<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito

renexx ha scritto:
Guidare una moto, che sia più complesso o meno, pone tematiche tecnico-dinamiche differenti da quelle dell'auto, per questo motivo il parallelo può porsi solamente relativamente alla buona condotta di guida e nulla più.

Ah, o.k. Quindi conta "solo" relativamente alla "buona condotta di guida"... Quindi a quel piccolo fattore che determina, nella realtà e non nei test +o- teorici che siano, l'effettiva sicurezza. Buono a sapersi... ;)

Il costo industriale dell'ESP su larga scala è sopportabilissimo da qualsiasi costruttore su qualsiasi modello, così come è stato per airbag e ABS.

Il problema non è per il costruttore, come sai benissimo.
Il costo industriale non è certo quello che viene fatto pagare all'end-user....

Il tuo riferimento alle cinture a 5 punti e al casco è una banale provocazione che lascia il tempo che trova.

Per nulla: spiegami per quale ragione l'adozione di cinture a 5 punti e casco non costituirebbe, molto concretamente tra l'altro, "più alto livello di sicurezza"... ;)

E, infine, mi sa che sei tu a non voler capire. Non ho mai detto che un'auto senza ESP sia una bara viaggiante :rolleyes: Tali macchine sono la maggioranza del parco circolante.

Ma dai, sul serio?

Siamo però nel 2009, rendiamoci conto che una macchina che non supera un semplice test di stabilità (non un infido tranello posto dai subdoli costruttori di ESP e dal loro braccio armato giornalistico) poteva essere nella media dieci anni fa, ma adesso è inadeguata al livello della concorrenza che i dispositivi più moderni (non alla moda) li usa con validi risultati.

E io continuo a ribadire che, solo volendolo, si può rendere il test di stabilità non superabile anche per auto dotate dei più fantascientifici dispositivi dalle mirabolanti promesse: basta alzare ulteriormente la velocità... ;)

E cosa avremmo dimostrato?
Che i fantascentifici dispositivi non servono, forse?

Non esattamente: avremmo dimostrato soltanto che preparazione, attenzione e prudenza del guidatore contano molto di più... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Thefrog ha scritto:
Ma prendetevi un po' quello che vi pare. Poi pero' non state a frignare se escono difetti dopo 10000 Km e la vettura va a fine vita entro 90000Km oppure (viceversa) se la vettura risulta difficile e scorbutica da trattare su OGNI SUOLO CHE NON SIA PERFETTO.

Regards,
The frog

Ranocchio, ne hai mai guidata una?

E allora di cosa parli?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Guidare una moto, che sia più complesso o meno, pone tematiche tecnico-dinamiche differenti da quelle dell'auto, per questo motivo il parallelo può porsi solamente relativamente alla buona condotta di guida e nulla più.

Ah, o.k. Quindi conta "solo" relativamente alla "buona condotta di guida"... Quindi a quel piccolo fattore che determina, nella realtà e non nei test +o- teorici che siano, l'effettiva sicurezza. Buono a sapersi... ;)

Il costo industriale dell'ESP su larga scala è sopportabilissimo da qualsiasi costruttore su qualsiasi modello, così come è stato per airbag e ABS.

Il problema non è per il costruttore, come sai benissimo.
Il costo industriale non è certo quello che viene fatto pagare all'end-user....

Il tuo riferimento alle cinture a 5 punti e al casco è una banale provocazione che lascia il tempo che trova.

Per nulla: spiegami per quale ragione l'adozione di cinture a 5 punti e casco non costituirebbe, molto concretamente tra l'altro, "più alto livello di sicurezza"... ;)

E, infine, mi sa che sei tu a non voler capire. Non ho mai detto che un'auto senza ESP sia una bara viaggiante :rolleyes: Tali macchine sono la maggioranza del parco circolante.

Ma dai, sul serio?

Siamo però nel 2009, rendiamoci conto che una macchina che non supera un semplice test di stabilità (non un infido tranello posto dai subdoli costruttori di ESP e dal loro braccio armato giornalistico) poteva essere nella media dieci anni fa, ma adesso è inadeguata al livello della concorrenza che i dispositivi più moderni (non alla moda) li usa con validi risultati.

E io continuo a ribadire che, solo volendolo, si può rendere il test di stabilità non superabile anche per auto dotate dei più fantascientifici dispositivi dalle mirabolanti promesse: basta alzare ulteriormente la velocità... ;)

E cosa avremmo dimostrato?
Che i fantascentifici dispositivi non servono, forse?

