<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI

renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche Infiniti, su berline di 4,8 metri, monta un diesel a 4 cilindri, se non erro...
E non dimentichiamo Jaguar.

Se vogliono vendere in quel determinato mercato debbono adeguarsi pure loro....

E' una questione di mercato, di politiche e di normative. In EU ora il due litri sta diventando un lusso. Sull'ultimo numero di Auto c'è la prova del Mercedes GLA e della Volvo V60 D4, entrambe col 4 cilindri a gasolio, ed entrambe le versioni in prova superano allegramente i 50mila euro.
Piaccia o no, questa è la nostra realtà, come, al contrario, per noi sarebbe assurdo girare con (ma anche solo pensare di comprare)un F150, best seller negli States.

Secondo me confondi EU con Italia.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche Infiniti, su berline di 4,8 metri, monta un diesel a 4 cilindri, se non erro...
E non dimentichiamo Jaguar.

Se vogliono vendere in quel determinato mercato debbono adeguarsi pure loro....

E' una questione di mercato, di politiche e di normative. In EU ora il due litri sta diventando un lusso. Sull'ultimo numero di Auto c'è la prova del Mercedes GLA e della Volvo V60 D4, entrambe col 4 cilindri a gasolio, ed entrambe le versioni in prova superano allegramente i 50mila euro.
Piaccia o no, questa è la nostra realtà, come, al contrario, per noi sarebbe assurdo girare con (ma anche solo pensare di comprare)un F150, best seller negli States.

Secondo me confondi EU con Italia.

mah come dicevo sopra italia grecia e spagna e portogallo non brillano per cilindrata media dell'immatricolato credo...
 
Purtroppo la mala-politica, la corruzione, il clientelismo e tutti i difetti tipici dell'Italia (come pure per la Grecia), hanno fatto si che la classe sociale del ceto-medio, si sia impoverita in maniera considerevole (a differenza dei ricchi e di quelli che erano già poveri) e quindi i costi aumentano, ma gli stipendi rimangono sempre gli stessi o, comunque si perde il posto di lavoro.

Risultato? Chi prima acquistava berline medie (tipo Vectra, 407, Avensis ecc.) ora acquista berline medio piccole (tipo Astra, 308, Auris) o addirittura utilitarie (Corsa, 208, Yaris).

Basta vedere le situazioni dei marchi automobilistici: i premium (cioè quelli acquistati dai ricchi) vanno sempre a gonfie vele, nel mezzo i costruttori generalisti (che producono auto destinate al ceto-medio) invece stanno subendo ingenti perdite economiche, mentre dal polo opposto, vanno fortissimo e vendono sempre più i marchi low-cost come Dacia, teoricamente destinata ai poveri.

Dacia produce auto nuove si, ma basate su meccanica di 10-15 anni fa, quindi di fatto il sempre più povero ceto-medio acquista auto datate e viene preclusa la possibilità di acquistare auto che vantano delle più moderne tecnologie (come invece avveniva prima della crisi economica).
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche Infiniti, su berline di 4,8 metri, monta un diesel a 4 cilindri, se non erro...
E non dimentichiamo Jaguar.

Se vogliono vendere in quel determinato mercato debbono adeguarsi pure loro....

E' una questione di mercato, di politiche e di normative. In EU ora il due litri sta diventando un lusso. Sull'ultimo numero di Auto c'è la prova del Mercedes GLA e della Volvo V60 D4, entrambe col 4 cilindri a gasolio, ed entrambe le versioni in prova superano allegramente i 50mila euro.
Piaccia o no, questa è la nostra realtà, come, al contrario, per noi sarebbe assurdo girare con (ma anche solo pensare di comprare)un F150, best seller negli States.

Secondo me confondi EU con Italia.

mah come dicevo sopra italia grecia e spagna e portogallo non brillano per cilindrata media dell'immatricolato credo...

Purtroppo a noi ci ammollano frullini turbati, mentre i veri motori (dai 1.8 in su) ce li fanno vedere solo nei sogni.

Onore ai vecchi 4 cilindri aspirati.
 
saturno_v ha scritto:
Da oltre 2 settimane e mezzo qui in Italia mi sollazzo con questa emozionantissima A4 Avant rigorosamente bianca.
Al bancone dell'agenzia di rental uno mi ha fregato per un soffio una BMW 520d berlina nera che avevo adocchiato ed ho dovuto ripiegare su questa, credo che sia la 150 CV.
Ovviamente l'allestimento e' base o poco piu', niente pelle, niente navi ed e' solo a TA.
Partiamo dai lati positivi, le Avant si riconfermano per me mediamente piu' gradevoli esteticamente rispetto alle berline di derivazione in casa Audi, un po' meno noiose.
Assemblaggi perfetti, feeling molto solido, vettura molto comoda anche se un po' angusta rispetto alle dimensioni esterne, male comune purtroppo oggi per tutti i marchi.
Ergonomia eccellente pero' rovinata in parte dalla gestione dell'info center/entertainment system un po' farraginosa...la moda di certe case di limitare il piu' possibile il numero di bottoni ha il suo rovescio della medaglia.
Premettendo e risottolineando che si tratta di un'allestimento base, confermo la mia opinione che i molti che parlano di superiorita' assoluta Audi per gli interni soffrono davvero di una forma di allucinazione di massa....di particolari cheap ce ne sono a bizzeffe, dal rivestimento in basso della consolle centrale al poliuretaro delle portiere non gradevolissimo come texture al tatto, ai pannelli posteriori degli schienali. Ribadisco che gli assemblaggi sono perfetti ma il livello di finitura complessiva non svetta particolarmente rispetto alle migliori concorrenti pur mantenendosi ovviamente di alto livello....insomma stanno in cima classifica ma non al top per me. Pero' tuttavia apprezzo il fatto che nella maggior parte dei casi, se vedete un particolare color metallo, in un'interno Audi, e' fatto in metallo.

Mi viene da sorridere quando ho letto in passato che c'e' gente che anche con gli sconti recenti, preferirebbe una Tedesca di questo segmento come interni ad una Thema (che ho avuto modo di vedere da vicino in questo viaggio).....ovvio che i costi di gestione di un 3 litri e le dimensioni dell'italoamericana pongono ben altri problemi da considerare (oltre al fatto che potrebbe semplicemente non piacere esteticamente) ma se la scelta dovesse essere basata solo sulla sensazione di lusso e dotazioni, a quei prezzi dovrebbe esserci la fila ai concessionari Lancia.....
Senza infamia e senza lode la trasmissione automatica...buona ma non un fulmine di guerra. Molto pulito lo sterzo.

Nonostante le gommatura generosa (da 225), il controllo di trazione e' spesso costretto ad intervenire, ed in modo spesso anche 'sporco", in accelerazione anche sull'asciutto (e non parliamo certo di grandi prestazioni) cosa che mi ha lasciato un po' perplesso.
Sottosterzo abbastanza avvertibile, e' chiaramente una trazione anteriore. Qundi finiamola con le menate sulla superiorita' della disposizione a motore longitudinale bla bla bla", e' un'ottima anteriore al pari di altre anteriori a motore trasversale, una Accord, ad esempio, mi da l'impressione di un piglio ben piu' sportivo.
Se la dobbiamo buttare sul feeling personale intangibile, non ti da la stessa sensazione di "cucito addosso" come una BMW (avessi trovato una serie 3 disponibile avrei preso quella).
Non mi stancherei mai di sputare insulti allo start and stop....infernale nel traffico italiano (e specie al sud, ad esempio in citta' come Palermo e Napoli)
Sono troppo di parte per commentare sul motore diesel...sorvoliamo...mi limito solo a dire che il "gran gran graaan' e' ben evidente all'interno (e lo start e stop amplifica la sensazione di fastidio) e la mancanza di allungo toglie ogni minima velleita'....a chi parla di sportivita' del diesel continuo a rispondere di andarsi a guidare una moderna unita' sovralimentata a benzina di pari cilidrata e poi ne riparliamo se pensate di avere ancora argomenti per discutere....pero' cavoli, sto camminando letteralmente con l'odore del gasolio, non consuma una cippa.
Ovviamente mi manca tantissimo il mio VTEC.... :D
Promossa, una bella station, comoda e molto economica come consumi ma zero emozioni.
Preferei una station ad un SUV di pari capacita' di carico sempre e comunque.

P.S.

Mi piacciono davvero tanto le nuove piccole Mercedes (A e CLA), ne sto vedendo veramente tante, bocciata senza appello invece la A1...mamma mia che brutto panettoncino....

condivido pure le virgole, bravo 5 stelle..ma che fine hanno fatto??
 
gallongi ha scritto:
Si ma non si può confrontare una malibu con un'a4 dai....

Certo che si puo' confrontare se prendi una Malibu full optional con una A4 base....guarda che la Malibu e' basata sul pianale della Insigna...

Ripeto, la A4 ha finiture piu' pregiate (se prendi versioni piu' ricche) ma la Malibu e' pure piu' grande...

Non ti credere che sia una carretta...
 
Non lo so,ne ho vista una ,mi pare rifinita davvero approssimativamente ,che sia su base insignia ok ma dove l assemblano? Nelle solite fabbriche in korea ex daewoo? La insignia e' decisamente più appagante....ma la A4 e' superiore a entrambe sotto ogni punto di vista imho...magari non per dimensioni e dotazioni ma che poco contano ,non sempre si compra l'auto " al kilo" ;)

P.s. Avevo letto attentamente un confronto tra le due gemelle suv opel / chevrolet...da un attenta analisi emerse che la trax era decisamente meno rifinita della sorella ,quindi rimangono un poco sotto come livello ,volutamente credo
 
gallongi ha scritto:
Non lo so,ne ho vista una ,mi pare rifinita davvero approssimativamente ,che sia su base insignia ok ma dove l assemblano? Nelle solite fabbriche in korea ex daewoo? La insignia e' decisamente più appagante....ma la A4 e' superiore a entrambe sotto ogni punto di vista imho...magari non per dimensioni e dotazioni ma che poco contano ,non sempre si compra l'auto " al kilo" ;)

P.s. Avevo letto attentamente un confronto tra le due gemelle suv opel / chevrolet...da un attenta analisi emerse che la trax era decisamente meno rifinita della sorella ,quindi rimangono un poco sotto come livello ,volutamente credo

Forse le Chevrolet Europee le "svestono" un po' dentro per contenere i costi...cosi' come le Subaru vostre sono piu' scarne di quelle in vendita in Nordamerica.

