gallongi ha scritto:Oltre certe cifre si va nell'assurdo ....resta solo un'economicita d'uso di un motore cosi
e meno rischi....aumma aumma
gallongi ha scritto:Oltre certe cifre si va nell'assurdo ....resta solo un'economicita d'uso di un motore cosi
arizona77 ha scritto:gallongi ha scritto:Oltre certe cifre si va nell'assurdo ....resta solo un'economicita d'uso di un motore cosi
e meno rischi....aumma aumma![]()
arizona77 ha scritto:gallongi ha scritto:Oltre certe cifre si va nell'assurdo ....resta solo un'economicita d'uso di un motore cosi
e meno rischi....aumma aumma![]()
Jambana ha scritto:renexx ha scritto:zero c. ha scritto:renexx ha scritto:Jambana ha scritto:renexx ha scritto:Complimenti a Saturno per la recensione.
Ho un paio di annotazioni. Recentemente sono stato su una A4 Allroad ben allestita ( non so quale versione, due litri automatica) e la sensazione che trasmette l'abitacolo è un'altra rispetto ad una "base".
E ci credo...ho un numero cartaceo di una rivista concorrente con la prova (di qualche anno fa) di una A4 Allroad 2.0 TDI ben accessoriata (ma nella lista degli optionals ne mancava ancora qualcuno "pesante") che veniva qualcosa come 67 mila euro...
)
Quel rappresentante non l'ha pagata quella cifra.
Non è certo economica, ma anche una 3 di livello viene a costare suppergiù...
sì ma quando configuri una seg D a 70.000 ? trattabilissimi per carità...cominci già ad avere più di qualche dubbio.
e ci mancherebbe che sia rifinita male a quella cifra![]()
Quando allestisci un po' una seg. D premium ( inclusa Volvo) la cifra va dai 45 ai 55 mila; poi, con la Triade, no limits...ma dipende da te
Se tale segmento D "premium" è motorizzata con un diesel a 4 cilindri, secondo me è assurdo spendere tali cifre, IMO.
Jambana ha scritto:Vuoi una risposta coincisa: me ne frego di tutte ste balle da marketing, best seller, varia fuffa spaziale e similia.
50-60 mila euro miei (che secondo me sono tantissimi in assoluto per un'automobile) non li spenderei MAI in un'auto dotata di un 4 cilindri a gasolio, anche se avesse la coppia di uno Scania, della quale, fra l'altro, me ne fregherebbe ancora meno.
Naturalmente è il mio punto di vista personale. Secondo il mio personale punto di vista sarebbero semplicemente soldi buttati.![]()
renexx ha scritto:Jambana ha scritto:Vuoi una risposta coincisa: me ne frego di tutte ste balle da marketing, best seller, varia fuffa spaziale e similia.
50-60 mila euro miei (che secondo me sono tantissimi in assoluto per un'automobile) non li spenderei MAI in un'auto dotata di un 4 cilindri a gasolio, anche se avesse la coppia di uno Scania, della quale, fra l'altro, me ne fregherebbe ancora meno.
Naturalmente è il mio punto di vista personale. Secondo il mio personale punto di vista sarebbero semplicemente soldi buttati.![]()
Dal tuo punto di vista, essendo personale, come ti si può dar torto?
Ma la realtà del mercato, che è appunto realtà e non marketing, è quella.
Tutti i costruttori hanno in listino quello che ho elencato sopra, ovvero seg. D ed E, a prezzi suddetti, con quei 4 cilindri che sono ormai l'ossatura portante delle vendite.
Tu non spenderesti mai 50-60 mila euro per un'auto col due litri? E li spenderesti per la stessa auto con un tre litri che ti rende sospetto al fisco, inviso agli ambientalisti e ti rende la stessa auto invendibile?
Di tutta l'Europa, potresti farlo solo in Germania...
Jambana ha scritto:Mi pare anche che non sia la realtà del mercato, fra l'altro, perché di 2.0 a gasolio strafull da 60 mila euro sinceramente non mi pare di vederne molte in giro...![]()
renexx ha scritto:Jambana ha scritto:Mi pare anche che non sia la realtà del mercato, fra l'altro, perché di 2.0 a gasolio strafull da 60 mila euro sinceramente non mi pare di vederne molte in giro...![]()
Tralasciando le considerazioni sui prezzi delle varie A4, serie 3, classe C, ci sono in giro un mucchio di X3, Q5 Evoque e GLK; senza contare che i 50 mila euro li puoi abbastanza facilmente raggiungere anche con Q3 e X1; la maggioranza di serie 5 sono 520 o 525; le classe E sono 220 o 250 perlopiù; si vedono i nuovi ML praticamente quasi sempre 250.
Se non arrivano ai 60 mila, spesso poco ci manca...
Jambana ha scritto:Dire che per una A4 2.0 tdi, una 320D o una C220 i 60 mila euro siano la norma, mi pare molto irrealistico.![]()
renexx ha scritto:Jambana ha scritto:Dire che per una A4 2.0 tdi, una 320D o una C220 i 60 mila euro siano la norma, mi pare molto irrealistico.![]()
Per quelle no, prima dicevo che, per quei modelli un po' allestiti, la forbice va dai 45 ai 55, senza grossi sforzi.
Così come se prendi una X3 20 xDrive o una Evoque HSE con non molti accessori, passi di slancio i 55 mila.
E pure per una 520 o 525 arrivare a quelle cifre è piuttosto facile.
P.S. una 320d Touring con cambio automatico sport viene 44.650, versione luxury 45.850, e non ci abbiamo messo nemmeno 1 accessorio, utile o meno...
Jambana ha scritto:La cosa che capisco meno, è che si possa preferire quella che per me è "fuffa" (accessori, spesso cosmetici) alla sostanza (powertrain), arrivando ad avere "ibridi" che sono auto carissime perché con un ricarico di accessori molto importante, ma con una motorizzazione "ordinaria".
zero c. ha scritto:in altri paesi la cilindrata non è vista come un limite e quindi si ci si trova alla resa dei conti con un certo value for money in piu
.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa