<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI

renexx ha scritto:
, se si aborre tanto il sottosterzo ( comunque motore longitudinale e quadrilateri qualcosa fanno, o no?).

Non parlerei di sottosterzo eccessivo e d'altronde non mi da nemmeno fastidio...a me le TA vanno bene....sicuramente apprezzo piu' i quadrilateri come raffinatezza che il motore longitudinale su una TA....il propulsore in configurazione nord-sud per una tuttavanti non e' un plus come alcuni sono portati a credere.

Insomma questa A4 sembra essere un'ottima anteriore ma non superiore ad altre realizzazioni simili fatte altrettanto bene anche se hanno il motore messo per traverso...era questo il succo della mia osservazione....ad es. Accord ha i quadrilateri davanti ma il motore e' trasversale....comunque anche i MacPherson moderni realizzati per benino vanno molto bene (BMW docet), basta provare ad es. una Mazda 6.

Il diesel, croce e delizia, col traffico che ci ritroviamo ha il suo bel perché, tra coppia elevata e bassi consumi.

Ti diro', la coppia in basso c'e' ma non si muove con particolare scioltezza ai bassi....e la cosa mi ha abbastanza sorpreso, mi aspettavo qualcosa di piu'....forse il rapporto peso potenza e' un po' troppo mortificato.

Del resto, se si vuole la guida sportiva, la Triade ha di che offrire in alternativa.

Assolutamente si, figuriamoci!! Solo che non e' roba che trovi negli autonoleggi business nemmeno nelle fasce lusso di questi tempi in Italia.
 
zero c. ha scritto:
Quindi vag of northamerica la importa ma con risultati così così....
Capisco
Ma solo sedan le vedi o anche le familiari....?

Le versioni quattro esistono? e le allroad?
Sono apprezzate? Immagino che in USA trovino pane per i loro denti quelli di ingolstadt ...
Sai in Italia scrivono come claim "italy land of quattro". Li non so...

Non sfonda come le altre Tedesche anche se sono in crescita.....oltre il segmento A4/Q5 vende poco....

Le Audi che vedi per strada in USA sono in pratica solo Quattro.....vedere un'Audi TA e' davvero raro (ad es. a partire dalla A7 non e' nemmeno venduta in versione TA)
 
saturno_v ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi vag of northamerica la importa ma con risultati così così....
Capisco
Ma solo sedan le vedi o anche le familiari....?

Le versioni quattro esistono? e le allroad?
Sono apprezzate? Immagino che in USA trovino pane per i loro denti quelli di ingolstadt ...
Sai in Italia scrivono come claim "italy land of quattro". Li non so...

Non sfonda come le altre Tedesche anche se sono in crescita.....oltre il segmento A4/Q5 vende poco....

Le Audi che vedi per strada in USA sono in pratica solo Quattro.....vedere un'Audi TA e' davvero raro (ad es. a partire dalla A7 non e' nemmeno venduta in versione TA)

Si ma qui le Audi tipicamente non sono A8 e A7 ma nemmeno A6 e A5...ma: a1 una specie di polo e A3 che sarebbe la golf.
Poi c'è il core business ampiamente remunerativo che sono le A4 quasi tutte station wagon e diesel nel 80/90 dei casi.
E poi i q3 e q5. I q7 sono frequenti come una donna di uno e 76. Tg. 40 con la V di reggiseno naturale
Versioni "quattro" saranno meno del 15/20 percento in Italia...sai l'italiano medio dice ...fa caldo :D
Ti quoto per il motore longitudinale...le architetture che conferiscono un effettivo plus forse sono altre. E cioè i six straight e i boxer IMHO ovvio.
 
renexx ha scritto:
Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".

E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...

Si pagano addirittura a parte anche cose (necessarie per la sicurezza) come gli attacchi Isofix! (100 Euro)
 
saturno_v ha scritto:
Da oltre 2 settimane e mezzo qui in Italia mi sollazzo con questa emozionantissima A4 Avant rigorosamente bianca.
Al bancone dell'agenzia di rental uno mi ha fregato per un soffio una BMW 520d berlina nera che avevo adocchiato ed ho dovuto ripiegare su questa, credo che sia la 150 CV.
Ovviamente l'allestimento e' base o poco piu', niente pelle, niente navi ed e' solo a TA.
Partiamo dai lati positivi, le Avant si riconfermano per me mediamente piu' gradevoli esteticamente rispetto alle berline di derivazione in casa Audi, un po' meno noiose.
Assemblaggi perfetti, feeling molto solido, vettura molto comoda anche se un po' angusta rispetto alle dimensioni esterne, male comune purtroppo oggi per tutti i marchi.
Ergonomia eccellente pero' rovinata in parte dalla gestione dell'info center/entertainment system un po' farraginosa...la moda di certe case di limitare il piu' possibile il numero di bottoni ha il suo rovescio della medaglia.
Premettendo e risottolineando che si tratta di un'allestimento base, confermo la mia opinione che i molti che parlano di superiorita' assoluta Audi per gli interni soffrono davvero di una forma di allucinazione di massa....di particolari cheap ce ne sono a bizzeffe, dal rivestimento in basso della consolle centrale al poliuretaro delle portiere non gradevolissimo come texture al tatto, ai pannelli posteriori degli schienali. Ribadisco che gli assemblaggi sono perfetti ma il livello di finitura complessiva non svetta particolarmente rispetto alle migliori concorrenti pur mantenendosi ovviamente di alto livello....insomma stanno in cima classifica ma non al top per me. Pero' tuttavia apprezzo il fatto che nella maggior parte dei casi, se vedete un particolare color metallo, in un'interno Audi, e' fatto in metallo.

Mi viene da sorridere quando ho letto in passato che c'e' gente che anche con gli sconti recenti, preferirebbe una Tedesca di questo segmento come interni ad una Thema (che ho avuto modo di vedere da vicino in questo viaggio).....ovvio che i costi di gestione di un 3 litri e le dimensioni dell'italoamericana pongono ben altri problemi da considerare (oltre al fatto che potrebbe semplicemente non piacere esteticamente) ma se la scelta dovesse essere basata solo sulla sensazione di lusso e dotazioni, a quei prezzi dovrebbe esserci la fila ai concessionari Lancia.....
Senza infamia e senza lode la trasmissione automatica...buona ma non un fulmine di guerra. Molto pulito lo sterzo.

Nonostante le gommatura generosa (da 225), il controllo di trazione e' spesso costretto ad intervenire, ed in modo spesso anche 'sporco", in accelerazione anche sull'asciutto (e non parliamo certo di grandi prestazioni) cosa che mi ha lasciato un po' perplesso.
Sottosterzo abbastanza avvertibile, e' chiaramente una trazione anteriore. Qundi finiamola con le menate sulla superiorita' della disposizione a motore longitudinale bla bla bla", e' un'ottima anteriore al pari di altre anteriori a motore trasversale, una Accord, ad esempio, mi da l'impressione di un piglio ben piu' sportivo.
Se la dobbiamo buttare sul feeling personale intangibile, non ti da la stessa sensazione di "cucito addosso" come una BMW (avessi trovato una serie 3 disponibile avrei preso quella).
Non mi stancherei mai di sputare insulti allo start and stop....infernale nel traffico italiano (e specie al sud, ad esempio in citta' come Palermo e Napoli)
Sono troppo di parte per commentare sul motore diesel...sorvoliamo...mi limito solo a dire che il "gran gran graaan' e' ben evidente all'interno (e lo start e stop amplifica la sensazione di fastidio) e la mancanza di allungo toglie ogni minima velleita'....a chi parla di sportivita' del diesel continuo a rispondere di andarsi a guidare una moderna unita' sovralimentata a benzina di pari cilidrata e poi ne riparliamo se pensate di avere ancora argomenti per discutere....pero' cavoli, sto camminando letteralmente con l'odore del gasolio, non consuma una cippa.
Ovviamente mi manca tantissimo il mio VTEC.... :D
Promossa, una bella station, comoda e molto economica come consumi ma zero emozioni.
Preferei una station ad un SUV di pari capacita' di carico sempre e comunque.

P.S.

Mi piacciono davvero tanto le nuove piccole Mercedes (A e CLA), ne sto vedendo veramente tante, bocciata senza appello invece la A1...mamma mia che brutto panettoncino....

