gallongi ha scritto:
Beh le sospensioni matereologiche audi le monta da sempre....anche su modelli meno performanti....mah ,va beh ,ognuno ha le sue idee ...la mia e' che alcune auto sono da tot al kg...e te lo dice uno per cui l'auto grande e' sempre apprezzabile

chiamiamola cultura,fissa,scuola boh...

per me non esiste parlare di A4 e serie 5 e metterci dietro la malibu o l'insignia ,versione normale eh non OPC che nulla c'entra perché se no parliamo di m5 ,rs4 ..ehm ehm....parliamo di malibu e insignia duemila td ,magari in versione da 130 ...non credo regga molto nei confronti di un bmw duemila 184 cv
Le sospensioni "metereologiche" non esistono....

, scherzi a parte, i dampers magnetoreologici li ha introdotte per prima volta proprio GM sui modelli Cadillac, certamente non Audi.
Gallongi il problema e' che forse si appiccica l'appellativo "premium" e "generalista" come una semplice etichetta da usare come spartiacque, invece bisogna fare i distinguo del caso.
Il pianale dell"insignia e' stato specificatamente progettato per essere adottato sia su auto generaliste che premium quindi ha caratteristiche di progettazione, dall'impostazine della ciclistica a tutto il comparto NVH (Noise, Vibration and Harshness), rigidita' del telaio capace di rendere possibili versioni con prestazioni molto elevate, l'aerodinamica del sottoscocca per garantire stabilita' elevata ad alte velocita' a tali versioni, che lo accomunano alle problematiche di progettazione di un pianale specificatamente premium e prevede l'uso della trazione integrale anche permanente.
Deve gestire performance come quelle della OPC che fila ad oltre 270 orari o della Cadillac XTS biturbo, che su questo pianale e' basata, con il V6 da 420 CV.
Le implementazioni dell'Epsilon II vanno dalle versioni a basso costo come la Malibu che non ha gli HiPer strut o le sospensioni regolabili ne' tantomeno quelle magnetoreologiche e con interni piu' scarni (ma c'e' pur sempre una versione della Malibu da 250 orari!!) poi si passa ai modelli piu' intermedi come la Insignia (Buick Regal in USA), l'Epsilon II e' usato anche dalla Saab 9-5 fino ad arrivare ad un'ammiraglia come la Cadillac XTS.
Con tutto il rispetto, il pianale Epsilon II non e' paragonabile ad es. ad una generalista come la Peugeot 508. o ad una Alfa 159.
La Insignia, mutando il termine dai fans VW, e' un po' come una semi-premium, prezzata competitivamente per giocare nello spazio delle generaliste.
E' simile a quanto avviente per Honda con la Accord, quel pianale molto sofisticato e' usato anche sulle Acura e tu stesso hai detto che la Accord in Italia e' considerata un po' come una premium.
La "premiumosita'" (passami il neologismo becero) dell'Epsilon II e' spalmata su piu' modelli e non su di uno solo come ad esempio avviene per la A4.
Che poi non tti piaccia e' un'altro discorso figurati ma non la liquidare tout cort perche' non e' commercializzata "ufficialmente" come premium, con certe versioni di A4 sicuramente puo' giocarsela benissimo.
Il livello di finitura della versione Americana, la Buick Regal, e' un po' piu' elevato rispetto alla Insignia Europea perche' qui e' commercializzata come premium.