La Malibu Americana non e' assemblata per niente male visto il prezzo, l'unica nota stonata per un'Europeo potrebbe essere il finto legno di certi allestimenti, comunque fatto bene.

Ripeto una A4 e' rifinita ancor meglio ma non e' che su una Malibu ti senti come su una Panda....poi per me contano di piu' piu' accessori che qualche listello in alluminio in piu'.
 
Si capisco,io non parlo di qualche listello in più,parlo di sedersi su un'a4 e una malibu qui ,insomma tutt'altra roba.....non per niente la malibu ,come la cruze,ha un prezzaccio.....probabilmente dalle vostre parti le rifiniscono meglio ,sfruttando anche il fatto che culturalmente avete proporzioni del marchio Chevrolet diverse ,per me qui chevrolet era un marchio low cost e si vedeva pure ;) poi non parliamo di meccanica ,insomma,non c'è confronto
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche Infiniti, su berline di 4,8 metri, monta un diesel a 4 cilindri, se non erro...
E non dimentichiamo Jaguar.

Se vogliono vendere in quel determinato mercato debbono adeguarsi pure loro....

E' una questione di mercato, di politiche e di normative. In EU ora il due litri sta diventando un lusso. Sull'ultimo numero di Auto c'è la prova del Mercedes GLA e della Volvo V60 D4, entrambe col 4 cilindri a gasolio, ed entrambe le versioni in prova superano allegramente i 50mila euro.
Piaccia o no, questa è la nostra realtà, come, al contrario, per noi sarebbe assurdo girare con (ma anche solo pensare di comprare)un F150, best seller negli States.

Secondo me confondi EU con Italia.

mah come dicevo sopra italia grecia e spagna e portogallo non brillano per cilindrata media dell'immatricolato credo...

Esatto, ed anche in Francia si addensano fosche nubi...
 
saturno_v ha scritto:
cosi' come le Subaru vostre sono piu' scarne di quelle in vendita in Nordamerica.

Ah si? Questa non la sapevo.

Non si potrebbero importare qui in Italia in qualche modo? Ho sempre apprezzato il prodotto Subaru per i motori e per la meccanica, ma spesso ho rinunciato all'acquisto proprio perchè trovavo gli interni un po' poveri in rapporto al prezzo di listino.
Sapere che altrove esistono Subaru rifinite meglio per me sarebbe una grande gioia ;)
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche Infiniti, su berline di 4,8 metri, monta un diesel a 4 cilindri, se non erro...
E non dimentichiamo Jaguar.

Se vogliono vendere in quel determinato mercato debbono adeguarsi pure loro....

E' una questione di mercato, di politiche e di normative. In EU ora il due litri sta diventando un lusso. Sull'ultimo numero di Auto c'è la prova del Mercedes GLA e della Volvo V60 D4, entrambe col 4 cilindri a gasolio, ed entrambe le versioni in prova superano allegramente i 50mila euro.
Piaccia o no, questa è la nostra realtà, come, al contrario, per noi sarebbe assurdo girare con (ma anche solo pensare di comprare)un F150, best seller negli States.

Secondo me confondi EU con Italia.

mah come dicevo sopra italia grecia e spagna e portogallo non brillano per cilindrata media dell'immatricolato credo...

Esatto, ed anche in Francia si addensano fosche nubi...

Ora mi tocco...scusatemi per l'uscita poco elegante :)

Beh, in Francia così come in Italia il grosso del parco circolante è fatto da "macchinette", per motivi storici e per la gamma, appunto storica, dei produttori locali.
Conosco abbastanza bene la Francia, per averci vissuto tanti anni, per sapere quali sono, anche lì, le "soglie psicologiche" del grosso del mercato. Per esempio, vi è una storica, radicatissima influenza dei "cavalli fiscali" che hanno addirittura dato il nome a moltissime vetture nel passato. E un diffuso "sciovinismo" automobilistico che premia in modo massiccio i prodotti locali (come contraltare, le piccole nicchie di mercato riservate ad "altro", sono fatte da un pubblico molto appassionato e competente).
La Francia è stato storicamente uno dei primi paesi a convertirsi massicciamente ai motori diesel, soprattutto perché i produttori locali vi hanno investito molto in termini di tecnologie, fin dagli anni '60.
Per favore, non riducete il mio discorso al solito superficiale schierarsi di fans, il mio vero sogno è avere una Voisin e una Facel-Vega in garage...
 
Back
Alto