Ottima recensione! ;)
 
saturno_v ha scritto:
Da oltre 2 settimane e mezzo qui in Italia mi sollazzo con questa emozionantissima A4 Avant rigorosamente bianca.
Al bancone dell'agenzia di rental uno mi ha fregato per un soffio una BMW 520d berlina nera che avevo adocchiato ed ho dovuto ripiegare su questa, credo che sia la 150 CV.
Ovviamente l'allestimento e' base o poco piu', niente pelle, niente navi ed e' solo a TA.
Partiamo dai lati positivi, le Avant si riconfermano per me mediamente piu' gradevoli esteticamente rispetto alle berline di derivazione in casa Audi, un po' meno noiose.
Assemblaggi perfetti, feeling molto solido, vettura molto comoda anche se un po' angusta rispetto alle dimensioni esterne, male comune purtroppo oggi per tutti i marchi.
Ergonomia eccellente pero' rovinata in parte dalla gestione dell'info center/entertainment system un po' farraginosa...la moda di certe case di limitare il piu' possibile il numero di bottoni ha il suo rovescio della medaglia.
Premettendo e risottolineando che si tratta di un'allestimento base, confermo la mia opinione che i molti che parlano di superiorita' assoluta Audi per gli interni soffrono davvero di una forma di allucinazione di massa....di particolari cheap ce ne sono a bizzeffe, dal rivestimento in basso della consolle centrale al poliuretaro delle portiere non gradevolissimo come texture al tatto, ai pannelli posteriori degli schienali. Ribadisco che gli assemblaggi sono perfetti ma il livello di finitura complessiva non svetta particolarmente rispetto alle migliori concorrenti pur mantenendosi ovviamente di alto livello....insomma stanno in cima classifica ma non al top per me. Pero' tuttavia apprezzo il fatto che nella maggior parte dei casi, se vedete un particolare color metallo, in un'interno Audi, e' fatto in metallo.

Mi viene da sorridere quando ho letto in passato che c'e' gente che anche con gli sconti recenti, preferirebbe una Tedesca di questo segmento come interni ad una Thema (che ho avuto modo di vedere da vicino in questo viaggio).....ovvio che i costi di gestione di un 3 litri e le dimensioni dell'italoamericana pongono ben altri problemi da considerare (oltre al fatto che potrebbe semplicemente non piacere esteticamente) ma se la scelta dovesse essere basata solo sulla sensazione di lusso e dotazioni, a quei prezzi dovrebbe esserci la fila ai concessionari Lancia.....
Senza infamia e senza lode la trasmissione automatica...buona ma non un fulmine di guerra. Molto pulito lo sterzo.

Nonostante le gommatura generosa (da 225), il controllo di trazione e' spesso costretto ad intervenire, ed in modo spesso anche 'sporco", in accelerazione anche sull'asciutto (e non parliamo certo di grandi prestazioni) cosa che mi ha lasciato un po' perplesso.
Sottosterzo abbastanza avvertibile, e' chiaramente una trazione anteriore. Qundi finiamola con le menate sulla superiorita' della disposizione a motore longitudinale bla bla bla", e' un'ottima anteriore al pari di altre anteriori a motore trasversale, una Accord, ad esempio, mi da l'impressione di un piglio ben piu' sportivo.
Se la dobbiamo buttare sul feeling personale intangibile, non ti da la stessa sensazione di "cucito addosso" come una BMW (avessi trovato una serie 3 disponibile avrei preso quella).
Non mi stancherei mai di sputare insulti allo start and stop....infernale nel traffico italiano (e specie al sud, ad esempio in citta' come Palermo e Napoli)
Sono troppo di parte per commentare sul motore diesel...sorvoliamo...mi limito solo a dire che il "gran gran graaan' e' ben evidente all'interno (e lo start e stop amplifica la sensazione di fastidio) e la mancanza di allungo toglie ogni minima velleita'....a chi parla di sportivita' del diesel continuo a rispondere di andarsi a guidare una moderna unita' sovralimentata a benzina di pari cilidrata e poi ne riparliamo se pensate di avere ancora argomenti per discutere....pero' cavoli, sto camminando letteralmente con l'odore del gasolio, non consuma una cippa.
Ovviamente mi manca tantissimo il mio VTEC.... :D
Promossa, una bella station, comoda e molto economica come consumi ma zero emozioni.
Preferei una station ad un SUV di pari capacita' di carico sempre e comunque.

P.S.

Mi piacciono davvero tanto le nuove piccole Mercedes (A e CLA), ne sto vedendo veramente tante, bocciata senza appello invece la A1...mamma mia che brutto panettoncino....

Ottima recensione ma ,come sempre,reputo che tu non sia preparato psicologicamente per vetture europee e soprattutto sul diesel ;)
 
saturno_v ha scritto:
comunque anche i MacPherson moderni realizzati per benino vanno molto bene (BMW docet), basta provare ad es. una Mazda 6.

La bmw ha mcpherson a doppio snodo ,molto raffinato rispetto ai tradizionali ....ma anche auto come l'altra OPC montano mcpherson più idonei alle prestazioni ( hyperstrut )

Ti diro', la coppia in basso c'e' ma non si muove con particolare scioltezza ai bassi....e la cosa mi ha abbastanza sorpreso, mi aspettavo qualcosa di piu'....forse il rapporto peso potenza e' un po' troppo mortificato.

Che motorizzazione sarebbe scusa Saturno? Perché l'ideale e' il 177 cv su questa vettura qui ,il 143 multitronic comunque basta per muoversi bene ed avere buona disponibilità di potenza e coppia ,la conosco abbastanza bene ;)
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Un po' di anni fa si era scoperto che le maniglie interne della serie 7 , apparentemente metalliche, erano in realtà di plastica...
Mi sarei sorpreso scoprire che fossero davvero di metallo... :shock:
quelle della 156 erano in metallo.... O plastica ben ricoperta :)
Noj serviranno a niente peró erano un bel vedere e sentire al tatto
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".

E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...

)

Quel rappresentante non l'ha pagata quella cifra.
Non è certo economica, ma anche una 3 di livello viene a costare suppergiù...
 
relativamente alle "taccagnerie" di certe finiture su quest'auto (invero molto diffuso oggigiorno) non'è certo un mistero (a cominciare dai pannelli porta...) e questo spesse volte "ammesso" dagli stessi proprietari... specie quelli che provenivano dalle loro stesse "antenate"(di pari categoria e non)...
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".

E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...

)

Quel rappresentante non l'ha pagata quella cifra.
Non è certo economica, ma anche una 3 di livello viene a costare suppergiù...

sì ma quando configuri una seg D a 70.000 ? trattabilissimi per carità...cominci già ad avere più di qualche dubbio.

e ci mancherebbe che sia rifinita male a quella cifra ;)
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".

E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...

)

Quel rappresentante non l'ha pagata quella cifra.
Non è certo economica, ma anche una 3 di livello viene a costare suppergiù...

piu' super ......che giu'
 
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".

E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...

)

Quel rappresentante non l'ha pagata quella cifra.
Non è certo economica, ma anche una 3 di livello viene a costare suppergiù...

sì ma quando configuri una seg D a 70.000 ? trattabilissimi per carità...cominci già ad avere più di qualche dubbio.

e ci mancherebbe che sia rifinita male a quella cifra ;)

Quando allestisci un po' una seg. D premium ( inclusa Volvo) la cifra va dai 45 ai 55 mila; poi, con la Triade, no limits... :) ma dipende da te
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".

E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...

)

Quel rappresentante non l'ha pagata quella cifra.
Non è certo economica, ma anche una 3 di livello viene a costare suppergiù...

sì ma quando configuri una seg D a 70.000 ? trattabilissimi per carità...cominci già ad avere più di qualche dubbio.

e ci mancherebbe che sia rifinita male a quella cifra ;)

Quando allestisci un po' una seg. D premium ( inclusa Volvo) la cifra va dai 45 ai 55 mila; poi, con la Triade, no limits... :) ma dipende da te

Se tale segmento D "premium" è motorizzata con un diesel a 4 cilindri, secondo me è assurdo spendere tali cifre, IMO.
 
Back
Alto