<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;mia nuova&#34; A4 Avant TDI

gallongi ha scritto:
Tolti i gusti personali ma parlando generalmente .non vedo grandi slanci nella corrispettiva versione base dell'insignia...anzi quella cozzaglia di tasti.che non per niente hanno tolto nel restyling attuale ,potrebbe essere più un male che un bene ;) imho naturalmente

Non sto difendendo la versione base dell'Insignia....le base sono base...personalmente francamente preferisco piu' bottoni che quando ci hai familiarizzato ti permettono imediatamente di accedere a cio' che vuoi senza passare da sottomenu....
 
gallongi ha scritto:
Viaggio proprio no ,però ci sono stato...beh ,preferisco altro sinceramente...se guardiamo all'effetto,scenico degli interni ,credo che la ds5 ti stupirebbe alla grande,,,,anche la ds4..anche la ds3.. Nelle versioni top sono molto sceniche e appaganti ;) i confronti vanno fatti a parità di ...confrontiamo un insignia 2.0 tdi 131 cv con un A4 143 cv....o una 520 d....e confrontiamo le versioni top.. Non si può prendere una base contro un accessoriata dai...

A me le Citroen grosse sono sempre piaciute (a partire dalla vera DS quella degli anni 50) ed all'epoca il mercato le riteneva premium a tutti gli effetti.

Io confronto versioni base con quelle accessoriate per una questione di prezzo....
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Io riassumendo se posso prendo A4 e 5 er base....se non posso mi accontenterò dell'insignia ,badate bene ,mi accontenterò ;)

Non sono un fan dell'Insignia né delle Opel, ma la OPC mi ha sempre intrigato, mi sembra un gran mezzo. Con un prezzo di listino di 42 mila euro è impossibile trovare altre grandi berline/station a trazione integrale, con motore a 6 cilindri sovralimentato da 325 cv che fanno i 270 e coprono lo 0-100 in 6 secondi...in più è anche un'auto particolare, piuttosto rara da vedere su strada. Auto di grande sostanza e prestazioni, con un occhio al budget (sull'usato poi, si trovano delle occasioni pazzesche in Italia). Ricorda anche l'antenata Lotus Omega. Sarebbe un bell'accontentarsi. :)

Sulla OPC sicuro....sulle versioni normali ,beh.ci si accontenterebbe....anche un duemila turbo 4x4 sarebbe un gran mezzo,per avere le stesse cose sulle tedesche solite bisogna almeno almno aggiungere un diecimila euro che vada bene ;) sul diesel no,un 160 cv o anche un 195 biturbo sarebbe un accontentarsi per me rispetto ad una A4 quattro 177 cv s tronic ;) senza scomodare i v6 ,va beh,altro mondo

Io ho considerato solo l'OPC, perché le Opel moderne mi innervosiscono abbastanza per la loro ergonomia generale...non parlo solamente dei famosi pulsanti, ma anche delle grafiche minuscole e poco leggibili, del rapporto tra ingombri esterni e dimensioni interne...quando sei appassionato di un costruttore come Honda che ha come suoi punti di forza proprio la progettazione eccezionalmente curata e spesso abbastanza geniale di tutte queste cose, è un po' difficile "sopportare" un'impostazione così diversa...ma di fronte all'OPC coi suoi cerchi da 20" di serie, i sedili Recaro, le sue prestazioni da incrociatore autostradale e il suo rapporto prezzo/prestazioni potrei soprassedere :)

Bisogna dire, comunque, che l'Insigina è stata comunque un'auto molto azzeccata: magari non sarà emozionante, ma mi pare che abbia fatto dimenticare velocemente la precedente Vectra. Il confronto con Audi e BMW mi pare comunque un po' forzato in Europa a livello di mercato, fatte salvo le versioni un po' "esotiche" come le 2.8 4x4 o la OPC.
Nel senso che, se lo facciamo (e per me va benissimo, perché non ho preclusioni di sorta...) bisognerebbe considerare anche altri modelli, e aprire il confronto tra auto che hanno un marchio che gli permette di essere care, e quelle con prezzi più "normali".
Come vedete ho evitato accuratamente le parole "premium" e "generaliste" che odio :)
 
gallongi ha scritto:
Beh le sospensioni matereologiche audi le monta da sempre....anche su modelli meno performanti....mah ,va beh ,ognuno ha le sue idee ...la mia e' che alcune auto sono da tot al kg...e te lo dice uno per cui l'auto grande e' sempre apprezzabile ;) chiamiamola cultura,fissa,scuola boh... :D per me non esiste parlare di A4 e serie 5 e metterci dietro la malibu o l'insignia ,versione normale eh non OPC che nulla c'entra perché se no parliamo di m5 ,rs4 ..ehm ehm....parliamo di malibu e insignia duemila td ,magari in versione da 130 ...non credo regga molto nei confronti di un bmw duemila 184 cv :rolleyes:

Le sospensioni "metereologiche" non esistono.... :D, scherzi a parte, i dampers magnetoreologici li ha introdotte per prima volta proprio GM sui modelli Cadillac, certamente non Audi.

Gallongi il problema e' che forse si appiccica l'appellativo "premium" e "generalista" come una semplice etichetta da usare come spartiacque, invece bisogna fare i distinguo del caso.
Il pianale dell"insignia e' stato specificatamente progettato per essere adottato sia su auto generaliste che premium quindi ha caratteristiche di progettazione, dall'impostazine della ciclistica a tutto il comparto NVH (Noise, Vibration and Harshness), rigidita' del telaio capace di rendere possibili versioni con prestazioni molto elevate, l'aerodinamica del sottoscocca per garantire stabilita' elevata ad alte velocita' a tali versioni, che lo accomunano alle problematiche di progettazione di un pianale specificatamente premium e prevede l'uso della trazione integrale anche permanente.
Deve gestire performance come quelle della OPC che fila ad oltre 270 orari o della Cadillac XTS biturbo, che su questo pianale e' basata, con il V6 da 420 CV.
Le implementazioni dell'Epsilon II vanno dalle versioni a basso costo come la Malibu che non ha gli HiPer strut o le sospensioni regolabili ne' tantomeno quelle magnetoreologiche e con interni piu' scarni (ma c'e' pur sempre una versione della Malibu da 250 orari!!) poi si passa ai modelli piu' intermedi come la Insignia (Buick Regal in USA), l'Epsilon II e' usato anche dalla Saab 9-5 fino ad arrivare ad un'ammiraglia come la Cadillac XTS.
Con tutto il rispetto, il pianale Epsilon II non e' paragonabile ad es. ad una generalista come la Peugeot 508. o ad una Alfa 159.
La Insignia, mutando il termine dai fans VW, e' un po' come una semi-premium, prezzata competitivamente per giocare nello spazio delle generaliste.
E' simile a quanto avviente per Honda con la Accord, quel pianale molto sofisticato e' usato anche sulle Acura e tu stesso hai detto che la Accord in Italia e' considerata un po' come una premium.
La "premiumosita'" (passami il neologismo becero) dell'Epsilon II e' spalmata su piu' modelli e non su di uno solo come ad esempio avviene per la A4.
Che poi non tti piaccia e' un'altro discorso figurati ma non la liquidare tout cort perche' non e' commercializzata "ufficialmente" come premium, con certe versioni di A4 sicuramente puo' giocarsela benissimo.
Il livello di finitura della versione Americana, la Buick Regal, e' un po' piu' elevato rispetto alla Insignia Europea perche' qui e' commercializzata come premium.
 
saturno_v ha scritto:
Il pianale dell"insignia e' stato specificatamente progettato per essere adottato sia su auto generaliste che premium
.....................
lo accomunano alle problematiche di progettazione di un pianale specificatamente premium e prevede l'uso della trazione integrale anche permanente.
Con un motore trasversale? :rolleyes: :? :shock:

(e senza nulla togliere alle qualità dell'incolpevole Insignia - personalmente la trovo troppo ingombrante fuori in rapporto allo spazio interno - mica che sia dovuto alla trasversalità del pianale, nel senso che essendo un pianale buono per tutte le stagioni come le gomme all season, non eccelle in nessuna?)
 
Jambana ha scritto:
Io ho considerato solo l'OPC, perché le Opel moderne mi innervosiscono abbastanza per la loro ergonomia generale...non parlo solamente dei famosi pulsanti, ma anche delle grafiche minuscole e poco leggibili, del rapporto tra ingombri esterni e dimensioni interne...quando sei appassionato di un costruttore come Honda che ha come suoi punti di forza proprio la progettazione eccezionalmente curata e spesso abbastanza geniale di tutte queste cose, è un po' difficile "sopportare" un'impostazione così diversa...ma di fronte all'OPC coi suoi cerchi da 20" di serie, i sedili Recaro, le sue prestazioni da incrociatore autostradale e il suo rapporto prezzo/prestazioni potrei soprassedere :)

Condivido sul problema del rapporto dimensioni esterne/interne (la A4 che ho preso in affitto ha gli stessi problemi), non posso commentare sulla grafica dei pulsanti Opel ma dissento sul numero di pulsanti...una critica fatta spesso dalle riviste alla mia Acura TL e' l'eccessivo numero di pulsanti sulla plancia, a volte paragonata al cockpit di un'aereo (in connotazione negativa).

Ebbene ti dico che una volta che hai imparato quale pulsante fa cosa, sono comodissimi invete di andare a giocare con rotelloni e sottomenu mentre si guida.

Moltissime funzioni sulla mia auto sono raggiungibili in 3 modalita', pulsante plancia, rotellone e sottomenu e vocale.
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Beh le sospensioni matereologiche audi le monta da sempre....anche su modelli meno performanti....mah ,va beh ,ognuno ha le sue idee ...la mia e' che alcune auto sono da tot al kg...e te lo dice uno per cui l'auto grande e' sempre apprezzabile ;) chiamiamola cultura,fissa,scuola boh... :D per me non esiste parlare di A4 e serie 5 e metterci dietro la malibu o l'insignia ,versione normale eh non OPC che nulla c'entra perché se no parliamo di m5 ,rs4 ..ehm ehm....parliamo di malibu e insignia duemila td ,magari in versione da 130 ...non credo regga molto nei confronti di un bmw duemila 184 cv :rolleyes:

Le sospensioni "metereologiche" non esistono.... :D, scherzi a parte, i dampers magnetoreologici li ha introdotte per prima volta proprio GM sui modelli Cadillac, certamente non Audi.

Gallongi il problema e' che forse si appiccica l'appellativo "premium" e "generalista" come una semplice etichetta da usare come spartiacque, invece bisogna fare i distinguo del caso.
Il pianale dell"insignia e' stato specificatamente progettato per essere adottato sia su auto generaliste che premium quindi ha caratteristiche di progettazione, dall'impostazine della ciclistica a tutto il comparto NVH (Noise, Vibration and Harshness), rigidita' del telaio capace di rendere possibili versioni con prestazioni molto elevate, l'aerodinamica del sottoscocca per garantire stabilita' elevata ad alte velocita' a tali versioni, che lo accomunano alle problematiche di progettazione di un pianale specificatamente premium e prevede l'uso della trazione integrale anche permanente.
Deve gestire performance come quelle della OPC che fila ad oltre 270 orari o della Cadillac XTS biturbo, che su questo pianale e' basata, con il V6 da 420 CV.
Le implementazioni dell'Epsilon II vanno dalle versioni a basso costo come la Malibu che non ha gli HiPer strut o le sospensioni regolabili ne' tantomeno quelle magnetoreologiche e con interni piu' scarni (ma c'e' pur sempre una versione della Malibu da 250 orari!!) poi si passa ai modelli piu' intermedi come la Insignia (Buick Regal in USA), l'Epsilon II e' usato anche dalla Saab 9-5 fino ad arrivare ad un'ammiraglia come la Cadillac XTS.
Con tutto il rispetto, il pianale Epsilon II non e' paragonabile ad es. ad una generalista come la Peugeot 508. o ad una Alfa 159.
La Insignia, mutando il termine dai fans VW, e' un po' come una semi-premium, prezzata competitivamente per giocare nello spazio delle generaliste.
E' simile a quanto avviente per Honda con la Accord, quel pianale molto sofisticato e' usato anche sulle Acura e tu stesso hai detto che la Accord in Italia e' considerata un po' come una premium.
La "premiumosita'" (passami il neologismo becero) dell'Epsilon II e' spalmata su piu' modelli e non su di uno solo come ad esempio avviene per la A4.
Che poi non tti piaccia e' un'altro discorso figurati ma non la liquidare tout cort perche' non e' commercializzata "ufficialmente" come premium, con certe versioni di A4 sicuramente puo' giocarsela benissimo.
Il livello di finitura della versione Americana, la Buick Regal, e' un po' piu' elevato rispetto alla Insignia Europea perche' qui e' commercializzata come premium.

Purtroppo il cliente tipo europeo e soprattutto italiano, che dell'immagine fa quasi una questione capitale, tiene molto in considerazione questo spartiacque virtuale tra "premium" e "generalista"...parole che negli ultimi anni sono diventate al centro di tutte le discussioni sui forums, per esempio.
Ti assicuro che conosco diverse persone (anche parenti, fra l'altro) che non comprerebbero MAI una Opel o una Honda, fosse la migliore auto del mondo...non è abbastanza d'immagine e "cool" per loro. Pure Lexus, nonostante i listini, è guardata abbastanza con sospetto, perché poco "riconoscibile" in Italia.
Con questo non voglio certo dire che tutti quelli che acquistano una Bimmer, un'Audi o una Benz ragionino così (ci mancherebbe!), ma per quelli che dell'auto fanno anche una questione di immagine e prestigio sociale (e soprattutto nella provincia italiana sono ancora tanti) esistono ancora determinati "spartiacque" che poi influenzano comunque il mercato.
In USA credo che siate molto più open-minded in relazione all'auto...
 
