75TURBO-TP ha scritto:No come vedi lo sa,infatti si e' tenuto fuori dai pesi della BMW,e' in continua e totale contraddizione dice che per lui le TP devono essere Transaxle come l'Alfetta e non sa che anche quelle fino alla 75 avevano una ripartizione dei pesi ideale 50/50,ma se lo fa BMW sposta i pesi,adesso vediamo se gli vanno bene 48/52 % a limite ci mettiamo un po' di peso nel bagagliaioCometa Rossa ha scritto:marcobeggi ha scritto:_enzo ha scritto:COnfermo, dovremmo essere sul 50%. Anche per la versione 4x4?75TURBO-TP ha scritto:Anche con i sei cilindri in alluminio e avantreno hanno raggiunto il perfetto bilanciamento dei pesi.![]()
E come momento polare d'inerzia come è messa?
Il baricentro invece a che altezza è?
Per una buona TP l'ideale è avere l 54-55 dieto ed il 45-46 avanti con un elevato accentramento delle masse ed un baricentro molto basso. Tutte cose che con lo schema Mercedes i Bmw non si possono avere.
le serie 3 touring hanno 52:48
Ma che te lo dico a fare, tu manco sai come sia fatta una serie3, figurarsi come è bilanciata![]()
_enzo ha scritto:Per ora vi posso far vedere questo (nel weekend ricordatemi che faccio le foto e le metto):
la serie 3 con il cambio automatico
http://hainz.googlegroups.com/web/Bmw serie 3 E90 meccanica.jpg?gsc=WVaXCgsAAABVC1_C6DBEna1WIbbA-2oq
l'x3 che sta andando in pensione con il cambio manuale
http://hainz.googlegroups.com/web/B...asso.jpg?gsc=2XvvpgsAAADfGPEgaB0euNE0aJHrEzz_
Da questo capite come i vincoli per avere il motore più in basso siano due:
- trazione integrale
- cambio automatico
ed ecco una soluzione molto valida per il futuro per le Supersportive:
http://hainz.googlegroups.com/web/B...amic.jpg?gsc=dWxIJAsAAABZxTxnq70xDRB7VC-f84NF
e se pensate di mettere l'endotermico davanti e l'elettrico dietro è la soluzione per le auto medie e mediopiccole (fino al segmento C sedan di 4,6 metri per intenderci)
Sì, ma lo devi comunque mettere sopra l'asse anteriore.Fancar_ ha scritto:Per Enzo.
Ma il motore in linea BMW non viene già messo inclinato per ridurne l'altezza ?
infatti è basato sull precedente generazione della serie 3. Infatti l'attuale E90 è meglio come dinamica rispetto a quella precedente!Fancar_ ha scritto:L'X3 ha il motore un pò più avanti della Serie 3.
Saluti
marcobeggi ha scritto:Nella prima trasparenza relativa alla serie 3 si percepisce nettamente il problema di una TP con la meccanica tutta posizionata anterirormente e abbastanza in alto. Nella seconda si capisce il perchè per avere da una TP di partenza una TI è giocoforza mettere più in alto il motore ed il cambio peggiorando il rapporto altezza baricentro larghezza carregiate. Entrambe le soluzioni peggiorano il comportamento stradale di qualsiasi automezzo in particolar modo se a TPP.
Per la terza trasparenza bisognerà aspettare qualche decennio. :shock:![]()
CIAO.
Fancar_ ha scritto:Le Alfa a Trazione anteriore vanno bene? Sono le migliori in sicurezza e tenuta di strada ? Le migliori come piacere di guida? Mettiamo che sia cosi!
Ma almeno il motore longitudinale come Audi lo vogliamo mettere? ...........
http://www.quattroruote.it/prove/la-rivincita-peugeot-407-hdi-coupe-e-alfa-brera-jtdm?marca=83marcobeggi ha scritto:Ecco perche nonostante la 159 è uscita 2 anni prima risulta avere doti stradali supoeriori non solo alla nuova A4 ma anche alla A5 che sarebbe la versione sportiveggiante della A4.
marcobeggi ha scritto:ORA, SE IL MOTORE LO VOGLIAMO LONGITUDINALE A ME STA PIU' CHE BENE, MA ALLORA METTIAMOLO DIETRO L'ASSE ANTERIORE. SOLO CHE FARE QUESTO SCHEMA PRECLUDE POI AVERE LA TRAZIONE INTEGRALE O COMUNQUE COMPORTA NOTEVOLI COMPLICAZIONI. Metterlo longitudinale, ma come fa VW con Audi in alto e d'avanti per avere anche la possibilità con 4 soldi di passare alla 4x4 comporta solo un peggioramento delle doti dinamiche.
Ciao.
Le nuove A4, A5,E5 e A8 hanno il nuovo pianale modulare MLB in cui il differenziale è ora posizionato tra motore e cambio. Così sono riusciti a ridurre la lunghezza della meccanica e a ridurre il momento polare d'inerzia.marcobeggi ha scritto:Fancar_ ha scritto:Le Alfa a Trazione anteriore vanno bene? Sono le migliori in sicurezza e tenuta di strada ? Le migliori come piacere di guida? Mettiamo che sia cosi!
Ma almeno il motore longitudinale come Audi lo vogliamo mettere? ...........
Sfatiamo questo mito allora. Fai una cosa, apri il cofano di una A4 o A5 e ti accorgerai che loro mettono si il motore in posizione longitudinale, ma completamente d'avanti all'asse anteriore in modo da liberare spazio per il cambio ed il differenziale che gioco forza deve essere il linea con l'asse anteriore. Inoltre, questa disposizione favorisce le sinergie di produzione con i modelli 4x4.
La differenza la potete trovare qui:marcobeggi ha scritto:Però, è vero anche che avere il motore completamente a sbalzo OLTRE l'asse anteriore peggiora notevolmente il grado di accentramento delle masse. Infatti, la vecchia A4 per questo pagava pegno nel famnoso Master test risultando su strada la peghgiore delle 11 berline provate.
Riduci lo sbalzo anteriore del motore (soprattutto per un 4 cilindri) e accentri le masse (ma non tanto), ma non abbassi il baricentro a meno che tu non decisa di ruotare il motore all'indietro e di avere lo scarico dietro in modo che il tubo di scarico non debba passare sotto alla coppa (per ottimizzare la cosa devi anche prevedere un cambio ad hoc).marcobeggi ha scritto:Ora, se il motore lo metto in posizione trasversale posso tenerlo molto più vicino all'asse anteriore e posso inoltre posizionarlo molto più in basso, il che mi permette un miglior accentramento delle masse ed un baricentro posto più in masso.
marcobeggi ha scritto:ORA, SE IL MOTORE LO VOGLIAMO LONGITUDINALE A ME STA PIU' CHE BENE, MA ALLORA METTIAMOLO DIETRO L'ASSE ANTERIORE. SOLO CHE FARE QUESTO SCHEMA PRECLUDE POI AVERE LA TRAZIONE INTEGRALE O COMUNQUE COMPORTA NOTEVOLI COMPLICAZIONI. Metterlo longitudinale, ma come fa VW con Audi in alto e d'avanti per avere anche la possibilità con 4 soldi di passare alla 4x4 comporta solo un peggioramento delle doti dinamiche.
Ciao.
I motori elettrici sulle ruote anteriori sono una possibilità, ma se li hai vuol dire che da qualche parte devi mettere le batterie o i supercondensatori.marcobeggi ha scritto:La mia berlina ideale sarebbe a TP con schema transaxle e due motori elettrici sulle ruote anteriori.
In questo modo non è necessario mantenere il motore in alto per liberare spazio allanteriore per il differenziale della versioni a trazione integrale.
Tra l'altro se passi all'ibrido dal motore puoi di fatto togliere la cinghia dei servizi riducendo ulteriomente la lunghezza del motore. Questi servizi sarebbero elettrici, quindi ottimizzati per il loro funzionamento e non per girare da 600 a 6000giri e da 2p.m.e. a oltre 20. (p.m.e.= pressione media effettiva e cioè una misura della prestazione del motore che esula dal numero di cilindri e dalla cilindrata)marcobeggi ha scritto:Quindi il motore andrebbe messo direttamente dietro l'asse anteriore e molto in basso. Per le grosse cilindrate frazionamenti con V6 o V8 ma oltre 4 cilindri in linea non bisogna e non si può andare se no ricadiamo nel problema che si ahnno con le Bmw.
Logicamente la macchina deve essere larghissima ed avere sospensioni ative con schemi evolutissimi.
Grazie. Volevo sottolineare come alcuni miei amici che non capiscono molto di auto hanno paura di parlare con me di auto perché sono molto appassionato e hanno paura di non essere all'altezza. Peccato che per me certe volte è molto più interessante parlare con chi è a digiuno completo che con alcuni esaltati, perché quelli non riesci a discuterci oltre al fatto che tutti comprano delle auto, anche chi è a completo digiuno di auto, anche le mamme che hanno le loro esigenze che non sono assolutamente di secondaria importanza.Fancar_ ha scritto:Gent.mo Enzo,
volevo veramente ringraziarti per i contributi che stai portando in questo forum
Il livello da quando ci sei tu si è innalzato moltissimo.
Sto imparando cose nuove e spero di continuare cosi!
gbortolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa