<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 304 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non ho foto della media sugli ultimi 10k km della 308 che abbiamo venduto; non ho foto ma sono un buon osservatore! :D

Era 42 km/h, ancora più bassa della tua, in settimana faceva solo e soltanto traffico pesante (tangenziale) e ne weekend "sgroppava".

La C3 non ha un parziale così ma i vari pieni sono sempre tutti attorno ai 30 km/h, però lei fa solo e soltanto traffico urbano e percorsi piccoli e di servizio (presa-ritiro scuola, spesa, piscina, a/r mio lavoro Milano su Milano).
Sono abbastanza sicuro che tranne i globetrotter autostradali, in pochi abbiano medie su 20.000 km. superiori a 50 km/h
Ma sono pronto a fare ammenda di fronte a dati oggettivi.
Apprezzo la tua franchezza nel riconoscere che il dato in se è abbastanza "in media".
 
Sono abbastanza sicuro che tranne i globetrotter autostradali, in pochi abbiano medie su 20.000 km. superiori a 50 km/h
Ma sono pronto a fare ammenda di fronte a dati oggettivi.
Apprezzo la tua franchezza nel riconoscere che il dato in se è abbastanza "in media".
Ma certo, ci mancherebbe! ;) Avere medie misurate superiori ai 60km/h significa fare una buona parte dei propri percorsi in autostrada o su statali sgombre.

Chiaramente orbitare e transitare spesso per città medio grandi abbassa significativamente le medie: per esempio senza troppi drammi il percorso casa-lavoro-casa si chiude sui 20 km/h di media se sono fortunato, circa 13 km a tratta in 40 minuti... x2. Sul precedente progetto invece avevo medie molto più elevate e in linea con le tue, la mattina erano circa 35 km in circa mezz'ora mentre la sera erano circa 35 km in circa 45 minuti, un totale di 70 km in 75 minuti quind una media di circa 55 km/h. ;)

I consumi, per me (o meglio per la mia azienda) sono quasi raddoppiati avendo io una termica a benzina, con un'elettrica, al contrario, avrei tratto vantaggio e minori consumi dal percorso più breve e cittadino ma molto lento perché l'elettrica sarebbe stata nel suo terreno di caccia ideale!
 
Ultima modifica:
Sono abbastanza sicuro che tranne i globetrotter autostradali, in pochi abbiano medie su 20.000 km. superiori a 50 km/h
Ma sono pronto a fare ammenda di fronte a dati oggettivi.
Apprezzo la tua franchezza nel riconoscere che il dato in se è abbastanza "in media".

Fino all'ultimo tagliando a 130.000, ero a 54 km/h di media con un consumo da cdb di 6,1 l/100km (reale per 6,8 l/100 km).
Non posso documentare perché mi hanno azzerato l cdb.
Quasi 15 km/l con una monovolume come la Zafira, mi vanno benissimo.
 
Il mio postare foto era riferito a chi pensasse di avere su 20.000 km. medie di 100 km/h.
Nella realtà sono convinto che la mia media velocistica sia abbastanza comune.:emoji_relaxed:
Azzero ogni tanto in base a necessità il CdB di lungo periodo quando non sono in grado di dare un valore medio. Però tengo le rilevazioni da pieno a pieno (800-1.000 km a seconda dei casi) e lo storico mi dice che sono andato da un minimo di 29 km/h ad un massimo di 110 km/h, sempre da pieno a pieno. Considera che, salvo casi particolari, non rifornisco mai prima di andare in riserva e spesso a riserva ufficiale esaurita (autonomia residua pari a zero), contando sulla riserva “nascosta”. Magari dopo posso fare una media matematica delle autonomie rilevate ad ogni pieno, che è un conto un po’ alla carlona anche se le distanze percorse con ogni pieno sono abbaio omogenee (vedo se ha un senso fare la mediana).
 
E fare 100 km con una Tesla ricaricando ai supercharger quanto costa?
Anche se probabilmente siamo già in una fascia di prezzo in cui gli acquirenti badano meno alla spesa per il carburante,a meno che non facciano davvero tanti km.
Per capire se andando sulle elettriche più performanti i consumi sono più favorevoli o meno.

Arrivo in ritardo ma vi faccio 2 conti, a 130km/h (quindi autostrada senza traffico o limiti ridotti) con la Model 3 long range e gomme invernali sono a 18,4kWh ogni 100km di computer in inverno con temperatura sopra allo 0, tra i 5 e i 10 gradi per intenderci, facciamo 20kWh tenendo conto di... solito eccesso per non sembrare di parte.

Nel 2021 (quando si parlava molto di risparmio), a casa si caricava con 0,17kWh, adesso io pago 0,32, al supercharger costa 47.

quindi 20kWh erano 3,4€ ogni 100km, oggi sono invece 6,4€ e se carico fuori casa, senza abbonamenti, app o sbattoni particolari, ma solo infilando la spina e staccandola, mi costa 9,4€.

In estate i consumi sono più bassi ed i costi si riducono ancora.

Se invece parliamo di tanti piccoli viaggi da max 10/20 km con auto fredda, si perde circa un 1% a singolo viaggio per i servizi.
Una macchina che con un pieno fa dai 400 ai 500km, se parcheggiata all'aperto ed usata impropriamente come una bicicletta o un monopattino a breve/medio raggio, lascia a casa almeno 150km di autonomia a pieno.
 
la velocita' media della vita dell'auto, e' insignificante ai fini del consumo.
io ad esempio, vado forte in autostrada, e piano in citta'.
ma dalla media come si puo' capirlo?
ed anche andando a palla in autostrada, di solito ci devi arrivare, all'autostrada, e poi uscire.
basta pochissima strada lentamente, a far precipitare la media
upload_2024-2-20_10-0-32.png

questo e' il mio, azzerato al cambio batteria 10mila km fa.
il consumo medio e' reale, corrisponde alle registrazioni su spritmonitor
 
@Bauscia vero quel che scrivi se abbinato a percorsi "corti" che magari rappresentano un'eccezione nell'eccezione.

Però io trovo una grande correlazione tra i nostri consumi in un pieno e la velocità media in quel pieno e il grosso delle casistiche può essere ricompreso qui:

- sotto i 30/35 km/h i consumi sono altissimi (14/15 km/l o meno)
- tra 40/50 km/h i consumi sono normali (18/19 km/l)
- tra 60/70 km/h i consumi sono i migliori (20/22 km/l o più)
- oltre gli 80 km/h i consumi scendono di nuovo (17/18 km/l)

Poi, chiaramente, possono esserci eccezioni estemporanee (pieno fatto all'80% in autostrada ai 135 km/h e per il restante 20% in traffico pesante incolonnato stop&go), ma sono appunto più rare nel nostro vissuto! ;)
 
Azzero ogni tanto in base a necessità il CdB di lungo periodo quando non sono in grado di dare un valore medio. Però tengo le rilevazioni da pieno a pieno (800-1.000 km a seconda dei casi) e lo storico mi dice che sono andato da un minimo di 29 km/h ad un massimo di 110 km/h, sempre da pieno a pieno. Considera che, salvo casi particolari, non rifornisco mai prima di andare in riserva e spesso a riserva ufficiale esaurita (autonomia residua pari a zero), contando sulla riserva “nascosta”. Magari dopo posso fare una media matematica delle autonomie rilevate ad ogni pieno, che è un conto un po’ alla carlona anche se le distanze percorse con ogni pieno sono abbaio omogenee (vedo se ha un senso fare la mediana).
Mi autocito per correggere e integrare i dati (da smartphone avevo letto male)

Periodo 02/11/2020 - 11/02/2024, 68.752 km
La velocità media minima è stata di 27 km/h su 672 km (nel 2°/3° lockdown)
La media massima di 108 km/h su 837 km
Media aritmetica 43,3 km/h, mediana a 38 km/h
Consumo medio complessivo 7,20 litri/100 km

Depurando dai vari lockdown, quindi 05/07/2022 - 11/02/2024, 38.776 km
Media minima: 29 km/h su 791 km
Media massima di 108 km/h su 837 km
Media aritmetica 47,7 km/h, mediana a 41 km/h
Consumo medio di questo periodo 7,04 litri/100 km

Tiguan Tdi 4M 150cv manuale
 
Io sinceramente la velocità media non l'ho mai guardata, e comunque con tutto il tiramolla che faccio sarà alla portata di un triciclo....
 
@Bauscia vero quel che scrivi se abbinato a percorsi "corti" che magari rappresentano un'eccezione nell'eccezione.

Però io trovo una grande correlazione tra i nostri consumi in un pieno e la velocità media in quel pieno e il grosso delle casistiche può essere ricompreso qui:

- sotto i 30/35 km/h i consumi sono altissimi (14/15 km/l o meno)
- tra 40/50 km/h i consumi sono normali (18/19 km/l)
- tra 60/70 km/h i consumi sono i migliori (20/22 km/l o più)
- oltre gli 80 km/h i consumi scendono di nuovo (17/18 km/l)

Poi, chiaramente, possono esserci eccezioni estemporanee (pieno fatto all'80% in autostrada ai 135 km/h e per il restante 20% in traffico pesante incolonnato stop&go), ma sono appunto più rare nel nostro vissuto! ;)
Mi hai incuriosito ed ho provato a fare in velocità un grafico a dispersione (connsumi l/100 km in ascissa e velocità media in ordinata, intera vita del semovente). Nel mio caso non c'è correlazione, ma è logico perché pari velocità media tra diversi rilevamenti non implica affatto (nel mio caso, ripeto), pari tipologia di percorso e/o uniformità di andatura (nel caso di viaggi lunghi)


chart.png
 
Bel lavoro, io però una certa tendenza a decrescere la vedo, per quanto leggera possa essere.

Se prendi come riferimento i 50 km/h puoi vedere come più sali con i consumi > 7,5 l/100 km e più la tua dispersione tende ad allontanarsi dai 50 km/h e a tendere verso i 25 km/h.

Quindi, anche con il tuo bellissimo lavoro, noto una tendenza ad avere consumi più alti laddove le medie sono più basse.
 
Bel lavoro, io però una certa tendenza a decrescere la vedo, per quanto leggera possa essere.
Se prendi come riferimento i 50 km/h puoi vedere come più sali con i consumi > 7,5 l/100 km e più la tua dispersione tende ad allontanarsi dai 50 km/h e a tendere verso i 25 km/h.
Quindi, anche con il tuo bellissimo lavoro, noto una tendenza ad avere consumi più alti laddove le medie sono più basse.
Tutto vero, il fatto è che io non ho costanza nei percorsi tranne che in quelli urbani-lavorativi nei periodi in cui mi muovo poco, né costanza nei viaggi lunghi. Ad esempio, se vedi il rilevamento con velocità maggiore (108 km/h e 6,48 l/100 km su 837 km) si riferisce ad una trasferta a Milano con occhio ai tutor in giorno lavorativo, mentre la seconda in classifica (94 km/h e 7,95 l/100 km su 615 km) è relativa ad una trasferta estera abbastanza ... garibaldina.
 
Ultima modifica:
siete ammirevoli.
io segno su spritmonitor i rifornimenti, e gia' e' una rottura.
segnarmi anche le velocita' medie dei viaggi... non ce la posso fare.
ah, mi segno le rigenerazioni.
la mia rigenera ogni 1100km, circa
se volete, vi metto le rilevazioni, cosi' potete gongolare facendo un grafico :D
 
Back
Alto