<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

non erano vietate ma non le trovavi a benzina, io l'unico diesel che ho avuto è perchè in pratica se volevo il benzina dovevo aspettare una vita e pagarlo anche di più :)
Vero, in passato quando ho comprato sia la Volvo V40SW come usato fresco, sia la Legacy SW, trovavo offerte convenienti solo sui diesel, a me sarebbe andata bene un benzina da trasformare a GPL...
 
Ho appena fatto due chiacchiere con un collega che mi ha appunto raccontato di un viaggio in montagna con la ID3 di un suo amico: passeggera scesa con gli occhi fuori dalle orbite causa il continuo tira e molla indotto dalla rigenerativa tra un tornante e l'altro. Quindi, la fluidità di marcia delle elettriche è fortemente condizionata dal settaggio della risposta dell'acceleratore in rilascio, per cui può essere "fluida", ma può non esserlo per nient

Scusa ma qua è colpa del driver, quanto freno motore ha la macchina lo decidi te col pedale del gas, non è un pulsante on/off. Nessuno ti obbliga a rigenerare con una decelerazione di 0,5G negli ultimi 3 metri dal tornante, puoi anche alzare il gas al 50% e decelerare dolcemente, continuando a rigenerare la stessa energia in più metri.
 
Scusa ma qua è colpa del driver, quanto freno motore ha la macchina lo decidi te col pedale del gas, non è un pulsante on/off. Nessuno ti obbliga a rigenerare con una decelerazione di 0,5G negli ultimi 3 metri dal tornante, puoi anche alzare il gas al 50% e decelerare dolcemente, continuando a rigenerare la stessa energia in più metri.
Infatti, ho parlato di regolazione del recupero. Nello specifico, precisando che la guida sul misto può essere "fluida", ma anche no, appunto in base a come viene settata la rigenerativa.
 
Per il mio utilizzo attuale avrebbe un sacco di pregi,ad esempio io mi rompo ad andare a fare il pieno,se potessi fare il pieno in garage sarei molto più contento.
Mi manca solo di trovare qualcuno che me ne regali una...
il punto è che diamo tutti tante cose per scontate.
Come se non fossero bastati questi ultimi tre anni per mandare in frantumi certezze e libertà ....

In Sri Lanka hanno carburante ancora per 5 giorni.
Nella moderna ed attrezzata Gran Bretagna lo scorso settembre fare il pieno non era propriamente scontato:
Carburante razionato in Gran Bretagna, lunghe code per fare benzina
 
il punto è che diamo tutti tante cose per scontate.
Come se non fossero bastati questi ultimi tre anni per mandare in frantumi certezze e libertà ....

In Sri Lanka hanno carburante ancora per 5 giorni.
Nella moderna ed attrezzata Gran Bretagna lo scorso settembre fare il pieno non era propriamente scontato:
Carburante razionato in Gran Bretagna, lunghe code per fare benzina

Sicuramente quello sarà uno scoglio da superare.
Senza arrivare alla benzina basta pensare all'acqua e al fatto che diamo per scontato che ce ne sia sempre in abbondanza tanto da permetterci di sprecarne.
Nella mia provincia ci sono già mi pare 8 comuni in emergenza idrica e il razionamento imho sarà inevitabile.
Io da un po' ho preso l'abitudine oltre alle docce stile camper di riutilizzare per lavare i piatti oppure per darla alle piante l'acqua di cottura della pasta o l'acqua in cui lavo l'insalata.
Quando lo dico a qualcuno mi guardano come se fossi Rain Man non rendendosi conto che tra qualche settimana potrebbero aprire i rubinetti di casa e accorgersi che non arriva l'acqua.
 
Perchè se devi fare un viaggio al limite dell'autonomia (e se parliamo di viaggi da 250 km come quello che ha fatto a_gricolo significa che quasi tutte le elettriche normali se non partono con le batterie al 100% rischiano di non farcela) l'andatura può fare la differenza tra doversi fermare a rifornire oppure no.
Io tra le due opzioni preferirei tutta la vita un viaggio un po' più tranquillo ma senza soste piuttosto che andare spediti ma poi dover stare mezz'ora fermi a ricaricare.

E' una chiara dimostrazione, senza manco salirci, che sono una tecnologia perdente. Io in autostrada, per fare un viaggio lungo, ci vado per andare alla massima velocità consentita al mio mezzo, altrimenti che scopo avrebbe pagare un pedaggio per metterci lo stesso tempo che ci metterei a fare una statale veloce? Ergo entro e mi piazzo (traffico permettendo naturalmente) a 140 di tachimetro che è il limite per rientrare nella legge tenendo conto di scarti tachimetrici ed eventuali margini dei velox...

Se ho in mano un mezzo da 300 e passa Hp per andare a 100 all'ora è evidente che c'è qualcosa che non va. L'hanno ormai capito anche gli americani dato che hanno innalzato (non di molto eh..) i limiti sulle highways...

I confronti vanno fatti seriamente, non perorando una causa o un'altra... Uso reale? Audi A6 Tdi entro in autostrada a Torino, esco a Padova tutta la strada a stecca 140. Mangio un boccone, mezz'ora, esco e vado dal cliente (che NON ha colonnine in giardino). Riprendo l'autostrada sempre a stecca, esco a Brescia vado da altri due clienti (sono negozi, faccio una fatica boia a trovare un parcheggio vicino, figuriamoci una colonnina), risalgo in macchina e mi fiondo a casa a Torino sul filo dei 150 perché voglio uscire a cena con una gnocca imperiale.

Ecco questo è il confronto da fare anche con una Audi E-tron. Se ci riesco (ma la risposta è scontata) allora OK, altrimenti ciao. Il lavoro non è una storia su IG o un insulso video sul tubo.

Perdonatemi l'esplosione di irruenza ma non ne posso più di leggere ovunque di gente che fa lavori inesistenti e pontifica di futuro dal divano di casa. Gente che poi ci ritroviamo puntualmente a Bruxelles.
 
E' una chiara dimostrazione, senza manco salirci, che sono una tecnologia perdente. Io in autostrada, per fare un viaggio lungo, ci vado per andare alla massima velocità consentita al mio mezzo, altrimenti che scopo avrebbe pagare un pedaggio per metterci lo stesso tempo che ci metterei a fare una statale veloce? Ergo entro e mi piazzo (traffico permettendo naturalmente) a 140 di tachimetro che è il limite per rientrare nella legge tenendo conto di scarti tachimetrici ed eventuali margini dei velox...

Se ho in mano un mezzo da 300 e passa Hp per andare a 100 all'ora è evidente che c'è qualcosa che non va. L'hanno ormai capito anche gli americani dato che hanno innalzato (non di molto eh..) i limiti sulle highways...

I confronti vanno fatti seriamente, non perorando una causa o un'altra... Uso reale? Audi A6 Tdi entro in autostrada a Torino, esco a Padova tutta la strada a stecca 140. Mangio un boccone, mezz'ora, esco e vado dal cliente (che NON ha colonnine in giardino). Riprendo l'autostrada sempre a stecca, esco a Brescia vado da altri due clienti (sono negozi, faccio una fatica boia a trovare un parcheggio vicino, figuriamoci una colonnina), risalgo in macchina e mi fiondo a casa a Torino sul filo dei 150 perché voglio uscire a cena con una gnocca imperiale.

Ecco questo è il confronto da fare anche con una Audi E-tron. Se ci riesco (ma la risposta è scontata) allora OK, altrimenti ciao. Il lavoro non è una storia su IG o un insulso video sul tubo.

Perdonatemi l'esplosione di irruenza ma non ne posso più di leggere ovunque di gente che fa lavori inesistenti e pontifica di futuro dal divano di casa. Gente che poi ci ritroviamo puntualmente a Bruxelles.

Personalmente invece io non patirei più di tanto il fatto di dover ottimizzare lo stile di guida in modo da massimizzare l'autonomia.
Però io viaggio poco in autostrada va detto.
 
In Sri Lanka hanno carburante ancora per 5 giorni.
Nella moderna ed attrezzata Gran Bretagna lo scorso settembre fare il pieno non era propriamente scontato:
Carburante razionato in Gran Bretagna, lunghe code per fare benzina

Però non è che il rischio black out o il rischio razionamento dell'energia elettrica non sia un'ipotesi preoccupante.
Onestamente io di certezze non ne ho.
E' vero che le elettriche sono più "versatili" nel senso che le puoi alimentare con l'energia solare,col petrolio,col carbone,col gas etc etc
Però se domani ci fossero dei problemi in tal senso e la potenza dei contatori venisse diminuita?
Io viaggio a metano,se davvero chiudessero i rubinetti avrei la benzina ma spero che non accada.
L'auto dei miei ormai va solo a metano,loro in una situazione simile sarebbero proprio a piedi.
Insomma di scenari preoccupanti qualsiasi scelta uno faccia ce ne sono.
 
Come sempre si confonde il proprio caso personale con il tutto di chi usa l'auto.
La gente e di conseguenza i politici che eleggono, capissero che le cose vanno acquistate per l'uso che se ne deve fare prevalentemente, il mondo funzionerebbe meglio.
 
Guarda, è talmente un caso personale che la maggior parte delle automobili che vedi ogni giorno sulla A4 ha una "storia" giornaliera molto ma molto simile a quella descritta, fidati. Che magari non sarà quella che avviene sull'autostrada Gand-Anversa eh...
 
non posso certo presentarmi dai clienti in ciabatte e bermuda...
d'inverno coi ghiaccioli sulla barba.

OT mi hai ricordato che agli anni lo facevo data la schifezza di auto che mi aveva rifilato la ditta. Anche se in ufficio era pure peggio (al mattino 40° che scendevano a 33° al pomeriggio col "pinguino a palla")

Adesso invece ti tocca entrare in certi capannoni con 40°, elmetto, scarpe anti infortunistiche e GIUBBINO rifrangente rigirisamente allacciato :emoji_sweat:
 
e' che l'auto, deve fare al caso di tutti.
io, quando facevo l'agente vero, non da poltrona come adesso, partivo al mattino, arrivavo a firenze, panino vicino al cliente, visita, e rientro.
ci son state volte che, da milano, son andato a pordenone e tornato per urgenze.
se potevo andare a 150, ci andavo senza scrupoli (di piu' non molto, perche' l'auto non ci arrivava :D)

e il pieno, e' sempre stato l'ultimo dei miei pensieri
 
Back
Alto