<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Una batteria dopo gli 8 anni di garanzia non è cotta, come non è cotto un motore dopo 8 anni.
La durata della garanzia non sta a significare quanto dura un pezzo, altrimenti in vw dopo 2 anni dovresti cambiare tutta l’auto, in kia dopo 7 anni.
Pero' si stima che mediamente una batteria perda circa il 3% di capacita' all'anno e che una batteria sotto il 70% viene considerata inaffidabile.
Incrociando i due dati, significa che mediamente dopo 10 anni c'e' una discreta probabilità che il pacco batterie possa risultare inaffidabile.
Aggiungo che nella prova di durata di QR con la Q4 , dopo 50k (percorsi in 6/7 mesi) la batteria ha perso il 4% di capacita', con l'autonomia che e' scesa da 420 a 405km.
Sara' interessante vedere cosa succedera' a fine prova al raggiungimento dei 100k ...... anche se in questo caso la variabile tempo peserà poco.
 
Io penso che domani la batteria sarà l'equivalente del motore per una endotermica.
Con una differenza come dice @bauscia
Il termico nella stragrande maggioranza dei casi dura come l'auto ... le batterie dubito. E se le faranno annegate nello chassis (come certe Tesla mi pare d'aver letto) diventa peggio che un iPhone.
 
Sara' interessante vedere cosa succedera' a fine prova al raggiungimento dei 100k ...... anche se in questo caso la variabile tempo peserà poco.
da mia esperienza con le batterie di apparati elettronici, il tempo ha un valore relativo. Ho un tablet molto vecchio, usato pochissimo (quindi poche ricariche) con batteria ancora efficientissima.
Smartphone più recenti ma molto sfruttati (ricarica almeno giornaliera) invece sono in crisi.
 
da mia esperienza con le batterie di apparati elettronici, il tempo ha un valore relativo. Ho un tablet molto vecchio, usato pochissimo (quindi poche ricariche) con batteria ancora efficientissima.
Smartphone più recenti ma molto sfruttati (ricarica almeno giornaliera) invece sono in crisi.
Considera pero' che un tablet non utilizzato se ne sta in casa a temperature pressoche' ottimali, mentre un elettrica non utilizzata nel migliore dei casi se ne sta in un box dove almeno in inverno le temperature potrebbero scendere sotto i 10 gradi e in ogni caso anche con poco utilizzo le condizioni ambientali di estate ed inverno non sono certo favorevoli alla miglior conservazione delle batterie.
 
Considera pero' che un tablet non utilizzato se ne sta in casa a temperature pressoche' ottimali, mentre un elettrica non utilizzata nel migliore dei casi se ne sta in un box dove almeno in inverno le temperature potrebbero scendere sotto i 10 gradi e in ogni caso anche con poco utilizzo le condizioni ambientali di estate ed inverno non sono certo favorevoli alla miglior conservazione delle batterie.
Sì esatto, questo è l'altro aspetto che poi è rimasto nella tastiera.
Il clima avrà la sua bella parte di influenza.
Per dire, fra Milano ed Oslo ci sarà necessariamente differenza.
Ecco, capire come vanno le cose in Norvegia ... visto che son avanti anni luce ...
Non ci sarà un firehjulsforum.no da cui capire come butta?
 
io resto scettico, e aspetto :D.
ho anche sentito voci di pacchi batterie, che hanno piu' capacita' del dichiarato, cosi' possono mantenere la stessa capacita' per piu' tempo, escludendo le celle danneggiate, e cominciando ad usare quelle in piu'.
cosi', fino ad 8 anni, hai la capacita' della pila che cambia poco, ma finite le celle "extra"... sara' il dramma.
A mia conoscenza, la differenza tra batteria lorda e netta è appunto sulle celle di scorta e/o per meglio sopportare gli sbalzi termici ( temperature esterne e temperatura della batteria).
Poi appunto chi vivrà vedrà.
 
Dunque, avevo aperto la discussione sulla mia esperienza personale con una BEV e, se interessa, per raccontarne l'evoluzione.
Per i sostenitori ed i detrattori dell'elettrico ci sono già millemila discussioni.
Del resto, quel che sarà tra 8/10 anni lo vedremo quando saranno trascorsi.
Non prendetemi per polemico, ma se dobbiamo parlare dei problemi che SICURAMENTE avranno le batterie, dovremmo parlare anche delle pompe iniezione dei TDI del gruppo VAG, dei turbo BMW, dei guai dei primi Skyactive D, ecc. ecc.
Intanto, grazie all'amico pinco83 ho attivato la la card digitale RFID di EnelX sul mio vetusto cellulare; appena mi sarà possibile ne verificherò la funzionalità.
E, proprio oggi, mi è arrivata la card di BeCharge ed anche lei sarà sottoposta a test prima possibile.
Mi ero dimenticato anzi di dire che, in entrambe le applicazioni (EnelX e BeCharge) sembra non funzionare PostePay Evolution, nessun problema, invece, con altre prepagate del circuito Master Card.
E, ieri sera, c'era un malfunzionamento dell'applicazione We Connect ID.

Per dire.....
 
Ultima modifica:
Pero' si stima che mediamente una batteria perda circa il 3% di capacita' all'anno e che una batteria sotto il 70% viene considerata inaffidabile.
Incrociando i due dati, significa che mediamente dopo 10 anni c'e' una discreta probabilità che il pacco batterie possa risultare inaffidabile.
Aggiungo che nella prova di durata di QR con la Q4 , dopo 50k (percorsi in 6/7 mesi) la batteria ha perso il 4% di capacita', con l'autonomia che e' scesa da 420 a 405km.
Sara' interessante vedere cosa succedera' a fine prova al raggiungimento dei 100k ...... anche se in questo caso la variabile tempo peserà poco.
Se hai un telefono che ti mostra il degrado della batteria( come un iPhone) vedrai che nel primo periodo il degrado è maggiore. Il mio ad esempio è arrivato abbastanza velocemente (2 anni) al 90%, per poi non perdere più nulla nel restante anno.
Ora una batteria di una Bev è della stessa tecnologia ( ma molto più raffinata e qualitativamente migliore ), quindi il degrado ci sarà ma non sarà lineare.
Purtroppo ad oggi non ci sono dati a sufficienza, ne in un verso ne nell’altro per avere dati certi.
 
Se hai un telefono che ti mostra il degrado della batteria( come un iPhone) vedrai che nel primo periodo il degrado è maggiore. Il mio ad esempio è arrivato abbastanza velocemente (2 anni) al 90%, per poi non perdere più nulla nel restante anno.
Ora una batteria di una Bev è della stessa tecnologia ( ma molto più raffinata e qualitativamente migliore ), quindi il degrado ci sarà ma non sarà lineare.
Purtroppo ad oggi non ci sono dati a sufficienza, ne in un verso ne nell’altro per avere dati certi.
Devo dire che mia figlia non ha avuto riscontri molto positivi con le batterie degli iPhone, pur cercando di usarle al meglio.
Spero vivamente che sulle BEV la qualita' sia ben migliore , anche se la tecnologia al litio e' la stessa.
A quanto si legge in giro sembra che le batterie al sodio possano essere molto piu' stabili nel tempo, oltre che piu' economiche, pero' avranno una minor densita' di energia.
 
Mi pare che nessuno lo abbia ancora fatto, vorrei farti la classica domanda su quanti km di autonomia visualizza la macchina dopo il pieno di corrente (sempre che tu abbia avuto modo di fare una ricarica al 100%) ?

... anche per capire se c'e' corrispondenza con i valori dichiarati dal costruttore, che stando alle prove di QR sono sempre ottimistici per almeno un buon 20%, che poi e' lo stesso problema che si verifica con le termiche.
 
Ancora non ho mai ricaricato al 100%. Questo è lo screen di questa mattina che, in teoria, restituirebbe un'autonomia di 370 km. circa. Tuttavia tra gli elettrificati l'indicatore di autonomia viene etichettato come indovinometro per la sua scarsa attendibilità.
L'autonomia viene indicata in funzione del consumo del periodo precedente e, nel mio caso, è plausibile.
Da quando l'ho presa, il consumo è stato di circa 15,6 kWh/100 km., con utilizzo autostradale consistente, seppure sempre entro i limiti.
 
Screenshot_2023-04-06-07-14-14-867_com.volkswagen.weconnect.jpg
 
Ultima modifica:
Tutto verissimo.
Ma la domanda è: se devi rifare uno ZF appena scaduta la garanzia, magari su una macchina da 40/50.000 euro che fai, la butti?
Butti uno smartphone da poche decine o centinaia di euro, ma la batteria di un Mac book pro di due anni se si guasta la cambi eccome.
Secondo me.
Uno ZF8 di rotazione costa circa 12.000 euro, revisionarlo presso una delle poche officine specializzate, di meno.
Una batteria di ricambio per una Smart (quindi capacità ridicola, d’inverno manco 100 km di autonomia reale), oltre 10.000 euro, non oso immaginare il costo del ricambio per vetture con maggior autonomia.
 
Confido, come dicevo più sopra, che nei prossimi 7/8 anni la situazione possa evolversi positivamente. Già adesso pare che il costo delle batterie sia in lento ma costante calo.
 
Inoltre mi risulta che il prezzo delle batterie sia spropositato presso i concessionari ufficiali, mentre tramite altri canali sarebbero notevolmente più bassi. Nello specifico i moduli della batteria di trazione delle Prius, su canali non ufficiali costano meno della metà. E la sostituzione non risulta particolarmente complicata.
 
Back
Alto