<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 277 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Tornando alla id.3, la "verve" cala in maniera apprezzabile dopo i 140 circa, anche se si arriva a limitatore comunque in tempi rapidi
Questo perché è un motore "di coppia" per cui i cv sono solo una mera risultante matematica.

È un po' quello che ha "promosso" i motori a gasolio come piacevoli da guidare (riferito a quelli turbo, logicamente) proprio perché davano prestazioni e rapidità nella parte medio-bassa del contagiri, che è quella che si usa di più. ;)

Poi sono arrivati un po' per tutti i piccoli turbo benzina che, nei fatti, hanno ripreso quelle sensazioni senza più "i calci in culo" tipici dei turbo anni 80/90 ma molto elastici, senza pressioni elevate.

Noi in casa abbiamo una new clio 3 TCE da 76kW che per il peso dell'auto sono "molti", inutile dire che si muove davvero bene e non ha grossi strattoni, quasi come il turbo entrasse poco per volta, ma già a 2.500rpm è un bell'andare e se si allunga fino a oltre 5.500rpm fa il suo bellissimo lavoro e le velocità salgono davvero più in fretta di quel che sembrerebbe.

Se poi la paragono alla gemella che abbiamo in casa e che usano i miei (stessa identica auto ma con motore aspirato da 75cv e cambio automatico), si potrebbe dire che sembrano cose provenienti da pianeti diversi! :D
 
Sicuramente. Le caratteristiche propulsive della id.3 la rendono per me molto piacevole nella guida di tutti i giorni, autostrada compresa se condotta entro i limiti.
Probabilmente in contesti autostradali "liberi" mostrerebbe immancabilmente la corda.
 
.
Premesso che quello è il costo minimo per tutto il tempo che ci ha dedicato, con la prima visita e per l'intervento, ti ha poi spiegato o fatto vedere come è dovuto intervenire?
 
No, eravamo rimasti d'accordo che lo avremmo fatto insieme ma ho dovuto mandare mia moglie per un mio impegno di lavoro (anche se teoricamente sarei in ferie).
Pare che abbiano "sganciato" il padiglione e abbiano riposizionato l'antenna da sotto.
L'intervento è assolutamente invisibile, comunque.
 
E se, sempre in salita, devi fare un sorpasso prima devi fare domanda in carta da bollo! :emoji_sunglasses:

Ma daiii, ha le stesse prestazioni di altre auto della sua potenza, piuttosto è la Id.3 che per avere più di 200CV è ferma. Ha le stesse prestazioni della mia vecchia Leon 1.8TSI che aveva oltre 40CV in meno.
Sembra che spinga perchè la coppia istantanea dell'elettrico ti inganna, ma dati alla mano si scopre che si deve portare dietro le 2T di massa
 
Ma daiii, ha le stesse prestazioni di altre auto della sua potenza, piuttosto è la Id.3 che per avere più di 200CV è ferma. Ha le stesse prestazioni della mia vecchia Leon 1.8TSI che aveva oltre 40CV in meno.
Sembra che spinga perchè la coppia istantanea dell'elettrico ti inganna, ma dati alla mano si scopre che si deve portare dietro le 2T di massa
L'hai provata o parli per sentito dire?
L'unica prestazione inadeguata è la velocità limitata a 160. In accelerazione e ripresa, invece, ha prestazioni alla portata di poche competitor ICE.
Fa lo 0-100 in 6,7 (o meno, non ricordo bene) e in ripresa va ancora meglio.
Comunque, come detto in altre occasioni, per chi passa da queste parti è a disposizione per test e prove.
Ti posso assicurare che chi l'ha provata l'ha trovata molto prestazionale nella guida di tutti i giorni e la signorina lascia inaspettatamente con un palmo di naso diverse auto.
Detto questo la digressione era tra me è Agri, con il quale ci battibecchiamo spesso, sempre bonariamente.

Certo non la si compra per le prestazioni, che comunque ci sono.
Io almeno non l'ho fatto certo per questo e francamente, a parte le frecciatine che ci lanciamo tra "amici"(posso dirlo Agri?) è argomento che mi interessa ben poco.
Come sa chi ha letto i miei post, tra le mie numerose auto possedute annovero BMW 320d 150 cv e Golf GTD DSG 170 cv.
Ed entrambe, in acceleraIone e ripresa, le avrebbero buscate sonoramente dalla lavatrice.
Ma sei libero di non crederci.....
 
Ultima modifica:
In accelerazione e ripresa, invece, ha prestazioni alla portata di poche competitor ICE.
Fa lo 0-100 in 6,7 (o meno, non ricordo bene) e in ripresa va ancora meglio.
Su ZePerf la Golf 8 GTD la batte sia sullo 0-100 (7,1 contro 7,4 s), sia sulla ripresa 80-120 kmh (4,1 contro 4,9 s)... che comunque sono tempi ottimi, niente da dire.
 
Ma che senso ha dire che la digressione è fra me ed Agri? Se si dicono cose non vere si può intervenire o è vietato?
Per quanto riguarda la Id.3 non l'ho provata, ma non serve provarla, parlano i numeri delle prove su strada, le sensazioni di chi la guida contano poco. Anche la twingo elettrica del lavoro sembra che schizzi via come una freccia, ma poi guardi i numeri e ti accorgi che è solo una sensazione.
Ah, i numeri quelli reali:
ID.3 204CV 0-100 7,9sec.
Leon 160CV 0-100 7,7sec
 
La id.3 che fa 7,9 ha batteria da 77 kWh ed è molto più pesante della mia.
La mia è data per 7,3.
Su strada, come puoi vedere dal link postato sopra, l'attuale GTI (non proprio un'auto qualunque e non certo una seppur ottima Leon 160cv) recupera solo in prossimità dei 100 km/ora.
Con 245 cv e non 160.
Ribadisco che, su strada, ben poche pari categoria tengono testa alla id.3 in accelerazione e ripresa.

Comunque va benissimo, la id.3 non va una sega.

Tranquillo, io so cosa guido e mi basta e avanza.
 
Back
Alto