<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Ecco un esempio di denigrazione inutile e gratuita di cui parlavo prima: adesso le auto elettriche sono diventate sterminatrici di pedoni. Mi si dice che il forum non deve fare informazione ... sarà anche così, però secondo me si deve trovare un equilibrio tra l'eccessivo tecnicismo e cose come quelle riportate qui sopra.

mi chiami in causa :)
qui si esprimono opinioni, ovviamente c'è un regolamento da rispettare, in quello ceh dice l'utente non ci trovo alcuna violazione del regolamento, poi da semplice utente non mi trovo d'accordo, e comunque se anche fosse vero allora direi che si dovrebbe cominciare a mettere in primo piano la preparazione alla guida perchè anche senza auto EV abbiamo circa 10 vittime al giorno sulla strada che sono troppe.
 
mi chiami in causa :)
qui si esprimono opinioni, ovviamente c'è un regolamento da rispettare, in quello ceh dice l'utente non ci trovo alcuna violazione del regolamento, poi da semplice utente non mi trovo d'accordo, e comunque se anche fosse vero allora direi che si dovrebbe cominciare a mettere in primo piano la preparazione alla guida perchè anche senza auto EV abbiamo circa 10 vittime al giorno sulla strada che sono troppe.

Certamente, non ne faccio una questione di regolamento, lo vedo più come una sorta di "automoderazione", cioè cercare di essere un po' più equilibrati in quello che si scrive.
 
Non sono rari di auto elettriche che sterminano ben più di un passante per volta, auto impazzite che sbattono a destra e a manca o che si ritrovano in una vetrina di un negozio o nel salotto di casa...
Non esageriamo, i casi eclatanti sono casi giornalistici che fanno scalpore per la diversità del mezzo, tutti gli altri passano inossevati. Anzi, gli adas più sviluppati ed integrati ne riducono l'incidenza...
 
Oggi, a lato della questione siccità e cambiamento climatico, scienziati dicono che abbiamo tempo 10 anni per cambiare rotta con u gas serra altrimenti siamo spacciati. Poi leggo che l'estrazione del carbone sta aumentando considerevolmente perché Cina e India sono affamate di energia...

Quindi direi che nel nome dell'economia non si farà nulla di significativo.

I ricchi avranno cibo, acqua energia e la massa di poveri sempre più ampia... si arrangeranno. Certi scenari a 30 anni sono spaventosi... e io mi spavento perché fra 30 anni dovrei avere 77anni e quindi potrei vivere quel disastro.

Come dite in tanti cambiando tutte le auto europee in elettriche non si inciderà nulla, ma pure se in Europa andassimo tutti a piedi... ci vorrebbe una rivoluzione che non vedo a portata di mano. Forse la fusione nucleare è l'unica mia speranza anche se temo che il clima ormai è cambiato e come un volano che ha preso velocità prima che rallenti ce ne vuole.

Pessimismo e fastidio...
 
scienziati dicono che abbiamo tempo 10 anni
Secondo alcuni modelli, anche molto, molto meno. Almeno al turning point. I dati grezzi danno le derivate prima, seconda e terza positive. Vuol dire che le curve, che dovrebbero diminuire, crescono, e aumenta la velocità di crescita e aumenta pure l'accelerazione... insomma...
 
India & Cina hanno aumentato a dismisura l'import di petrolio russo e non certo per condire l'insalata. L'India l'ha addirittura decuplicato rispetto ad un anno fa...
son praticamente certo che quello che sta succedendo non è certo per due repubblichette o per avere un migliaio di km di margine.

l'obiettivo è mettere in crisi l'occidente prima che diventi davvero indipendente dagli idrocarburi.
Altrimenti come fanno con i megayacht che valgono più di una manovra di bilancio italico?
 
Ho appena fatto due chiacchiere con un collega che mi ha appunto raccontato di un viaggio in montagna con la ID3 di un suo amico: passeggera scesa con gli occhi fuori dalle orbite causa il continuo tira e molla indotto dalla rigenerativa tra un tornante e l'altro. Quindi, la fluidità di marcia delle elettriche è fortemente condizionata dal settaggio della risposta dell'acceleratore in rilascio, per cui può essere "fluida", ma può non esserlo per niente.
Sperimentato personalmente con una i3, il voltastomaco era venuto a me che ero alla guida, dopo una decina di km ero riuscito a pelare il gas in modo quasi accettabile, ma non era un bel guidare, il pedale destro mi assorbiva troppa attenzione.
 
No zinzanbr, tu non viaggi per lavoro, il che è altra cosa.

Ho sempre pensato che chi viaggia per lavoro usando l'auto e facendo tanti km sia un... condannato.

Sarà che non mi piace guidare in autostrada e guidare nel traffico.
Ho perciò sempre scelto casa che non fosse distante dal posto di lavoro. Prima casa era a 3km, la seconda a 500 metri, ora abito più lontano 15km e l'ho scelta un po' più lontana per poter usare la bicicletta... in realtà la volevo tra i 20 e 30km, ma non la trovai dove volevo, ma anche 15km non è malvagio per potermi tenere in forma pedalando.

Tornando in topic sapete la prima auto a pile che provai quale fu? Una Panda elettra e la provai a Rozzano nella sede di Quattroruote... erano i primi anni 90! son passati 30 anni.
 
No zinzanbr, tu non viaggi per lavoro, il che è altra cosa.

Certo però non è che tutti per lavoro fanno 300 km al giorno,per fortuna.
E soprattutto non mi sembra che l'approccio sia diverso.
Io conosco persone che per lavoro viaggiano sempre alla massima velocità consentita,e spesso anche oltre.
Poi quando gli capita di viaggiare per diletto invece...fanno uguale.
Anche se a destinazione li aspettasse un pomeriggio intero a guardare la foto di famiglia con la suocera vogliono arrivare il prima possibile.
E per certi versi ha anche senso,si ha più tempo da dedicare ad altro.
Però richiede più risorse e visto l'andazzo risparmiare anche solo un pieno o due all'anno può fare la differenza.
 
Back
Alto