Ottima recensione, complimenti.
Ora racconto invece la mia impressione, dal momento che nei continui test drive che effettuo, non è mancata neanche l'Audi A4 2.0 TDI 163 cv.
L'esemplare da me guidato (per circa 30 minuti) era la versione berlina e montava il 2.0 TDI 163 cv col cambio manuale a 6 rapporti.
Concordo sul fatto che, in rapporto alle dimensioni esterne, lo spazio interno non è un granchè, cosi come il bagagliaio.
Le rifiniture sono ovviamente di alto livello, ma non ti lasciano l'effetto che speri di trovare in un Audi. Quella guidata da me aveva i rivestimenti degli sportelli e i sedili in tessuto. Le plastiche interne di ottima qualità nella parte superiore e assemblaggi quasi perfetti, mentre nelle zone basse le plastiche non sono ottime come quelle della parte alta, ma gli assemblaggi restano perfetti.
Parlando di motore, un po' deluso dall'insonorizzazione, che è buona si, ma non come ti aspetti di trovare in un Audi. Il motore però spinge molto bene, ha un'ottima coppia e soprattutto consuma pochissimo, considerata la potenza.
Il cambio manuale l'ho trovato un bel pezzo di meccanica, con innesti sempre precisi e fulminei, anche nella guida sportiva e i rapporti indovinati, con la 6° marcia lunga.
Lo sterzo poi è assai preciso e pure sportivo.
Il comfort su strada è praticamente di buon livello, ma sulle buche più profonde purtroppo mi sarei aspettato di meglio.
Infine, e questa è la cosa che più odio delle auto tedesche premium, è che si paga tutto come optional, anche l'aria che respiri all'interno...
Tanto per dirne una, l'esemplare da me guidato, costava oltre 43.000 euro e addirittura non aveva di serie neanche il clima bizona, non aveva di serie i tergicristalli automatici, e moltissimi altri accessori utili in generale. Il che non è giusto, l'unica cosa positiva è che almeno puoi cucirti l'auto su misura.
In generale però, e quest'ultima cosa la dico da Peugeottista, salendo a bordo dell'Audi A4, mi sarei aspettato di trovare un'automobile lontana anni luce dalla Peugeot 508, cosa che invece non è stata.
Qualche mese prima di provare la A4, infatti, ho effettuato anche un test drive con una Peugeot 508 2.0 HDI 163 cv, quindi con cilindrata e potenza identica.
Certo, nella guida su strada, in particolare quella sportiva, la A4 è ovviamente tutto un altro mondo, soprattutto perchè credo sia un po' più leggera e il cambio Audi manuale è 10000 volte migliore dell'automatico a 6 rapporti che equipaggiava quella versione della 508.
Non a caso l'Audi ha consumato molto meno della 508, percorrendo praticamente gli stessi km, su percorsi simili (urbano-extraurbano).
Invece, per quanto riguarda la qualità costruttiva degli interni, delle plastiche e degli assemblaggi, siamo praticamente sullo stesso livello, ottima qualità in alto e sugli sportelli, leggermente meno in basso, pur mantenendo ottimi gli assemblaggi.
La 508 inoltre, forse perchè è più lunga, ma dentro è assai più comoda e spaziosa e c'è parecchio spazio più in ogni direzione, specialmente per chi siede dietro.
Il comfort su strada, inoltre, è un po' migliore, le buche vengono assorbite meglio e si sentono meno, e perfino il motore si avverte meno nell'abitacolo, e il bagagliaio è nettamente più grosso.... è dunque assai più indicata nei lunghi viaggi.
Infine veniamo al prezzo: l'esemplare di 508 da me provato costava poco più di 32.000 euro, ma aveva tutto di serie, addirittura il clima quadrizona, l'head up display, il navigatore, il bracciolo centrale, il cruis control e cosi via dicendo.
Certo, l'A4 ovviamente è disponibile in un'immensa varietà di motorizzazioni, in due diversi trazioni e in diversi tipi di trasmissioni e quindi è un'altro mondo.
Però quanto a qualità costruttiva interna e a comfort interno in generale, il gap tra tedeschi e il resto della concorrenza (almeno mi riferisco a Peugeot) non esiste più. Questo è quello che penso io, poi ovviamente siete liberi di controbattere, ci mancherebbe.