<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ah ecco... direi che questa affermazione merita una tua spiegazione tecnica, dài incomincia, siamo tutt'orecchi... :)

I cavalli, o meglio il rapporto peso/potenza è quello, non c'è nulla da fare, a meno di non apportare modifiche (centralina, filtro aria, scarico...fino all'aggiunta di una turbina) che però tra l'altro su un aspirato non convengono dal punto di vista dei benefici rispetto ai costi, come sai bene.
Cambia l'erogazione, come si è detto millemila volte, ma non credo che la i20 abbia un temperamento così sportivo come vuoi dare a intendere.
 
I cavalli, o meglio il rapporto peso/potenza è quello, non c'è nulla da fare, a meno di non apportare modifiche (centralina, filtro aria, scarico...fino all'aggiunta di una turbina) che però tra l'altro su un aspirato non convengono dal punto di vista dei benefici rispetto ai costi, come sai bene.
Cambia l'erogazione, come si è detto millemila volte, ma non credo che la i20 abbia un temperamento così sportivo come vuoi dare a intendere.
il quesito è un'altro: tu hai scritto, (copia-incolla) "...e poi dopo un po' si abitua a usare solo le marce alte....e alla fine va piano lo stesso... "
mi piacerebbe sapere su quali basi tecniche affermi una cosa del genere. Tutto qui.

Quanto poi al temperamento sportivo del motore Hyundai 1,4 aspirato... se scrivi una cosa simile significa che le millemila volte che ho scritto sono state campate in aria perché il temperamento sportivo non è quello di Hyundai bensì quello di Honda proprio per la sua propensione a girare forte con poca coppia in basso ma ottimo allungo in alto...
 
ci siamo già messi d'accordo: gli procuro io uno della i20, glielo monto e poi va come una scheggia anche in salita.... :p:p:p

Mi costringi a utilizzare la tua pignola logica argomentativa.
Allora, l'affermazione in grassetto non è veritiera. Se vogliamo puntualizzare, mi sembra che da dati tecnici la Jazz, non solo come cavalli, ma anche come peso/potenza, presenta valori superiori alla i20.
Quindi, se parliamo di andare come schegge credo proprio che la i20 rimarrebbe indietro.
Naturalmente nessuno vuole fare le corse, e posso convenire con te che in alta montagna o alta collina l'erogazione della i20 sia più gradevole, ma non di questo parlavi nel tuo post.

Riguardo il resto, nessuna spiegazione tecnica è dovuta trattandosi, come appare ovvio, di una battuta.
Seriamente, il pregio maggiore della i20, da quello che sento in giro, è proprio l'equilibrio complessivo tra le varie caratteristiche della vettura, pertanto immagino che la stessa invogli a una guida fluida più che sportiva (il contrario che andare come schegge, appunto).
 
Mi costringi a utilizzare la tua pignola logica argomentativa.
Allora, l'affermazione in grassetto non è veritiera. Se vogliamo puntualizzare, mi sembra che da dati tecnici la Jazz, non solo come cavalli, ma anche come peso/potenza, presenta valori superiori alla i20.
Quindi, se parliamo di andare come schegge credo proprio che la i20 rimarrebbe indietro.
Naturalmente nessuno vuole fare le corse, e posso convenire con te che in alta montagna o alta collina l'erogazione della i20 sia più gradevole, ma non di questo parlavi nel tuo post.

Riguardo il resto, nessuna spiegazione tecnica è dovuta trattandosi, come appare ovvio, di una battuta.
Seriamente, il pregio maggiore della i20, da quello che sento in giro, è proprio l'equilibrio complessivo tra le varie caratteristiche della vettura, pertanto immagino che la stessa invogli a una guida fluida più che sportiva (il contrario che andare come schegge, appunto).
anche l'andare come schegge era una battuta, forse non te ne sei accorto... :D
ad ogni modo quello che ho messo in neretto è proprio quello che sto scrivendo in centinaia di post: su un'utilitaria (o citycar che dir si voglia) è proprio l'equilibrio e la fluidità in ogni condizione la qualità che generalmente si apprezza (e si richiede..) ed è quello che a mio parere (e non solo) manca agli aspirati Honda, quello dell'attuale Jazz in primis: con una coppia - peraltro non elevata - oltretutto espressa a così alto regime non si può pretendere quello che sarebbe auspicabile per una vettura che ha tutto meno che il voler essere sportiva.
Auto giusta sotto l'aspetto versatilità, economia e quant'altro ma motore sbagliato.
Non per niente tra non molto correggeranno il tiro con i nuovi motori.
IMHO ovviamente.
 
anche l'andare come schegge era una battuta, forse non te ne sei accorto... :D
ad ogni modo quello che ho messo in neretto è proprio quello che sto scrivendo in centinaia di post: su un'utilitaria (o citycar che dir si voglia) è proprio l'equilibrio e la fluidità in ogni condizione la qualità che generalmente si apprezza (e si richiede..) ed è quello che a mio parere (e non solo) manca agli aspirati Honda, quello dell'attuale Jazz in primis: con una coppia - peraltro non elevata - oltretutto espressa a così alto regime non si può pretendere quello che sarebbe auspicabile per una vettura che ha tutto meno che il voler essere sportiva.
Auto giusta sotto l'aspetto versatilità, economia e quant'altro ma motore sbagliato.
Non per niente tra non molto correggeranno il tiro con i nuovi motori.
IMHO ovviamente.

Impostazione - quella della ricerca dell'equilibrio delle caratteristiche e della fluidità di marcia - condivisibile per la maggior parte delle persone, che infatti decreta il clamoroso successo di vendite di marchi 'generalisti' (penso in particolare ad un noto marchio teutonico, il quale non a caso in passato ha confermato esplicitamente di considerare Hyundai come uno dei più temibili suoi concorrenti) anche in presenza di oggettive defaillance su vari aspetti che spaziano dalla affidabilità meccanica, alle spese di acquisto e non ultime quelle di gestione.
Non è però questo il mio approccio, almeno per ora (non escludo di cambiare idea in futuro).
Voglio comprare un'automobile, non un elettrodomestico, un frigorifero, un anonimo pezzo di ferro che non mi trasmette sensazioni.
Sempre IMHO.
 
Impostazione - quella della ricerca dell'equilibrio delle caratteristiche e della fluidità di marcia - condivisibile per la maggior parte delle persone, che infatti decreta il clamoroso successo di vendite di marchi 'generalisti' (penso in particolare ad un noto marchio teutonico, il quale non a caso in passato ha confermato esplicitamente di considerare Hyundai come uno dei più temibili suoi concorrenti) anche in presenza di oggettive defaillance su vari aspetti che spaziano dalla affidabilità meccanica, alle spese di acquisto e non ultime quelle di gestione.
Non è però questo il mio approccio, almeno per ora (non escludo di cambiare idea in futuro).
Voglio comprare un'automobile, non un elettrodomestico, un frigorifero, un anonimo pezzo di ferro che non mi trasmette sensazioni.
Sempre IMHO.
certo, punto di vista il tuo (come il mio) perfettamente rispettabile anche se, sinceramente, non vedo quali sensazioni possa trasmetterTi/CI una vetturetta come la Jazz o la i20 o la Polo e similari alle quali (IMHO) si dovrebbero richiedere tutte le qualità di un'utilitaria meno che l'aspettativa di avvertire alla loro guida particolari sensazioni... non so, parlassimo di una Type R piuttosto che di una (indimenticata) S2000 allora sarei d'accordo con te ma parlare di sensazioni ricevute da una Jazz, perdonami, con tutto il mio rispetto ma mi fa un po' sorridere...:D
secondo il mio punto di vista vetture di questa categoria vanno considerate per quello che sono: elettrodomestici è troppo estremo, con una lavatrice non ci vado in giro... ma alla stregua di semplici commuters perché secondo me questo sono.
 
@amadeus10 quanti km/l fa la macchina? Perché mi sembra che stiamo andando un po' off Topic.

Grazie

effettivamente si torna spesso su un argomento molto dibattutto, sul quale entro fra poco. Non ho avuto modo di seguire molto il forum perchè preso da altro (tra cui anche il fatto che a 6 giorni dall'acquisto mi sono ritrovato la macchina, parcheggiata vicino alla metro, strusciata. Passato dal carrozziere mi ha levato il grosso ma sono rimasti due graffi, penso di aspettare ad eventualmente sistemarla sia per il costo sia perchè qua non si sa mai...aspettiamo con ansia i tizi che si divertono a lavorare le macchine nuove con le chiavi e magari a beccarli sul fatto) e inoltre non ho ancora un dato di consumi reali pieno/pieno (il primo rifornimento non avevo fatto il pieno, il secondo sto a metà serbatoio) che volevo comunicare come dato più oggettivo, comunque il cdb segna una media di 5,6/5,7 (intorno ai 17,5 km/, percorso misto). Passato dal concessonario si conferma che le luci automatiche non si possono disattivare. La prima marcia sembra che percentualmente si impunti un pò meno
 
Impostazione - quella della ricerca dell'equilibrio delle caratteristiche e della fluidità di marcia - condivisibile per la maggior parte delle persone, che infatti decreta il clamoroso successo di vendite di marchi 'generalisti' (penso in particolare ad un noto marchio teutonico, il quale non a caso in passato ha confermato esplicitamente di considerare Hyundai come uno dei più temibili suoi concorrenti) anche in presenza di oggettive defaillance su vari aspetti che spaziano dalla affidabilità meccanica, alle spese di acquisto e non ultime quelle di gestione.
Non è però questo il mio approccio, almeno per ora (non escludo di cambiare idea in futuro).
Voglio comprare un'automobile, non un elettrodomestico, un frigorifero, un anonimo pezzo di ferro che non mi trasmette sensazioni.
Sempre IMHO.
certo, punto di vista il tuo (come il mio) perfettamente rispettabile anche se, sinceramente, non vedo quali sensazioni possa trasmetterTi/CI una vetturetta come la Jazz o la i20 o la Polo e similari alle quali (IMHO) si dovrebbero richiedere tutte le qualità di un'utilitaria meno che l'aspettativa di avvertire alla loro guida particolari sensazioni... non so, parlassimo di una Type R piuttosto che di una (indimenticata) S2000 allora sarei d'accordo con te ma parlare di sensazioni ricevute da una Jazz, perdonami, con tutto il mio rispetto ma mi fa un po' sorridere...:D
secondo il mio punto di vista vetture di questa categoria vanno considerate per quello che sono: elettrodomestici è troppo estremo, con una lavatrice non ci vado in giro... ma alla stregua di semplici commuters perché secondo me questo sono.
 
effettivamente si torna spesso su un argomento molto dibattutto, sul quale entro fra poco. Non ho avuto modo di seguire molto il forum perchè preso da altro (tra cui anche il fatto che a 6 giorni dall'acquisto mi sono ritrovato la macchina, parcheggiata vicino alla metro, strusciata. Passato dal carrozziere mi ha levato il grosso ma sono rimasti due graffi, penso di aspettare ad eventualmente sistemarla sia per il costo sia perchè qua non si sa mai...aspettiamo con ansia i tizi che si divertono a lavorare le macchine nuove con le chiavi e magari a beccarli sul fatto) e inoltre non ho ancora un dato di consumi reali pieno/pieno (il primo rifornimento non avevo fatto il pieno, il secondo sto a metà serbatoio) che volevo comunicare come dato più oggettivo, comunque il cdb segna una media di 5,6/5,7 (intorno ai 17,5 km/, percorso misto). Passato dal concessonario si conferma che le luci automatiche non si possono disattivare. La prima marcia sembra che percentualmente si impunti un pò meno
Mi spiace per i graffi, purtroppo il mondo è pieno di figli di Buonadonna, gente invidiosa che non ha altro di meglio da fare che danneggiare le cose altrui... mi pare davvero strano che le luci automatiche non siano disattivabili, c'è menzione sul libretto di uso ?
Come consumo mi pare che il tuo valore sia più elevato rispetto agli altri tuoi colleghi, ad ogni modo continua a monitorarlo, con i km dovrebbe scendere.
 
La strusciatura me l'ha provocata un'altra macchina e se ne è andato, i danneggiamenti con le classiche chiavi sono anni che c'è sempre qualcuno che non ha molto di meglio da fare che andare in giro a controllare le auto nuove, mi chiedo se siano tradizioni che si tramandano da padre in figlio, comunque si fosse mai beccato qualcuno...sembrano fantasmi (non c'entra ma mi viene da pensare a quando in autostrada si legge dio c'è... ma chi cavolo è che va fino a li con la vernice a scrivere?..fantasmi). Dei consumi (ancora provvisori) non mi lamento, anche se ho letto anche io di consumi inferiori, è da dire però che non l'ho risparmiata molto, le marce a volte le tiro abbastanza senza seguire molto le indicazioni di mettere subito marcia più alta. Certo a seguire alla lettera le indicazioni sicuramente si risparma di più.
Per quanto riguarda la guida anche non mi lamento però cerco di essere il più obiettivo possibile (ma anche poi di dare le mie impressioni e preferenze soggettive): facendo il confronto con un'altra auto che mi sta capitando di guidare (pegeot 207, 1.4, 7 anni circa, benzina aspirato 16 valvole, altre indicazioni su coppia e cv non ne ho) noto che quest'ultima è sicuramente più pronta nel rispondere con l'acceleratore, più "piena", mentre la jazz sembra meno rispondere o comunque va guidata diversamente, nel senso di accelerare di più dopodichè risponde più che bene (anche se penso aumentino i consumi ma non credo nemmeno di tantissimo...sarà oggetto delle mie prove appena faccio altri pieni; e anche il motore da silenziosissimo a bassi giri, superati i 3000/3500 si sente un bel pò, almeno rispetto alla 207 che è più uniforme).
C'è anche da dire che ancora (700 km fatti) si deve slegare quindi non è un confronto alla pari anche su questo (presumo comunque l'altra abbia coppia più alta). In conclusione magari avrei preferito più rispondenza tra acceleratore e potenza e forse la jazz effettivamente è leggermente diversa dagli altri aspirati con le medesime caratteristiche, ma per me assolutamente non è un problema, c'è solo da abituarsi allo stile di guida, e superato questo periodo di "rodaggio" e di "slegaggio", avendo meno timore nella guida anche più "sportiva" penso che sarò pure contento del rumore del motore (venendo poi dal diesel mi impressiona un pò portarla a giri alti mentre invece per il benzina questo è normale). Abituati alla guida penso che ha ottime prestazioni sia in città che altrove, se si vuole, altrimenti si va piano e si risparmia ancor di più. La trovo una caratteristica di questo motore, magari non per tutti piacevole, ma si tratta secondo me solo di uno stile di guida e non è così decisivo in fondo per valutare una macchina, io per motore sbagliato ne intendo uno con difetti gravi, non uno con uno stile di guida magari per molti non adatto alla città o alle salite ma per i miei gusti va bene (tralaltro ho fatto la prova e, seppur con fatica, sono riuscito a farla partire in prima senza acceleratore)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto