<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 356 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non so come aiutarti più di così, come vedi dalla bolletta, escluso il canone, ho pagato 110,43 € per 395 kWh. Tutto incluso.
Si certo, avevo intuito. Tu calcoli il costo della ricarica utilizzando il dato complessivo, pi_greco (e u2511) suggeriscono, se ho ben capito, di considerare solo il costo della materia. Sono due filosofie diverse, volevo capire quale fosse quella più corretta ma a quanto pare non c'è unanimità sul punto
 
Non ci sono solo costi fissi, ci sono anche oneri che vanno ad aggiungersi alla componente energia e che quindi vanno quasi di pari passo con i consumi.
Devo dire, però, che non ho studiato a fondo la cosa, mi basta avere bollette "umane".
Del resto, pur avendo il FV, siamo pur sempre full electric, per cui piano a induzione, acqua calda, lavatrici e lavastoviglie alla sera, pompa del pozzo per irrigare di notte, qualcosa consumano.
Anche in estate.
 
Si certo, avevo intuito. Tu calcoli il costo della ricarica utilizzando il dato complessivo, pi_greco (e u2511) suggeriscono, se ho ben capito, di considerare solo il costo della materia. Sono due filosofie diverse, volevo capire quale fosse quella più corretta ma a quanto pare non c'è unanimità sul punto
Più che altro non tutto quello che non è la componente energia ha costi fissi.
 
Si certo, avevo intuito. Tu calcoli il costo della ricarica utilizzando il dato complessivo, pi_greco (e u2511) suggeriscono, se ho ben capito, di considerare solo il costo della materia. Sono due filosofie diverse, volevo capire quale fosse quella più corretta ma a quanto pare non c'è unanimità sul punto
In effetti, a ben vedere, la loro impostazione è più corretta. Ad esempio io pago 8 euro a bolletta (mi pare) di commercializzazione, che ovviamente incidono meno su consumi più importanti.
 
Si certo, avevo intuito. Tu calcoli il costo della ricarica utilizzando il dato complessivo, pi_greco (e u2511) suggeriscono, se ho ben capito, di considerare solo il costo della materia. Sono due filosofie diverse, volevo capire quale fosse quella più corretta ma a quanto pare non c'è unanimità sul punto
La realtà è che alcuni dei costi addizionali (oltre alla mera materia energia) sono comunque in funzione della stessa come alcuni oneri, L'IVA ecc... Certamente altri costi (quali diritto di commercializzazione o gestione contatore) sono indipendenti da quanto consumi, ma a mio modo di vedere se vai a considerare la sola materia energia stai sottostimando il costo di una eventuale ricarica.

Credo che un'approssimazione corretta possa essere quella di un valore medio tra la sola componente energia e il valore totale (escluso solo il canone) che prendiamo come riferimento sia io che Zeno.

Detto ciò, io continuo a valutare il mio costo al kWh come il totale da pagare della bolletta (canone escluso) diviso per il totale kWh fatturato.

Più semplice e valido come riferimento "massimo" del periodo coperto da bolletta.
 
La realtà è che alcuni dei costi addizionali (oltre alla mera materia energia) sono comunque in funzione della stessa come alcuni oneri, L'IVA ecc... Certamente altri costi (quali diritto di commercializzazione o gestione contatore) sono indipendenti da quanto consumi, ma a mio modo di vedere se vai a considerare la sola materia energia stai sottostimando il costo di una eventuale ricarica.

Credo che un'approssimazione corretta possa essere quella di un valore medio tra la sola componente energia e il valore totale (escluso solo il canone) che prendiamo come riferimento sia io che Zeno.

Detto ciò, io continuo a valutare il mio costo al kWh come il totale da pagare della bolletta (canone escluso) diviso per il totale kWh fatturato.

Più semplice e valido come riferimento "massimo" del periodo coperto da bolletta.
Concordo.
Precisamente andrebbe tolta la quota fissa di vendita (dai 6 ai 12 euro mensili a seconda dei contratti), la quota fissa di gestione del contatore di 1,84€ al mese e la quota potenza (5,60€ x 3 kW al mese) a cui va aggiunto il 10% di iva. Ovviamente vanno tolti anche i 7€ di canone tv mensile (quando presente).
Poi tutte le altre voci, e sono diverse, sono legate ai consumi, fra cui la piu' importante sono le perdite di rete quantificate nel 10% dei consumi indicati dal contatore.
 
È finita l'estate, e con lei sono praticamente finite anche le occasioni di viaggetti fuori porta.
Sono andato a rivedermi lo storico dei consumi, mai azzerato da 27.850 km.
13,4 kWh/100 km.
Chi ricarica da casa può aspettarsi un consumo di circa 4 centesimi a km. Ricaricando alle colonnine, a seconda delle offerte, siamo ragionevolmente tra i 6 e gli 8 centesimi.
Non sono certo numeri che fanno gridare al miracolo ma, tutto sommato, anche per chi dovesse ricaricare sempre alle colonnine la spesa è paragonabile a quella di una buona termica.
IMG_20240909_203610548.jpg
 
Considerando che un supermercato ti offre una AC a 0,49 cent e Tesla in DC ai non clienti offre circa 0,70 cent quando la media AC è sui 0,70 cent e in DC 0,90 cent, diciamo che i margini di manovra ci sono eccome. A questo punto mi auguro che il governo con le accise agisca al più presto e normi e unifichi i costi dell’energia con un osservatorio come sulla benzina.
 
Considerando che un supermercato ti offre una AC a 0,49 cent e Tesla in DC ai non clienti offre circa 0,70 cent quando la media AC è sui 0,70 cent e in DC 0,90 cent, diciamo che i margini di manovra ci sono eccome. A questo punto mi auguro che il governo con le accise agisca al più presto e normi e unifichi i costi dell’energia con un osservatorio come sulla benzina.

Con il PUN attorno a 0,10, l'energia alle colonnine mi parrebbe già ben pagata a 0,30.
Magari trascuro alcuni aspetti, ma vedere questi 0,70-0,80, mi pare veramente eccessivo.
Tra l'altro, portano il costo dei 100 km in autostrada a costi superiori a quelli di una supercar.
 
Al massimo, mettendo dentro tutti i costi tranne il canone RAI, ho letto 0.22€/kWh, con 13,4 kWh/100 km, stiamo a meno di 0.3€/km il che batte anche la mia econonica Musa a GPL.
Già, con la ricarica a casa, anche considerando un certo delta tra consumo rilevato dall'auto e kWh prelevati effettivamente dalla rete, i costi kmetrici di un'elettrica sono obiettivamente imbattibili, forse solo le migliori applicazioni a metano possono arrivare a quei valori (metano però che sta sparendo totalmente dai listini).

Questo mi "ricorda" che ho ricevuto ieri la prima notifica di bolletta post passaggio a STG, stasera da casa verifico e aggiorno l'altro thread, sono curioso sui costi "globali" post passaggio (anche se non mi aspetto siano migliorativi del mercato tutelato).
 
Back
Alto