<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito

Thefrog ha scritto:
Benissimo penso che il forun abbia trovato parimenti anche i suoi primi estimatori della prossima Tata Nano? Perche' no? Il passo e' brevissimo.

:D :D :D

Regards,
The frog

Mi servisse una citycar per il casa-lavoro, perchè no?

Ovviamente prima dovrei provarla di persona e non per pregiudizio o sentito dire, caro Frog.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Come giustamente hai detto tu.

Io sono ottimista e ho motivo, ad oggi, di sapermi fidare di me nelle scelte senza avere mai interpellato maghi.

E io sono ragionevolmente sicuro delle mie, avendone la dimostrazione pratica in garage... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Come giustamente hai detto tu.

Io sono ottimista e ho motivo, ad oggi, di sapermi fidare di me nelle scelte senza avere mai interpellato maghi.

E io sono ragionevolmente sicuro delle mie, avendone la dimostrazione pratica in garage... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

E io... e io... e io...

Ho la vaga sensazione che ti piaccia fare mattino parlando di niente...

Penso di averti dato ragionevoli risposte...

Per il resto, che dirti, COMPLIMENTI per lo splendido acquisto.

Va meglio cosi?
 
SkyBigMaggot ha scritto:
E io... e io... e io...

Ho la vaga sensazione che ti piaccia fare mattino parlando di niente...

Da che pulpito... :p :p :p

Ti cito?

Per come sono fatto io, che spenda 5 o 12 o 20 mila euro, voglio e pretendo di dormire sonni tranquilli su un prodotto affidabile e rodato dal mercato.

Personalmente preferisco avere la garanzia ufficiale sul nuovo, piuttosto che prendere un usato (chissà come e chissà quanto) sul quale viene fornita unicamente una garanzia limitata.
Stranamente partendo dalla medesima esigenza (dormire sonni tranquilli) si può arrivare a conclusioni diverse... ;)

Penso di averti dato ragionevoli risposte...

Risposte?

Per il resto, che dirti, COMPLIMENTI per lo splendido acquisto.

Va meglio cosi?

Guarda, in tutta franchezza non me ne può fregare meno... :D

Solo che 'sto maledettissimo pregiudizio che circola solo a causa di un marchio sul cofano lo trovo assurdo.
In mezzo mondo le medesime auto vengono commercializzate con marchi Renault e Nissan... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Caro, io ho dato una risposta a qualcuno che mi ha fatto una domanda, se poi vuoi sentirti dire BRAVO... ed intervenire a tutti costi, benvenuto... ho capito quanto sei convinto della DACIA.

Senza pregiudizi, ti rifaccio i complimenti per lo splendido acquisto.

Cosa vuoi di piu? :)
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Benissimo penso che il forun abbia trovato parimenti anche i suoi primi estimatori della prossima Tata Nano? Perche' no? Il passo e' brevissimo.

:D :D :D

Regards,
The frog

Mi servisse una citycar per il casa-lavoro, perchè no?

Ovviamente prima dovrei provarla di persona e non per pregiudizio o sentito dire, caro Frog.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Ma io non avevo dubbi in merito egregio. Cosi' come non ho dubbi in merito alla qualita' della Nano, visto che il proprietario della Tata ha fatto il diavolo a quattro per avere a disposizione i telai della FIAT GPunto per la sua prossima "creatura".

E accattatavilll sta Tata Nano. :lol: :lol: :lol:

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ma io non avevo dubbi in merito egregio. Cosi' come non ho dubbi in merito alla qualita' della Nano, visto che il proprietario della Tata ha fatto il diavolo a quattro per avere a disposizione i telai della FIAT GPunto per la sua prossima "creatura".

Come la Chrysler, ma prima e senza essere sull'orlo del fallimento, insomma... ;)

E tra un gruppo proprietario di Land Rover e Jaguar (TATA) ed un gruppo proprietario di Alfa, Maserati, Ferrari, Jeep, ecc. (FIAT) di sinergie possono essercene TANTE... ;)

E accattatavilll sta Tata Nano. :lol: :lol: :lol:

Regards,
The frog

Peccato che a me una citycar di quel tipo non interessi, continuo a preferire le 2 ruote. :D

Quello che sembri continuare a non capire è che sparare pregiudizi non ha alcun senso: i prodotti si valutano per quel che sono, non per idee preconcette su chi li produce. :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Ti immagini in cinque dentro una Punto con il casco integrale e le cinture che non lasciano respirare?

E allora?
Non vorrai mica dire che il comfort è più importante della "sicurezza", vero? :shock: ;)

E in più ci mettiamo il giubbotto salvagente?

