<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la dimostrazione che una buona auto non deve costare uno sproposito

Thefrog ha scritto:
A questo punto si potrebbe anche pensare ad un FIAT 16 che costa 4000 euro in piu' ma non c'e' pargone che tenga con la Sandero.

Regards,
The frog

Forse hai letto male dalle tue "fonti".
Allora, prendendo 4ruote di novembre scopri che:
Dacia Sandero Stepway 1.5 dCi: 11.480 ? più 850 di clima = 12.330 euro
Fiat 16 2.0 MJT 4x2 Dynamic: 21.501 euro

Sto confrontando la versione a gasolio più economica delle due auto.

La differenza a me pare sia di 9.171 euro, ossia il 74,38% in più e non di 4.000 euro come tu asserisci.

Certo, stiamo parlando di un 2.0 da 135 CV contro un 1.5 che ne ha la metà, ed anche come accessori ed interni siamo su un altro pianeta, difatti i confronti si fanno tra oggetti confrontabili, se confronti le mele con i manghi, come in questo caso, i confronti non hanno alcun senso.

Anche considerando il benzina della Sedici vai sui 18.500 abbondanti ossia oltre 6.000 più della Sandero.

Per favore, evita di confrontare i prezzi incentivati della 16 con quelli non incentivati della Sandero.
So bene che la Sandero Stepway non è incentivabile mentre la 16 lo è, ma questo nel confronto tra le due auto non c'entra nulla, e non interessa chi non ha usati da rottamare.

In breve, hai scritto un'altra castroneria!

Saluti
 
Thefrog ha scritto:
A questo punto si potrebbe anche pensare ad un FIAT 16 che costa 4000 euro in piu' ma non c'e' pargone che tenga con la Sandero.

Regards,
The frog

Ranocchio, ma sai fare addizioni e sottrazioni?

La 16 Diesel più economica a listino (4x2, ovviamente) viene 21.251 Euro, ovvero 8951 Euro più della Stepway.

Quindi circa il 72,5% in più! :shock:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Thefrog ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A questo punto si potrebbe anche pensare ad un FIAT 16 che costa 4000 euro in piu' ma non c'e' pargone che tenga con la Sandero.

Regards,
The frog

A questo punto con circa 20000 ? ti prendi un LR Defender. Sugli sterrati se la cava. :D

Eh ma qui siamo passati da 12000 a 20000 euro. Conunque non pensavo che la Land Rover fosse cosi' economica. Scusa la domanda ma te li danno il motore e le ruote per quel prezzo? Intendo dire a 20000 euro non e' "sottoaccessoriata" e devi comperare una quantita' di optional che ti fa schizzare la vettura verso i 25000 euro?

Regads,
The frog

Sempre dalla solita fonte (4r novembre): Land Rover Defender 2.4 Td4 Soft Top E (la più economica col tetto in tela): euro 25.351 senza clima (+1.700) nè alcun altro accessorio. Non mi sembra siano 20.000 euro

Per la Dacia i 12.300 sono il listino ufficiale, non l'offerta promozionale di UN certo concessionario.

Ragazzi, impariamo almeno a leggere ed a fare confronti omogenei

Saluti
 
Dalla prova di QR:
"Quanto emerge dai test di stabilità sul bagnato, però, lascia perplessi. I birilli volano e l?auto finisce fuori controllo (vedi galleria fotografica). Un risultato non deve sorprendere più di tanto, se si pensa che sarebbe capitato a qualunque altra vettura concepita dieci anni fao. C?è poco da fare: alla Sandero manca il controllo elettronico della stabilità e in più sconta le conseguenze di un assetto abbastanza morbido, più votato al confort che alla guida sportiva, e di uno sterzo non proprio preciso, piuttosto lento, anche nelle versioni Lauréate che hanno il servosterzo di serie (precisazione necessaria, dal momento che la 1.4 entry level non ha nemmeno questo servocomando...)."
Meglio a volte non risparmiare troppo... :evil:
 
blackshirt ha scritto:
ovvero Dacia Sandero Stepway:
VOTO: 8!!

mamma mia...12.000 euro per una Dacia! Io davvero non capisco, tutte le Dacia sono un assemblaggio di vecchie auto. Ogni pezzo di quella macchina e' frutto di progetti di 15 anni fa, tra l'altro rifatto in economia per risparmiare sul prezzo.
Ma non e' meglio un buon usato?

Ciao
Marco
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A questo punto si potrebbe anche pensare ad un FIAT 16 che costa 4000 euro in piu' ma non c'e' pargone che tenga con la Sandero.

