<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito

tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma non era meglio una PuntoII, che e' ancora in commercio (con grande successo), parecchio sotto quei soldoni li' e oltretutto e' molto meglio rifinita negli interni?

Bho.

Mah.

Chissa'.

Regards,
The frog

Secondo me la Sandero è molto più bella della Punto II...

ma che c'entra la punto 2 con la stepway?
 
testerr ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma non era meglio una PuntoII, che e' ancora in commercio (con grande successo), parecchio sotto quei soldoni li' e oltretutto e' molto meglio rifinita negli interni?

Bho.

Mah.

Chissa'.

Regards,
The frog

Secondo me la Sandero è molto più bella della Punto II...

ma che c'entra la punto 2 con la stepway?

Difatti l'ha tirata fuori quel genio incompreso di Thefrog, lo stesso che ha proposto il confronto tra la Stepway dCi e la Fiat sedici a benzina.............
hai ragione non c'entra nulla, è la classica thefroggata (leggasi idiozia completa)
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
La prova di QR della MCV stigmatizza l'assenza dell' ESP, ma non evidenzia gravi problemi di stabilità della Sandero (forse anche per via del passo più lungo di ben 32 cm...).
Il test ha senso proprio perchè la tecnologia avanza, e risparmiare per trovarsi con un'auto obsoleta, soprattutto sul fronte della sicurezza, non è certo un buon affare.

Io ricordo che si parlava di problemi di stabilità sul bagnato anche per la MCV (al di là della "sintesi" delle prove on-line).

Che non ho mai riscontrato nella realtà.

Se la tecnologia "avanza", ma è possibile accorgersene solo con test confezionati "ad hoc" la logica suggerisce che di quella tecnologia non c'è questa gran necessità... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Che l'ESP sia un bel passo avanti per la sicurezza di qualsiasi vettura, è un dato risaputo ormai anche dai muri. Che si possa vivere anche senza è una realtà che si può applicare anche all'ABS, agli airbag, al servosterzo, al condizionatore e così via. Un test ha una validità se non avviene in condizioni limite, e non ad hoc, fattore questo evidenziato dal numero di vetture che lo superano.
 
renexx ha scritto:
Che l'ESP sia un bel passo avanti per la sicurezza di qualsiasi vettura, è un dato risaputo ormai anche dai muri.

Mettici un "potenzialmente" dentro alla frase, altrimenti sembra che senza l'ESP le auto non stiano in strada. E non è vero.

L'ESP in alcune particolari condizioni è -POTENZIALMENTE- (la cosa non è in alcun modo certa e/o garantita, data l'infinità di variabili) in grado di evitare la compromissione catastofrica della stabilità di una vettura conseguente ad un errore di guida del conducente.
Sempre se la cosa sia fisicamente possibile...

Il resto è marketing.

Che i "muri" non lo capiscano è comunque plausibile, del resto non gli è richiesto di possedere un sistema nervoso centrale particolarmente sviluppato.

Che si possa vivere anche senza è una realtà che si può applicare anche all'ABS, agli airbag, al servosterzo, al condizionatore e così via.

Infatti in moto non ho nessuno di questi dispositivi e, guarda caso, si riesce a guidare ugualmente. Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada. :rolleyes:

Un test ha una validità se non avviene in condizioni limite, e non ad hoc, fattore questo evidenziato dal numero di vetture che lo superano.

Rispiegamela un po', perchè per come l'hai messa è un nonsense.

Se vuoi, comunque, è tranquillamente possibile spostare il limite delle condizioni anche oltre le capacità di gestione dell'ESP... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Che l'ESP sia un bel passo avanti per la sicurezza di qualsiasi vettura, è un dato risaputo ormai anche dai muri.

Mettici un "potenzialmente" dentro alla frase, altrimenti sembra che senza l'ESP le auto non stiano in strada. E non è vero.

L'ESP in alcune particolari condizioni è -POTENZIALMENTE- (la cosa non è in alcun modo certa e/o garantita, data l'infinità di variabili) in grado di evitare la compromissione catastofrica della stabilità di una vettura conseguente ad un errore di guida del conducente.
Sempre se la cosa sia fisicamente possibile...

Il resto è marketing.

Che i "muri" non lo capiscano è comunque plausibile, del resto non gli è richiesto di possedere un sistema nervoso centrale particolarmente sviluppato.

Che si possa vivere anche senza è una realtà che si può applicare anche all'ABS, agli airbag, al servosterzo, al condizionatore e così via.

Infatti in moto non ho nessuno di questi dispositivi e, guarda caso, si riesce a guidare ugualmente. Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada. :rolleyes:

Un test ha una validità se non avviene in condizioni limite, e non ad hoc, fattore questo evidenziato dal numero di vetture che lo superano.

Rispiegamela un po', perchè per come l'hai messa è un nonsense.

Se vuoi, comunque, è tranquillamente possibile spostare il limite delle condizioni anche oltre le capacità di gestione dell'ESP... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Tutti i sistemi di sicurezza sono potenzialmente validi, speri sempre di non doverne mai saggiarne l'efficacia.
A tal proposito, l'esempio della moto, di per sè per nulla calzante, mi fa sovvenire due episodi che hanno coinvolto un mio amico, e uno me direttamente: frenate a bassa velocità, improvvise per il sopraggiungere di un altro mezzo, su asfalto sdrucciolevole, finiti con altrettante cadute che sarebbero state evitate grazie all'ABS (ci fosse stato).
Mi ricordo che all'inizio dell'obbligo delle cinture c'era chi sosteneva che producevano più morti che vite salvate... che l'ABS non faceva frenare la macchina... che l'airbag faceva vere e proprie stragi...
Ed ora l'ESP... :rolleyes: " Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada." :rolleyes: Della serie: siamo tutti piloti! :rolleyes:
Ti rispiego quella del test. Se un test, di per sè non assurdo, non è costruito ad hoc (cioè per una determinata categoria o classe di veicoli), lo dimostra il fatto che, chi meglio chi peggio (da qui il voto), tutte le vetture, dalla più economica in su, tendono a superarlo. Se una macchina come la Sandero (e solo quella) butta giù i coni e non si riesce a tenerla in strada, sarà colpa del test?
 
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Che l'ESP sia un bel passo avanti per la sicurezza di qualsiasi vettura, è un dato risaputo ormai anche dai muri.

Mettici un "potenzialmente" dentro alla frase, altrimenti sembra che senza l'ESP le auto non stiano in strada. E non è vero.

L'ESP in alcune particolari condizioni è -POTENZIALMENTE- (la cosa non è in alcun modo certa e/o garantita, data l'infinità di variabili) in grado di evitare la compromissione catastofrica della stabilità di una vettura conseguente ad un errore di guida del conducente.
Sempre se la cosa sia fisicamente possibile...

Il resto è marketing.

Che i "muri" non lo capiscano è comunque plausibile, del resto non gli è richiesto di possedere un sistema nervoso centrale particolarmente sviluppato.

Che si possa vivere anche senza è una realtà che si può applicare anche all'ABS, agli airbag, al servosterzo, al condizionatore e così via.

Infatti in moto non ho nessuno di questi dispositivi e, guarda caso, si riesce a guidare ugualmente. Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada. :rolleyes:

Un test ha una validità se non avviene in condizioni limite, e non ad hoc, fattore questo evidenziato dal numero di vetture che lo superano.

Rispiegamela un po', perchè per come l'hai messa è un nonsense.

Se vuoi, comunque, è tranquillamente possibile spostare il limite delle condizioni anche oltre le capacità di gestione dell'ESP... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Tutti i sistemi di sicurezza sono potenzialmente validi, speri sempre di non doverne mai saggiarne l'efficacia.
A tal proposito, l'esempio della moto, di per sè per nulla calzante, mi fa sovvenire due episodi che hanno coinvolto un mio amico, e uno me direttamente: frenate a bassa velocità, improvvise per il sopraggiungere di un altro mezzo, su asfalto sdrucciolevole, finiti con altrettante cadute che sarebbero state evitate grazie all'ABS (ci fosse stato).
Mi ricordo che all'inizio dell'obbligo delle cinture c'era chi sosteneva che producevano più morti che vite salvate... che l'ABS non faceva frenare la macchina... che l'airbag faceva vere e proprie stragi...
Ed ora l'ESP... :rolleyes: " Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada." :rolleyes: Della serie: siamo tutti piloti! :rolleyes:
Ti rispiego quella del test. Se un test, di per sè non assurdo, non è costruito ad hoc (cioè per una determinata categoria o classe di veicoli), lo dimostra il fatto che, chi meglio chi peggio (da qui il voto), tutte le vetture, dalla più economica in su, tendono a superarlo. Se una macchina come la Sandero (e solo quella) butta giù i coni e non si riesce a tenerla in strada, sarà colpa del test?

tutti discorsi validi, ma cosa dici, lo zio di mia moglie arrivando da una Fiat Tipo del '91 con 280.000 km, pensi si troverà megio o peggio con la Stepway? ;) :D :D :D
 
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Che l'ESP sia un bel passo avanti per la sicurezza di qualsiasi vettura, è un dato risaputo ormai anche dai muri.

Mettici un "potenzialmente" dentro alla frase, altrimenti sembra che senza l'ESP le auto non stiano in strada. E non è vero.

L'ESP in alcune particolari condizioni è -POTENZIALMENTE- (la cosa non è in alcun modo certa e/o garantita, data l'infinità di variabili) in grado di evitare la compromissione catastofrica della stabilità di una vettura conseguente ad un errore di guida del conducente.
Sempre se la cosa sia fisicamente possibile...

Il resto è marketing.

Che i "muri" non lo capiscano è comunque plausibile, del resto non gli è richiesto di possedere un sistema nervoso centrale particolarmente sviluppato.

Che si possa vivere anche senza è una realtà che si può applicare anche all'ABS, agli airbag, al servosterzo, al condizionatore e così via.

Infatti in moto non ho nessuno di questi dispositivi e, guarda caso, si riesce a guidare ugualmente. Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada. :rolleyes:

Un test ha una validità se non avviene in condizioni limite, e non ad hoc, fattore questo evidenziato dal numero di vetture che lo superano.

Rispiegamela un po', perchè per come l'hai messa è un nonsense.

Se vuoi, comunque, è tranquillamente possibile spostare il limite delle condizioni anche oltre le capacità di gestione dell'ESP... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Tutti i sistemi di sicurezza sono potenzialmente validi, speri sempre di non doverne mai saggiarne l'efficacia.
A tal proposito, l'esempio della moto, di per sè per nulla calzante, mi fa sovvenire due episodi che hanno coinvolto un mio amico, e uno me direttamente: frenate a bassa velocità, improvvise per il sopraggiungere di un altro mezzo, su asfalto sdrucciolevole, finiti con altrettante cadute che sarebbero state evitate grazie all'ABS (ci fosse stato).
Mi ricordo che all'inizio dell'obbligo delle cinture c'era chi sosteneva che producevano più morti che vite salvate... che l'ABS non faceva frenare la macchina... che l'airbag faceva vere e proprie stragi...
Ed ora l'ESP... :rolleyes: " Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada." :rolleyes: Della serie: siamo tutti piloti! :rolleyes:
Ti rispiego quella del test. Se un test, di per sè non assurdo, non è costruito ad hoc (cioè per una determinata categoria o classe di veicoli), lo dimostra il fatto che, chi meglio chi peggio (da qui il voto), tutte le vetture, dalla più economica in su, tendono a superarlo. Se una macchina come la Sandero (e solo quella) butta giù i coni e non si riesce a tenerla in strada, sarà colpa del test?

tutti discorsi validi, ma cosa dici, lo zio di mia moglie arrivando da una Fiat Tipo del '91 con 280.000 km, pensi si troverà megio o peggio con la Stepway? ;) :D :D :D

Se arrivasse da una Regata dell'84 con 560mila km, si troverebbe ancor più da dio... :D :D :D
 
TestaoCroce ha scritto:
personalmente avrei cercato un buon usato tra i marchi blasonati per non ritrovarmi alla prima revisione a dover cambiare gli ammortizzatori come capita a tanti possessori di low cost e city car.

ah, certo, almeno invece di spendere 100 euro ad ammortizzatore ne spendi direttamente 300... :D
 
renexx ha scritto:
Tutti i sistemi di sicurezza sono potenzialmente validi, speri sempre di non doverne mai saggiarne l'efficacia.

Pacifico.

A tal proposito, l'esempio della moto, di per sè per nulla calzante, mi fa sovvenire due episodi che hanno coinvolto un mio amico, e uno me direttamente: frenate a bassa velocità, improvvise per il sopraggiungere di un altro mezzo, su asfalto sdrucciolevole, finiti con altrettante cadute che sarebbero state evitate grazie all'ABS (ci fosse stato).

Perchè "non calzante"?
Le moto non viaggiano in strada su degli pneumatici (tra l'altro 2 e non 4, risultando molto più "critiche" in condizioni d'emergenza)?

