<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI

U2511, sulel TA a volte lo sbalzo maggiore e' causato della necessita' estetica di dare alla macchina un minimo di cofano, mentre invece le TP sono forzate ad un cofano lungo...
 
U2511 ha scritto:
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non nominare invano le grosse Acura SH AWD che sono un monumento della tecnica...documentati ;)
Non pensare che sia completamente a digiuno sul cosa sia l'SH AWD .. purtroppo non ho mai avuto occasione di provarla e nemmeno di vederla. Non vivo oltre oceano, ma in Italia, e devo fare i conti con quello che mi passa il convento
L'economia non c'entra niente.
eh beh insomma ... la ta inizialmente fu una scelta di innovazione tecnica, ma poi si è rivelata l'arma perfetta per abbattere i costi di produzione. Ripeto, limitatamente a ciò che passa il convento qui e, forse, anche per le mia limitata visione, dal segmento D in su la TA è quasi sempre una soluzione economica
Certo, aver implementato il primo sistema di trazione integrale vettoriale ed il primo sistema di sterzatura integrale con convergenza attiva al retrotreno dev'esser stata una scelta di economia.
Chissà, anche la Cord L29 doveva avere la trazione anteriore nel 1929 per economia, forse...
Comunque non si tratta di TA, ma di TI vettoriale, il primo sistema costruito nel mondo, prima di Audi e BMW. Si parlava di motore trasversale, non di TA...
Jamabana scusa, lo chiedo anche a te? ma leggete ciò che scrivo? Io sto parlando di TA e solo di TA, ho ripetuto più volte che la TI è un mondo a parte, e parlo della produzione attuale.

Se poi mi tiro fuori la L29, ti invito a osservare di come avesse il motore entro il passo (cosa per altro "normale" con le carrozzerie allora in voga, mentre di certo la trazione davanti era una grande novità), e quindi mi riallaccio ai ragionamenti che accennavo sulla precedente Mercedes A e precedente Mini

Veramente la tua prima obiezione con tanto di faccine era il motore trasversale...

U2511 ha scritto:
Con un motore trasversale? :rolleyes: :? :shock:

Il motore entro il passo lo avevano tutte le vetture degli anni '20, non per una questione di carrozzeria, ma di concezione del telaio...le carrozzerie allora vestivano praticamente tutte un telaio separato, in genere concepito preliminarmente, e spesso venduto non carrozzato. E l'architettura universalmente diffusa, allora, era quella del motore centrale, soprattutto per l'ingombro trasversale in altezza dell'assale anteriore.
 
saturno_v ha scritto:
Consentimi quella degli sbalzi e' una fisima stupida giornalisticamente montata ad ma arte....
Ho capito Saturno, il mio garage non è una realtà fisica, ma metafisica, e per parcheggiare mi avvalgo di fisime mentali :(

Ti faccio vedere auto che a parita' di dimensioni della Serie 3 sono molto piu' efficienti nello sfruttamento degli spazi (punto di forza della TA) e non parlo di monovolume ma di berline classiche...
Lieto di essere smentito, ma metro alla mano (forse che con il sistema imperiale le cose cambiano, non lo so ... ), la maggior profondita di carico utile a pari dimensioni esterne ce l'hai sempre e solo con la TP, proprio grazie al miglior sfruttamento dello spazio che ti è concesso dalla TP e no dalla TA, come dici te. L'unico vantaggio della TA è di poter avere il pavimento piatto dietro, senza il tunnel.

Il motore non si mangia parte del passo perché sta - a livello di cambio - in "mezzo" tra i due sedili anteriori.

La 128 era una gran macchina per quei tempi, che ha fatto scuola. Poi l'evoluzione delle normative ha costretto le TA al musone

P.S. ripeto che mi baso sulle auto disponibili qui.
 
saturno_v ha scritto:
U2511, sulel TA a volte lo sbalzo maggiore e' causato della necessita' estetica di dare alla macchina un minimo di cofano
Negativo: sono le norme salva pedone combinate con la micragnaggione dei produttori che fanno i telai con il Meccano ... ancora un po' avremo un solo pianale dalla Up fino alla Passat :p :evil:

mentre invece le TP sono forzate ad un cofano lungo...
Questo è vero, per la ripartizione delle masse
 
2 vetture delle stesse dimensioni...BMW E90 e Hyundai Elantra....sulla Elantra hai bisogno di un minimo di sbalzo perche' grazie all'efficenza nello sfruttamento degli spazi di una TA finiresti per non avere cofano ...la Serie 3 invece richiede un cofano lungo mezza macchina.....ovviamente inutile citare chi ha uno spazio interno maggiore...

Attached files /attachments/1791746=35523-BMW 3 series.jpg /attachments/1791746=35522-elantra.jpg
 
Lieto di essere smentito, ma metro alla mano (forse che con il sistema imperiale le cose cambiano, non lo so ... ), la maggior profondita di carico utile a pari dimensioni esterne ce l'hai sempre e solo con la TP, proprio grazie al miglior sfruttamento dello spazio che ti è concesso dalla TP e no dalla TA, come dici te. L'unico vantaggio della TA è di poter avere il pavimento piatto dietro, senza il tunnel.

La TA a motore trasversale e' imbattibile per lo sfruttamente degli spazi....non hai cambio dentro l'abitacolo e teoricamente puoi eliminare il tunnel o ridurlo parecchio....parte di questi vantaggi oggi si sono persi perche' molti pianali TA sono anche progettati per essere a TI
 
U2511 ha scritto:
Negativo: sono le norme salva pedone combinate con la micragnaggione dei produttori che fanno i telai con il Meccano ... ancora un po' avremo un solo pianale dalla Up fino alla Passat :p :evil:

Ma no, le norme salva pedone semmai incidono sull'altezza del cofano, che non può essere troppo vicino a parti dure (testata motore, longheroni, traverse strutturali) salvo sollevatori pirotecnici del cofano.

Sul lembo anteriore della macchina, più che le proporzioni del cofano e lo sbalzo, sono i materiali del paraurti e del sottoparaurti che incidono sulla pericolosità per i pedoni

mentre invece le TP sono forzate ad un cofano lungo...
Questo è vero, per la ripartizione delle masse

Più che altro per una questione di architettura meccanica generale.
 
Jambana ha scritto:
Veramente la tua prima obiezione con tanto di faccine era il motore trasversale...
Beh, le due cose sono strettamente collegate a meno di non adottare soluzioni diciamo "particolari" come per le A4 ed A6 in verisione TA

Sai cos'è, a me piace guidare ed ho fortunatamente ancora la possibilità di farlo, non sempre, ma nemmeno di rado. In queste situazioni si apprezza facilmente un certo tipo di disposizione meccanica rispetto ad un'altra, disposizione questa che per svariate ragioni, tra cui non ultima, anzi tutt'altro, è oramai confinata a pochissimi produttori.

Avessi diverse esigenze familiari, nell'ambito delle mie disponibilità economiche probabilmente viaggerei su una Miata o su una Gt86/Brz (le Scion non ci sono da noi), o forse su una 1er coupé. Sotto questo profilo, considero premium tanto la Mx5 quanto la Gt86/Brz (forse più ancora queste ultime due, per il motore boxer)

Fortunatamente (perché per me è una gioia) mi serve più spazio, e quindi la scelta è molto limitata, anzi, direi obbligata.

Sai, il concetto di "premium" è altamente soggettivo, in quanto connesso alla "percezione" che il "consumatore" ha del "prodotto", ma anche oggettivo, per le caratteristiche over benchmark. Ora non voglio spendere troppe parole, che devo pure andare, però gli esempi che ho fatto appena sopra sono per me tutte vetture premium (non sai quando odio questo termine), perché danno qualcosa che la "massa" non offre. E per lo stesso motivo, anche su sulla base di altri presupposti tecnici, lo sono (per me) vetture come Smart, Classe A/B (precedenti), Mini. Tutte vetture con contenuti oggettivi "fuori dal coro". Che c'entra il discorso trazione/disposizione motore? C'entra perché da una certa dimensione in su (certamente dal segmento D, ma anche, vedasi stessi esempi di cui sopra, per vetture più compatte) un determinato powertrain è già di per se stesso "fuori dal coro" (poi bisogna vedere se è ben fatto, che è un'altra faccenda).
Acura SH AWD? Ripeto, purtroppo non l'ho mai manco vista, e difatti non troverai alcun mio commento in merito a come la posizionerei: mi piacerebbe tanto vederla e, soprattutto, provarla.

Buona Pasqua a tutti! :D

Ma no, le norme salva pedone semmai incidono sull'altezza del cofano, che non può essere troppo vicino a parti dure (testata motore, longheroni, traverse strutturali) salvo sollevatori pirotecnici del cofano.
Purtroppo nelle realizzazioni da "braccino corto" devono creare spazio vuoto tra motore e paraurti per combinare crash test occuanti, crash test pedone e vincoli di budget. Apri il cofano di una Delta o di una Bravo (adesso spero di non innescare flames, i progettisti Fiat sono abituati a fare le nozze con i fichi secchi, ma la coperta dalla misura sbagliata da qualche parte è troppo corta e da qualche altre troppo lunga). E' vero anche chele Bmw e le MB hanno allungato un pochino lo sbalzo anteriore per lo stesso motivo :? ed hanno pure dovuto girare la catene distribuzione lato volano (con conseguenze catastrofiche per i bavaresi :twisted: )
 
Comunque e' incrediblie che c'e' chi veramente crede che la TP sono migliori nello sfruttamento degli spazi!!! Se cosi' fosse gran parte delle ragioni dell'esistenza delle TA a motore trasversale non ci sarebbero piu'!!! Sir Alec Issigonis docet....
 
saturno_v ha scritto:
Comunque e' incrediblie che c'e' chi veramente crede che la TP sono migliori nello sfruttamento degli spazi!!! Se cosi' fosse gran parte delle ragioni dell'esistenza delle TA a motore trasversale non ci sarebbero piu'!!! Sir Alec Issigonis docet....
Cerfto che sei bravo a rimescolare il mazzo quando le cose non girano come piace a te ... sir Alec Issigoinis non aveva l'Euuroncap da rispettare (sarà la terza volta o la quarta che devo ricordare che stiamo parlando di auto ATTUALI?)
Poi, visto che il tuo metro è omologato al metro campione ed il mio flessibile, ma anche i metri in uso alla redazione di 4R, evidentemente no, tirami fuori una sola TA da 4 metri e mezzo che abbia la stessa profondità utile di una TP da 4 metri e mezzo (o 460 e 460 o 480 e 480 ...)

Fatti, non pugnette 8) :twisted:
 
U2511 ha scritto:
Sai cos'è, a me piace guidare ed ho fortunatamente ancora la possibilità di farlo, non sempre, ma nemmeno di rado. In queste situazioni si apprezza facilmente un certo tipo di disposizione meccanica rispetto ad un'altra, disposizione questa che per svariate ragioni, tra cui non ultima, anzi tutt'altro, è oramai confinata a pochissimi produttori.

Avessi diverse esigenze familiari, nell'ambito delle mie disponibilità economiche probabilmente viaggerei su una Miata o su una Gt86/Brz (le Scion non ci sono da noi), o forse su una 1er coupé. Sotto questo profilo, considero premium tanto la Mx5 quanto la Gt86/Brz (forse più ancora queste ultime due, per il motore boxer)

Fortunatamente (perché per me è una gioia) mi serve più spazio, e quindi la scelta è molto limitata, anzi, direi obbligata.

Sai, il concetto di "premium" è altamente soggettivo, in quanto connesso alla "percezione" che il "consumatore" ha del "prodotto", ma anche oggettivo, per le caratteristiche over benchmark. Ora non voglio spendere troppe parole, che devo pure andare, però gli esempi che ho fatto appena sopra sono per me tutte vetture premium (non sai quando odio questo termine), perché danno qualcosa che la "massa" non offre. E per lo stesso motivo, anche su sulla base di altri presupposti tecnici, lo sono (per me) vetture come Smart, Classe A/B (precedenti), Mini. Tutte vetture con contenuti oggettivi "fuori dal coro". Che c'entra il discorso trazione/disposizione motore? C'entra perché da una certa dimensione in su (certamente dal segmento D, ma anche, vedasi stessi esempi di cui sopra, per vetture più compatte) un determinato powertrain è già di per se stesso "fuori dal coro" (poi bisogna vedere se è ben fatto, che è un'altra faccenda).
Acura SH AWD? Ripeto, purtroppo non l'ho mai manco vista, e difatti non troverai alcun mio commento in merito a come la posizionerei: mi piacerebbe tanto vederla e, soprattutto, provarla.

Buona Pasqua a tutti! :D

Condivido parte del tuo commento pero' stiamo saltando da un punto all'altro...si parlava di economicita' di progettazione ed abbiamo fatto un po' di esempi esempi di TA altrettanto costose a raffinate

Piacere di guida....in parte soggettivo...ci sono TA bellissime da guidare (facendo esempi che puoi provare tu stesso, Mazda 6 o Accord) e TP terribili da guidare....il problema e' che di TP economiche nel mondo occidentale ne sono rimaste poche e quindi la percezione e' falsata mentre di TA economiche ce ne sono tante....semplicemente perche' costa meno fare una tuttavanti che tenga la strada decentemente e sulle piccole lo sfruttamento degli spazi predilige le tuttavanti....

Le anteriori hanno oggettivamente dei limiti non appena la potenza raggiunge i 300 CV, per scaricarla a terra e quindi la TP o la TI diventa una scelta obbligata.

Inoltre non appena si superano certe cubature il motore messo per traverso davanti diventa problematico anche se oggi ci sono moderne vetture a motore trasversale che digeriscono confortevolmente, anche esteticamente, motori fino a quasi 4 litri

Parli di piacere di guida...non mi dirai che una MINI non e' divertente....recentmente una Leon e' scesa sotto gli 8 minuti al Ring......una Focus RS ti fa venire il sorriso a 32 denti...

Tutto e relativo nella vita....

Buona Pasqua anche a te!!!
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Comunque e' incrediblie che c'e' chi veramente crede che la TP sono migliori nello sfruttamento degli spazi!!! Se cosi' fosse gran parte delle ragioni dell'esistenza delle TA a motore trasversale non ci sarebbero piu'!!! Sir Alec Issigonis docet....
Cerfto che sei bravo a rimescolare il mazzo quando le cose non girano come piace a te ... sir Alec Issigoinis non aveva l'Euuroncap da rispettare (sarà la terza volta o la quarta che devo ricordare che stiamo parlando di auto ATTUALI?)
Poi, visto che il tuo metro è omologato al metro campione ed il mio flessibile, ma anche i metri in uso alla redazione di 4R, evidentemente no, tirami fuori una sola TA da 4 metri e mezzo che abbia la stessa profondità utile di una TP da 4 metri e mezzo (o 460 e 460 o 480 e 480 ...)

Fatti, non pugnette 8) :twisted:

Sull'Eurocap ti ha risposto Jambana..sulle misurazioni, anche qui allora, parafrasanmdoti, fatti e non pugnette...sali su una serie 3 dietro e poi su quella Elantra e vedi su quale vettura hai le ginocchia in bocca....sulla Serie 3 hai un tunnel che si frega un bel po' di spazio per le gambe..non meniamo il can per l'aia...

Se poi un costruttore pretende di fare un'auto da 4.80 m usando un passo progettato originariamente per una macchina da 4 metri il problema e' la sparagnineria del costruttore NON lo schema di trazione....
 
problema e' che di TP economiche nel mondo occidentale ne sono rimaste poche e quindi la percezione e' falsata mentre di TA economiche ce ne sono tante....semplicemente perche' costa meno fare una tuttavanti che tenga la strada decentemente e sulle piccole lo sfruttamento degli spazi predilige le tuttavanti....

Qui siamo d'accordo

sali su una serie 3 dietro e poi su quella Elantra e vedi su quale vettura hai le ginocchia in bocca....sulla Serie 3 hai un tunnel che si frega un bel po' di spazio per le gambe..non meniamo il can per l'aia...
qui chi mena il can per l'aia non sono io ... avevo io stesso evidenziato il problema del tunnel, mentre tu noi sei in grado "fisicamente" di rispondere alla mia domanda :twisted:
a parità di lunghezza interna la TP ti dà maggior passo ed è il passo che ti garantisce più spazio - sul quinto passeggero le norme di crash test sul palo rendono problematica l'abitabilità in larghezza a tutte, altro che tunnel centrale
 
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
Che c'entra il discorso trazione/disposizione motore? C'entra perché da una certa dimensione in su (certamente dal segmento D, ma anche, vedasi stessi esempi di cui sopra, per vetture più compatte) un determinato powertrain è già di per se stesso "fuori dal coro
Piacere di guida....in parte soggettivo...ci sono TA bellissime da guidare
---
Parli di piacere di guida...non mi dirai che una MINI non e' divertente....recentmente una Leon e' scesa sotto gli 8 minuti al Ring......una Focus RS ti fa venire il sorriso a 32 denti...
;) e che avevo detto?
 
U2511 ha scritto:
qui chi mena il can per l'aia non sono io ... avevo io stesso evidenziato il problema del tunnel, mentre tu noi sei in grado "fisicamente" di rispondere alla mia domanda :twisted:
a parità di lunghezza interna la TP ti dà maggior passo ed è il passo che ti garantisce più spazio - sul quinto passeggero le norme di crash test sul palo rendono problematica l'abitabilità in larghezza a tutte, altro che tunnel centrale

Ti avevo gia' risposto...il passo maggiore delle TP lo sfrutti tuttalpiu' per le gambe davanti dove non ti ritrovi il passaruota a ridosso...ma ripeto, il problema e' delle TA fatte in economia dove si pretende da un pianale nato in origine per una determinata lunghezza d'auto di farcene una molto piu' lunga...se la TA la progetti con quella lunghezza in mente dall'origine ha tutti i vantaggi nello spazio interno.

Guarda caso, infatti per il pianale Epsilon II usato dalla Insigna, fanno 2 versioni, a passo lungo ed a passo corto.
 
Back
Alto