Fulcrum
0
renexx ha scritto:Guidare una moto, che sia più complesso o meno, pone tematiche tecnico-dinamiche differenti da quelle dell'auto, per questo motivo il parallelo può porsi solamente relativamente alla buona condotta di guida e nulla più.
Ah, o.k. Quindi conta "solo" relativamente alla "buona condotta di guida"... Quindi a quel piccolo fattore che determina, nella realtà e non nei test +o- teorici che siano, l'effettiva sicurezza. Buono a sapersi...
Il costo industriale dell'ESP su larga scala è sopportabilissimo da qualsiasi costruttore su qualsiasi modello, così come è stato per airbag e ABS.
Il problema non è per il costruttore, come sai benissimo.
Il costo industriale non è certo quello che viene fatto pagare all'end-user....
Il tuo riferimento alle cinture a 5 punti e al casco è una banale provocazione che lascia il tempo che trova.
Per nulla: spiegami per quale ragione l'adozione di cinture a 5 punti e casco non costituirebbe, molto concretamente tra l'altro, "più alto livello di sicurezza"...
E, infine, mi sa che sei tu a non voler capire. Non ho mai detto che un'auto senza ESP sia una bara viaggianteTali macchine sono la maggioranza del parco circolante.
Ma dai, sul serio?
Siamo però nel 2009, rendiamoci conto che una macchina che non supera un semplice test di stabilità (non un infido tranello posto dai subdoli costruttori di ESP e dal loro braccio armato giornalistico) poteva essere nella media dieci anni fa, ma adesso è inadeguata al livello della concorrenza che i dispositivi più moderni (non alla moda) li usa con validi risultati.
E io continuo a ribadire che, solo volendolo, si può rendere il test di stabilità non superabile anche per auto dotate dei più fantascientifici dispositivi dalle mirabolanti promesse: basta alzare ulteriormente la velocità...
E cosa avremmo dimostrato?
Che i fantascentifici dispositivi non servono, forse?
Non esattamente: avremmo dimostrato soltanto che preparazione, attenzione e prudenza del guidatore contano molto di più...
Cordiali Saluti
Fulcrum