Non esattamente: avremmo dimostrato soltanto che preparazione, attenzione e prudenza del guidatore contano molto di più... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

La tecnologia diventa progresso quando è per tutti. La massima di Ford è sempre più attuale. Non viviamo nel paese delle meraviglie. Ci sono milioni di veicoli che circolano per milioni di km tutto l'anno, ed alla guida non ci sono sempre guidatori con "preparazione, attenzione e prudenza". Anche i migliori, per distrazione, stanchezza o sufficienza (quelli che pensano di saper guidare, anche le moto, sempre al massimo della concentrazione, e di non sbagliare mai) possono trarre beneficio da un supporto elettronico che, in certe situazioni, aiuti la propria prontezza di riflessi.
Il costo finale, come quello industriale, dell'ESP, verrà "amalgamato" nel costo finale della vettura, come è stato per ABS e Airbag, e non per questo non varrà la pena montarlo.
L'ESP non è fantascienza, è semplicemente un validissimo contributo alla sicurezza: http://www.bosch-esperience.it/it/language1/esp_live_on_the_test_track.html e, soprattutto http://www.bosch-esperience.it/it/language1/esp_in_critical_everyday_situations.html
Quando sarà stato inventato un qualcosa di più efficace, allora i limiti di quella prova saranno innalzati, e magari tra dieci anni, le attuali macchine dotate di ESP non saranno considerate abbastanza sicure, come la Sandero oggi. Si chiama progresso, non è sempre negativo...
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma prendetevi un po' quello che vi pare. Poi pero' non state a frignare se escono difetti dopo 10000 Km e la vettura va a fine vita entro 90000Km oppure (viceversa) se la vettura risulta difficile e scorbutica da trattare su OGNI SUOLO CHE NON SIA PERFETTO.

Regards,
The frog

Ranocchio, ne hai mai guidata una?

E allora di cosa parli?

Cordiali Saluti
Fulcrum

Parla del niente, come sempre.
Lui non ha mai guidato né una Dacia né nient'altro, è notoriamente un ragazzino pedante e rompiscatole che al massimo può andare in bici quando glielo consentono i genitori.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma prendetevi un po' quello che vi pare. Poi pero' non state a frignare se escono difetti dopo 10000 Km e la vettura va a fine vita entro 90000Km oppure (viceversa) se la vettura risulta difficile e scorbutica da trattare su OGNI SUOLO CHE NON SIA PERFETTO.

Regards,
The frog

Ranocchio, ne hai mai guidata una?

E allora di cosa parli?

Cordiali Saluti
Fulcrum

Parla del niente, come sempre.
Lui non ha mai guidato né una Dacia né nient'altro, è notoriamente un ragazzino pedante e rompiscatole che al massimo può andare in bici quando glielo consentono i genitori.

Saluti

Ehm ho vent'anni di guida alle mie spalle. Ne ho viste e ne ho guidate tantissime di vetture...... La Dacia no, quella la lascio a voi.

:D :D :D

Regards,
The frog
 
renexx ha scritto:
La tecnologia diventa progresso quando è per tutti. La massima di Ford è sempre più attuale. Non viviamo nel paese delle meraviglie. Ci sono milioni di veicoli che circolano per milioni di km tutto l'anno, ed alla guida non ci sono sempre guidatori con "preparazione, attenzione e prudenza". Anche i migliori, per distrazione, stanchezza o sufficienza (quelli che pensano di saper guidare, anche le moto, sempre al massimo della concentrazione, e di non sbagliare mai) possono trarre beneficio da un supporto elettronico che, in certe situazioni, aiuti la propria prontezza di riflessi.
Il costo finale, come quello industriale, dell'ESP, verrà "amalgamato" nel costo finale della vettura, come è stato per ABS e Airbag, e non per questo non varrà la pena montarlo.
L'ESP non è fantascienza, è semplicemente un validissimo contributo alla sicurezza: http://www.bosch-esperience.it/it/language1/esp_live_on_the_test_track.html e, soprattutto http://www.bosch-esperience.it/it/language1/esp_in_critical_everyday_situations.html
Quando sarà stato inventato un qualcosa di più efficace, allora i limiti di quella prova saranno innalzati, e magari tra dieci anni, le attuali macchine dotate di ESP non saranno considerate abbastanza sicure, come la Sandero oggi. Si chiama progresso, non è sempre negativo...

Intanto noto che il feticcio "sicurezza", da incrementare ad ogni costo (in denaro, perlomeno), non conta quando si tratta di mettere casco e cinture costrittive in auto.
Chissà perchè, ma me l'aspettavo.... ;)

Per l'ESP ti cito un comunicato stampa Bosch:

"Lo studio e l'analisi costi-benefici
Lo sbandamento della vettura è la causa principale di quasi il 35% di tutti gli incidenti stradali mortali che coinvolgono un solo veicolo e il sistema ESP può ridurre questo rischio addirittura fino all'80%."

Capito bene il senso?

Cordiali Saluti
Fulcrum

P.S. Questo borioso e supponente "sedicente" conducente esperto in 23 anni di patente non ha MAI sbandato se non intenzionalmente o, da giovane, esagerando sapendo benissimo di esagerare... O sono il fratello segreto di Alain Prost o, magari, il rischio di sbandata non è proprio così dietro l'angolo a patto di non fare gli scemi. Nemmeno senza ESP...
 
Thefrog ha scritto:
Ehm ho vent'anni di guida alle mie spalle. Ne ho viste e ne ho guidate tantissime di vetture...... La Dacia no, quella la lascio a voi.

:D :D :D

Regards,
The frog

Perfetto: per noi che scegliamo auto essenziali e senza fronzoli sarebbe una spina nel c....o saperti intento a discettare su gadget pseudofantascientifici da mettere sui nostri onesti mezzi di trasporto.

Ma se non sai di cosa parli faresti decisamente meglio a non sparar sentenze.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ehm ho vent'anni di guida alle mie spalle. Ne ho viste e ne ho guidate tantissime di vetture...... La Dacia no, quella la lascio a voi.

:D :D :D

Regards,
The frog

Perfetto: per noi che scegliamo auto essenziali e senza fronzoli sarebbe una spina nel c....o saperti intento a discettare su gadget pseudofantascientifici da mettere sui nostri onesti mezzi di trasporto.

Ma se non sai di cosa parli faresti decisamente meglio a non sparar sentenze.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Benissimo penso che il forun abbia trovato parimenti anche i suoi primi estimatori della prossima Tata Nano? Perche' no? Il passo e' brevissimo.

:D :D :D

Regards,
The frog
 
Ragazzi, 12000 euro io li vedo sempre come 24milioni di lire e per la media nazionale equivale a circa un anno di lavoro.

Io, per quella cifra, comprerei altro.

Ma è inutile tirare una discussione simile all'infinito.

Quando i soldini sono guadagnati onestamente, onore alla soddisfazione di colui che li spende...
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
La tecnologia diventa progresso quando è per tutti. La massima di Ford è sempre più attuale. Non viviamo nel paese delle meraviglie. Ci sono milioni di veicoli che circolano per milioni di km tutto l'anno, ed alla guida non ci sono sempre guidatori con "preparazione, attenzione e prudenza". Anche i migliori, per distrazione, stanchezza o sufficienza (quelli che pensano di saper guidare, anche le moto, sempre al massimo della concentrazione, e di non sbagliare mai) possono trarre beneficio da un supporto elettronico che, in certe situazioni, aiuti la propria prontezza di riflessi.
Il costo finale, come quello industriale, dell'ESP, verrà "amalgamato" nel costo finale della vettura, come è stato per ABS e Airbag, e non per questo non varrà la pena montarlo.
L'ESP non è fantascienza, è semplicemente un validissimo contributo alla sicurezza: http://www.bosch-esperience.it/it/language1/esp_live_on_the_test_track.html e, soprattutto http://www.bosch-esperience.it/it/language1/esp_in_critical_everyday_situations.html
Quando sarà stato inventato un qualcosa di più efficace, allora i limiti di quella prova saranno innalzati, e magari tra dieci anni, le attuali macchine dotate di ESP non saranno considerate abbastanza sicure, come la Sandero oggi. Si chiama progresso, non è sempre negativo...

Intanto noto che il feticcio "sicurezza", da incrementare ad ogni costo (in denaro, perlomeno), non conta quando si tratta di mettere casco e cinture costrittive in auto.
Chissà perchè, ma me l'aspettavo.... ;)

Per l'ESP ti cito un comunicato stampa Bosch:

"Lo studio e l'analisi costi-benefici
Lo sbandamento della vettura è la causa principale di quasi il 35% di tutti gli incidenti stradali mortali che coinvolgono un solo veicolo e il sistema ESP può ridurre questo rischio addirittura fino all'80%."

Capito bene il senso?

Cordiali Saluti
Fulcrum

P.S. Questo borioso e supponente "sedicente" conducente esperto in 23 anni di patente non ha MAI sbandato se non intenzionalmente o, da giovane, esagerando sapendo benissimo di esagerare... O sono il fratello segreto di Alain Prost o, magari, il rischio di sbandata non è proprio così dietro l'angolo a patto di non fare gli scemi. Nemmeno senza ESP...