Dipende dal livello di paranoia.
La Bosch produce anche giubbotti salvagente?

Al peggio si potrà sempre ripiegare sul radar per l'individuazione dei meteoriti.

Del borioso te lo sei dato da solo.

Ho solo letto tra le righe...

Ma se tu in 23 anni di patente non hai mai sbandato, io in 26 non ho mai inchiodato sul bagnato a 120 all'ora: secondo il tuo ragionamento, per me sarebbe inutile l'ABS...

Non inutile, solo non "fondamentale ed indispensabile". ;)

La differenza non è da poco.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Lasciamo perdere la tua provocazione sul casco in auto, renderebbe la discussione oziosa, come le battute sui meteoriti...
Hai letto male tra le righe, mai pensato di darti del borioso. Se sono a discutere con te è perchè penso che il confronto sia civile e costruttivo da entrambe le parti.
Hai forse interpretato la mia critica alla Sandero come critica estesa agli altri modelli Dacia, ma non è così. Dacia ha introdotto un concetto low-cost ben diverso da quello dei cinesi: un prodotto fatto di componentistica collaudata ad un prezzo competitivo. Quindi, un buon rapporto qualità/prezzo, non un prezzo stracciato per un prodotto scadente.
Però la Sandero è incappata in una mancanza grave rispetto alla concorrenza. Laddove gli altri propongono un dispositivo molto utile (se non indispensabile) per aumentare la sicurezza del guidatore di tutti i giorni (anche se attento e preparato), quel modello (e intendo solo quel modello) della Dacia non lo presenta nemmeno, a fronte di una stabilità tutt'altro che al di sopra di ogni sospetto. Da qui la mia domanda: fatte salve le qualità di quella vettura, non è meglio cercare un minor risparmio, ma una maggiore sicurezza nella concorrenza?
 
Fulcrum ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Per come sono fatto io, che spenda 5 o 12 o 20 mila euro, voglio e pretendo di dormire sonni tranquilli su un prodotto affidabile e rodato dal mercato.

Per 12 mila euro, qualora si volesse stare su una media, compatta o wagon, avrei preso...

Su autoscout... range di prezzo da 10.000 a 12.500...

FORD FOCUS - DIESEL -

323 OFFERTE

di cui tante sotto i 30000 km e con abbondanti garanzie...

Inoltre, mi permetto di dire... IO L'HO AVUTA E LA CONSIGLIEREI AD UN AMICO...

E' sufficientemente sincera la mia opinione?

Questione di punti vista.

Un usato difficilmente ti da 3 anni o 100.000km di garanzia.
E i chilometraggi pubblicati sono affidabili come il mago Otelma... :D

Potrei dire, facendoti il verso, che consiglierei ad occhi chiusi una Logan MCV.
Ne ho una da 2 anni e mezzo, con la quale ho percorso oltre 55.000km e so quel che dico.

Contrariamente ad altri... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Sull'usato ora si possono attivare delle garanzie fino a 36 mesi a Km illimitato..Basta che la vettura al momento della vendita abbia meno di 10 anni.
La garanzia Mapfre per esempio.
Offre soccorso strdale italia/europa, tuette le parti meccaniche in garanzia per un massimo di 4mila euro ad intervento...

La Dacia non è un cattivo affare (sul nuovo è difficile trovar di meglio), ma preferisco un buon usato ormai svalutato, magari di categoria superiore. Il kilometraggio da molti è certificato e verificabile. Poi basta essere un po svegli...
Per esempio da 10 a 15 mila euro trovi delle sedici 4x4 mjet emotion con circa 50 mila km, trovi delle gran vitara del 2006, delle focus sw, delle subaru impreza modello nuovo usate bifuel, dei Rav4 modello vecchio del 2004.. e molte altre... insomma la scelta c'è..
 
renexx ha scritto:
Lasciamo perdere la tua provocazione sul casco in auto, renderebbe la discussione oziosa, come le battute sui meteoriti...

Il senso della "provocazione" (non lo è, ma lasciamo perdere) è molto semplice: sono più efficaci (ed economici) sedili da competizione, cinture a 5 punti e casco o cinture diagonali a 3 punti con pretensionatori (pirotecnici o meccanici che siano) e 9 airbag?

Sappiamo benissimo tutti qual'è la risposta: il sistema utilizzato nelle competizioni è più efficace ed economico.

Ma scomodo e scarsamente "proponibile" per il mercato dell'auto di serie.

Quindi non dobbiamo mai dimenticarci che il fattore "sicurezza", per il prodotto "auto di serie", deve sempre essere relativizzato allo scopo finale dell'industria che lo produce: il guadagno.

Analogamente, in campo dinamico, preferirei di gran lunga che una rivista specializzata analizzasse la bontà progettuale della telaistica SENZA l'ausilio del "feticcio" elettronico... Poi possiamo anche montarlo, per carità: ben venga l'aumento relativo della "sicurezza"...

Ma una "ciofeca" di telaio, anche con l'ESP, avrà comunque caratteristiche dinamiche (e conseguenti limiti) inferiori ad un "signor" telaio.

Mentre ora sembra che "la sicurezza" dipenda unicamente dalla presenza o meno del "feticcio" elettronico... :rolleyes:

Hai letto male tra le righe, mai pensato di darti del borioso. Se sono a discutere con te è perchè penso che il confronto sia civile e costruttivo da entrambe le parti.

Ne sono lieto.

Hai forse interpretato la mia critica alla Sandero come critica estesa agli altri modelli Dacia, ma non è così. Dacia ha introdotto un concetto low-cost ben diverso da quello dei cinesi: un prodotto fatto di componentistica collaudata ad un prezzo competitivo. Quindi, un buon rapporto qualità/prezzo, non un prezzo stracciato per un prodotto scadente.
Però la Sandero è incappata in una mancanza grave rispetto alla concorrenza. Laddove gli altri propongono un dispositivo molto utile (se non indispensabile) per aumentare la sicurezza del guidatore di tutti i giorni (anche se attento e preparato), quel modello (e intendo solo quel modello) della Dacia non lo presenta nemmeno, a fronte di una stabilità tutt'altro che al di sopra di ogni sospetto. Da qui la mia domanda: fatte salve le qualità di quella vettura, non è meglio cercare un minor risparmio, ma una maggiore sicurezza nella concorrenza?

Diciamo che ho sentito e letto sempre le stesse critiche alla presentazione di ogni modello Dacia... ;)

Oltretutto nessun modello Dacia, oggi, prevede nemmeno in optional l'ESP.
Ovviamente la situazione si modificherà a breve, stante anche la prossima obbligatorietà del dispositivo.

Tieni presente che sono in contatto con numerosi proprietari di Dacia in Italia (ho realizzato ed amministro un forum tematico, dal 2007) e nessuno degli oltre 400 iscritti si è mai lamentato delle caratteristiche dinamiche dei mezzi, tantomeno di aspetti "critici" relativamente alla stabilità.
Anzi: sono risultate generalmente superiori alle attese.

Per cui noto un evidente disallineamento tra le "sentenze" a mezzo test delle riviste specializzate e l'esperienza dei possessori reali. E mi pongo qualche maliziosissima e peccaminosa (in senso andreottiano) domanda... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
///Manu ha scritto:
Sull'usato ora si possono attivare delle garanzie fino a 36 mesi a Km illimitato..Basta che la vettura al momento della vendita abbia meno di 10 anni.
La garanzia Mapfre per esempio.
Offre soccorso strdale italia/europa, tuette le parti meccaniche in garanzia per un massimo di 4mila euro ad intervento...

E quanto costa?
Sbaglio io o sicuramente più della garanzia ufficiale del produttore sul nuovo? ;)

La Dacia non è un cattivo affare (sul nuovo è difficile trovar di meglio), ma preferisco un buon usato ormai svalutato, magari di categoria superiore.

Per carità: ognuno ha le sue preferenze.

Il kilometraggio da molti è certificato e verificabile. Poi basta essere un po svegli...

Ci sono tante di quelle truffe anche sui supposti chilometraggi "certificati" che non la considero una garanzia.
Meglio essere parecchio "svegli" e, magari, avere quel minimo di preparazione che serve a capire se il dato del contakm è coerente con lo stato d'usura rilevabile nell'abitacolo (e percepibile nella meccanica).

Per esempio da 10 a 15 mila euro trovi delle sedici 4x4 mjet emotion con circa 50 mila km, trovi delle gran vitara del 2006, delle focus sw, delle subaru impreza modello nuovo usate bifuel, dei Rav4 modello vecchio del 2004.. e molte altre... insomma la scelta c'è..

Qualche 7Posti, bi-fuel, con il comfort di una vettura, la capacità di carico di un commerciale e l'attitudine all'utilizzo "rude"?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
///Manu ha scritto:
Sull'usato ora si possono attivare delle garanzie fino a 36 mesi a Km illimitato..Basta che la vettura al momento della vendita abbia meno di 10 anni.
La garanzia Mapfre per esempio.
Offre soccorso strdale italia/europa, tuette le parti meccaniche in garanzia per un massimo di 4mila euro ad intervento...

