Infatti, non è così.
Ho preso i dati di due gruppi indubbiamente premium e costosi, percepiti come di prestigio, BMW (BMW+Mini) e MB (MB+Smart).
Nei 12 anni dal 2010 al 2021 compresi il picco di vendite della somma dei due gruppi è stata nel 2017, con 178.645 vetture immatricolate, circa 500 auto in più rispetto al 2016. Ma anche nel 2019 sono state 177.443.
Per dire, nel 2010 erano state 140.614.
Non ho dati sotto mano degli anni precedenti, ma erano sicuramente di meno.
Ecco, anche negli anni '80 e '90, BMW e Mercedes erano marchi da benestanti e le vendite molto inferiori (i generalisti vendevano di più di oggi).
Ne deduco che o il potere di acquisto non è affatto diminuito o è aumentata la quota di reddito disponibile che gli italiani sono mediamente disposti a dedicare all'auto.
Tenuto conto del fatto che....
....Negli anni 80/90,
i listini Triadeschi erano decisamente striminziti
( la 190, la C di oggi, usci' solo nel '83, e fu vista con disprezzo dai puristi. Figurarsi A, B e una decina di SUV, dell' oggi. )
??
Ultima modifica: