<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI

arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Oltre certe cifre si va nell'assurdo ....resta solo un'economicita d'uso di un motore cosi

e meno rischi....aumma aumma ;)

Questo solo in Italia...d'altra parte, dopo che ho letto i titoli dei quotidiani di oggi (come del resto quelli di ieri e l'altroieri) mi astengo dal commentare. :rolleyes:
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".

E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...

)

Quel rappresentante non l'ha pagata quella cifra.
Non è certo economica, ma anche una 3 di livello viene a costare suppergiù...

sì ma quando configuri una seg D a 70.000 ? trattabilissimi per carità...cominci già ad avere più di qualche dubbio.

e ci mancherebbe che sia rifinita male a quella cifra ;)

Quando allestisci un po' una seg. D premium ( inclusa Volvo) la cifra va dai 45 ai 55 mila; poi, con la Triade, no limits... :) ma dipende da te

Se tale segmento D "premium" è motorizzata con un diesel a 4 cilindri, secondo me è assurdo spendere tali cifre, IMO.

Volvo, Mercedes, BMW, Audi, Range Rover del segmento D (ed anche E) sono tutte disponibili con diesel a 4 cilindri, sia berline che suv, che vanno tranquillamente a quelle cifre, ed anche più su (presente l'Evoque?).
E sono tutte dei best-seller.
Inoltre, BMW e Mercedes presentano anche maxi suv come la M o l'X5, o berline come la classe S a 4 cilindri, per cui...
Anche Infiniti, su berline di 4,8 metri, monta un diesel a 4 cilindri, se non erro...
E non dimentichiamo Jaguar.
 
E' sicuramente più appagante un sei cilindri, magari di tre litri, rispetto ad un quattro a gasolio.
Ma bisogna farsene una ragione. L'Europa ha scelto una strada per il contenimento delle emissioni (e dei consumi), che non può prescindere dal downsizing. Negli USA la benzina costa la metà, e da noi si è dovuta intraprendere una via diversa alla motorizzazione, oggi ancor più mortificata dall'austerity e dalla congiuntura ancor più negativa di alcuni Paesi.
D'altro canto, oggi con un due litri diesel si sviluppano valori di coppia intorno ai 400Nm; con che motore a benzina possiamo ottenere un valore simile con i consumi del propulsore a gasolio?
 
Vuoi una risposta coincisa: me ne frego di tutte ste balle da marketing, best seller, varia fuffa spaziale e similia.

50-60 mila euro miei (che secondo me sono tantissimi in assoluto per un'automobile)...non li spenderei MAI in un'auto dotata di un 4 cilindri a gasolio, praticamente tutti in accessori e brand, anche se avesse la coppia di uno Scania, della quale, fra l'altro, me ne fregherebbe ancora meno.

Naturalmente è il mio punto di vista personale. Secondo il mio personale punto di vista sarebbero semplicemente soldi buttati. ;)

p.s. non è vero che non si può prescindere dal downsizing, basta guardare cosa fa Mazda oppure pensare all'ibrido, o ai motori di grossa cilindrata modulari.

In Italia in tanti non possono prescindere dal downsizing causa redditometro e superbollo, diciamo le cose chiaramente come stanno...
 
Jambana ha scritto:
Vuoi una risposta coincisa: me ne frego di tutte ste balle da marketing, best seller, varia fuffa spaziale e similia.

50-60 mila euro miei (che secondo me sono tantissimi in assoluto per un'automobile) non li spenderei MAI in un'auto dotata di un 4 cilindri a gasolio, anche se avesse la coppia di uno Scania, della quale, fra l'altro, me ne fregherebbe ancora meno.

Naturalmente è il mio punto di vista personale. Secondo il mio personale punto di vista sarebbero semplicemente soldi buttati. ;)

Dal tuo punto di vista, essendo personale, come ti si può dar torto?
Ma la realtà del mercato, che è appunto realtà e non marketing, è quella.
Tutti i costruttori hanno in listino quello che ho elencato sopra, ovvero seg. D ed E, a prezzi suddetti, con quei 4 cilindri che sono ormai l'ossatura portante delle vendite.
Tu non spenderesti mai 50-60 mila euro per un'auto col due litri? E li spenderesti per la stessa auto con un tre litri che ti rende sospetto al fisco, inviso agli ambientalisti e ti rende la stessa auto invendibile?
Di tutta l'Europa, potresti farlo solo in Germania...
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Vuoi una risposta coincisa: me ne frego di tutte ste balle da marketing, best seller, varia fuffa spaziale e similia.

50-60 mila euro miei (che secondo me sono tantissimi in assoluto per un'automobile) non li spenderei MAI in un'auto dotata di un 4 cilindri a gasolio, anche se avesse la coppia di uno Scania, della quale, fra l'altro, me ne fregherebbe ancora meno.

Naturalmente è il mio punto di vista personale. Secondo il mio personale punto di vista sarebbero semplicemente soldi buttati. ;)

Dal tuo punto di vista, essendo personale, come ti si può dar torto?
Ma la realtà del mercato, che è appunto realtà e non marketing, è quella.
Tutti i costruttori hanno in listino quello che ho elencato sopra, ovvero seg. D ed E, a prezzi suddetti, con quei 4 cilindri che sono ormai l'ossatura portante delle vendite.
Tu non spenderesti mai 50-60 mila euro per un'auto col due litri? E li spenderesti per la stessa auto con un tre litri che ti rende sospetto al fisco, inviso agli ambientalisti e ti rende la stessa auto invendibile?
Di tutta l'Europa, potresti farlo solo in Germania...

Se dovessi essere un potenziale acquirente, dovrei preoccuparmi di ciò che compra la maggioranza, delle esigenze di mercato dei costruttori, o delle mie preferenze personali?

Premetto che il discorso è decisamente teorico in questo momento :) . Guarda, parlando di motorizzazioni "accettabili", li spenderei già più volentieri, per esempio, in una IS300h, che almeno porta in cambio un powertrain che come contropartita al prezzo di listino mi dà sei cilindri a benzina+un modulo ibrido, che fra l'altro a qualsiasi costruttore costerebbero sicuramente ben di più in termini di R&D oltre che industrialmente.
Con vantaggi reali dal punto di vista delle emissioni, visto che il vero problema sono le polveri sottili, e un'ibrida ne emette molte meno, oltre a poter non emettere nulla dal tubo di scappamento in particolari situazioni.

Ma non 50-60 mila, già i 44800 di listino di una Is F-Sport per me sono in linea di principio già troppi, su una segmento D che non sia una versione sportiva ipermotorizzata. Considerando il livello di equipaggiamento e la qualità della macchina, li ritengo comunque un prezzo relativamente accettabile, con un po' di sconto. Ma per il mio modo di concepire le cose, sarebbero già il massimo immaginabile per una qualsiasi auto di segmento D (ripeto, non M3, IS-F, C63, RS et similia).
Diciamo che i 40 mila Euro "alti" sarebbero (potendo!) il mio paletto massimo per una buona segmento D, oltre passerei ad altro segmento o tipologia di auto.

Comunque, IMHO il problema di base dei listini di molte auto "premium" (soprattutto di una certa provenienza geografica...), non è la questione motorizzazione, a ben vedere: costa meno una versione sei cilindri spoglia di una 4 cilindri full optional. La cosa che capisco meno, è che si possa preferire quella che per me è "fuffa" (accessori, spesso cosmetici) alla sostanza (powertrain), arrivando ad avere "ibridi" che sono auto carissime perché con un ricarico di accessori molto importante, ma con una motorizzazione "ordinaria".
Per me non è molto concepibile, perché, da appassionato che penso di essere, in una beater da usare tutti i giorni vorrei un compromesso tra costi ed equipaggiamento, mentre una D molto accessoriata non corrisponderebbe alla mia definizione di lusso, che coincide con i segmenti superiori, o con una segmento D fuori dall'ordinario, come M3, Audi RS, C63 et similia. Non so se riesco a spiegarmi. Un'auto iperaccessoriata e molto, molto costosa, con un 4 cilindri diesel, per me resta un compromesso strano. Non capisco la motorizzazione "da risparmio" con un costo di acquisto fuori dall'ordinario, simile a quello richiesto per auto di segmento superiore.

Per quanto riguarda il mercato nei paesi europei, non sono in Germania, ma anche in Europa dell'Est vedo quasi sempre auto con la loro motorizzazione "giusta", visto che non ci sono problemi di balzelli vari. In posti dove l'utenza è piuttosto concreta nelle sue scelte, è davvero difficile vedere auto iperaccessoriate "strafashion", quindi a prezzo di listino esorbitante, con motori base. Capita di più di vedere motori grossi, a benzina, in allestimento base. Come del resto è sempre avvenuto in Germania. Se la soglia dei 2 litri non esiste, essa smette di essere una soglia.

Detto questo, chiudo dicendo che non voglio fare per forza il detrattore a tutti i costi di una buona segmento D "premium" col suo 2 litri a gasolio: di sicuro è ciò che il mercato chiede di più, e si tratta di auto polivalenti e di utilizzo universale, buone appunto per moltissimi utenti in Europa. Quello che mi pare auspicabile e normale, però, è un equilibrio tra le caratteristiche/equipaggiamento e la motorizzazione: quando si parla di allestimenti sibaritici dove fra l'altro tutto è a pagamento, e il prezzo degli optionals diventa una percentuale importante del prezzo finale, che è pari a quello di una ottima segmento E accessoriata, l'abbinamento con un motore che guarda più all'economia che al piacere di guida ed a prestazioni superiori, mi pare un nonsense.

Mi pare anche che non sia la realtà del mercato, fra l'altro, perché di 2.0 a gasolio strafull da 60 mila euro sinceramente non mi pare di vederne molte in giro... ;)
 
Jambana ha scritto:
Mi pare anche che non sia la realtà del mercato, fra l'altro, perché di 2.0 a gasolio strafull da 60 mila euro sinceramente non mi pare di vederne molte in giro... ;)

Tralasciando le considerazioni sui prezzi delle varie A4, serie 3, classe C, ci sono in giro un mucchio di X3, Q5 Evoque e GLK; senza contare che i 50 mila euro li puoi abbastanza facilmente raggiungere anche con Q3 e X1; la maggioranza di serie 5 sono 520 o 525; le classe E sono 220 o 250 perlopiù; si vedono i nuovi ML praticamente quasi sempre 250.
Se non arrivano ai 60 mila, spesso poco ci manca...
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi pare anche che non sia la realtà del mercato, fra l'altro, perché di 2.0 a gasolio strafull da 60 mila euro sinceramente non mi pare di vederne molte in giro... ;)

Tralasciando le considerazioni sui prezzi delle varie A4, serie 3, classe C, ci sono in giro un mucchio di X3, Q5 Evoque e GLK; senza contare che i 50 mila euro li puoi abbastanza facilmente raggiungere anche con Q3 e X1; la maggioranza di serie 5 sono 520 o 525; le classe E sono 220 o 250 perlopiù; si vedono i nuovi ML praticamente quasi sempre 250.
Se non arrivano ai 60 mila, spesso poco ci manca...

Ciò, riguardo le motorizzazioni, penso che avvenga solo in Italia, per i soliti, noti motivi...
Anche se continuo ad essere convinto che raramente tra le auto più compatte che hai citato si raggiungano o si superino i 50 mila euro, sulla percentuale del totale (lasciamo stare grossi SUV e segmento E). Io vedo parecchi allestimenti intermedi e parecchie 2WD in giro, anche da noi. Dire che per una A4 2.0 tdi, una 320D o una C220 i 60 mila euro siano la norma, mi pare molto irrealistico. ;)
 
Jambana ha scritto:
Dire che per una A4 2.0 tdi, una 320D o una C220 i 60 mila euro siano la norma, mi pare molto irrealistico. ;)

Per quelle no, prima dicevo che, per quei modelli un po' allestiti, la forbice va dai 45 ai 55, senza grossi sforzi.
Così come se prendi una X3 20 xDrive o una Evoque HSE con non molti accessori, passi di slancio i 55 mila.
E pure per una 520 o 525 arrivare a quelle cifre è piuttosto facile.

P.S. una 320d Touring con cambio automatico sport viene 44.650, versione luxury 45.850, e non ci abbiamo messo nemmeno 1 accessorio, utile o meno...
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Dire che per una A4 2.0 tdi, una 320D o una C220 i 60 mila euro siano la norma, mi pare molto irrealistico. ;)

Per quelle no, prima dicevo che, per quei modelli un po' allestiti, la forbice va dai 45 ai 55, senza grossi sforzi.
Così come se prendi una X3 20 xDrive o una Evoque HSE con non molti accessori, passi di slancio i 55 mila.
E pure per una 520 o 525 arrivare a quelle cifre è piuttosto facile.

P.S. una 320d Touring con cambio automatico sport viene 44.650, versione luxury 45.850, e non ci abbiamo messo nemmeno 1 accessorio, utile o meno...

cmq a parte la motorizzazione diesel che è in buona sostanza una anomalia solo europea, quello che è innegabile è che in italia si prende un 2000 a nafta 2wd e magari col cambio manuale e poi lo si riempie di cose costose
in altri paesi la cilindrata non è vista come un limite e quindi si ci si trova alla resa dei conti con un certo value for money in piu

in mercati di paesi automobilisticamente maturi e evoluti come gli usa d'altra parte si privilegia più l'hardware e la sostanza che i lustrini e paillettes, detto questo certi interni certe plastiche e certo design a gusto di yankee medio sono francamente un po cheap per certi standard cui ci si è abituati.
 
Non capisco cosa ci sarebbe di male nel prendere un 2.0 turbo diesel da circa 180 CV, 2WD (che 4WD servirà ad essere buoni al 5% della popolazione) e con il cambio manuale (non è che tutti sono perennemente in città o in montagna per cui l'automatico diventa particolarmente utile).
A dirla tutta, su una segmento D, magari usata al 90% in autostrada, trovo più insensato un 3.0V6 a benzina da 300CV!

Ciao.
 
Jambana ha scritto:
La cosa che capisco meno, è che si possa preferire quella che per me è "fuffa" (accessori, spesso cosmetici) alla sostanza (powertrain), arrivando ad avere "ibridi" che sono auto carissime perché con un ricarico di accessori molto importante, ma con una motorizzazione "ordinaria".

C'è sempre possibilità jamba di avere un powertrain anche sulle tedesche ,dipende di che parliamo come saprai... ;) per il e sto del discorso sono d'accordo con te
 
zero c. ha scritto:
in altri paesi la cilindrata non è vista come un limite e quindi si ci si trova alla resa dei conti con un certo value for money in piu

.

Amico caro, te lo dico da amico (cit. Razzi-Crozza :D ), fatti un fisco per conto tuo...
La pressione (repressione) fiscale porta alla depressione economica, siamo arrivati al rischio deflazione, ma sembra che ai posti di comando non se ne accorga nessuno...
 
Back
Alto