E quanto costa?
Sbaglio io o sicuramente più della garanzia ufficiale del produttore sul nuovo? ;)

La Dacia non è un cattivo affare (sul nuovo è difficile trovar di meglio), ma preferisco un buon usato ormai svalutato, magari di categoria superiore.

Per carità: ognuno ha le sue preferenze.

Il kilometraggio da molti è certificato e verificabile. Poi basta essere un po svegli...

Ci sono tante di quelle truffe anche sui supposti chilometraggi "certificati" che non la considero una garanzia.
Meglio essere parecchio "svegli" e, magari, avere quel minimo di preparazione che serve a capire se il dato del contakm è coerente con lo stato d'usura rilevabile nell'abitacolo (e percepibile nella meccanica).

Per esempio da 10 a 15 mila euro trovi delle sedici 4x4 mjet emotion con circa 50 mila km, trovi delle gran vitara del 2006, delle focus sw, delle subaru impreza modello nuovo usate bifuel, dei Rav4 modello vecchio del 2004.. e molte altre... insomma la scelta c'è..

Qualche 7Posti, bi-fuel, con il comfort di una vettura, la capacità di carico di un commerciale e l'attitudine all'utilizzo "rude"?

Cordiali Saluti
Fulcrum

Noi l'estensione garanzia per 36 mesi la vendiamo a:

Vetture cambio manuale fino a 2.8cc ? 590
Vetture cambio automatico fino a 2.8cc ?790
Vetture cambio manuale oltre 2.8cc ?990
Vetture cambio automatico oltre 2.8cc ?1390

12 mesi sono gratuiti su tutte in pratica acquisti i 24 mesi extra...

Discorso Kilometraggio sinceramente sta migliorando motlo. Chi fa i tagliandi ufficiali rimangono segnati in banca dati, e non è modificabile. Se non fa i tagliandi ufficiali come hai detto anche tu basta star attenti..
 
///Manu ha scritto:
Noi l'estensione garanzia per 36 mesi la vendiamo a:

Vetture cambio manuale fino a 2.8cc &#8364; 590
Vetture cambio automatico fino a 2.8cc &#8364;790
Vetture cambio manuale oltre 2.8cc &#8364;990
Vetture cambio automatico oltre 2.8cc &#8364;1390

12 mesi sono gratuiti su tutte in pratica acquisti i 24 mesi extra...

Discorso Kilometraggio sinceramente sta migliorando motlo. Chi fa i tagliandi ufficiali rimangono segnati in banca dati, e non è modificabile. Se non fa i tagliandi ufficiali come hai detto anche tu basta star attenti..

Quindi in estensione (2 anni) a quanto previsto dalla Legge1999/44 CE, suppongo...

In particolare cito:

Art. 2
( Conformità al Contratto )

1. Il venditore ha l&#8217;obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se , ove pertinenti , coesistano le seguenti circostanze :
a) Sono idonei all&#8217;uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo ;
b) Sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello ;
c) Presentano le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo , che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi , tenuto conto della natura del bene e , se del caso , delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore , dal produttore , o dal suo agente o rappresentante , in particolare sulla pubblicità e sull&#8217;etichettatura ;
d) Sono altresì idonei all&#8217;uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti .
3. Non vi è difetto di conformità se , al momento della conclusione del contratto , il consumatore
era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l&#8217;ordinaria diligenza o se il difetto di
conformità trova la sua origine in materiali forniti dal consumatore .
4. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2 lettera C quando :
a) Dimostra che non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con
l&#8217;ordinaria diligenza ;
b) Dimostra che la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della
conclusione del contratto , oppure dimostra che la decisione di acquistare il bene di
consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione .
5. Il difetto di conformità che deriva dall&#8217;imperfetta installazione del bene di consumo è
equiparato al difetto di conformità del bene quando l&#8217;installazione fà parte del contratto di
vendita del bene ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità . Tale
disposizione si applica anche nel caso in cui il prodotto , concepito per essere installato dal
consumatore , sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle
istruzioni di installazione .

Che è cosa un tantinello diversa dalla garanzia ufficiale sul nuovo, no?

Per carità: ben venga... Ma "vendiamola" correttamente... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Lasciamo perdere la tua provocazione sul casco in auto, renderebbe la discussione oziosa, come le battute sui meteoriti...

Il senso della "provocazione" (non lo è, ma lasciamo perdere) è molto semplice: sono più efficaci (ed economici) sedili da competizione, cinture a 5 punti e casco o cinture diagonali a 3 punti con pretensionatori (pirotecnici o meccanici che siano) e 9 airbag?