Ti immagini in cinque dentro una Punto con il casco integrale e le cinture che non lasciano respirare? E in più ci mettiamo il giubbotto salvagente?
Del borioso te lo sei dato da solo. Ma se tu in 23 anni di patente non hai mai sbandato, io in 26 non ho mai inchiodato sul bagnato a 120 all'ora: secondo il tuo ragionamento, per me sarebbe inutile l'ABS...
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Ragazzi, 12000 euro io li vedo sempre come 24milioni di lire e per la media nazionale equivale a circa un anno di lavoro.

Io, per quella cifra, comprerei altro.

Ma è inutile tirare una discussione simile all'infinito.

Quando i soldini sono guadagnati onestamente, onore alla soddisfazione di colui che li spende...

Il problema è.. cosa prenderesti? :D

Le possibilità ci sono, ma sono molto diverse rispetto alla Sandero, e non facilmente confrontabili.

Per esempio, una Clio 1.2 TCe si aggira intorno a quella somma, ma non è diesel, e quindi rispecchia esigenze (soprattutto chilometriche) diverse :D
 
qui si va off topic...non si parla della sostanza. in definitiva credo sia pacifico per tutti ke ki compra una sandero stepway o normale non sia meno soddisfatto di ki compra altro: spendi di meno e sai a cosa vai incontro oltre al risparmio.
 
desmo1987 ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Ragazzi, 12000 euro io li vedo sempre come 24milioni di lire e per la media nazionale equivale a circa un anno di lavoro.

Io, per quella cifra, comprerei altro.

Ma è inutile tirare una discussione simile all'infinito.

Quando i soldini sono guadagnati onestamente, onore alla soddisfazione di colui che li spende...

Il problema è.. cosa prenderesti? :D

Le possibilità ci sono, ma sono molto diverse rispetto alla Sandero, e non facilmente confrontabili.

Per esempio, una Clio 1.2 TCe si aggira intorno a quella somma, ma non è diesel, e quindi rispecchia esigenze (soprattutto chilometriche) diverse :D

Per come sono fatto io, che spenda 5 o 12 o 20 mila euro, voglio e pretendo di dormire sonni tranquilli su un prodotto affidabile e rodato dal mercato.

Per 12 mila euro, qualora si volesse stare su una media, compatta o wagon, avrei preso...

Su autoscout... range di prezzo da 10.000 a 12.500...

FORD FOCUS - DIESEL -

323 OFFERTE

di cui tante sotto i 30000 km e con abbondanti garanzie...

Inoltre, mi permetto di dire... IO L'HO AVUTA E LA CONSIGLIEREI AD UN AMICO...

E' sufficientemente sincera la mia opinione?
 
renexx ha scritto:
Ti immagini in cinque dentro una Punto con il casco integrale e le cinture che non lasciano respirare?

E allora?
Non vorrai mica dire che il comfort è più importante della "sicurezza", vero? :shock: ;)

E in più ci mettiamo il giubbotto salvagente?

Dipende dal livello di paranoia.
La Bosch produce anche giubbotti salvagente?

Al peggio si potrà sempre ripiegare sul radar per l'individuazione dei meteoriti.

Del borioso te lo sei dato da solo.

Ho solo letto tra le righe...

Ma se tu in 23 anni di patente non hai mai sbandato, io in 26 non ho mai inchiodato sul bagnato a 120 all'ora: secondo il tuo ragionamento, per me sarebbe inutile l'ABS...

Non inutile, solo non "fondamentale ed indispensabile". ;)

La differenza non è da poco.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Per come sono fatto io, che spenda 5 o 12 o 20 mila euro, voglio e pretendo di dormire sonni tranquilli su un prodotto affidabile e rodato dal mercato.

Per 12 mila euro, qualora si volesse stare su una media, compatta o wagon, avrei preso...

Su autoscout... range di prezzo da 10.000 a 12.500...

FORD FOCUS - DIESEL -

323 OFFERTE

di cui tante sotto i 30000 km e con abbondanti garanzie...

Inoltre, mi permetto di dire... IO L'HO AVUTA E LA CONSIGLIEREI AD UN AMICO...

E' sufficientemente sincera la mia opinione?

Questione di punti vista.

Un usato difficilmente ti da 3 anni o 100.000km di garanzia.
E i chilometraggi pubblicati sono affidabili come il mago Otelma... :D

Potrei dire, facendoti il verso, che consiglierei ad occhi chiusi una Logan MCV.
Ne ho una da 2 anni e mezzo, con la quale ho percorso oltre 55.000km e so quel che dico.

Contrariamente ad altri... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto