<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 279 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Visto.
Penso che l'acquirente tipo sia la mamma che porta i bambini a scuola e non il tester con la guida sportiva quindi probabilmente chi la compra si arma di pazienza e se la fa andare bene.
 
Anni fa presi una normalissima panda a noleggio per girare a Madrid e dintorni. Mai più! Sulle tangenziali intorno alla città c'era da avere paura...prestazioni in ripresa ridicole. Per uscire da un area di servizio non bastava la corsia di accelerazione per prendere velocità. Bene solo per la città ma a volte neanche per quella soprattutto sui viali a scorrimento veloce. Non la consiglio
 
Io ricordo di aver avuto come vetture sostitutive due Panda seconda serie.
La prima 1.2 normale, la seconda 1.1 con prestazioni decisamente peggiori.
Mi sono impantanato in mezzo a una rotonda perchè mi aspettavo che in seconda anche se ero quasi fermo prendesse velocità in maniera abbastanza rapida.
Una volta che mi ci sono abituato le ho tirato un po' di più il collo e tutto sommato è andata bene.
In generale penso che una volta che il guidatore ha preso le misure e sa cosa può e cosa non può fare l'auto gli verrà naturale gestire le varie situazioni che appena presa in mano la vettura magari sembrano ingestibili.
 
Boh, ho avuto una Panda 1.2 euro 6 come sostitutiva e non mi pareva così ferma. Certo, bisogna usare il cambio, cosa che molti dimenticano.
 
cosa che molti dimenticano.

Vero.
A volte mi capita di avere davanti delle vetture più prestazionali,ci vuole poco,magari automatiche.
E di essere costretto ad adeguarmi alla loro andatura.
Quando becco quello col diesel dalla coppia generosa che rallenta prima di una salita bestemmio in cinese perchè a lui basterà affondare sul gas e la sua auto prenderà velocità agevolmente in salita.
Io dovrò scalare,cosa che avendo strada libera avrei evitato prendendo un po' di slancio prima della salita.

Con le elettriche probabilmente più che di prestazioni pure si parlerà di quanto sarà facile ottenere dalla vettura le sue migliori prestazioni non dovendo più preoccuparsi di usare il cambio in maniera ottimale.
 
Boh, ho avuto una Panda 1.2 euro 6 come sostitutiva e non mi pareva così ferma. Certo, bisogna usare il cambio, cosa che molti dimenticano.

L'ho specificato anch'io nell'altra discussione, non è la Panda che è lenta, è QUESTA Panda che è un carretto Amish. Ne ho avuto come courtesy car una della serie precedente, senza il finto ibrido, ed era molto più sveglia, un altro pianeta. La Hybrid è persino pericolosa, secondo me.
 
Da una rapidissima ricerca online leggo che va da 0 a 100 in 13,9-14,7 secondi.
Immagino che la differenza sia tra batteria carica o scarica.
Anche se fossero tempi un po' ottimistici mi sembrano in linea con quelli delle utilitarie con piccoli motori aspirati.
Imho dalle auto pensate per l'uso cittadino non ci si può aspettare tanto di meglio.
Fino a 50-70 km orari ok,da li in poi è inutile cercare prestazioni che non ci sono.
Tenere la destra,armarsi di pazienza,scordarsi i sorpassi e così via.
 
Da una rapidissima ricerca online leggo che va da 0 a 100 in 13,9-14,7 secondi.
Immagino che la differenza sia tra batteria carica o scarica.
Anche se fossero tempi un po' ottimistici mi sembrano in linea con quelli delle utilitarie con piccoli motori aspirati.
Imho dalle auto pensate per l'uso cittadino non ci si può aspettare tanto di meglio.
Fino a 50-70 km orari ok,da li in poi è inutile cercare prestazioni che non ci sono.
Tenere la destra,armarsi di pazienza,scordarsi i sorpassi e così via.

Forse i numeri ci sono, ma è l'esperienza di guida che è orrenda. Se non hai sempre il cambio in mano non si muove e la frizione è terribile. Capisci che per uno abituato all'automatico è un trauma.....
 
Forse i numeri ci sono, ma è l'esperienza di guida che è orrenda. Se non hai sempre il cambio in mano non si muove e la frizione è terribile. Capisci che per uno abituato all'automatico è un trauma.....
Confermo la sensazione forte e chiara!

La Panda Hybrid (l'ultima) l'hanno data anche a me come aziendale sostitutiva "di fortuna" per un periodo fortunatamente limitato in cui ci ho fatto quasi un migliaio di km.

Esperienza negativa che parte dalla scarsissima stabilità in superstrade o strade a scorrimento (di autostrade non ne ho fatte), mi riferisco proprio alla taratura del gruppo sospensioni-ammortizzatori e alla gommatura (auto nuova, aveva meno di 3k km) con effetto "budino" e imprecisione di guida un po' ovunque.

Ancora peggio il motore che probabilmente è anche vero che avrà i 70cv che dichiarano ma per farlo rendere va necessariamente tenuto oltre i 3.500/4.000 giri giocando in continuazione con il cambio (pessimo pure lui, innesti imprecisi e credo anche rapportatura sbagliata). Sotto quella soglia il motore è assolutamente fermo, morto, spento e anche se spingi sull'acceleratore chiedendo "l'aiuto elettrico" non ci sono miglioramenti, non va. Aiuto elettrico che peraltro risulta assolutamente inutile al limite dell'inavvertibile tanto è limitato, è chiaramente "ibrida" solo per omologazione e null'altro.

Chicca: lo start&stop "scrolla" l'auto in una maniera vergognosa ogni qual volta si riaccende, al punto da renderne necessaria la disabilitazione per motivi di confort e anche l'insonorizzazione è deficitaria (anche se questo non lo considero un vero e proprio difetto ma una conseguenza di progetto vecchio/costi/segmento)!

I consumi sono semplicemente il prodotto di quel sistema motore/cambio infimo: stellari in relazione a peso, dimensioni e cilindrata.

Preciso che non ho nulla di per sé contro la Panda (mi è capitato di averne e usarne della generazione pre-hybrid e anche delle prime Panda 2) e sebbene fossero auto cittadine non avevano questi motori totalmente morti in basso, arrivo perfino a dire che hanno peggiorato anche l'assetto che in precedenza era un po' meno molle e cedevole pur rimanendo un'auto prettamente cittadina (invece sempre scarsi cambio e insonorizzazione, ma ci sta essendo un primo prezzo per la città).

Le precedenti motorizzazioni base a benzina, anche la 60cv per dire, andava enormemente meglio su strada, poi magari faceva 1 o 2 secondi in più da 0/100 (che non interessa nessuno) ma non ti costringeva a tirare le marce a sfinimento e a giocare in continuazione con il cambio; sulla nuova potrebbero alzare il minimo a 2.800 rpm e si avrebbe un'auto utilizzabile, magari un po' rumorosa, ma utilizzabile! :D

PS ho provato una Hyundai i10 BASE e sembra di essere su un segmento completamente diverso (e superiore) rispetto alla Panda, eppure c'è una differenza esigua di costo (1.500€ di listino, da vedere con le varie "promo").
 
La 911 ha McPherson…
Ma siamo leggerissimamente OT

Si, quelle da avvocato, quelle serie hanno i quadrilateri
images
 
La 911 ha McPherson…
Ma siamo leggerissimamente OT
Verissimo! E c'è da aggiungere anche che spesso una taratura "ben fatta" valga se non tanto quanto ma almeno una buona parte della performance raggiunta, indipendentemente dalla specifica tecnica che va a "configurare". ;)
 
Back
Alto