Svariati bloccaggi dell'anteriore (bagnato e/o brecciolino) con: Aprilia Tuareg 350, Yamaha XT 600, BMW K75 S e Honda Deauville. Nessuna dotata di ABS. Sempre recuperati rilassando l'artiglio destro e rifrenando più dolcemente. Ovviamente adeguo l'andatura alle condizioni della strada, mantenendomi sempre dei margini adeguati.
Sono un "pilota"?
NO!
Solo un motociclista che, senza alcuna pretesa "sportiva", cerca di conoscere il proprio mezzo e, tenendoci alla pelle, anche di saperlo guidare adeguatamente. :rolleyes:

Cadute? Da fermo, come un imbecille, diverse.
In movimento solo con la Tuareg 350 mentre facevo il cretino in fuoristrada, da ragazzo. :D

Mi ricordo che all'inizio dell'obbligo delle cinture c'era chi sosteneva che producevano più morti che vite salvate... che l'ABS non faceva frenare la macchina... che l'airbag faceva vere e proprie stragi...

Me lo ricordo benissimo anch'io.
Così come mi ricordo che su ABS cinture ed Airbag non ho mai avuto dubbi.

Ed ora l'ESP... :rolleyes: " Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada." :rolleyes: Della serie: siamo tutti piloti! :rolleyes:

Saper guidare non significa essere piloti, ma possedere quel minimo di conoscenze indispensabili alla conduzione di un mezzo.
Se piove l'aderenza cala: si modera la velocità e si adegua la guida.
Idem se ci sono foglie, brecciolino, terra...

Io non dico che l'ESP non sia potenzialmente utile.
Dico solo che NON E' "fondamentale ed indispensabile" come si vorrebbe farci credere. In quanto l'ambito di reale utilità del dispositivo è enormemente inferiore a quello dell'ABS (per parlare di sistemi attivi).

Ti rispiego quella del test. Se un test, di per sè non assurdo, non è costruito ad hoc (cioè per una determinata categoria o classe di veicoli), lo dimostra il fatto che, chi meglio chi peggio (da qui il voto), tutte le vetture, dalla più economica in su, tendono a superarlo. Se una macchina come la Sandero (e solo quella) butta giù i coni e non si riesce a tenerla in strada, sarà colpa del test?

Chi meglio, chi peggio... Ma solo se dotate di ESP (come da inciso nell'articolo stesso)... ;)

Quindi il test non è "tarato" per verificare la bontà delle caratteristiche dinamiche delle vetture, ma solo per promuovere l'ESP.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Tutti i sistemi di sicurezza sono potenzialmente validi, speri sempre di non doverne mai saggiarne l'efficacia.

Pacifico.

A tal proposito, l'esempio della moto, di per sè per nulla calzante, mi fa sovvenire due episodi che hanno coinvolto un mio amico, e uno me direttamente: frenate a bassa velocità, improvvise per il sopraggiungere di un altro mezzo, su asfalto sdrucciolevole, finiti con altrettante cadute che sarebbero state evitate grazie all'ABS (ci fosse stato).

Perchè "non calzante"?
Le moto non viaggiano in strada su degli pneumatici (tra l'altro 2 e non 4, risultando molto più "critiche" in condizioni d'emergenza)?

Svariati bloccaggi dell'anteriore (bagnato e/o brecciolino) con: Aprilia Tuareg 350, Yamaha XT 600, BMW K75 S e Honda Deauville. Nessuna dotata di ABS. Sempre recuperati rilassando l'artiglio destro e rifrenando più dolcemente. Ovviamente adeguo l'andatura alle condizioni della strada, mantenendomi sempre dei margini adeguati.
Sono un "pilota"?
NO!
Solo un motociclista che, senza alcuna pretesa "sportiva", cerca di conoscere il proprio mezzo e, tenendoci alla pelle, anche di saperlo guidare adeguatamente. :rolleyes:

Cadute? Da fermo, come un imbecille, diverse.
In movimento solo con la Tuareg 350 mentre facevo il cretino in fuoristrada, da ragazzo. :D

Mi ricordo che all'inizio dell'obbligo delle cinture c'era chi sosteneva che producevano più morti che vite salvate... che l'ABS non faceva frenare la macchina... che l'airbag faceva vere e proprie stragi...

Me lo ricordo benissimo anch'io.
Così come mi ricordo che su ABS cinture ed Airbag non ho mai avuto dubbi.

