renexx ha scritto:
Tutti i sistemi di sicurezza sono potenzialmente validi, speri sempre di non doverne mai saggiarne l'efficacia.
Pacifico.
A tal proposito, l'esempio della moto, di per sè per nulla calzante, mi fa sovvenire due episodi che hanno coinvolto un mio amico, e uno me direttamente: frenate a bassa velocità, improvvise per il sopraggiungere di un altro mezzo, su asfalto sdrucciolevole, finiti con altrettante cadute che sarebbero state evitate grazie all'ABS (ci fosse stato).
Perchè "non calzante"?
Le moto non viaggiano in strada su degli pneumatici (tra l'altro 2 e non 4, risultando molto più "critiche" in condizioni d'emergenza)?
Svariati bloccaggi dell'anteriore (bagnato e/o brecciolino) con: Aprilia Tuareg 350, Yamaha XT 600, BMW K75 S e Honda Deauville. Nessuna dotata di ABS. Sempre recuperati rilassando l'artiglio destro e rifrenando più dolcemente. Ovviamente adeguo l'andatura alle condizioni della strada, mantenendomi sempre dei margini adeguati.
Sono un "pilota"?
NO!
Solo un motociclista che, senza alcuna pretesa "sportiva", cerca di conoscere il proprio mezzo e, tenendoci alla pelle, anche di saperlo guidare adeguatamente.
Cadute? Da fermo, come un imbecille, diverse.
In movimento solo con la Tuareg 350 mentre facevo il cretino in fuoristrada, da ragazzo.
Mi ricordo che all'inizio dell'obbligo delle cinture c'era chi sosteneva che producevano più morti che vite salvate... che l'ABS non faceva frenare la macchina... che l'airbag faceva vere e proprie stragi...
Me lo ricordo benissimo anch'io.
Così come mi ricordo che su ABS cinture ed Airbag non ho mai avuto dubbi.
Ed ora l'ESP...

" Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada."

Della serie: siamo tutti piloti!
Saper guidare non significa essere piloti, ma possedere quel minimo di conoscenze indispensabili alla conduzione di un mezzo.
Se piove l'aderenza cala: si modera la velocità e si adegua la guida.
Idem se ci sono foglie, brecciolino, terra...
Io non dico che l'ESP non sia potenzialmente utile.
Dico solo che NON E' "fondamentale ed indispensabile" come si vorrebbe farci credere. In quanto l'ambito di reale utilità del dispositivo è enormemente inferiore a quello dell'ABS (per parlare di sistemi attivi).
Ti rispiego quella del test. Se un test, di per sè non assurdo, non è costruito ad hoc (cioè per una determinata categoria o classe di veicoli), lo dimostra il fatto che, chi meglio chi peggio (da qui il voto), tutte le vetture, dalla più economica in su, tendono a superarlo. Se una macchina come la Sandero (e solo quella) butta giù i coni e non si riesce a tenerla in strada, sarà colpa del test?
Chi meglio, chi peggio... Ma solo se dotate di ESP (come da inciso nell'articolo stesso)...
Quindi il test non è "tarato" per verificare la bontà delle caratteristiche dinamiche delle vetture, ma solo per promuovere l'ESP.
Cordiali Saluti
Fulcrum