Regards,
The frog

Forse hai letto male dalle tue "fonti".
Allora, prendendo 4ruote di novembre scopri che:
Dacia Sandero Stepway 1.5 dCi: 11.480 ? più 850 di clima = 12.330 euro
Fiat 16 2.0 MJT 4x2 Dynamic: 21.501 euro

Sto confrontando la versione a gasolio più economica delle due auto.

La differenza a me pare sia di 9.171 euro, ossia il 74,38% in più e non di 4.000 euro come tu asserisci.

Certo, stiamo parlando di un 2.0 da 135 CV contro un 1.5 che ne ha la metà, ed anche come accessori ed interni siamo su un altro pianeta, difatti i confronti si fanno tra oggetti confrontabili, se confronti le mele con i manghi, come in questo caso, i confronti non hanno alcun senso.

Anche considerando il benzina della Sedici vai sui 18.500 abbondanti ossia oltre 6.000 più della Sandero.

Per favore, evita di confrontare i prezzi incentivati della 16 con quelli non incentivati della Sandero.
So bene che la Sandero Stepway non è incentivabile mentre la 16 lo è, ma questo nel confronto tra le due auto non c'entra nulla, e non interessa chi non ha usati da rottamare.

In breve, hai scritto un'altra castroneria!

Saluti

hi ha detto che il motore deve essere per forza un Diesel?

Dal listino di QuattroRuote cdi novembre: FIAT 16 4X2 Dynamic: 18501 euro che non saranno i 16000 ipotizzati da me ma che NON SONO NEANCHE I 21000 ipitizzati da te. Che poi dell'assurdita' di un propulsore da 70cv su di un crossover e' meglio che non ne parliamo affatto.

Come vedi non se dico castronerie sono comunque in buona compagnia: LA TUA,

Regads,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Anche considerando il benzina della Sedici vai sui 18.500 abbondanti ossia oltre 6.000 più della Sandero.

Per favore, evita di confrontare i prezzi incentivati della 16 con quelli non incentivati della Sandero.
So bene che la Sandero Stepway non è incentivabile mentre la 16 lo è, ma questo nel confronto tra le due auto non c'entra nulla, e non interessa chi non ha usati da rottamare.

In breve, hai scritto un'altra castroneria!

Saluti

hi ha detto che il motore deve essere per forza un Diesel?

Dal listino di QuattroRuote cdi novembre: FIAT 16 4X2 Dynamic: 18501 euro che non saranno i 16000 ipotizzati da me ma che NON SONO NEANCHE I 21000 ipitizzati da te. Che poi dell'assurdita' di un propulsore da 70cv su di un crossover e' meglio che non ne parliamo affatto.

Come vedi non se dico castronerie sono comunque in buona compagnia: LA TUA,

Regads,
The frog

Continui imperterrito a non saper leggere e a scrivere fesserie.
Se leggi quel che avevo scritto io riportato da te e qui sopra, dell'eventuale confronto (peraltro assurdo) tra Sandero Stepway diesel e Fiat 16 a benzina, avevo considerato che tu stessi giocando questo tranello da Mago Casanova.
In ogni caso, la differenza è più di 6.000 euro e non 4.000 impara a contare!!!!!!!. I 21.000 non li ho ipotizzati, sono il prezzo di listino ufficiale della più economica 16 con motore Diesel.

Oltre a non saper leggere né contare, dimostri di non capire nulla di auto. La Dacia Sandero Stepway non è affatto un crossover, è una semplice berlina del segmento B o C, che pesa 1141 kg un pò truccata, peraltro quasi solo esteticamente, visto che molte delle qualità "fuoristradistiche" (uso volutamente unn termine improprio) come la robustezza e l'altezza da terra notevole (rispetto alle concorrenti) ce l'ha anche la versione base della Sandero, disponibile anche col motore dCi da 86 CV.
La Fiat 16, questa sì che è un crossover, pesa appena 350 kg in più!!!!!

Che poi, i 70 CV sulla Stepway siano pochi, beh, lì si può discutere, ma quel che risulta totalmente privo di senso (e quindi tipico tuo) è il confronto iniziale tra la Sandero e la 16, qualunque versione delle due prenda in considerazione.

Saluti
 
Thefrog ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A questo punto si potrebbe anche pensare ad un FIAT 16 che costa 4000 euro in piu' ma non c'e' pargone che tenga con la Sandero.

Regards,
The frog

A questo punto con circa 20000 ? ti prendi un LR Defender. Sugli sterrati se la cava. :D

Eh ma qui siamo passati da 12000 a 20000 euro. Conunque non pensavo che la Land Rover fosse cosi' economica. Scusa la domanda ma te li danno il motore e le ruote per quel prezzo? Intendo dire a 20000 euro non e' "sottoaccessoriata" e devi comperare una quantita' di optional che ti fa schizzare la vettura verso i 25000 euro?

Regads,
The frog

Ooops, volevo dire a circa 20000 ? in più della Sandero :D
 
Hozomeen ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ovvero Dacia Sandero Stepway:
VOTO: 8!!

mamma mia...12.000 euro per una Dacia! Io davvero non capisco, tutte le Dacia sono un assemblaggio di vecchie auto. Ogni pezzo di quella macchina e' frutto di progetti di 15 anni fa, tra l'altro rifatto in economia per risparmiare sul prezzo.
Ma non e' meglio un buon usato?

Ciao
Marco

Non si tratta di pezzi di vecchie auto, ma di componenti di auto ancora regolarmente in produzione, più precisamente la Clio Storia, ed i motori si trovano anche sulle ultime verisioni della Clio e della Mégane, non sono affatto dei residuati bellici.

La tua frase iniziale condensa in pochissime parole tutto il tuo pensiero, tu valuti esclusivamente il marchio ed è quello che, per te, deve fare il prezzo.
Per me il prezzo lo deve fare il contenuto. Per 12.000 euro alla dacia puoi prendere una SW con un 1.5 dCi come la Logan MCV, alla Fiat con quella cifra arrivi al massimo ad una Punto Evo base (Active) 1,2 benzina a tre porte e il clima lo devi aggiungere ad entrambe! A parte l'estetica ed i gusti personali, stiamo parlando oggettivamente di prodotti dai contenuti profondamente diversi, un'utilitaria a tre porte la Fiat con un 1,2 a benzina, una SW da 4,5 metri con un turbodiesel 1.5 dall'altra.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Anche considerando il benzina della Sedici vai sui 18.500 abbondanti ossia oltre 6.000 più della Sandero.

Per favore, evita di confrontare i prezzi incentivati della 16 con quelli non incentivati della Sandero.
So bene che la Sandero Stepway non è incentivabile mentre la 16 lo è, ma questo nel confronto tra le due auto non c'entra nulla, e non interessa chi non ha usati da rottamare.

In breve, hai scritto un'altra castroneria!

Saluti

hi ha detto che il motore deve essere per forza un Diesel?

Dal listino di QuattroRuote cdi novembre: FIAT 16 4X2 Dynamic: 18501 euro che non saranno i 16000 ipotizzati da me ma che NON SONO NEANCHE I 21000 ipitizzati da te. Che poi dell'assurdita' di un propulsore da 70cv su di un crossover e' meglio che non ne parliamo affatto.

Come vedi non se dico castronerie sono comunque in buona compagnia: LA TUA,

Regads,
The frog

Continui imperterrito a non saper leggere e a scrivere fesserie.
Se leggi quel che avevo scritto io riportato da te e qui sopra, dell'eventuale confronto (peraltro assurdo) tra Sandero Stepway diesel e Fiat 16 a benzina, avevo considerato che tu stessi giocando questo tranello da Mago Casanova.
In ogni caso, la differenza è più di 6.000 euro e non 4.000 impara a contare!!!!!!!. I 21.000 non li ho ipotizzati, sono il prezzo di listino ufficiale della più economica 16 con motore Diesel.

Oltre a non saper leggere né contare, dimostri di non capire nulla di auto. La Dacia Sandero Stepway non è affatto un crossover, è una semplice berlina del segmento B o C, che pesa 1141 kg un pò truccata, peraltro quasi solo esteticamente, visto che molte delle qualità "fuoristradistiche" (uso volutamente unn termine improprio) come la robustezza e l'altezza da terra notevole (rispetto alle concorrenti) ce l'ha anche la versione base della Sandero, disponibile anche col motore dCi da 86 CV.
La Fiat 16, questa sì che è un crossover, pesa appena 350 kg in più!!!!!

Che poi, i 70 CV sulla Stepway siano pochi, beh, lì si può discutere, ma quel che risulta totalmente privo di senso (e quindi tipico tuo) è il confronto iniziale tra la Sandero e la 16, qualunque versione delle due prenda in considerazione.

Saluti

La Sandero non e'un crossover? ma non si era detto che il telaio che aveva una distanza dal suolo di molti centimetri in piu' di un'utilitaria? Ma non si era detto delle abitudini di chi l'ha comrata di andar per boschi a funghi? E infine torno a dire ma chi accidenti ha detto che deve essere perforza con un Diesel il confrontgo e non con un motore a benzina? CONTINUI AD ARRAMPICARTI SUGLI SPECCHI.

Regards,
The frog
(P.S: ora non rispondo alla presente piu' perche' mi hai annoiato).
 
renexx ha scritto:
Dalla prova di QR:
"Quanto emerge dai test di stabilità sul bagnato, però, lascia perplessi. I birilli volano e l&#8217;auto finisce fuori controllo (vedi galleria fotografica). Un risultato non deve sorprendere più di tanto, se si pensa che sarebbe capitato a qualunque altra vettura concepita dieci anni fao. C&#8217;è poco da fare: alla Sandero manca il controllo elettronico della stabilità e in più sconta le conseguenze di un assetto abbastanza morbido, più votato al confort che alla guida sportiva, e di uno sterzo non proprio preciso, piuttosto lento, anche nelle versioni Lauréate che hanno il servosterzo di serie (precisazione necessaria, dal momento che la 1.4 entry level non ha nemmeno questo servocomando...)."
Meglio a volte non risparmiare troppo... :evil:

Sarà... La stessa cosa la dicono della mia MCV.

E in 55.000km, percorsi su ogni tipo di strada ed in ogni condizione meteo, non ho mai avuto un deficit di stabilità. Nemmeno in manovre d'emergenza.

O sono un miracolato (e con me tantissimi altri proprietari di MCV e Sandero che condividono le mie esperienze) o i test effettuati dalle riviste specializzate sono tarati per poter essere superati SOLO con l'ESP (come, del resto, evidente dal testo: "Un risultato non deve sorprendere più di tanto, se si pensa che sarebbe capitato a qualunque altra vettura concepita dieci anni fa").

Ma allora potrebbe sorgere qualche dubbio sul senso di tali "test", no? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Anche considerando il benzina della Sedici vai sui 18.500 abbondanti ossia oltre 6.000 più della Sandero.

Per favore, evita di confrontare i prezzi incentivati della 16 con quelli non incentivati della Sandero.
So bene che la Sandero Stepway non è incentivabile mentre la 16 lo è, ma questo nel confronto tra le due auto non c'entra nulla, e non interessa chi non ha usati da rottamare.

In breve, hai scritto un'altra castroneria!

Saluti

hi ha detto che il motore deve essere per forza un Diesel?

Dal listino di QuattroRuote cdi novembre: FIAT 16 4X2 Dynamic: 18501 euro che non saranno i 16000 ipotizzati da me ma che NON SONO NEANCHE I 21000 ipitizzati da te. Che poi dell'assurdita' di un propulsore da 70cv su di un crossover e' meglio che non ne parliamo affatto.

Come vedi non se dico castronerie sono comunque in buona compagnia: LA TUA,

Regads,
The frog

Continui imperterrito a non saper leggere e a scrivere fesserie.
Se leggi quel che avevo scritto io riportato da te e qui sopra, dell'eventuale confronto (peraltro assurdo) tra Sandero Stepway diesel e Fiat 16 a benzina, avevo considerato che tu stessi giocando questo tranello da Mago Casanova.
In ogni caso, la differenza è più di 6.000 euro e non 4.000 impara a contare!!!!!!!. I 21.000 non li ho ipotizzati, sono il prezzo di listino ufficiale della più economica 16 con motore Diesel.

Oltre a non saper leggere né contare, dimostri di non capire nulla di auto. La Dacia Sandero Stepway non è affatto un crossover, è una semplice berlina del segmento B o C, che pesa 1141 kg un pò truccata, peraltro quasi solo esteticamente, visto che molte delle qualità "fuoristradistiche" (uso volutamente unn termine improprio) come la robustezza e l'altezza da terra notevole (rispetto alle concorrenti) ce l'ha anche la versione base della Sandero, disponibile anche col motore dCi da 86 CV.
La Fiat 16, questa sì che è un crossover, pesa appena 350 kg in più!!!!!

Che poi, i 70 CV sulla Stepway siano pochi, beh, lì si può discutere, ma quel che risulta totalmente privo di senso (e quindi tipico tuo) è il confronto iniziale tra la Sandero e la 16, qualunque versione delle due prenda in considerazione.

Saluti

La Sandero non e'un crossover? ma non si era detto che il telaio che aveva una distanza dal suolo di molti centimetri in piu' di un'utilitaria? Ma non si era detto delle abitudini di chi l'ha comrata di andar per boschi a funghi? E infine torno a dire ma chi accidenti ha detto che deve essere perforza con un Diesel il confrontgo e non con un motore a benzina? CONTINUI AD ARRAMPICARTI SUGLI SPECCHI.

Regards,
The frog
(P.S: ora non rispondo alla presente piu' perche' mi hai annoiato).

Chi sei tu lo sanno tutti...............
Che la Sandero NON sia una crossover pure, è una semplice berlina derivata dalla Clio, altrimenti era un Crossover pure la Uno CS, la Duna/Palio e così via. l'altezza maggiore è stata progettata per le strade sconnesse dei paesi dove sono costruite non per farne un crossover.
Confrontare un diesel con un benzina non ha alcun senso, gli specchi non c'entrano nulla.
Dimostri sempre di più la tua (scarsissima) intelligenza.
 
Fulcrum ha scritto:
renexx ha scritto:
Dalla prova di QR:
"Quanto emerge dai test di stabilità sul bagnato, però, lascia perplessi. I birilli volano e l&#8217;auto finisce fuori controllo (vedi galleria fotografica). Un risultato non deve sorprendere più di tanto, se si pensa che sarebbe capitato a qualunque altra vettura concepita dieci anni fao. C&#8217;è poco da fare: alla Sandero manca il controllo elettronico della stabilità e in più sconta le conseguenze di un assetto abbastanza morbido, più votato al confort che alla guida sportiva, e di uno sterzo non proprio preciso, piuttosto lento, anche nelle versioni Lauréate che hanno il servosterzo di serie (precisazione necessaria, dal momento che la 1.4 entry level non ha nemmeno questo servocomando...)."
Meglio a volte non risparmiare troppo... :evil:

Sarà... La stessa cosa la dicono della mia MCV.

E in 55.000km, percorsi su ogni tipo di strada ed in ogni condizione meteo, non ho mai avuto un deficit di stabilità. Nemmeno in manovre d'emergenza.

O sono un miracolato (e con me tantissimi altri proprietari di MCV e Sandero che condividono le mie esperienze) o i test effettuati dalle riviste specializzate sono tarati per poter essere superati SOLO con l'ESP (come, del resto, evidente dal testo: "Un risultato non deve sorprendere più di tanto, se si pensa che sarebbe capitato a qualunque altra vettura concepita dieci anni fa").

Ma allora potrebbe sorgere qualche dubbio sul senso di tali "test", no? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

La prova di QR della MCV stigmatizza l'assenza dell' ESP, ma non evidenzia i gravi problemi di stabilità della Sandero (forse anche per via del passo più lungo di ben 32 cm...).
Il test ha senso proprio perchè la tecnologia avanza, e risparmiare per trovarsi con un'auto obsoleta, soprattutto sul fronte della sicurezza, non è certo un buon affare.
 
Hozomeen ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ovvero Dacia Sandero Stepway:
VOTO: 8!!

mamma mia...12.000 euro per una Dacia! Io davvero non capisco, tutte le Dacia sono un assemblaggio di vecchie auto. Ogni pezzo di quella macchina e' frutto di progetti di 15 anni fa, tra l'altro rifatto in economia per risparmiare sul prezzo.
Ma non e' meglio un buon usato?

Ciao
Marco

A dire il vero sono realizzate sulla base del pianale ClioII/Modus, opportunamente adattato. Le motorizzazioni sono le medesime che trovi nei cofani di tante Renault attualmente in produzione.
Se la componentistica elettrica (connettori altoparlanti, per fare un esempio) è più datata poco m'importa... ;)

Che i componenti siano "rifatti in economia" è una tua supposizione. A me risulta che la stragrande maggioranza della componentistica "comune" sia a doppia marchiatura. Ovvero utilizzabile indifferentemente su Renault e Dacia.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
renexx ha scritto:
La prova di QR della MCV stigmatizza l'assenza dell' ESP, ma non evidenzia gravi problemi di stabilità della Sandero (forse anche per via del passo più lungo di ben 32 cm...).
Il test ha senso proprio perchè la tecnologia avanza, e risparmiare per trovarsi con un'auto obsoleta, soprattutto sul fronte della sicurezza, non è certo un buon affare.

Io ricordo che si parlava di problemi di stabilità sul bagnato anche per la MCV (al di là della "sintesi" delle prove on-line).

Che non ho mai riscontrato nella realtà.

Se la tecnologia "avanza", ma è possibile accorgersene solo con test confezionati "ad hoc" la logica suggerisce che di quella tecnologia non c'è questa gran necessità... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto