<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Nello specifico i moduli della batteria di trazione delle Prius, su canali non ufficiali costano meno della metà. E la sostituzione non risulta particolarmente complicata
Confermo, tuttavia la batteria di trazione di Prius / Auris è facilmente accessibile, smontabile e revisionabile (è sotto il sedile posteriore o in un apposito alloggiamento sotto il baule nei modelli più vecchi). Revisionare una batteria che è parte integrante del pianale (Tesla ad esempio) la vedo un po' più complessa. Chiaro che negli anni diventerà routine, ma non proprio una passeggiata...
 
Considerazione ineccepibile!
Infatti cerco di autoconvincermi di non aver fatto una bischerata!
Battute a parte, spero che le auto elettriche vengano progettate come beni durevoli e, pertanto, riparabili.
Se così non è, nessun dramma, al prossimo cambio si torna al termico, all'idrogeno, o a chissà quale altra fonte energetica.
 
Ormai esterno anche questa considerazione.
Tra esenzione ed agevolazione bollo, risparmio carburante e tagliandi, prevedibilmente il mio vantaggio annuo rispetto ad una termica di pari categoria sarà di circa 1.500 euro.
Questo, a distanza di 7/8 anni porta un minor esborso di circa 11.000 euro (alle condizioni attuali).
Non pochissimo.
E forse ci starebbe anche una sostituzione della batteria!
 
Confermo, tuttavia la batteria di trazione di Prius / Auris è facilmente accessibile, smontabile e revisionabile (è sotto il sedile posteriore o in un apposito alloggiamento sotto il baule nei modelli più vecchi). Revisionare una batteria che è parte integrante del pianale (Tesla ad esempio) la vedo un po' più complessa. Chiaro che negli anni diventerà routine, ma non proprio una passeggiata...
aggiungiamo anche che, quelle che ti sostituiscono, che costano poco, spesso vengono da altre auto (non voglio sapere come), per quello costano meno.
 
C'è un signore molto bravo che opera da anni in Lombardia, pubblicizzando la propria attività. Non penso si avvalga di ricambi dalla provenienza dubbia facendo un lavoro così "esposto"... Tuttavia, potrebbero esserci anche altri operatori che potrebbero farsi meno scrupoli, diciamola così..
 
Pero' si stima che mediamente una batteria perda circa il 3% di capacita' all'anno e che una batteria sotto il 70% viene considerata inaffidabile.

Nel caso Tesla (unico campione disponibile con vetture circolanti di oltre 12 anni) c'è un grosso calo nel primo anno, circa il 7%, poi siamo a meno dell'1% annuo.

Dai dati diffusi (non stime ma reali), raggiunti i 10 anni c'è stato un calo medio dell'11% sulle Model S
 
aggiungiamo anche che, quelle che ti sostituiscono, che costano poco, spesso vengono da altre auto (non voglio sapere come), per quello costano meno.
Mah, tutto può essere.
Tuttavia in genere i prezzi per acquisti diretti sono spesso non paragonabili con quelli dei rivenditori.
E questo per qualsiasi articolo.
Un mio conoscente, molto intraprendente, si è acquistato da solo le batterie di accumulo per l'impianto fotovoltaico (lo avevamo fatto contemporaneamente 11 anni fa), pagandole il 70% in meno del prezzo che gli aveva preventivato l'installatore.
Ovviamente ha dovuto montarsele, ma lui è capace di farlo.....
Non che l'installatore fosse disonesto, per carità, il fatto è che i ricarichi, passaggio per passaggio, sono enormi.
 
Inoltre mi risulta che il prezzo delle batterie sia spropositato presso i concessionari ufficiali, mentre tramite altri canali sarebbero notevolmente più bassi. Nello specifico i moduli della batteria di trazione delle Prius, su canali non ufficiali costano meno della metà. E la sostituzione non risulta particolarmente complicata.
Come parecchi ricambi di una termica. Prova a cercare dei ricambi nei primi 3 anni (una turbina o quant'altro). Passi direttamente dalla casa madre, perchè di ricondizionato non trovi nulla.
 
Peccato che una turbina o anche un motore ufficiale di rotazione, tolte le supercar, ma è sottinteso, non costino 30.000 euro... (metafora per dire "quanto il valore dell'auto stessa o quasi" nel caso non lo si fosse capito)
 
Per i sostenitori ed i detrattori dell'elettrico ci sono già millemila discussioni.

Sottolineo questo intervento, riusciamo in un topic ad avere un esperienza diretta senza rientrare in temi generali ?

Francamente leggere cose che potrei tranquillamente andare a leggermi sul motore di ricerca interessa poco ,credo che sia più interessante invece avere l'esperienza diretta di chi sta effettivamente usando una vettura EV e gli spunti che ha al momento.
 
Ancora non ho mai ricaricato al 100%. Questo è lo screen di questa mattina che, in teoria, restituirebbe un'autonomia di 370 km. circa. Tuttavia tra gli elettrificati l'indicatore di autonomia viene etichettato come indovinometro per la sua scarsa attendibilità.
L'autonomia viene indicata in funzione del consumo del periodo precedente e, nel mio caso, è plausibile.
Da quando l'ho presa, il consumo è stato di circa 15,6 kWh/100 km., con utilizzo autostradale consistente, seppure sempre entro i limiti.
Immagino che sia il consumo indicato dal computer, che se fosse abbastanza preciso significa che hai realizzato consumi molti interessanti, considerando che QR ha rilevato 16,9 kwh/100km in citta', 18,5 kwh in statale e 22,2 kwh in autostrada.
La tua immagino abbia la batteria da 58Kwh.
Quale misura di gomme hai ?
Quella provata da QR aveva dei 215/45 20.
 
Nel caso Tesla (unico campione disponibile con vetture circolanti di oltre 12 anni) c'è un grosso calo nel primo anno, circa il 7%, poi siamo a meno dell'1% annuo.

Dai dati diffusi (non stime ma reali), raggiunti i 10 anni c'è stato un calo medio dell'11% sulle Model S
I dati che ho riportato mi pare di averli letti su una prova di QR.
Comunque penso che in ottica durata batterie (e compatibilmente con le finanze) sia da preferire il taglio di maggior capacita' che oltre alla maggior autonomia garantisce un minor numero di ricariche a parita' di km e quindi minor usura delle stesse. Questo spiegherebbe in parte il buon dato della Model S (tranne il primo anno) che dovrebbe avere un pacco da 75 o 100Kwh a seconda delle versioni.
 
Back
Alto