<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 276 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

chiedo scusa in anticipo (a Zeno in primis) per l'OT
Se volete rilassarvi un'oretta, guardate questo documentario del 2013 dedicato al BoXel e alle auto elettriche da esso derivate per le competizioni:
Tra l'altro ci sono interessanti video dei gran premi 4E che Quattroruote organizzava negli anni Ottanta

Il BoXel era questo veicolo elettrico pensato per l'ambito urbano (trasporto merci) a inizio anni '80
1280px-1984_Boxel_%28fr%29.jpg
 
chiedo scusa in anticipo (a Zeno in primis) per l'OT
Se volete rilassarvi un'oretta, guardate questo documentario del 2013 dedicato al BoXel e alle auto elettriche da esso derivate per le competizioni:
Tra l'altro ci sono interessanti video dei gran premi 4E che Quattroruote organizzava negli anni Ottanta

Il BoXel era questo veicolo elettrico pensato per l'ambito urbano (trasporto merci) a inizio anni '80
1280px-1984_Boxel_%28fr%29.jpg
Grazie!
 
secondo me no, chi è abituato a viaggiare non ha un mezzo prediletto, usa quello che gli fa più comodo al momento, la fissa di un mezzo di trasporto è di chi non viaggia spesso o fa sempre viaggi dello stesso tipo, quindi poi quando esce fuori da quelli giustamente si sente perso. Non è mio vanto perchè è semplicemente esperienza lavorativa e di turismo, avendo viaggiato molto ed in tutte le situazioni io non mi pongo un mezzo come preferito, devo andare ad A e verifico come meglio arrivarci, ma poi ci sono tante situazioni in cui ad A ci arrivo in aereo, poi prendo il treno, poi magari per una settimana una macchina con la nave che mi riporta ad A , se non hai questa di esperienza e sei abituato a viaggiare in auto, o in treno, qualsiasi tipo differente di spostamento ti mette in ansia ed in difficoltà e si rivolgono sempre allo stesso mezzo.
Direi di essere uno abituato a viaggiare, essndo stato in più di un continente, e ovviamente ho viaggiato parecchio anche con i mezzi.
Come scrivo spesso, potessi andrei a Pechino in auto, partendo direttamente dal garage, senza prenotare ticket di alcun tipo e costo, senza dover arrivare "n" ore prima della reale partenza, senza dover attendere controlli più o meno prioritari ecc ecc.
Sono punti di vista, non abitudini o meno agli spostamenti.
 
Direi di essere uno abituato a viaggiare, essndo stato in più di un continente, e ovviamente ho viaggiato parecchio anche con i mezzi.
Come scrivo spesso, potessi andrei a Pechino in auto, partendo direttamente dal garage, senza prenotare ticket di alcun tipo e costo, senza dover arrivare "n" ore prima della reale partenza, senza dover attendere controlli più o meno prioritari ecc ecc.
Sono punti di vista, non abitudini o meno agli spostamenti.

Io penso che con le macchine degli ultimi 20 anni qualsiasi persona può macinare Km, é un discorso di opportunismo nel utilizzare un mezzo rispetto ad un altro, oppurtunismo dettato dal tempo, dai costi, dalla praticità, dalla facilità di girare in alcuni paesi, che poi a Pechino uno ci arrivi nessuno lo mette in dubbio, ma seguendo una tipologia di viaggio per cui il tragitto è di per sé il viaggio con tutte le soste del caso per visitare località d'interesse , se ho una settimana o devo girare la Cina arrivarci in auto vuol dire avere più di un mese di tempo che non tutti hanno. Ma è lo stesso andare a Bolzano da casa mia, se ho 2 giorni e mezzo in auto mi conviene poco rispetto ad un treno.
Ma poi è tacito che ognuno sceglie il mezzo che preferisce e che trova più comodo, importante è avere la pluralità di scelta
 
Dipende, col 2.0 l'ultima generazione il frullamento è molto ridotto, provato l'altro ieri....
Stessa identica esperienza con la RAV4, le prime ibride di 5/6 anni fa avevano un evidente effetto scooter con elevata frequenza di situazioni in cui il motore saliva molto di giri, con la nuova (e restyling) si è ridotto in maniera sensibile, pur rimanendo ben presente.

Stessa cosa per la CHR che ho provato (mi pare 184cv, il 2.0 cmq), presente ma meno frequente che sulle precedenti.

La nuova Corolla (come la tua) l'ho invece provata in my22 con il 1.8 e lì effettivamente si sente di più, cmq in generale mi par di capire che con l'ultimo refresh vada tanto meglio quanti più cc e cv esprime la parte termica, questo spiega perché il 2.0 è molto molto meglio del 1.8 circa il "frullamento", ancor di più il 2.5 della RAV4. ;)

È davvero un buon sistema, parco, affidabile e semplice da usare "bene", rimane poco dinamico e ancora un po' seduto nonostante cavallerie decisamente di prim'ordine rispetto a corpi vettura e pesi.

Credo sia davvero "l'auto del momento", la quadra più funzionale per coprire le più disparate esigenze.
 
Ho provato la UX, con più o meno la stessa motorizzazione e, pur essendo un'ottima vettura, in accelerazione e ripresa è molto meno reattiva della id.3.
Nelle salite ripide, pur muovendosi dignitosamente, il rumore è a volte imbarazzante.
E, per me, guidando la id.3, anche questi sono difetti.
Come vedi l'auto perfetta praticamente non esiste e, ciò che per te è un difetto non lo è per me, mentre io adesso considero difetti caratteristiche di altre auto. :emoji_grin:
 
Ho provato la UX, con più o meno la stessa motorizzazione e, pur essendo un'ottima vettura, in accelerazione e ripresa è molto meno reattiva della id.3.
Nelle salite ripide, pur muovendosi dignitosamente, il rumore è a volte imbarazzante.
E, per me, guidando la id.3, anche questi sono difetti.
Come vedi l'auto perfetta praticamente non esiste e, ciò che per te è un difetto non lo è per me, mentre io adesso considero difetti caratteristiche di altre auto. :emoji_grin:

Legittimo. Pensa che quando ho provato la Toyota bz4x da 220 cavalli ho avuto proprio la sensazione di un'erogazione "sbagliata", troppo nervosa da fermo e poco in velocità.....
 
Back
Alto