Ed ora l'ESP... :rolleyes: " Il trucco, per chi non lo sapesse, consiste nel collegare la mano destra al cervello e prestare attenzione alla strada." :rolleyes: Della serie: siamo tutti piloti! :rolleyes:

Saper guidare non significa essere piloti, ma possedere quel minimo di conoscenze indispensabili alla conduzione di un mezzo.
Se piove l'aderenza cala: si modera la velocità e si adegua la guida.
Idem se ci sono foglie, brecciolino, terra...

Io non dico che l'ESP non sia potenzialmente utile.
Dico solo che NON E' "fondamentale ed indispensabile" come si vorrebbe farci credere. In quanto l'ambito di reale utilità del dispositivo è enormemente inferiore a quello dell'ABS (per parlare di sistemi attivi).

Ti rispiego quella del test. Se un test, di per sè non assurdo, non è costruito ad hoc (cioè per una determinata categoria o classe di veicoli), lo dimostra il fatto che, chi meglio chi peggio (da qui il voto), tutte le vetture, dalla più economica in su, tendono a superarlo. Se una macchina come la Sandero (e solo quella) butta giù i coni e non si riesce a tenerla in strada, sarà colpa del test?

Chi meglio, chi peggio... Ma solo se dotate di ESP (come da inciso nell'articolo stesso)... ;)

Quindi il test non è "tarato" per verificare la bontà delle caratteristiche dinamiche delle vetture, ma solo per promuovere l'ESP.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Il paragone con le moto non è calzante per tutta una serie di motivi tecnici e dinamici evidenti. Il fatto di avere una buona conoscenza del mezzo non pone al riparo dagli imprevisti di tutti i giorni, nè dall'enorme numero di utenti che non hanno capacità e/o preparazione. Perciò ogni dispositivo che ponga un più alto livello di sicurezza, indipendentemente dall'errore umano, deve essere diffuso il più possibile.
Il test di stabilità di QR nacque ben prima dell'avvento generalizzato dell'ESP; d'altra parte se tale dispositivo sta per diventare (come sembra) dotazione standard anche per le vetture più economiche, allora peggio per chi non ce l'ha. Sarebbe come pretendere che si facessero prove di frenata senza ABS perchè una macchina low-cost non lo monta...
 
renexx ha scritto:
Il paragone con le moto non è calzante per tutta una serie di motivi tecnici e dinamici evidenti.

Mah... Io ho sempre pensato che saper guidare in sicurezza una moto sia molto più complesso che farlo con un'auto...

Il fatto di avere una buona conoscenza del mezzo non pone al riparo dagli imprevisti di tutti i giorni, nè dall'enorme numero di utenti che non hanno capacità e/o preparazione. Perciò ogni dispositivo che ponga un più alto livello di sicurezza, indipendentemente dall'errore umano, deve essere diffuso il più possibile.

Questa è una posizione dogmatica: tu accetti l'idea in se del "più alto livello di sicurezza" senza alcuna considerazione sul rapporto costi/benefici reale.
Ti rivolgo la domanda che pongo a molti in questo caso: per quale ragione i jet di linea non sono dotati di seggiolini eiettabili per i passeggeri? Non costituirebbero un "più alto livello di sicurezza"?
Ma potrebbe essere tranquillamente anche la seguente: per quale ragione le auto di serie non hanno cinture a 5 punti e obbligo del casco? Non costituiribbero un "più alto livello di sicurezza"?

;)

Il test di stabilità di QR nacque ben prima dell'avvento generalizzato dell'ESP; d'altra parte se tale dispositivo sta per diventare (come sembra) dotazione standard anche per le vetture più economiche, allora peggio per chi non ce l'ha. Sarebbe come pretendere che si facessero prove di frenata senza ABS perchè una macchina low-cost non lo monta...

Continui a non capire.

Ma non ha importanza: noi guidiamo auto insicurissime, autentiche bare prive del santo ESP. Va bene così... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Per tutti quelli che "piuttosto la Punto"....

La Punto 1.3Mjet ha 69cv, è più piccola, ha meno baule, minore abitabilità, non è assettata per andare a sterrati (oltre 17cm di altezza minima da terra) e tantomeno ha protezioni al sottoscocca (scivolo metallico paramotore e trasmissione).
Portata a pari equipaggiamento costa (configuratore Quattroruote) 14.031,00 Euro, contro i 12.300,00 della Sandero Stepway. E ancora non riesco a capire se nel Pack Comfort 2009 Fiat sia compreso o meno il sedile posteriore abbattibile 60/40... :rolleyes:

Quindi non riesco proprio a capire per quale ragione preferire un'auto più vecchia (anche concettualmente), più piccola, meno abitabile, meno caricabile, non adatta agli sterrati, con solo 1cv in più e decisamete più costosa.... Mi illuminate su basi oggettive, please?

