<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

La mia 156 aveva le finiture in legno, i sedili in velluto, persino 4 vetri elettrici....
oltre chiaramente i cerchi ma piu' grandi delle altre versioni, il condizionatore, la radio....
Pian....
Mi sembra di capire che in BMW, a 57 davano la base coi cerchi in acciaio.
Non come la volevi tu
Avevi preso il pack lusso se avevi gli interni in legno. Non mi ero interessato alle versioni benzina ma penso che la versione base benzina fosse uguale alla mia (plasticone simil alluminiò, niente legno ne sedili in velluto)
 
Avevi preso il pack lusso se avevi gli interni in legno. Non mi ero interessato alle versioni benzina ma penso che la versione base benzina fosse uguale alla mia (plasticone simil alluminiò, niente legno ne sedili in velluto)


Era solo la versione 2.000, fra le benzina, ad essere cosi'
Se di serie o come optional, onestamente non ricordo.
Del D, non saprei.
Allora si viaggiava a benzina*
Era l' auto di Blu che sostituiva la 156 Berlina, sempre 2000 TS, che sostituiva la 3er sempre a benza.
 
Ultima modifica:
Infatti, non è così.
Ho preso i dati di due gruppi indubbiamente premium e costosi, percepiti come di prestigio, BMW (BMW+Mini) e MB (MB+Smart).
Nei 12 anni dal 2010 al 2021 compresi ilsono picco di vendite della somma dei due gruppi è stata nel 2017, con 178.645 vetture immatricolate, circa 500 auto in più rispetto al 2016. Ma anche nel 2019 sono state 177.443.
Per dire, nel 2010 erano state 140.614.
Non ho dati sotto mano degli anni precedenti, ma erano sicuramente di meno.
Ecco, anche negli anni '80 e '90, BMW e Mercedes erano marchi da benestanti e le vendite molto inferiori (i generalisti vendevano di più di oggi).
Ne deduco che o il potere di acquisto non è affatto diminuito o è aumentata la quota di reddito disponibile che gli italiani sono mediamente disposti a dedicare all'auto.
Sono aumentati a dismisura i rent aziendali, e in alcuni paesini del nord in cui a occhi audi sembrano auto più vendute sono spesso sono di seconda mano di importazione....quindi non conteggiate nelle classifiche del nuovo, questo avveniva però più 10 anni fa che adesso
 
Ultima modifica:
Mesi fa un signore che conosco che aveva un'officina stava pensando di comprare un'auto e cercava un usato fresco da pagare in un'unica soluzione,segmento B o C massimo.
Un suo dipendente con la busta paga si è comprato una segmento D nuova,finirà di pagarla nel 2050 però intanto l'ha messa in garage.
Non a caso solo uno dei due è il titolare …
 
Era solo la versione 2.000, fra le benzina, ad essere cosi'
Se di serie o come optional, onestamente non ricordo.
Del D, non saprei.
Era l' auto di Blu che sostituiva la 156 Berlina, sempre 2000 TS, che sostituiva la 3er sempre a benza.
Io avevo l' Aziendale
Non so nel 98 ma nel 99 avrei potuto anche io avere gli interni in legno e i sedili in velluto. Ricordo almeno 2 pack, quello appunto lusso con sedili in velluto e plancia + volante in legno e il pack sport (che avrei voluto io avessi avuto i soldi) con la plancia di in finto carbonio nero, strumentazione rossa, cerchi in lega da 16” e assetto sportivo.
Comunque entrambi costavano quasi 3 milioni e secondo me non era di serie nemmeno sul 2.0 twinspark
 
Dubito che una serie 3 nuova costasse solo 30k
Nel 1999 la 320d (base con cerchi in ferro) costava 57.500.000 lire
Lo spot della dacia credo sia almeno del 2005
Si una decina di anni fa e fino al 2015 circa con 30k ti facevi una 3 Touring nuova in allestimento basico (che poi quel “basico” comprendeva tutto il necessario).
I listini erano virtuali, lo sconto del 10% era come buongiorno e poi spesso si chiudeva con il 20% di sconto alla firma. Ovviamente ciò si ripercuoteva sui valori dell’usato e per me che in quegli anni andavo di seconda mano era una pacchia, una 3er Touring seminuova in garanzia con pochissimi km veniva poco più di una Panda oggi.
 
Nel 1994, pagai 58 milioni una 320i.

Poi, ricordo un rappresentante, nello stesso periodo, che passava da noi con un 560SEC.. vendeva casseforti..
 
Nel periodo delle 164, Thema ecc, mi sa che c'era la 735. Posso sbagliare, ovviamente,

Sì confermo. la gamma serie 7 (ultime della serie E32) comprendeva 728, 735 (6 cyl), 745 (turbo) che in pratica era una 732 sovralimentata.
Quando uscì la E38, all'inizio furono disponibili 728, 735 & 740 (coi nuovi motori V8 che poi ebbero problemi ai cilindri) e 750 V12 col motore della serie 8.
All'epoca lavoravo in BMW e il target della 7er era essenzialmente costituito da imprenditori. I rappresentanti si fermavano massimo massimo alla serie 5 (E39, la più bella di sempre a mio parere) mentre normalmente si orientavano alle ultime 324 tds Touring che erano ancora in gamma e alle nuovissime 325 tds E36. Le serie 3 normalmente se ben accessoriate e motorizzate, erano allo stesso livello di prezzo di Thema / 164 / SAAB 9000, che però come segmento erano superiori (sulla carta, a causa delle dimensioni).

La serie 3 E36 era, nelle piccole cilindrate, accessibile anche a pensionati benestanti (magari ex-bancari) o appunto esponenti della classe media: geometri, medici condotti, funzionari eccetera. Oggi è completamente fuori target (in Italia) causa stipendi ormai ridicoli.

Edit: periodo 1995-1997
 
Si una decina di anni fa e fino al 2015 circa con 30k ti facevi una 3 Touring nuova in allestimento basico (che poi quel “basico” comprendeva tutto il necessario).
I listini erano virtuali, lo sconto del 10% era come buongiorno e poi spesso si chiudeva con il 20% di sconto alla firma. Ovviamente ciò si ripercuoteva sui valori dell’usato e per me che in quegli anni andavo di seconda mano era una pacchia, una 3er Touring seminuova in garanzia con pochissimi km veniva poco più di una Panda oggi.
Era solo la versione 2.000, fra le benzina, ad essere cosi'
Se di serie o come optional, onestamente non ricordo.
Del D, non saprei.
Allora si viaggiava a benzina*
Era l' auto di Blu che sostituiva la 156 Berlina, sempre 2000 TS, che sostituiva la 3er sempre a benza.
Credo tu abbia ragione, la 2.0 probabilmente usciva già come l’hai descritta (e i cerchi in lega)
Però io parlavo di prezzi di listino e sembra che la 2.0 venisse 47 milioni non 42
https://www.automoto.it/catalogo/alfa-romeo/156/20i-16v-twin-spark-cat/6586
 
Nel 1994, pagai 58 milioni una 320i.

Poi, ricordo un rappresentante, nello stesso periodo, che passava da noi con un 560SEC.. vendeva casseforti..


" Vendeva "
ahahahahahahahah
Scherzo eh....
Mi hai ricordare un certo ( detto ) Lillo il nostro agente della Sicilia....
( articoli profumeria )
Anche lui con la SEC
Quando ci imbarcammo sul traghetto a Messina per andare a casa sua, a Reggio....Nessuno si avvicino' all' auto per vendere la solita paccottiglia di rito
 
Ultima modifica:
Back
Alto