<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Immagino che sia il consumo indicato dal computer, che se fosse abbastanza preciso significa che hai realizzato consumi molti interessanti, considerando che QR ha rilevato 16,9 kwh/100km in citta', 18,5 kwh in statale e 22,2 kwh in autostrada.
La tua immagino abbia la batteria da 58Kwh.
Quale misura di gomme hai ?
Quella provata da QR aveva dei 215/45 20.
215/55 18 e 58 kW
Per il resto anch'io mi aspettavo consumi maggiori. Mi viene da pensare che nell'uso reale, i continui rallentamenti imposti dal traffico contribuiscano positivamente. Circostanze invece deleterie per le termiche. Ed anche la stagionalità ha una sua importanza.
 
I dati che ho riportato mi pare di averli letti su una prova di QR.
Comunque penso che in ottica durata batterie (e compatibilmente con le finanze) sia da preferire il taglio di maggior capacita' che oltre alla maggior autonomia garantisce un minor numero di ricariche a parita' di km e quindi minor usura delle stesse. Questo spiegherebbe in parte il buon dato della Model S (tranne il primo anno) che dovrebbe avere un pacco da 75 o 100Kwh a seconda delle versioni.

Dalle nozioni che ho io sulle ricariche non conta tanto il numero di ricariche ma la tipologia.
Oltre al discorso della velocità di ricarica che ne influenza la durata, c'è da fare anche il discorso di quanto si ricarica.
Banalizzando e semplificando il ragionamento, dovrebbe funzionare che, se la batteria è data per 1000 cicli di ricarica completa, significa che dovrebbe reggere 2000 mezzi cicli di ricarica.
Quindi per salvaguardarle converrebbe ricaricarle a bassa velocità ogni volta che è possibile, per cercarle di tenerle il più possibile nel range di ricarica ottimale.
 
Non so se conti però forse ora il clima è quello più adatto a contenere i consumi delle elettriche
 
Sicuramente.
Ritengo inoltre che, probabilmente, i test pensati per le termiche abbiano dei limiti con le elettriche.
Ossia, se mi metto in statale a 90 km/h fissi, probabilmente il consumo rilevato da Quattroruote può essere corretto, tuttavia nelle condizioni reali le cose stanno diversamente e gli inevitabili cambi di ritmo (che ovviamente abbassano la velocità media) portano beneficio alle BEV, contrariamente alle termiche che risultano invece penalizzate dai tira-molla.
Anche in autostrada, le sporadiche decelerazioni contribuiscono alla ricarica delle batterie in maniera tangibile.
 
Ultima modifica:
215/55 18 e 58 kW
Per il resto anch'io mi aspettavo consumi maggiori. Mi viene da pensare che nell'uso reale, i continui rallentamenti imposti dal traffico contribuiscano positivamente. Circostanze invece deleterie per le termiche. Ed anche la stagionalità ha una sua importanza.
Hai la pdc ( pompa di calore)? Perché aiuta parecchio nel abbassare i consumi.
Tra l’altro se la fai partire il riscaldamento/condizionamento prima di partire ( magari attaccata alla presa) riduci i consumi.
L’abbonamento al we connect è annuale o lo hai triennale? Ora pare che abbiano abbassato i prezzi a 69euro anno(119 biennale).
 
Si, c'è la pompa di calore.
Sinceramente non so se ho abbonamento we connect, io non ho pagato niente!
Credo (spero) che le funzioni base siano gratuite.
 
...i consumi, ma non i costi, è sempre corrente che esce dalla colonnina. A proposito, riesci a quantificare i kWh erogati rispetto a quelli effettivi entrati nella batteria?
Non saprei come fare, sinceramente.
Forse, se trovo qualche indicatore in tal senso nell'auto potrei confrontare il dato con i kWh che indica la wallbox (o, quello indicato dalle colonnine quando avrò occasione di fare ricariche importanti). Non prometto niente ma ci provo.
 
...i consumi, ma non i costi, è sempre corrente che esce dalla colonnina. A proposito, riesci a quantificare i kWh erogati rispetto a quelli effettivi entrati nella batteria?
Si, ma ti fa trovare la macchina calda senza inficiare l’autonomia.
Si, c'è la pompa di calore.
Sinceramente non so se ho abbonamento we connect, io non ho pagato niente!
Credo (spero) che le funzioni base siano gratuite.
se puoi far controllare la ricarica via app, la chiusura dell’auto ed altre funzioni, hai questo abbonamento. Senti nel caso chi te l’ha venduta.
 
Però! Se così fosse in effetti sarebbe abbastanza preoccupante.

...pure peggio, in certi casi..... ho letto un recente studio dell'ADAC (l'ACI tedesco) che la dispersione media si aggira sul 15%, ma può arrivare al 36%. E la cosa più carina, è che le dispersioni più elevate si hanno con le ricariche domestiche. Domani lo cerco, se mi ricordo.
 
Back
Alto