, ma soprattutto ad una versione berlina, mentre la prossima classe C aumenterà le dimensioni per raggiungere i 4,7 metri e avere quindi una scala he potremmo grosso modo essere la seguente: classe B hatchback sui 4,3 metri; la B sedan sui 4,5 e la classe C sui 4,7 oltre alla classe E sui 4,9 metri!
Un altro segmento diviso è il B, si è spezzato in due con Grande Punto e Corsa oltre i 4 metri e Yaris e Fit-Yazz che sono rimaste sui 3,8 metri. Fiat ha capito questa divisione (permettetemi una battuta: ha sempre capito il mercato delle piccole ma mai quelli superiori!) e proporrà la nuova Ypsilon a 5 porte con il pianale modificato (e rinforzato per le 5 stelle) della Panda/500 sui 3,75 oltre alla probabile erede della Punto Classic (la Uno prodotta in Serbia).

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.
 
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.
questi problemini si risolvono montando cambio e frizione al posteriore.
come alfa 30 anni fa. il tutto senza cofani chilometrici..... ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.
questi problemini si risolvono montando cambio e frizione al posteriore.
come alfa 30 anni fa. il tutto senza cofani chilometrici..... ;)

Giusto ;)
 
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Domanda....ma alla Giulietta è concesso disattivare totalmente i controlli elettronici?
 
Drayer ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Domanda....ma alla Giulietta è concesso disattivare totalmente i controlli elettronici?
no, non sono disattivabili dal guidatore.
 
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Domanda....ma alla Giulietta è concesso disattivare totalmente i controlli elettronici?
no, non sono disattivabili dal guidatore.

Strano....pensavo fossero disattivabili sulla Giulietta grazie al cuscinetto modificato ed evolutissimo,ed assolutamente non disattivabili sulle insicure BMW 1er....

Poi ti scopro che è esattamente il contrario.

Molto strano.....
 
Drayer ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Domanda....ma alla Giulietta è concesso disattivare totalmente i controlli elettronici?
no, non sono disattivabili dal guidatore.

Strano....pensavo fossero disattivabili sulla Giulietta grazie al cuscinetto modificato ed evolutissimo,ed assolutamente non disattivabili sulle insicure BMW 1er....

Poi ti scopro che è esattamente il contrario.

Molto strano.....
guarda che bmw non è mica pericolosa su strada, anzi. la tp esalta il piacere di guida, certo che se poi uno non è capace di andare e commette errori va fuori strada anche con una ta.
infine, la serie 1 è una berlina raffinata proprio perchè presenta una soluzione esclusiva, che non condivide con nessun'altra concorrente.
tutte le altre sono generalizzate perchè hanno lo stesso sche ma tecnico.
 
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Domanda....ma alla Giulietta è concesso disattivare totalmente i controlli elettronici?
no, non sono disattivabili dal guidatore.

Strano....pensavo fossero disattivabili sulla Giulietta grazie al cuscinetto modificato ed evolutissimo,ed assolutamente non disattivabili sulle insicure BMW 1er....

Poi ti scopro che è esattamente il contrario.

Molto strano.....
guarda che bmw non è mica pericolosa su strada, anzi. la tp esalta il piacere di guida, certo che se poi uno non è capace di andare e commette errori va fuori strada anche con una ta.
infine, la serie 1 è una berlina raffinata proprio perchè presenta una soluzione esclusiva, che non condivide con nessun'altra concorrente.
tutte le altre sono generalizzate perchè hanno lo stesso sche ma tecnico.

Tranquillo, stavo solo facendo della velata (mica tanto) ironia sulle fregnacce di marcobeggi... ;)
 
Drayer ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Domanda....ma alla Giulietta è concesso disattivare totalmente i controlli elettronici?
no, non sono disattivabili dal guidatore.

Strano....pensavo fossero disattivabili sulla Giulietta grazie al cuscinetto modificato ed evolutissimo,ed assolutamente non disattivabili sulle insicure BMW 1er....

Poi ti scopro che è esattamente il contrario.

Molto strano.....
guarda che bmw non è mica pericolosa su strada, anzi. la tp esalta il piacere di guida, certo che se poi uno non è capace di andare e commette errori va fuori strada anche con una ta.
infine, la serie 1 è una berlina raffinata proprio perchè presenta una soluzione esclusiva, che non condivide con nessun'altra concorrente.
tutte le altre sono generalizzate perchè hanno lo stesso sche ma tecnico.

Tranquillo, stavo solo facendo della velata (mica tanto) ironia sulle fregnacce di marcobeggi... ;)
ah, infatti. ormai non si capisce più se uno è ironico o fa sul serio.
è capitato anche a me essere assalito da alcuni nuovi utenti perchè avevo ironicamente detto che notoriamente tutte le vetture più sportive sono ta.
fortunatamente qualche veterano chiarì la situazione, dato che io non potevo accedere a internet per alcuni giorni.. :D
 
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Non penso che le attuali Bmw e Mercedes vadano male, anzi.... vanno bene ma la trazione posteriore la senti se hai almeno 200cv.
Sulla ripartizione dei pesi penso che i tedeschi abbiano lavorato molto con i loro continui affinamenti e con l'aumento delle dimensioni delle auto.
Le attuali Bmw sono sicure e ben bilanciate (il 4 cilindri diesel touring lo posso confermare io stesso).
 
Back
Alto