E' una chiara dimostrazione, senza manco salirci, che sono una tecnologia perdente. Io in autostrada, per fare un viaggio lungo, ci vado per andare alla massima velocità consentita al mio mezzo, altrimenti che scopo avrebbe pagare un pedaggio per metterci lo stesso tempo che ci metterei a fare una statale veloce? Ergo entro e mi piazzo (traffico permettendo naturalmente) a 140 di tachimetro che è il limite per rientrare nella legge tenendo conto di scarti tachimetrici ed eventuali margini dei velox...
Se ho in mano un mezzo da 300 e passa Hp per andare a 100 all'ora è evidente che c'è qualcosa che non va. L'hanno ormai capito anche gli americani dato che hanno innalzato (non di molto eh..) i limiti sulle highways...
I confronti vanno fatti seriamente, non perorando una causa o un'altra... Uso reale? Audi A6 Tdi entro in autostrada a Torino, esco a Padova tutta la strada a stecca 140. Mangio un boccone, mezz'ora, esco e vado dal cliente (che NON ha colonnine in giardino). Riprendo l'autostrada sempre a stecca, esco a Brescia vado da altri due clienti (sono negozi, faccio una fatica boia a trovare un parcheggio vicino, figuriamoci una colonnina), risalgo in macchina e mi fiondo a casa a Torino sul filo dei 150 perché voglio uscire a cena con una gnocca imperiale.
Ecco questo è il confronto da fare anche con una Audi E-tron. Se ci riesco (ma la risposta è scontata) allora OK, altrimenti ciao. Il lavoro non è una storia su IG o un insulso video sul tubo.
Perdonatemi l'esplosione di irruenza ma non ne posso più di leggere ovunque di gente che fa lavori inesistenti e pontifica di futuro dal divano di casa. Gente che poi ci ritroviamo puntualmente a Bruxelles.