Sì stesso motore... secondo me era un difetto congenito. Probabilmente aveva ceduto lo spingidisco...
Sì stesso motore... secondo me era un difetto congenito. Probabilmente aveva ceduto lo spingidisco...
Lo so perché io ho preso la 156 jtd 1.9 per 42.500.000 e mi ricordo che la 320d che avrei voluto veniva proprio 57.500.000
Da dire che la serie 3 aveva dsc, autoradio, condizionatore, airbag passeggero di serie, cose che non aveva la 156
Non so cosa intendi ben accessoriata, ma la jtd non aveva oltre a quanto scritto sopra in fendinebbia, i cerchi in lega etc… era proprio base base
Anno 1998 o 1999, permutando una fiat coupè valutata intorno ai 32.500.000 (pagata 4 anni prima 38.500.000 !!!), con 10.000.000 £ in più prendemmo una 318 tds compact quindi 42.500.000.
Ricordo come se fosse oggi che con 8-9.000.000 in più avremmo preso una 520 D in pronta consegna ... altri tempi e, per inciso, che bello ragionare in £ ...
Colpaccio quello della FIAT....
Certo che....
....Se la tenevi, la Compact, adesso,
data la rarita',
avresti un patrimonio
![]()
Al contrario, sarebbe stata molto più appetibile come Youngtimer la Fiat Coupè!!
La Compact era veramente un cesso, praticamente "mezza" serie 3 E36 ma col retrotreno della E30... Un disastro su strada. Il 318 Tds poi era rumorosissimo, spompo e se non ricordo male con qualche problema di raffreddamento. L'unica che avrebbe avuto senso era la 323 Ti che ovviamente in Italia comprarono in pochissimi dato lo "spauracchio fiscale" dei 2.000 cc.
Anche il precedente proprietario dell'Abarth ora mia l'aveva a NLT, solo che l'hanno ritirata per mancati pagamenti...Anche io non conosco nessuno che abbia un’auto a nlt.
Qui al sud credo che sia una formula che non ha attecchito, almeno finora.
So che il precedente proprietario della mia attuale vettura (che proviene dal nord) invece l’aveva presa proprio a nlt.
Ma non era bruttissima: ricordo che fu una 316i Compact la prima vettura nuova che vendetti ad un cliente!! Vergognoso lo sconto, praticamente nullo...radio (scrausa) & tappetini
Fidati che quel motore diesel ci diede parecchi problemi, consumava però pochissimo e in velocità teneva marce lunghissime. Dentro effettivamente era finita molto bene. Tuttavia, la Fiat Coupè era di Pininfarina e purtroppo il confronto come linea era (ed è) impietoso, a tutto favore dell'italiana!![]()
deadmanwalking - 37 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa