_enzo
0
Certo che sono sicuro, se proprio il prossimo weekend ti faccio le foto del cofano aperto della 320d touring di mio padre e te le mano.Fancar_ ha scritto:_enzo ha scritto:Questo non eslude quelle a 6 cilindri che con gli ultimi 2 cilindri riempiono giusto giusto quei 20 centimetri liberi tra il 4 cilindri diesel e il radiatore (quindi oltre ad essere belli pesanti hanno anche una leva sfavorevole....sto un pò scherzando...(non so come si fa a mettere la faccina....perdonatemi...)
Sei sicuro?
La cover che ricopre il propulsore non lascia vedere molto del motore, perchè alcuni si spaventerebbero a vedere il vuoto tra il radiatore ed il motore.
Tuttavia io pensavo che i due cilintri in più del 6 cilindri entrassero nel cruscotto, invece che essere messi verso l'assale anteriore.
Tra l'altro l'idea del "mio" pianale con il motore dietro l'asse delle ruote e abbassato deriva proprio dall'aver osservato la serie 3 di mio padre e aver valutato il punto debole di Bmw e cioè la necessità di installare il 6 cilindri (parlo a livello di pianale, il motore bavarese è un capolavoro di motore).
Alfa è famosa (almeno negli ultimi 35anni) con il suo V6 che è decisamente più corto del 6 in linea.
Se prendiamo la serie 3 e allunghiamo ancora di qualche centimetro il pianale
(avevo calcolato di 18cm) si riesce a mettere il 4 cilindri diesel dietro l'asse del motore, cosa che potrebbe far abbassare il motore, avere un miglior bilanciamento e posizionare più in basso (con vantaggi sull'abitabilità interna) tutta la linea di trasmissione.
Se sei interessato e vuoi approfondire leggi quanto scrissi tempo fa:
http://groups.google.it/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it
Tra l'altro recentemente ho scoperto che gli ultimi alfisti in Fiat erano arrivati alla medesima soluzione con l'Alfa Nuvola:
http://groups.google.it/group/hainz/web/alfa-romeo-nuvola-la-concept-che-mi-fece-appassionare?hl=it
Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it