Sappiamo benissimo tutti qual'è la risposta: il sistema utilizzato nelle competizioni è più efficace ed economico.

Ma scomodo e scarsamente "proponibile" per il mercato dell'auto di serie.

Quindi non dobbiamo mai dimenticarci che il fattore "sicurezza", per il prodotto "auto di serie", deve sempre essere relativizzato allo scopo finale dell'industria che lo produce: il guadagno.

Analogamente, in campo dinamico, preferirei di gran lunga che una rivista specializzata analizzasse la bontà progettuale della telaistica SENZA l'ausilio del "feticcio" elettronico... Poi possiamo anche montarlo, per carità: ben venga l'aumento relativo della "sicurezza"...

Ma una "ciofeca" di telaio, anche con l'ESP, avrà comunque caratteristiche dinamiche (e conseguenti limiti) inferiori ad un "signor" telaio.

Mentre ora sembra che "la sicurezza" dipenda unicamente dalla presenza o meno del "feticcio" elettronico... :rolleyes:

Hai letto male tra le righe, mai pensato di darti del borioso. Se sono a discutere con te è perchè penso che il confronto sia civile e costruttivo da entrambe le parti.

Ne sono lieto.

Hai forse interpretato la mia critica alla Sandero come critica estesa agli altri modelli Dacia, ma non è così. Dacia ha introdotto un concetto low-cost ben diverso da quello dei cinesi: un prodotto fatto di componentistica collaudata ad un prezzo competitivo. Quindi, un buon rapporto qualità/prezzo, non un prezzo stracciato per un prodotto scadente.
Però la Sandero è incappata in una mancanza grave rispetto alla concorrenza. Laddove gli altri propongono un dispositivo molto utile (se non indispensabile) per aumentare la sicurezza del guidatore di tutti i giorni (anche se attento e preparato), quel modello (e intendo solo quel modello) della Dacia non lo presenta nemmeno, a fronte di una stabilità tutt'altro che al di sopra di ogni sospetto. Da qui la mia domanda: fatte salve le qualità di quella vettura, non è meglio cercare un minor risparmio, ma una maggiore sicurezza nella concorrenza?

Diciamo che ho sentito e letto sempre le stesse critiche alla presentazione di ogni modello Dacia... ;)

Oltretutto nessun modello Dacia, oggi, prevede nemmeno in optional l'ESP.
Ovviamente la situazione si modificherà a breve, stante anche la prossima obbligatorietà del dispositivo.

Tieni presente che sono in contatto con numerosi proprietari di Dacia in Italia (ho realizzato ed amministro un forum tematico, dal 2007) e nessuno degli oltre 400 iscritti si è mai lamentato delle caratteristiche dinamiche dei mezzi, tantomeno di aspetti "critici" relativamente alla stabilità.
Anzi: sono risultate generalmente superiori alle attese.

Per cui noto un evidente disallineamento tra le "sentenze" a mezzo test delle riviste specializzate e l'esperienza dei possessori reali. E mi pongo qualche maliziosissima e peccaminosa (in senso andreottiano) domanda... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

Visto che insisti:
- i sedili da competizioni sarebbero inutilizzabili per la stragrande maggioranza delle persone, e dovrebbero essere fatti su misura per ogni occupante della vettura, ti pare realizzabile?
- il casco impedirebbe una corretta percezione dei suoni e dell'ambiente circostante, inoltre moltiplicherebbe lo stress e le conseguenze sulle vertebre cervicali, sia per l'uso continuo, sia in caso di piccoli urti; e poi immaginiamoci la scena: agosto, bassa Padana o sud Italia, cinque persone in macchina col casco, non muoiono per l'incidente, ma per collasso collettivo;
- le cinture a 5 punti bloccano totalmente il corpo, riducendo il comfort e la qualità della vita a bordo; inoltre impedirebbero quel minimo di mobilità necessaria al conducente per avere una migliore visuale in situazioni particolari (manovre, incroci, ecc...).
Ripeto di non avere messo in dubbio le qualità dinamiche della Logan (MCV o no) della quale saranno proprietari il 90% e oltre dei tuoi forumisti.
La stessa Casa madre Renault, molto attenta alla sicurezza, è una garanzia di attenzione alle tematiche relative. Semplicemente, la Sandero è attualmente rimasta un po' indietro sul fronte del comportamento dinamico, non è un fatto di lesa maestà da parte di un manipolo di giornalisti giacobini...
 
Back
Alto