Preferisco gestirmi il mio bel foglione Excel, se mettessi su Spritmonitor peggiorerei le loro mediesiete ammirevoli.
io segno su spritmonitor i rifornimenti, e gia' e' una rottura.
segnarmi anche le velocita' medie dei viaggi... non ce la posso fare.
Ovviamente ho una scheda del foglio Excel dedicata anche alle rigenerazioniah, mi segno le rigenerazioni.
la mia rigenera ogni 1100km, circa
se volete, vi metto le rilevazioni, cosi' potete gongolare facendo un grafico![]()
Guarda, per me è molto più semplice del previsto.siete ammirevoli.
io segno su spritmonitor i rifornimenti, e gia' e' una rottura.
segnarmi anche le velocita' medie dei viaggi... non ce la posso fare.
ah, mi segno le rigenerazioni.
la mia rigenera ogni 1100km, circa
se volete, vi metto le rilevazioni, cosi' potete gongolare facendo un grafico![]()
Grazie!Ottimi lavori!
Come pensavo la mia media di 48 km/h su 20.000 non è ne inusuale ne legata ad andature letargiche.
E corrobora la mia idea di un consumo della id.3 molto più che accettabile.
Ottimi lavori!
Come pensavo la mia media di 48 km/h su 20.000 non è ne inusuale ne legata ad andature letargiche.
E corrobora la mia idea di un consumo della id.3 molto più che accettabile.
E fai benissimo!Grazie!
48 km/h non sono affatto letargici, le medie possono sembrare strane fino a che uno non ci si dedica con attenzione (ad esempio per gestire i tutor). Inoltre, la scorrevolezza del traffico conta moltissimo, il diagrammino a dispersione che ho buttato giù sta lì ad indicarlo.
Di sicuro io con una elettrica ciò che indubbiamente guadagnerei in ambito urbano, lo perderei tutto ed anzi ce ne dovrei aggiungere in extraurbano (che per me signifoca molta autostrada, collina e montagna). La mia soluzione ottimale sarebbe un quadriciclo pesante per la città ed il naftone per tutto il resto, ma dato che il meglio è nemico del bene, per ora mi tengo il mio puzzaturbocessonrail![]()
riscriverei "per le modeste velocita' medie", con "per le modeste velocita' massime".
puoi avere una media bassa, e consumare tanto, o avere una media bassa e consumare poco.
tutto dipende da come hai effettuato il percorso.
se vai a velocita' costante, avrai consumo basso, se vai a singhiozzo, con picchi alti, e poi ti fermi, avrai magari la stessa velocita' media, ma consumi parecchio differenti.
questo vale per qualunque auto.
per questo, indicare la velocita' media, non e' di nessuna utilita'.
Sono d'accordo solo in parte.
Le elettriche hanno curve di consumo molto diverse dalle termiche.
Come noto, nei mei vari "test", ho testato lo stesso percorso con velocità variabili e con tratti "vispi" alternati a tratti "lumaca".
Alla fine, con la id.3, il consumo è quasi coincidente, quello che conta davvero é proprio la velocità media.
Sui miei 20 km. soliti, se ipoteticamente tengo i 90 costanti ho lo stesso consumo che se percorro 10 km. a 120 e 10 a 60.
Con una termica, i due consumi saranno molto differenti.
Ecco perché ripeto che, spesso, si ha una percezione delle prestazioni, anche per quanto riguarda i consumi, delle BEV non proprio esatta, finché non le si prova a fondo.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa