<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 355 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Devo decidermi a rivedere tutte le mie utenze luce e gas … :(
Grazie per la dritta :)
Ormai è così, rivedere ogni volta che è possibile... Col gas (con cui ero già in mercato libero) mi sono "addormentato", col risultato di aver "regalato" una cinquantina di € abbondanti in due bollette, nel frattempo avevo cambiato ad altro fornitore!

Con l'elettricità ero in mercato tutelato (ultima bolletta, finito -ossia tutto TRANNE canone- ho pagato 0,17 €/kWh), da 1/7 sono passato a Enel con servizi di tutele graduali (automatico), vediamo cosa salterà fuori come tariffa; vi informo poi sul thread dedicato. ;)

Un personale e immenso bentornato @ [U]@zeno7[/U], sono contento di leggerti di nuovo!!!
 
Ultima modifica:
Colgo l'occasione per chiedere una cosa, sicuramente se n'è parlato diffusamente ma non ricordo bene. Per valutare il costo chilometrico di un'elettrica, caricando da casa, è meglio considerare il costo della sola materia o si deve prendere in esame il rapporto complessivo €/Kwh della fattura?
 
Ultima modifica:
Colgo l'occasione per chiedere una cosa, sicuramente se n'è parlato diffusamente ma non ricordo bene. Per valutare il costo chilometrico di un'elettrica, caricando da casa, è meglio considerare il costo della sola materia o si deve prendere in esame il rapporto complessivo €/Kw della fattura?
Io guarderei sempre il complessivo (pur sapendo che potrebbe essere un pochino più alto del reale) perché la maggior parte delle voci sono generate in base ai kWh consumati, le uniche certamente da togliere sono il canone TV e gli "oneri di commercializzazione" che con mercato libero sono comparsi come funghi nelle nostre bollette e NON dipendono in alcun modo dai kWh consumati (ossia, anche a contatore "spento" quel corrispettivo viene ugualmente addebitato quale costo fisso).
 
Io semplicisticamente faccio importo / kWh consumati. Tolgo solo il canone rai quando c'è.
Quando feci il contratto con l'attuale gestore i costi di commercializzazione erano 96 euro annui. Mj pare poi che ci siano circa 3 euro mensili per i 6 kW.
Dovrei controllare, le bollette arrivano alla mail di mia moglie, ma abbiamo fatto i conti più volte ed in effetti siamo sempre stati intorno a 25 centesimi tutto compreso
 
IMG_20240903_194257582.jpg
 
Non mi avete tolto i dubbi. Nella mia ultima bolletta la componente energia è costata 0,25 €/kwh, che diventano 0,43 se sommiamo anche costi di trasporto, gestione contatore, oneri di sistema e iva. Certo, se aggiungendo un'ulteriore voce di consumo i costi fissi restano invariati, la tesi di pi_greco si avvalora e nel mio caso un kwh mi verrebbe a costare 0,25 + iva
 
Back
Alto