Non parliamo poi del recupero energetico dei rallentamenti e delle frenate....
Ma si può continuare con l'ironia, a me va benissimo.
Questo però non aiuta la comprensione di questa tipologia di veicoli.
non sono ironico
a 100 km/h l'attrito con l'aria e' 4 volte tanto quello che hai a 50.
per quello, qualunque catorcio arriva a 100 all'ora ma, per arrivare a 200 ci vuole una discreta scuderia.
non e' che le elettriche, abbiano un comportamento peggiore delle termiche alle alte velocita'.
e' che hanno un comportamento migliore alle basse.
per andare a passo d'uomo, un'elettrica non consuma quasi nulla, solo il minimo per l'attrito delle ruote, una termica deve tenere funzionante tutta la catena cinematica, con tutti i suoi attriti, oltre a quello delle ruote che, sommati al rendimento scarso a 800 giri, danno consumi folli.
ed e' il motivo per cui le ibride van bene in citta', muovendo l'auto col motore elettrico, che non serve particolarmente potente per andar piano, evita tutta la sfiga dei benzina al minimo dei giri. poi, quando finisce la pila, la ricaricano facendo girare il motore a regimi ottimali.
quello e' il trucco delle ibride.
la parte che si recupera in frenata, e' poca cosa, rispetto a tutto il resto, a meno che non scendi giu' da una montagna
