<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 278 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Su ZePerf la Golf 8 GTD la batte sia sullo 0-100 (7,1 contro 7,4 s), sia sulla ripresa 80-120 kmh (4,1 contro 4,9 s)... che comunque sono tempi ottimi, niente da dire.

Scusa Agri, io su ZePerf ho visto lo 0-100 per la ID.3 a 7,9 e l'80-120 a 5,2. Per correttezza preciso che io ho guardato la versione con la batteria da 77Kwh mentre tu hai visto quella con la batteria da 58Kwh. Ovviamente essendo più leggera ha prestazioni un po' migliori
 
Che poi, su una macchina come la ID3 che sostanzialmente come concetto dovrebbe essere un utilitaria, ha senso una velocità di punta di oltre 160? Secondo me no.
Capisco parlassimo di una una Tesla S o Y, ma una volta che in autostrada sei sicuro di fare un sorpasso in sicurezza, inutile pretendere di più.
 
La id.3 che fa 7,9 ha batteria da 77 kWh ed è molto più pesante della mia.
La mia è data per 7,3.
Su strada, come puoi vedere dal link postato sopra, l'attuale GTI (non proprio un'auto qualunque e non certo una seppur ottima Leon 160cv) recupera solo in prossimità dei 100 km/ora.
Con 245 cv e non 160.
Ribadisco che, su strada, ben poche pari categoria tengono testa alla id.3 in accelerazione e ripresa.

Comunque va benissimo, la id.3 non va una sega.

Tranquillo, io so cosa guido e mi basta e avanza.

Ammazza che nervosismo. Ho scritto è ferma non per dire che non va una sega (detto in toscano però :emoji_grimacing:) ma per dire che rispetto ad auto a pari CV non è così prestante, ma è ovvio vista la sua massa. Tutto qui il discorso senza bisogno di scaldarsi così tanto
 
Per quanto riguarda la discussione, Mo dello, ci punzecchiavamo con Agri con la sua Corolla.
Lui sottolineava che la lentezza di ricarica della id.3 è un difetto, io che una certa lentezza della Corolla in alcuni frangenti rispetto alla id.3 lo era altrettanto per me.

Che ognuno guidi la sua serenamente.

Io qui cerco di raccontare l'esperienza di chi, come me, si è avvicinato all'elettrico, scoprendone difetti e qualche pregio, comprese prestazioni inaspettate e senz'altro sopra la media nella normale viabilità.

Il resto, come detto prima, sono discorsi abbastanza sterili.....
 
Ammazza che nervosismo. Ho scritto è ferma non per dire che non va una sega (detto in toscano però :emoji_grimacing:) ma per dire che rispetto ad auto a pari CV non è così prestante, ma è ovvio vista la sua massa. Tutto qui il discorso senza bisogno di scaldarsi così tanto
Figurati se sono nervoso, ci vuole altro, ti assicuro.
E nemmeno mi scaldo.
 
Imho la velocità massima conta meno di zero.
Le elettriche invece penso che abbiano rispetto alle vetture normali,quindi senza paragonarle a vetture termiche da 200 cv e oltre che spesso hanno ambizioni sportiveggianti,un bel vantaggio in termini di accelerazione.
Senza contare poi che per spremere tutta la potenza da un'elettrica basta pigiare sul gas,per ottenere i tempi sullo 0 100 che segnano le riviste con una termica con cambio manuale bisogna saperci fare.
 
Imho la velocità massima conta meno di zero.
Le elettriche invece penso che abbiano rispetto alle vetture normali,quindi senza paragonarle a vetture termiche da 200 cv e oltre che spesso hanno ambizioni sportiveggianti,un bel vantaggio in termini di accelerazione.
Senza contare poi che per spremere tutta la potenza da un'elettrica basta pigiare sul gas,per ottenere i tempi sullo 0 100 che segnano le riviste con una termica con cambio manuale bisogna saperci fare.
È proprio questa la questione.
Nell'uso quotidiano le prestazioni ci sono, eccome.
Ben oltre la media, ripeto.
Poi, che non abbiano nessun rilievo, sono il primo a dirlo.
La id.3 ha sostituito una Lexus CT200h, e mi bastavano e avanzavano le sue, di prestazioni.
Come mi bastano quelle delle due Yaris ibride che fanno compagnia alla VW.
 
È proprio questa la questione.
Nell'uso quotidiano le prestazioni ci sono, eccome.
Ben oltre la media, ripeto.
Poi, che non abbiano nessun rilievo, sono il primo a dirlo.
La id.3 ha sostituito una Lexus CT200h, e mi bastavano e avanzavano le sue, di prestazioni.
Come mi bastano quelle delle due Yaris ibride che fanno compagnia alla VW.

Ci sono le prestazioni nell'uso quotidiano? E vorrei vedere con 200CV se non ci fossero allora ci sarebbe un problema. Ma ripeto quello che conta è la coppia sempre pronta dell'elettrico che ti da sensazioni che poi guardando i numeri non ci sono. Le auto ICE da 200CV hanno un erogazione della coppia diversa da un elettrico e non ti danno quella sensazione di spinta perchè salgono in modo più progressivo ed alla fine vedi che i tempi sono anche migliori.
 
Comunque il motore elettrico è fantastico da guidare soprattutto per queste sensazioni e se non fosse limitato dalla massa che si tira dietro allora si che verrebbero fuori le vere differenze.
Immaginate una ID.3 del peso di un omologa ICE....a quel punto non ci sarebbe più confronto, l'elettrico vince a mani basse
 
Back
Alto