Cordiali Saluti
Fulcrum

forse perche' non hanno una punto 2,io che ne ho una in casa,prenderei tranquillamente la sandero ;)
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Il paragone con le moto non è calzante per tutta una serie di motivi tecnici e dinamici evidenti.

Mah... Io ho sempre pensato che saper guidare in sicurezza una moto sia molto più complesso che farlo con un'auto...

Il fatto di avere una buona conoscenza del mezzo non pone al riparo dagli imprevisti di tutti i giorni, nè dall'enorme numero di utenti che non hanno capacità e/o preparazione. Perciò ogni dispositivo che ponga un più alto livello di sicurezza, indipendentemente dall'errore umano, deve essere diffuso il più possibile.

Questa è una posizione dogmatica: tu accetti l'idea in se del "più alto livello di sicurezza" senza alcuna considerazione sul rapporto costi/benefici reale.
Ti rivolgo la domanda che pongo a molti in questo caso: per quale ragione i jet di linea non sono dotati di seggiolini eiettabili per i passeggeri? Non costituirebbero un "più alto livello di sicurezza"?
Ma potrebbe essere tranquillamente anche la seguente: per quale ragione le auto di serie non hanno cinture a 5 punti e obbligo del casco? Non costituiribbero un "più alto livello di sicurezza"?

;)

Il test di stabilità di QR nacque ben prima dell'avvento generalizzato dell'ESP; d'altra parte se tale dispositivo sta per diventare (come sembra) dotazione standard anche per le vetture più economiche, allora peggio per chi non ce l'ha. Sarebbe come pretendere che si facessero prove di frenata senza ABS perchè una macchina low-cost non lo monta...

Continui a non capire.

Ma non ha importanza: noi guidiamo auto insicurissime, autentiche bare prive del santo ESP. Va bene così... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

Guidare una moto, che sia più complesso o meno, pone tematiche tecnico-dinamiche differenti da quelle dell'auto, per questo motivo il parallelo può porsi solamente relativamente alla buona condotta di guida e nulla più.
Il costo industriale dell'ESP su larga scala è sopportabilissimo da qualsiasi costruttore su qualsiasi modello, così come è stato per airbag e ABS. Il tuo riferimento alle cinture a 5 punti e al casco è una banale provocazione che lascia il tempo che trova.
E, infine, mi sa che sei tu a non voler capire. Non ho mai detto che un'auto senza ESP sia una bara viaggiante :rolleyes: Tali macchine sono la maggioranza del parco circolante.
Siamo però nel 2009, rendiamoci conto che una macchina che non supera un semplice test di stabilità (non un infido tranello posto dai subdoli costruttori di ESP e dal loro braccio armato giornalistico) poteva essere nella media dieci anni fa, ma adesso è inadeguata al livello della concorrenza che i dispositivi più moderni (non alla moda) li usa con validi risultati.
 
geltrudefroschio ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Per tutti quelli che "piuttosto la Punto"....

La Punto 1.3Mjet ha 69cv, è più piccola, ha meno baule, minore abitabilità, non è assettata per andare a sterrati (oltre 17cm di altezza minima da terra) e tantomeno ha protezioni al sottoscocca (scivolo metallico paramotore e trasmissione).
Portata a pari equipaggiamento costa (configuratore Quattroruote) 14.031,00 Euro, contro i 12.300,00 della Sandero Stepway. E ancora non riesco a capire se nel Pack Comfort 2009 Fiat sia compreso o meno il sedile posteriore abbattibile 60/40... :rolleyes:

Quindi non riesco proprio a capire per quale ragione preferire un'auto più vecchia (anche concettualmente), più piccola, meno abitabile, meno caricabile, non adatta agli sterrati, con solo 1cv in più e decisamete più costosa.... Mi illuminate su basi oggettive, please?

Cordiali Saluti
Fulcrum

forse perche' non hanno una punto 2,io che ne ho una in casa,prenderei tranquillamente la sandero ;)

Ma prendetevi un po' quello che vi pare. Poi pero' non state a frignare se escono difetti dopo 10000 Km e la vettura va a fine vita entro 90000Km oppure (viceversa) se la vettura risulta difficile e scorbutica da trattare su OGNI SUOLO CHE NON SIA PERFETTO.

Regards,
The frog
 
Back
Alto