<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Lo so perché io ho preso la 156 jtd 1.9 per 42.500.000 e mi ricordo che la 320d che avrei voluto veniva proprio 57.500.000
Da dire che la serie 3 aveva dsc, autoradio, condizionatore, airbag passeggero di serie, cose che non aveva la 156
Non so cosa intendi ben accessoriata, ma la jtd non aveva oltre a quanto scritto sopra in fendinebbia, i cerchi in lega etc… era proprio base base

Anno 1998 o 1999, permutando una fiat coupè valutata intorno ai 32.500.000 (pagata 4 anni prima 38.500.000 !!!), con 10.000.000 £ in più prendemmo una 318 tds compact quindi 42.500.000.

Ricordo come se fosse oggi che con 8-9.000.000 in più avremmo preso una 520 D in pronta consegna ... altri tempi e, per inciso, che bello ragionare in £ ...
 
Anno 1998 o 1999, permutando una fiat coupè valutata intorno ai 32.500.000 (pagata 4 anni prima 38.500.000 !!!), con 10.000.000 £ in più prendemmo una 318 tds compact quindi 42.500.000.

Ricordo come se fosse oggi che con 8-9.000.000 in più avremmo preso una 520 D in pronta consegna ... altri tempi e, per inciso, che bello ragionare in £ ...


Colpaccio quello della FIAT....

Certo che....
....Se la tenevi, la Compact, adesso,
data la rarita',
avresti un patrimonio

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Al contrario, sarebbe stata molto più appetibile come Youngtimer la Fiat Coupè!!

La Compact era veramente un cesso, praticamente "mezza" serie 3 E36 ma col retrotreno della E30... Un disastro su strada. Il 318 Tds poi era rumorosissimo, spompo e se non ricordo male con qualche problema di raffreddamento. L'unica che avrebbe avuto senso era la 323 Ti che ovviamente in Italia comprarono in pochissimi dato lo "spauracchio fiscale" dei 2.000 cc.
 
Sara' perche' la Coupe' non mi e' mai piaciuta
e comunque se ne, diciamo cosi', vedevano.

Di Compact....Ne ho viste, invece, talmente poche,
del resto come l' altra....
Quella in " versione " MB
 
Colpaccio quello della FIAT....

Certo che....
....Se la tenevi, la Compact, adesso,
data la rarita',
avresti un patrimonio

:emoji_wink::emoji_wink:

Al cambio dei motori tra 4 cil e 5 cil, le 2.0 turbo 16v plus sono andate via come le caramelle, si andò per una barchetta e si chiuse per una coupè con tutt'altro motore ...

Non penso che la compact possa avere un valore oggi abche se non se ne vedono molte in vendita. Aveva un 1.6-1.7 diesel da 90 CV, che non andava neanche male, ma il calo di prestazioni fu, per me drammatico. All'epoca nelle scelte delle auto funzionava che io sceglievo quello che decideva mio padre :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy: (un classico dei ministri senza portafogli, o meglio con portafoglio non omologato a quell'uso), e siccome usava anche lui la coupé, ho sempre avuto la sensazione che si sia preso un bello spavento guidandola. Andava molto più di quanto i 196 CV possano far pensare ed era molto scorbutica con tutta quella potenza all'anteriore senza alcun aiuto elettronico. Nelle accelerate violente era come fare a braccio di ferro con il volante, è stata la mia maestra di guida, nel senso che mi ha fatto capire subito che guidare non era un gioco, ma una cosa terribilmente seria (anch'io alcune volte me la sono fatto addosso per averla sottovalutata).
 
Al contrario, sarebbe stata molto più appetibile come Youngtimer la Fiat Coupè!!

La Compact era veramente un cesso, praticamente "mezza" serie 3 E36 ma col retrotreno della E30... Un disastro su strada. Il 318 Tds poi era rumorosissimo, spompo e se non ricordo male con qualche problema di raffreddamento. L'unica che avrebbe avuto senso era la 323 Ti che ovviamente in Italia comprarono in pochissimi dato lo "spauracchio fiscale" dei 2.000 cc.


D'accordo sulla coupè, completamente in disaccordo sulla compact.
La sua fama è stata segnata dall'estetica non convenzionale e soprattutto non apprezzata all'epoca, ma era una serie 3 in tutto e per tutto, il 318 non lo ricordo fermo e non più rumoroso delle altre turbodiesel coeve, anzi la mia permetteva andature abbastanza allegre in relazione alla potenza, stavo dietro alle 159 jtd da 105 CV ...
Sul bagnato, stendiamo un velo pietoso, :emoji_scream::emoji_scream::emoji_scream:
 
Mamma mia che ricordi , la serie 3 compact.
Dalle mie parti se ne vedevano parecchie.
Era considerata la serie 3 dei poveri.
Se vogliamo l'antesignana del segmento A3 , una compatta si ma "premium".
 
Ma non era bruttissima: ricordo che fu una 316i Compact la prima vettura nuova che vendetti ad un cliente!! Vergognoso lo sconto, praticamente nullo...radio (scrausa) & tappetini :emoji_blush:

Fidati che quel motore diesel ci diede parecchi problemi, consumava però pochissimo e in velocità teneva marce lunghissime. Dentro effettivamente era finita molto bene. Tuttavia, la Fiat Coupè era di Pininfarina e purtroppo il confronto come linea era (ed è) impietoso, a tutto favore dell'italiana! :emoji_wink:
 
Anche io non conosco nessuno che abbia un’auto a nlt.
Qui al sud credo che sia una formula che non ha attecchito, almeno finora.
So che il precedente proprietario della mia attuale vettura (che proviene dal nord) invece l’aveva presa proprio a nlt.
Anche il precedente proprietario dell'Abarth ora mia l'aveva a NLT, solo che l'hanno ritirata per mancati pagamenti...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma non era bruttissima: ricordo che fu una 316i Compact la prima vettura nuova che vendetti ad un cliente!! Vergognoso lo sconto, praticamente nullo...radio (scrausa) & tappetini :emoji_blush:

Fidati che quel motore diesel ci diede parecchi problemi, consumava però pochissimo e in velocità teneva marce lunghissime. Dentro effettivamente era finita molto bene. Tuttavia, la Fiat Coupè era di Pininfarina e purtroppo il confronto come linea era (ed è) impietoso, a tutto favore dell'italiana! :emoji_wink:

Infatti ho detto che il passaggio fù traumatico, ma della linea all'epoca non mi interessava molto, o meglio la meccanica pesava molto di più e la differenza era/è indescrivibile.

Anche sulle finiture interne la differenza era notevole. Nonostante gli interni lussuosi in pelle fiat e quelli bmw molto ma molto più austeri, la fiat perdeva su tutti i fronti, più che altro per le imperfezioni dei materiali e l'assemblaggio alla C.D.C.

Meglio fiat coupè comunque in definitiva, si faceva perdonare le pecche incollandoti, letteralmente, al sedile.
 
Quando portavo in concessionaria a tagliandare la mia 320i, avevo spesso una Compact 318 td come auto di cortesia.. c'era un abisso..
 
Sara' stata diversa ed inferiore alla serie 3 dello stesso periodo, ma per me era una buona auto, nel senso che rispecchiava quello che mi aspettavo.

... vuol dire che sono uno che si accontenta.
 
Back
Alto