U2511 ha scritto:
Con un motore trasversale? :rolleyes: :? :shock:

(e senza nulla togliere alle qualità dell'incolpevole Insignia - personalmente la trovo troppo ingombrante fuori in rapporto allo spazio interno - mica che sia dovuto alla trasversalità del pianale, nel senso che essendo un pianale buono per tutte le stagioni come le gomme all season, non eccelle in nessuna?)

Che cosa c'e' di male con il motore trasversale?? La mia Acura TL ha il motore trasversale (un VTEC V6 da 3.7 litri) ed una distribuzione dei pesi 57/43, Quadrilateri davanti e multilink dietro (in alluminio) e trazione integrale vettoriale attiva l'SH-AWD....solo perche' ha il motore di traverso non e' premium??

La Miura aveva il motore per traverso pure lei 8)

Non ci sono problemi per la trasversalita' del pianale Epsilon II dal momento che esistono 2 versioni, la SWB (short wheel base, ovvero passo corto, la Insigna usa questa versione) e la LWB (Long Wheel Base, passo lungo), usata ad es. da Cadillac XTS.
 
Cadillac XTS V-Sport....V6 biturbo 3.6 litri, 425 CV, 0-60 miglia orarie in 5 secondi netti (e' lunga 5.13 m), sospensioni magnetoreologiche, dentro ha praticamente tutto, non mi dilungo ad elencare tutti gli accessori....un salotto da corsa.

Plancia e pannelli porta rivestiti in pelle e cuciture a contrasto, anche l'imperiale e' in tessuto scamosciato come ad es. sulle Aston Martin...ma ha il motore di traverso...non e' premium??? 8)

Attached files /attachments/1791679=35516-XTS.jpg
 
Personalmente, nel momento in cui i pochi produttori coraggiosi che insistono a tenere lo schema longitudinale lo abbandoneranno a favore della più economica soluzione trasversale, la scelta dell'auto per me diventerà come la scelta della lavapiatti o della lavatrice. Cercherò un prodotto che garantisca una media affidabilità ad un costo commisurato, posto che per i suddetti elettrodomestici, oramai tutti più o meno realizzati con i concetti della "durata limitata programmata", sai già che li acquisto con i canonici 5 anni di garanzia decorsi i quali, se ti capita un guasto, o te lo ripari da solo (mi è capitato di recente con la lavapiatti, 7 anni di vita, valvola a tre vie che perdeva) e quindi tutto quello che ti dura oltre i 5 anni è grasso che cola, oppure fai prima e spendi meno a buttarla e prenderne un'altra.

57% di peso davanti? E, scusa se mi permetto, ti sembra che ci sia da esserne felici? :shock: Non discuto che l'auto vada bene (non lo conosco, sai che da noi certe cose non arrivano), però amo ancora le emozioni di uno sterzo libero dalla trazione. Per me questo è condizione necessaria (ma non sufficiente) per dire che un ferro ha ancora quel quid in più della massa (poi se andiamo nel mondo della trazione integrale possiamo aprire altri ragionamenti)
 
saturno_v ha scritto:
Cadillac XTS V-Sport....V6 biturbo 3.6 litri, 425 CV, 0-60 miglia orarie in 5 secondi netti (e' lunga 5.13 m), sospensioni magnetoreologiche, dentro ha praticamente tutto, non mi dilungo ad elencare tutti gli accessori....un salotto da corsa.

Plancia e pannelli porta rivestiti in pelle e cuciture a contrasto, anche l'imperiale e' in tessuto scamosciato come ad es. sulle Aston Martin...
E' molto accessoriata

ma ha il motore di traverso...non e' premium??? 8)
Per me, no.

Secondo il tuo ragionamento, prendo una Panda me la faccio rivestire da Castagna e diventa premium? Panda era e Panda rimane (ottima segmento B, no sto discutendo le qualità delle singole auto)

Oppure, aspetta, la Cygnet? :XD: è premium la Cygnet?
 
saturno_v ha scritto:
Cadillac XTS V-Sport....V6 biturbo 3.6 litri, 425 CV, 0-60 miglia orarie in 5 secondi netti (e' lunga 5.13 m), sospensioni magnetoreologiche, dentro ha praticamente tutto, non mi dilungo ad elencare tutti gli accessori....un salotto da corsa.

Plancia e pannelli porta rivestiti in pelle e cuciture a contrasto, anche l'imperiale e' in tessuto scamosciato come ad es. sulle Aston Martin...ma ha il motore di traverso...non e' premium??? 8)

Audi A6 Rs ( 3993 cc ) da 560....dice niente :?:
Premium lo fa il prezzo e la gente che e' disposta sborsarlo ;)
 
U2511 ha scritto:
Personalmente, nel momento in cui i pochi produttori coraggiosi che insistono a tenere lo schema longitudinale lo abbandoneranno a favore della più economica soluzione trasversale, la scelta dell'auto per me diventerà come la scelta della lavapiatti o della lavatrice. Cercherò un prodotto che garantisca una media affidabilità ad un costo commisurato, posto che per i suddetti elettrodomestici, oramai tutti più o meno realizzati con i concetti della "durata limitata programmata", sai già che li acquisto con i canonici 5 anni di garanzia decorsi i quali, se ti capita un guasto, o te lo ripari da solo (mi è capitato di recente con la lavapiatti, 7 anni di vita, valvola a tre vie che perdeva) e quindi tutto quello che ti dura oltre i 5 anni è grasso che cola, oppure fai prima e spendi meno a buttarla e prenderne un'altra.

57% di peso davanti? E, scusa se mi permetto, ti sembra che ci sia da esserne felici? :shock: Non discuto che l'auto vada bene (non lo conosco, sai che da noi certe cose non arrivano), però amo ancora le emozioni di uno sterzo libero dalla trazione. Per me questo è condizione necessaria (ma non sufficiente) per dire che un ferro ha ancora quel quid in più della massa (poi se andiamo nel mondo della trazione integrale possiamo aprire altri ragionamenti)

Non nominare invano le grosse Acura SH AWD che sono un monumento della tecnica...documentati ;)

L'economia non c'entra niente.
 
U2511 ha scritto:
Personalmente, nel momento in cui i pochi produttori coraggiosi che insistono a tenere lo schema longitudinale lo abbandoneranno a favore della più economica soluzione trasversale, la scelta dell'auto per me diventerà come la scelta della lavapiatti o della lavatrice. Cercherò un prodotto che garantisca una media affidabilità ad un costo commisurato, posto che per i suddetti elettrodomestici, oramai tutti più o meno realizzati con i concetti della "durata limitata programmata", sai già che li acquisto con i canonici 5 anni di garanzia decorsi i quali, se ti capita un guasto, o te lo ripari da solo (mi è capitato di recente con la lavapiatti, 7 anni di vita, valvola a tre vie che perdeva) e quindi tutto quello che ti dura oltre i 5 anni è grasso che cola, oppure fai prima e spendi meno a buttarla e prenderne un'altra.

57% di peso davanti? E, scusa se mi permetto, ti sembra che ci sia da esserne felici? :shock: Non discuto che l'auto vada bene (non lo conosco, sai che da noi certe cose non arrivano), però amo ancora le emozioni di uno sterzo libero dalla trazione. Per me questo è condizione necessaria (ma non sufficiente) per dire che un ferro ha ancora quel quid in più della massa (poi se andiamo nel mondo della trazione integrale possiamo aprire altri ragionamenti)

Vedi U2511, consentimi di dire che le discussioni tecniche non si possono fare a slogan ma appunto, ragionandoci sopra......

Iniziamo da qui...dove sta scritto che una vettura con motore trasversale sia a prescindere piu' economica di una a motore longitudinale?? Spiegami questo concetto, sono tutt'orecchi.....

Ti do un'aiutino......la progettazione di una utilitaria a TA puo' essere piu' economica di una TP, dietro come sospensioni puoi mettere un semplice ponte torcente, va bene lo stesso, delle reazioni dello sterzo te ne freghi poco, usi 2 semiassi di lunghezza diversa con una semplce massa inerziale in uno di essi per rendere il torque steering quantomeno accettabile, etc.....

Se devi progettare una TA seria ad alto comfort e prestazioni, le problematiche sono uguali uguali, anzi devi lavorare moltissimo sul comparto sterzo per renderlo il piu' pulito possibile....

Passiamo alla ripartizione dei pesi....un'anteriore con 50/50 non ha senso.......basta pensare cosa fa un'auto in accelerazione....e chudo qui...

Audi con il motore longitudinale ora arretrato sulel ultime versioni con l'alberino che ora passa di lato, sporcando e complicando un po' tutto lo schema, non riesce comunque a fare tanto meglio

Sterzo libero....in parte e vero ma e' interessante come con il passaggio al comando elettroidraulico lo sterzo della mia Acura sia risultato da alcune prove dei tester un filo piu' comunicativo dell'elettrico BMW....
 
Back
Alto