<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Non era destinata a nessuno....

Un rappresentante si comprava quello che voleva in funzione di quanto voleva spendere.
Io ebbi un' Audi 100 e 2 Lancia Thema ( la prima D, la seconda la 16V
a benzina )
Chiedevo perchè rappresentanti con la serie 7 non ne ho mai visti, solitamente la serie 7 la comprava il padrone della ditta.
Quindi intendevi Volvo, non conosco il marchio quindi leggendo 740 ho associato bmw.
 
Nel periodo delle 164, Thema ecc, mi sa che c'era la 735. Posso sbagliare, ovviamente,
Sì confermo. la gamma serie 7 (ultime della serie E32) comprendeva 728, 735 (6 cyl), 745 (turbo) che in pratica era una 732 sovralimentata.
Quando uscì la E38, all'inizio furono disponibili 728, 735 & 740 (coi nuovi motori V8 che poi ebbero problemi ai cilindri) e 750 V12 col motore della serie 8.
All'epoca lavoravo in BMW e il target della 7er era essenzialmente costituito da imprenditori. I rappresentanti si fermavano massimo massimo alla serie 5 (E39, la più bella di sempre a mio parere) mentre normalmente si orientavano alle ultime 324 tds Touring che erano ancora in gamma e alle nuovissime 325 tds E36. Le serie 3 normalmente se ben accessoriate e motorizzate, erano allo stesso livello di prezzo di Thema / 164 / SAAB 9000, che però come segmento erano superiori (sulla carta, a causa delle dimensioni).

La serie 3 E36 era, nelle piccole cilindrate, accessibile anche a pensionati benestanti (magari ex-bancari) o appunto esponenti della classe media: geometri, medici condotti, funzionari eccetera. Oggi è completamente fuori target (in Italia) causa stipendi ormai ridicoli.

Edit: periodo 1995-1997
Nemmeno a gasolio? 740d?
 
Chiedevo perchè rappresentanti con la serie 7 non ne ho mai visti, solitamente la serie 7 la comprava il padrone della ditta.
Quindi intendevi Volvo, non conosco il marchio quindi leggendo 740 ho associato bmw.


Probabilmente se tu avessi qualche hanno di piu'....
Avresti ben presente la massa di 740
( berline e SW )
che girava in quegli anni....
Per quello ho dato per scontato,
si pensasse a Volvo.
Pardon
 
Di quelle macchine era impressionante il paraurti...
Mi pare che si dicesse che permettevano di restare indenni a urti fino a 5 o 10 km/h ( il numero preciso non lo ricordo). Il mercato americano apprezzava sta cosa


Beh....

Era una prerogativa di Volvo
Gia' nelle precedenti 240 avevano introdotto quegli
" apparati "....
....Per noi mostruosi, in quanto da noi mai visti prima;
ma che tanta parte ebbero
( IMO )
nel successo del marchio in quegli anni
 
Se non ricordo male la prima serie 7 diesel dovrebbe essere stata la E38 con la 725 tds, che se non sbaglio è arrivata quando le 740, 164 ecc citate erano a fine carriera
Esatto (ho guardato su wiki perchè non conosco bene la serie 7), poi è arrivata anche la 730d e la 740d.
A me piaceva la E65
 
Nemmeno a gasolio? 740d?

Non esisteva all'inizio. Solo successivamente introdussero la 725 Tds (veramente fiacca, condivideva motore & cambio con la Range Rover seconda serie e, come quella, bruciava la frizione in caso di cambio manuale). Verso fine carriera se non ricordo male introdussero la 730d col motore della serie 5 a iniezione diretta common rail ma non fu un gran successo, non era il target giusto. A quell'epoca solo la Mercedes vendeva qualche serie "S" a gasolio, mentre le serie inferiori (rispettivamente 5 E39 e Classe E W124) andavano alla grande. La 740d V8 non l'ho mai vista, probabilmente le vendevano (o le compravano) solo in Germania, ma è anche vero che quando la introdussero io già non lavoravo più in BMW.
 
Se non ricordo male era il 6 cilindri, 2,4, montato sui furgoni VW....

Corretto, LT35. All'epoca guidavo spesso la Volvo 740d (non turbo) del padre della mia ragazza, cambio a 5 marce mentre la turbodiesel aveva un 4 marce + overdrive elettrico (probabilmente per gestire meglio la coppia). Era effettivamente un motore molto fumoso ma anche assai silenzioso ed elastico.

Della 740 ricordo un assetto di guida splendido, sedili superlativi e tenuta di strada insospettabile, migliore della Audi 100 5E 2.2 sempre del padre della mia ex, alla quale si disintegrò la frizione mentre eravamo in ferie in Germania. Non vi dico tornare da Friburgo, facendo tappa a Sciaffusa, il tutto inserendo le marce senza frizione :emoji_joy::emoji_joy_cat:
 
Corretto, LT35. All'epoca guidavo spesso la Volvo 740d (non turbo) del padre della mia ragazza, cambio a 5 marce mentre la turbodiesel aveva un 4 marce + overdrive elettrico (probabilmente per gestire meglio la coppia). Era effettivamente un motore molto fumoso ma anche assai silenzioso ed elastico.

Della 740 ricordo un assetto di guida splendido, sedili superlativi e tenuta di strada insospettabile, migliore della Audi 100 5E 2.2 sempre del padre della mia ex, alla quale si disintegrò la frizione mentre eravamo in ferie in Germania. Non vi dico tornare da Friburgo, facendo tappa a Sciaffusa, il tutto inserendo le marce senza frizione :emoji_joy::emoji_joy_cat:


Cosa mi dici....
Io son rimasto senza frizione a BO....
Proprio con la 100, 5 cilindri....
'N' apocalisse uscirne
( ero quasi in centro )
 
Back
Alto