Non lo so, 740 c’è anche bmw
Si'....
Ma se rileggi
vedi
( nello stesso post, il 60 ),
che la 740 e' al primo posto nell' elenco delle piu' vendute fra i
rappresentanti....
E all' ultima riga:
" BMW non ne ricordo "
Non lo so, 740 c’è anche bmw
Avevi preso il pack lusso se avevi gli interni in legno. Non mi ero interessato alle versioni benzina ma penso che la versione base benzina fosse uguale alla mia (plasticone simil alluminiò, niente legno ne sedili in velluto)La mia 156 aveva le finiture in legno, i sedili in velluto, persino 4 vetri elettrici....
oltre chiaramente i cerchi ma piu' grandi delle altre versioni, il condizionatore, la radio....
Pian....
Mi sembra di capire che in BMW, a 57 davano la base coi cerchi in acciaio.
Non come la volevi tu
Nel periodo delle 164, Thema ecc, mi sa che c'era la 735. Posso sbagliare, ovviamente,Non lo so, 740 c’è anche bmw
Avevi preso il pack lusso se avevi gli interni in legno. Non mi ero interessato alle versioni benzina ma penso che la versione base benzina fosse uguale alla mia (plasticone simil alluminiò, niente legno ne sedili in velluto)
Sono aumentati a dismisura i rent aziendali, e in alcuni paesini del nord in cui a occhi audi sembrano auto più vendute sono spesso sono di seconda mano di importazione....quindi non conteggiate nelle classifiche del nuovo, questo avveniva però più 10 anni fa che adessoInfatti, non è così.
Ho preso i dati di due gruppi indubbiamente premium e costosi, percepiti come di prestigio, BMW (BMW+Mini) e MB (MB+Smart).
Nei 12 anni dal 2010 al 2021 compresi ilsono picco di vendite della somma dei due gruppi è stata nel 2017, con 178.645 vetture immatricolate, circa 500 auto in più rispetto al 2016. Ma anche nel 2019 sono state 177.443.
Per dire, nel 2010 erano state 140.614.
Non ho dati sotto mano degli anni precedenti, ma erano sicuramente di meno.
Ecco, anche negli anni '80 e '90, BMW e Mercedes erano marchi da benestanti e le vendite molto inferiori (i generalisti vendevano di più di oggi).
Ne deduco che o il potere di acquisto non è affatto diminuito o è aumentata la quota di reddito disponibile che gli italiani sono mediamente disposti a dedicare all'auto.
Non a caso solo uno dei due è il titolare …Mesi fa un signore che conosco che aveva un'officina stava pensando di comprare un'auto e cercava un usato fresco da pagare in un'unica soluzione,segmento B o C massimo.
Un suo dipendente con la busta paga si è comprato una segmento D nuova,finirà di pagarla nel 2050 però intanto l'ha messa in garage.
Non so nel 98 ma nel 99 avrei potuto anche io avere gli interni in legno e i sedili in velluto. Ricordo almeno 2 pack, quello appunto lusso con sedili in velluto e plancia + volante in legno e il pack sport (che avrei voluto io avessi avuto i soldi) con la plancia di in finto carbonio nero, strumentazione rossa, cerchi in lega da 16” e assetto sportivo.Era solo la versione 2.000, fra le benzina, ad essere cosi'
Se di serie o come optional, onestamente non ricordo.
Del D, non saprei.
Era l' auto di Blu che sostituiva la 156 Berlina, sempre 2000 TS, che sostituiva la 3er sempre a benza.
Io avevo l' Aziendale
Si una decina di anni fa e fino al 2015 circa con 30k ti facevi una 3 Touring nuova in allestimento basico (che poi quel “basico” comprendeva tutto il necessario).Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000 lire
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005
Nel periodo delle 164, Thema ecc, mi sa che c'era la 735. Posso sbagliare, ovviamente,
Si una decina di anni fa e fino al 2015 circa con 30k ti facevi una 3 Touring nuova in allestimento basico (che poi quel “basico” comprendeva tutto il necessario).
I listini erano virtuali, lo sconto del 10% era come buongiorno e poi spesso si chiudeva con il 20% di sconto alla firma. Ovviamente ciò si ripercuoteva sui valori dell’usato e per me che in quegli anni andavo di seconda mano era una pacchia, una 3er Touring seminuova in garanzia con pochissimi km veniva poco più di una Panda oggi.
Credo tu abbia ragione, la 2.0 probabilmente usciva già come l’hai descritta (e i cerchi in lega)Era solo la versione 2.000, fra le benzina, ad essere cosi'
Se di serie o come optional, onestamente non ricordo.
Del D, non saprei.
Allora si viaggiava a benzina*
Era l' auto di Blu che sostituiva la 156 Berlina, sempre 2000 TS, che sostituiva la 3er sempre a benza.
Nel 1994, pagai 58 milioni una 320i.
Poi, ricordo un rappresentante, nello stesso periodo, che passava da noi con un 560SEC.. vendeva casseforti..
dopo averle svuotate, immagino.....vendeva casseforti..
questo e' un altro aspetto importante .I listini erano virtuali, lo sconto del 10% era come buongiorno e poi spesso si chiudeva con il 20% di sconto alla firma.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa