<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 275 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

...esattamente come lo sono i vantaggi che raccontano quelli cui piace viaggiare in treno.... ;)

secondo me no, chi è abituato a viaggiare non ha un mezzo prediletto, usa quello che gli fa più comodo al momento, la fissa di un mezzo di trasporto è di chi non viaggia spesso o fa sempre viaggi dello stesso tipo, quindi poi quando esce fuori da quelli giustamente si sente perso. Non è mio vanto perchè è semplicemente esperienza lavorativa e di turismo, avendo viaggiato molto ed in tutte le situazioni io non mi pongo un mezzo come preferito, devo andare ad A e verifico come meglio arrivarci, ma poi ci sono tante situazioni in cui ad A ci arrivo in aereo, poi prendo il treno, poi magari per una settimana una macchina con la nave che mi riporta ad A , se non hai questa di esperienza e sei abituato a viaggiare in auto, o in treno, qualsiasi tipo differente di spostamento ti mette in ansia ed in difficoltà e si rivolgono sempre allo stesso mezzo.
 
Appunto, secondo te...

ma tu secondo me sei uno dei casi che io analizzo :)
Come mio padre, avete sempre viaggiato in auto quindi utilizzare un altro mezzo è andare fuori dall'abitudine e non è facile e pone problemi. Mica è un offesa credimi , anche viaggiare necessità di esperienza , del resto per questo esistono i viaggi organizzati , perchè la gente non ha voglia ma soprattutto esperienza per organizzare un viaggio e si affida a professionisti.
TI faccio un caso specifico...sai che ho una parente che vive dalle tue parti, a Marzo mio padre ci va... con il treno gli viene 30 euro a tratta, oltretutto considera che la parente abita in centro quindi la macchina è anche un problema con il parcheggio, a quel punto anche per mio padre il treno diventa la scelta obbliga, ma anche più comoda. Ao poi se mi accodo anche io, ma devo vedere come sto con il lavoro, mi offrirai un caffè :)
 
Come mio padre, avete sempre viaggiato in auto quindi utilizzare un altro mezzo è andare fuori dall'abitudine
Assolutamente no, anzi. Ho viaggiato abbastanza per lavoro e utilizzato sia treni che aerei+rental car, e se dico che preferisco la MIA auto senza pensarci un femtosecondo, è perchè ho valutato personalmente le alternative.
 
Assolutamente no, anzi. Ho viaggiato abbastanza per lavoro e utilizzato sia treni che aerei+rental car, e se dico che preferisco la MIA auto senza pensarci un femtosecondo, è perchè ho valutato personalmente le alternative.

allora sei proprio tu...scherzo dai....
Posso dire che a me invece sta capitando il contrario , nel senso che utilizzando sempre meno l'auto mi sto disabituando, è un poco il percorso inverso .
Se vengo ti faccio un fischio volentieri
 
Questo discorso l'avevamo già fatto , ricordo che U2511 parlava , se non erro, di viaggiare in prima classe, scelta legittima ma che ovviamente fa lievitare i prezzi, io prendo sempre la tariffa standard ma in più ci aggiungo circa dai 5 ai 10 euro che sono quelli per viaggiare nella carrozza confort che non è la prima classe ma ha più comodità
Esatto, in particolare sulla Freccia Rossa prendo la business
 
Esatto, in particolare sulla Freccia Rossa prendo la business

mi ricordavo infatti, certo cosi si viaggia più comodamente ma il confronto economico con l'auto è più deficitario per il treno, però giustamente se uno gradisce quel tipo di sistemazione è con quella che deve fare il rapporto
 
arrivi sul GRA di Roma e poi voglio vedere con quanta scioltezza ti muovi con la tua auto nelle rate stradale cittadina, senza considerare che almeno a Roma arrivato al Raccordo poi ci devi aggiungere almeno 30 minuti per arrivare in entro, o anche di più se devi andare in altre zone con tutta una serie di difficoltà
A Roma abbiamo un NCC di fiducia e gestiamo gli alberghi in modo strategico rispetto all’asse di penetrazione ;)
 
mi ricordavo infatti, certo cosi si viaggia più comodamente ma il confronto economico con l'auto è più deficitario per il treno, però giustamente se uno gradisce quel tipo di sistemazione è con quella che deve fare il rapporto
Tutto vero, il fatto è che se proprio devo andare in treno con tutti i suoi vincoli, cerco di stare comodo
 
.
E' vero che Milano-Roma o Milano-Napoli sono diventati dei viaggi comodi, veloci e quasi conveniente da farsi in treno (con qualche altra località intermedia ovviamente, come Bologna), ma resta il fatto che molte opzioni non sono praticabili.
Avendo parenti in Salento ho valutato molte volte il viaggio fino a Lecce, ma già in due persone la differenza di prezzo e di tempistiche è imbarazzante.
Certo, una volta si viaggiava negli scompartimenti anche a lungo... una volta ho fatto anche un Torino-Lecce, ma erano appunto altri prezzi e avevo un'altra elasticità fisica ed una curiosità per persone e panorami che mi faceva trascorrere meglio il tempo.
Sopratutto però, sono i prezzi che non accetto: se devo pagare un tot, mi devi fornire un servizio di altro tipo (come il frecciarossa).
Però questo è più argomento relativo alla Transizione che all'auto oggetto del thread, di cui mi pare di capire l'unico difetto "vero" sia la mancanza di una capacità di ricarica superveloce.
 
.
E' vero che Milano-Roma o Milano-Napoli sono diventati dei viaggi comodi, veloci e quasi conveniente da farsi in treno (con qualche altra località intermedia ovviamente, come Bologna), ma resta il fatto che molte opzioni non sono praticabili.
Avendo parenti in Salento ho valutato molte volte il viaggio fino a Lecce, ma già in due persone la differenza di prezzo e di tempistiche è imbarazzante.
Certo, una volta si viaggiava negli scompartimenti anche a lungo... una volta ho fatto anche un Torino-Lecce, ma erano appunto altri prezzi e avevo un'altra elasticità fisica ed una curiosità per persone e panorami che mi faceva trascorrere meglio il tempo.
Sopratutto però, sono i prezzi che non accetto: se devo pagare un tot, mi devi fornire un servizio di altro tipo (come il frecciarossa).
Però questo è più argomento relativo alla Transizione che all'auto oggetto del thread, di cui mi pare di capire l'unico difetto "vero" sia la mancanza di una capacità di ricarica superveloce.

Questo apre un altro capitolo, personalmente negli ultimi 2 anni i viaggi che ho fatto durante all'anno, di 3 giorni, sono stati sempre verso il nord, questo perché a parte Napoli per poter raggiungere altre destinazioni del sud con il treno si ritorna ad una situazione di decenni fa e quindi diventa meno comodo, questa cosa fa anche capire come a livello turistico il sud soffra tutta una serie di svantaggi e non venga sfruttato come di dovere.
Se uno prende un AV che da Roma sale è pieno dei turisti stranieri che si spostano verso altre mete, Firenze, Verona, Venezia, che sono quelli gettonate, invece se si scende non si trova questo flusso, è non perché mom ci siamo posti da visitare, ma perché resta molto più scomodo arrivarci.
 
.
Però questo è più argomento relativo alla Transizione che all'auto oggetto del thread, di cui mi pare di capire l'unico difetto "vero" sia la mancanza di una capacità di ricarica superveloce.
Più che un difetto vero è proprio è una "limitazione", che peraltro conoscevo prima dell'acquisto.
E non servirebbe neanche "superveloce", sarebbe sufficiente una potenza di 120-130 kW con curva abbastanza piatta per accorciare i tempi di ricarica al classico caffè.

EDIT: le colonnine da 2-300 kW cominciano a essere abbastanza diffuse, già alla metà della potenza si ricaricano 200 km in 15-20 minuti.
 
Back
Alto