<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 308 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

uhm...... per me no, per come la vedo io se avessi una BEV la metterei in carica appena arrivo a casa, quindi di fatto la ricarica si aggiungerebbe al consumo serale.
Non ci ho mai "pasticciato" ma sono più che sicuro che si possa configurare anche l'assorbimento nel tempo, il che ti consentirebbe di collegarla appena arrivato a casa ma di gestirla magari a 0,5 kW fino alle 23 e poi passare a 3/3,5 kW. ;)

La colleghi subito, non devi scendere a trafficare e la mattina la trovi cmq ben carica, penso che tra app auto e app wallbox sia possibile fare tutte le personalizzazioni e le configurazioni del caso.

Se così non fosse, ovviamente, rimane la gestione "manualmente smart" del caso, che è la stesa che usiamo per non accendere simultaneamente 4 split, la lavastoviglie, l'asciugatrice, il piano a induzione e, magari, anche il phon! :D

Io, su questo, sono decisamente convinto che sia un non problema, a patto di avere una linea un po' più alta rispetto ai 3kW "standard".
 
gestirla magari a 0,5 kW fino alle 23 e poi passare a 3/3,5 kW

...è proprio quello che non voglio, per la mia mentalità da meccanizzatore agricolo il fermo macchina deve durare il meno possibile.... ergo, dal momento in cui attacco la spina deve partire alla massima potenza per avere la piena disponibilità dell'auto nel minor tempo possibile. Lo so, sono tarato, ma dal momento che l'auto deve essere al mio servizio e non viceversa, o così, o si tengono l'elettrico fino a quando si potrà scegliere.
 
Esatto SI PARTE.
forse non ti è chiara la differenza tra il parco centrali italiane e francesi\svizzere.
In Itaglia (cosi pesiamo già l'arretratezza che tanto ci piace) ha centrali flessibili che possono accendersi e spegnersi senza grossi problemi in tempi brevissimi.
Una centrale nucleare no invece, motivo per cui avere sotto un cosidetto basone di energia ritirata fa sempre comodo, motivo per cui le abitazioni partono da un livello più alto e si spiega anche il motivo per cui il surplus d'energia viene venduto praticamente a zero o anche in negativo (quindi paghi di tasca tua per produrre).
Se poi vogliamo discutere di termini, in Francia parti da 6 kW, in Italia parti da 3 kW. Non mi pare di leggere limitazioni. In una casa media italica con 6 kW puoi attaccare di tutto in contemporanea e non avrai blackout, e se hai una macchina elettrica come Zeno, puoi richiedere l'aumento di potenza notturno a costo zero al GSE, per bilanciare al meglio il surplus di energia notturno.
 
Continuo a pensare che con un ISEE<30k la macchina da 35k non te la puoi permettere....
Su questo sono d'accordo con te, ma per il sistema stesso dell'ISEE ci sono modi e maniere per averlo basso, o comunque ci sono situazioni borderline che lo permettono.

L'ISEE è una stortura, l'incentivo alle elettriche è molto peggio (a mio parere): è qualcosa di totalmente sproporzionato e indegno nelle cifre e nei percipienti proprio perché la vedo ESATTAMENTE come te: incentivare auto da 43.000€ è una sciocchezza perché vai a regalare qualcosa a chi non ne avrebbe bisogno!

Quelle da incentivare pesantemente sono quelle sui 20/25k € e sugli indicatori ISEE ben più bassi di 30.000€ (anche lì è un valore per me ancora alto perché prende dentro anche famiglie che iniziano a stare benino).

Dai 10.000€ su un'auto da 20.000€ (magari garantendo un tasso agevolato), vedrai che hai un buon boost di sostituzioni.
 
domanda da ignorante, la wallbox, serve a limitare l'assorbimento quando si accende il forno?
o serve solo per aver il connettore che porta 32A al posto dei 16 delle prese tradizionali? in questo caso, non dovrebbe avere costi folli che vedo.
o ha un'altra funzione, a me sconosciuta?
Ci sono vari tipi di wallbox e soprattutto accessori anche esterni per una gestione più o meno efficace e sofisticata.
La mia non ha alcuna impostazione, la tengo solo come presa a potenza di 4,5 kW.
Le migliori si interfacciano anche con il FV e modulano l'assorbimento in base ai consumi dell'abitazione e della produzione del FV in un determinato momento.

Noi, molto banalmente, se c'è sole l'attacchiamo appena possibile, altrimenti alla sera.
 
...è proprio quello che non voglio, per la mia mentalità da meccanizzatore agricolo il fermo macchina deve durare il meno possibile.... ergo, dal momento in cui attacco la spina deve partire alla massima potenza per avere la piena disponibilità dell'auto nel minor tempo possibile. Lo so, sono tarato, ma dal momento che l'auto deve essere al mio servizio e non viceversa, o così, o si tengono l'elettrico fino a quando si potrà scegliere.
Non è questione di tara, è questione di abitudini e visione, se non le si cambia almeno un pochino sarà impossibile accettare questa transizione.

Ognuno poi fissa la "sua linea" delle possibilità in maniera del tutto personale e soggettiva, a me quella della gestione delle ore serali/notturne non darebbe alcun fastidio, ma ovviamente è basata sulla MIA routine e sulle MIE abitudini.

I motivi per cui noi una elettrica non la valuteremmo nemmeno sono e sarebbero altri (e non gestibili, a breve/medio termine).
 
Ci sono vari tipi di wallbox e soprattutto accessori anche esterni per una gestione più o meno efficace e sofisticata.
La mia non ha alcuna impostazione, la tengo solo come presa a potenza di 4,5 kW.
Le migliori si interfacciano anche con il FV e modulano l'assorbimento in base ai consumi dell'abitazione e della produzione del FV in un determinato momento.

Noi, molto banalmente, se c'è sole l'attacchiamo appena possibile, altrimenti alla sera.
Ottima metodologia, credo che farei esattamente lo stesso se fossi nelle medesime condizioni. ;)

Toglimi una curiosità, che magari hai già scritto ma non ricordo, il vostro FV ha anche l'accumulo?
 
Non è questione di tara, è questione di abitudini e visione, se non le si cambia almeno un pochino sarà impossibile accettare questa transizione.
Sai come si dice del matrimonio:
La donna sposa l'uomo sperando che cambi, e lui non cambierà.
L'uomo sposa la donna sperando che non cambi, e lei cambierà.
...ecco, io non intendo cambiare.....
 
non ti è chiara la differenza tra il parco centrali italiane e francesi\svizzere.
Mi è chiarissimo (vado in Francia da circa 30 anni), ed è anche chiarissimo a tutta quella gente che reputa l'imposizione delle elettriche tout-court una solenne sciocchezza. Proprio per tutto il contorno...

Il che significa che, anche dove una elettrica potrebbe rivelarsi "utilizzabile" al di là del costo di acquisto, integrandosi nelle necessità di commuting, ecco che non diventa percorribile per:
- Infrastrutture (parlo di corrente nelle case) inesistente o inaccessibile.
- Prezzi dell'energia da manicomio rispetto ad altri Paesi.
 
Secondo me sul limite del contatore c'è un po' di apprensione eccessiva.
Capisco che ognuno ha il proprio stile di vita ma ci sono persone che col contatore da 3 kwh usano il piano cottura a induzione.
Semplicemente mentre cucinano non accendono anche la lavatrice o l'asciugacapelli.
Che poi sia più comodo avere un tetto massimo più elevato non ci piove.
Ma che sia indispensabile dipende secondo me sia da come è attrezzata la casa sia dalle abitudini,che possono anche essere cattive abitudini.
Io temo che in futuro cercare di limitare i picchi di assorbimento diventerà una cosa necessaria quindi forse sarà il caso che ci abituiamo già da oggi a pensare che possiamo anche mettere un contatore da 16 kwh ma potremmo rimanere al buio se esageriamo e assieme a noi esagerano tutti quelli del quartiere.
Ieri mentre aspiravo l'acqua dalla cantina mi sono accorto che accendendo l'aspiraliquidi l'intensità delle luci calava in maniera piuttosto vistosa.
Non oso immaginare quando ci saranno le prime auto elettriche nel palazzo.
 
Back
Alto