<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Leggendo la pagina delle notizie del sito di Quattroruote ho capito che Mercedes ha come obiettivo quello di restringere la gamma entry...
tradotto dopo anni e anni ad allargare la gamma i costruttori premium potrebbero attivarsi nel senso inverso e restringere la gamma togliendo quei modelli entry dove non straguadagnano.
Forse hanno capito che e' meglio restringere la produzione e renderla piu' elitaria verso quella massa piu' piccola ma piu' benestante che se la puo' permettere.
In tanti settori commerciali ho visto succedere ultimamente questa cosa. Si alzano i prezzi e si restringe la produzione , forti del fatto che gli acquirenti benestanti si trovano comunque. Ovviamente si vende con margini maggiori.
Un altra brutta notizia.

se ci pensi un poco più di 20 anni fa i marchi premium sono entrati in quei segmenti in cui prima non ci avrebbero messo il naso , ma ora sono diventati quei segmenti che danno pochi margini e le stesse case generaliste li stanno abbandonando, credo che sia abbastanza naturale che quindi anche i marchi premium li lasceranno.
 
Poi un altra considerazione mia;
ho aspettato a comprare la Yaris ,
al massimo potevo ambire ad una Golf nuova.
Capisco ora perche' in altri paesi del mondo vanno in giro con macchine di 10 20 30 anni.
Sinceramente io stavo per lasciar perdere , mi rode dover spendere 20.000 euro per un utilitaria che comunque ha i limiti dell'utilitaria.
Per comprare una macchina degna nuova servono 28 35000 euro.
Rimanendo in VW penso a una Golf o un TRoc. Cioe' per avere una macchina con la M maiuscola. Comprare una utilitaria da 20.000 euro significa prendersi un bel debito per un utilitaria.
Certo una Polo o una Yaris di oggi non sono le Punto di 20 anni fa.
Pero' la categoria e' quella , e chi capisce di auto e le porta capisce cosa sto' dicendo. La sostanza e' quella.
Insomma mi rode spendere tanti soldi ...
Avrei preferito spenderne 3000 4000 per una scassata con 10 anni.
Penso che molti potrebbero ragionare in questo modo in futuro, evitare di comprare nuovo perche' comunque sarebbe un auto che non ti appaga fino in fondo e richiede un grosso debito...
non so' se sono riuscito a spiegarmi.
 
Leggendo la pagina delle notizie del sito di Quattroruote ho capito che Mercedes ha come obiettivo quello di restringere la gamma entry...
tradotto dopo anni e anni ad allargare la gamma i costruttori premium potrebbero attivarsi nel senso inverso e restringere la gamma togliendo quei modelli entry dove non straguadagnano.
Forse hanno capito che e' meglio restringere la produzione e renderla piu' elitaria verso quella massa piu' piccola ma piu' benestante che se la puo' permettere.
In tanti settori commerciali ho visto succedere ultimamente questa cosa. Si alzano i prezzi e si restringe la produzione , forti del fatto che gli acquirenti benestanti si trovano comunque. Ovviamente si vende con margini maggiori.
Un altra brutta notizia.
La Classe C tornerà ad essere l'entry level della stella, la Mercedes per tutti, proprio come quella dell'articolo ma full elettrica.
 
Anche il precedente proprietario dell'Abarth ora mia l'aveva a NLT, solo che l'hanno ritirata per mancati pagamenti...

Penso sia successa la stessa cosa al precedente proprietario della mia, perché dopo meno di 3 anni il commerciante di auto che me l’ha venduta l’ha acquisita dalla Arval.
Comunque basterebbe fare una visura per verificare i passaggi.
 
Ultima modifica:
Dopotutto per i Benzer puristi se dici Mercedes dici Classe E e S.

io ho ricordo di gioventù in cui il felice possessore di una 180 veniva amichevolmente preso in giro da quello che aveva un 200 che gli diceva che sotto alla 200 non erano Mercedes, per poi incontrare un mezzo parente che aveva una 300 (oltretutto in serie limitata di non mi ricordo quale garagista tedesco) che diceva che sotto la 300 non erano Mercedes :) Insomma era un mondo variegato :)
 
Poi un altra considerazione mia;
ho aspettato a comprare la Yaris ,
al massimo potevo ambire ad una Golf nuova.
Capisco ora perche' in altri paesi del mondo vanno in giro con macchine di 10 20 30 anni.
Sinceramente io stavo per lasciar perdere , mi rode dover spendere 20.000 euro per un utilitaria che comunque ha i limiti dell'utilitaria.
Per comprare una macchina degna nuova servono 28 35000 euro.
Rimanendo in VW penso a una Golf o un TRoc. Cioe' per avere una macchina con la M maiuscola. Comprare una utilitaria da 20.000 euro significa prendersi un bel debito per un utilitaria.
Certo una Polo o una Yaris di oggi non sono le Punto di 20 anni fa.
Pero' la categoria e' quella , e chi capisce di auto e le porta capisce cosa sto' dicendo. La sostanza e' quella.
Insomma mi rode spendere tanti soldi ...
Avrei preferito spenderne 3000 4000 per una scassata con 10 anni.
Penso che molti potrebbero ragionare in questo modo in futuro, evitare di comprare nuovo perche' comunque sarebbe un auto che non ti appaga fino in fondo e richiede un grosso debito...
non so' se sono riuscito a spiegarmi.
Condivido appieno, spendere 20 o 25k per un utilitaria ti passa la voglia.
Avranno poi tanti optional tecnologici ma meccanica, handling e comfort non differiscono dalla generazione della prima GPunto.
 
Per tornare al titolo del topic, da quanto ho potuto osservare nelle spiagge (e relativi parcheggi) di questa estate '22, per la classe media è deciso:
Anziché andare in paradiso in c-klasse, va e continuerà ad andare in palestra (e, subito dopo, dal tatuatore) in Captur.
 
Va tenuto conto anche che quando è stata messa l'auto nel famigerato redditometro molte persone hanno abbassato il loro "livello automobilistico".
 
E' anche vero però che in tantissimi casi (quasi la maggioranza) le indagini da accertamento induttivo sono terminate con un ricorso vinto dal contribuente. Tanto che negli ultimi 10 anni l'Agenzia delle Entrate ha progressivamente "dismesso" questo tipo di accertamenti a tappeto.

Tanto per dire, secondo i "cervelloni" del Ministero io dovrei avere un reddito a 7 cifre per mantenere le auto storiche in base ai Kw, peccato che fra tutte, come spese di mantenimento, assicurazione e manutenzione, finisco per spendere meno che con una qualsiasi Golf tdi nuova...
 
Back
Alto