agricolo
0
I disagi che racconta a_gricolo per me sono molto soggettivi,
...esattamente come lo sono i vantaggi che raccontano quelli cui piace viaggiare in treno....
I disagi che racconta a_gricolo per me sono molto soggettivi,
...esattamente come lo sono i vantaggi che raccontano quelli cui piace viaggiare in treno....![]()
Appunto, secondo te...secondo me no,
Appunto, secondo te...
Assolutamente no, anzi. Ho viaggiato abbastanza per lavoro e utilizzato sia treni che aerei+rental car, e se dico che preferisco la MIA auto senza pensarci un femtosecondo, è perchè ho valutato personalmente le alternative.Come mio padre, avete sempre viaggiato in auto quindi utilizzare un altro mezzo è andare fuori dall'abitudine
se passi di qua, ben volentieri...mi offrirai un caffè
Assolutamente no, anzi. Ho viaggiato abbastanza per lavoro e utilizzato sia treni che aerei+rental car, e se dico che preferisco la MIA auto senza pensarci un femtosecondo, è perchè ho valutato personalmente le alternative.
Esatto, in particolare sulla Freccia Rossa prendo la businessQuesto discorso l'avevamo già fatto , ricordo che U2511 parlava , se non erro, di viaggiare in prima classe, scelta legittima ma che ovviamente fa lievitare i prezzi, io prendo sempre la tariffa standard ma in più ci aggiungo circa dai 5 ai 10 euro che sono quelli per viaggiare nella carrozza confort che non è la prima classe ma ha più comodità
Esatto, in particolare sulla Freccia Rossa prendo la business
A Roma abbiamo un NCC di fiducia e gestiamo gli alberghi in modo strategico rispetto all’asse di penetrazionearrivi sul GRA di Roma e poi voglio vedere con quanta scioltezza ti muovi con la tua auto nelle rate stradale cittadina, senza considerare che almeno a Roma arrivato al Raccordo poi ci devi aggiungere almeno 30 minuti per arrivare in entro, o anche di più se devi andare in altre zone con tutta una serie di difficoltà
Tutto vero, il fatto è che se proprio devo andare in treno con tutti i suoi vincoli, cerco di stare comodomi ricordavo infatti, certo cosi si viaggia più comodamente ma il confronto economico con l'auto è più deficitario per il treno, però giustamente se uno gradisce quel tipo di sistemazione è con quella che deve fare il rapporto
Hai detto niente.....mi pare di capire l'unico difetto "vero" sia la mancanza di una capacità di ricarica superveloce.
.
E' vero che Milano-Roma o Milano-Napoli sono diventati dei viaggi comodi, veloci e quasi conveniente da farsi in treno (con qualche altra località intermedia ovviamente, come Bologna), ma resta il fatto che molte opzioni non sono praticabili.
Avendo parenti in Salento ho valutato molte volte il viaggio fino a Lecce, ma già in due persone la differenza di prezzo e di tempistiche è imbarazzante.
Certo, una volta si viaggiava negli scompartimenti anche a lungo... una volta ho fatto anche un Torino-Lecce, ma erano appunto altri prezzi e avevo un'altra elasticità fisica ed una curiosità per persone e panorami che mi faceva trascorrere meglio il tempo.
Sopratutto però, sono i prezzi che non accetto: se devo pagare un tot, mi devi fornire un servizio di altro tipo (come il frecciarossa).
Però questo è più argomento relativo alla Transizione che all'auto oggetto del thread, di cui mi pare di capire l'unico difetto "vero" sia la mancanza di una capacità di ricarica superveloce.
Più che un difetto vero è proprio è una "limitazione", che peraltro conoscevo prima dell'acquisto..
Però questo è più argomento relativo alla Transizione che all'auto oggetto del thread, di cui mi pare di capire l'unico difetto "vero" sia la mancanza di una capacità di ricarica superveloce.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa