<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

avere il FV e' comunque un privilegio di pochi.
pochi, che poi devono avere l'auto a casa durante il giorno, quando c'e' il sole.
l'amico dell'agricolo e' avvantaggiato. avendo un'azienda, al 99% prima non scaricava la benza, mentre ora scarichera' tutta la ricarica sulla bolletta della ditta, tanto non c'e' scritto se l'elettrone e' finito in una pila da macchina, o in un neon in azienda.
e la carica quando e' al lavoro, non quando e' a casa.
buona parte del trucco e' li'.

In realtà ho scritto un'altra cosa. Però certo c'è anche l'aspetto che indichi tu. Va detto che è stato specificato che in ditta stanno montando un grosso impianto FV.

Il mio discorso è che, in linea di principio, una vettura elettrica può essere rifornita con energia proveniente da qualsiasi fonte: sole, nucleare, eolico, idrico e combustibile fossile (carbone, gas, petrolio), rifiuti urbani.
Le auto solo dai derivati da petrolio (e metano) o prodotti sintetici/bio oggi hanno costi da rendere una vettura elettrica al confronto economica.

Una vettura elettrica oggi può essere caricata da FV anche da un privato col proprio impianto.
[non dico che tutti lo possono fare perché comunque nemmeno tutti possono permettersi di avere un'auto in questo mondo - mia figlia se non gliela pagassi io andrebbe a piedi, massimo massimo in bici]
Senza il distributore di carburante (altrimenti detto benzinaio) una termica non va da nessuna parte.
 
poi l'accumulo quanto fa? di solito ho visto qualche migliaio di W
non certo 50 o 60.
se accumuli 5kWh, ci fai ben poco.
van bene per i consumi domestici, usare il condizionatore di notte, e poco altro.
 
Ricapitolando un po' i vari interventi, risulta che:
1. la gente viaggia solo in autostrada; i vantaggi di un'elettrica in termini di economia, fluidità di marcia, silenziosità, confort in urbano/extraurbano/montagna non contano un fico secco;
2. gli interni, se non sono disseminati di pulsanti, pulsanti, levette ecc. sono malfatti;
3. l'accelerazione bruciante e la coppia corposa sempre disponibile sono un difetto: fanno rigurgitare il pranzo ai passeggeri; meglio un'auto lentissima.
Premetto che io sono contrarissimo al blocco della vendita delle endotermiche; uno dovrebbe essere lasciato libero di acquistare quello che vuole senza imposizione alcuna, ma quando leggo certe cose ...
 
1. la gente viaggia "anche" in autostrada, con la stessa auto che usa per la citta'.
2. son gusti. se ti piacciono gli interni tesla, buon per te.
3. e' l'unica cosa positiva delle pile. ovviamente se parti a razzo ogni volta, rischi di trovare la colazione del passeggero sul cruscotto. che poi, non avendo nulla, si pulira' piu' facilmente :D .
Ma questo succede anche con le termiche un po' dotate, quindi e' un non problema.
 
Appunto, l'accumulo è imprescindibile, e costa una fucilata. Oltre ad aggiungere domanda al mercato delle batterie, che già sono nelle amorevoli mani dei discendenti dei Ming....
Io ad esempio ho il FV senza accumulo, un giorno sarò costretto a metterlo.
E comunque il problema rimane per chi abita in condominio specie se con molte unità.
Come fare a gestire impianti così complessi in edifici spesso datati?
 
Appunto, "anche" in autostrada e qui le elettriche sono svantaggiate, perché ogni 2,5 - 3 ore di viaggio, devi fare una pausa di qualche decina di minuti per ricaricare. Ma dei vantaggi in altri tipi di percorsi, che per molti potrebbero essere il 70 - 80% dell'utilizzo, non si parla mai. E questo fa capire che si ragiona per partito preso.
 
i vantaggi di un'elettrica in termini di economia, fluidità di marcia, silenziosità, confort in urbano/extraurbano/montagna non contano un fico secco;
Ho appena fatto due chiacchiere con un collega che mi ha appunto raccontato di un viaggio in montagna con la ID3 di un suo amico: passeggera scesa con gli occhi fuori dalle orbite causa il continuo tira e molla indotto dalla rigenerativa tra un tornante e l'altro. Quindi, la fluidità di marcia delle elettriche è fortemente condizionata dal settaggio della risposta dell'acceleratore in rilascio, per cui può essere "fluida", ma può non esserlo per niente. Capitolo silenziosità: non conosco le altre, ma la Model Y di cui a questo topic non è affatto più silenziosa rispetto a qualsiasi concorrente termica di pari segmento (e costo).
gli interni, se non sono disseminati di pulsanti, pulsanti, levette ecc. sono malfatti;
Sono gusti: a me la plancia Tesla sembra un tavolo con un televisore sopra, e sì, la mancanza di pulsanti fisici per me è un difetto. Poi, a chi piace, certamente va benissimo.
l'accelerazione bruciante e la coppia corposa sempre disponibile sono un difetto: fanno rigurgitare il pranzo ai passeggeri;
Se usati a sproposito, decisamente sì.
quando leggo certe cose ...
...puoi sempre controbattere ed esprimere il tuo parere. Soprattutto quando "certe cose" sono spiegate e non buttate là, e soprattutto precedute dalla locuzione magica "secondo me,"...
 
uno dovrebbe essere lasciato libero di acquistare quello che vuole senza im
Non serve dire che i soldi ognuno li spende come, quando e dove preferisce, l’importante è non forzare le persone a fare scelte poco avvedute con del marketing martellante.
Sarò noioso, ma ricordo sempre che una volta si faceva credere a tutti che il diesel fosse indispensabile anche per andare dal fornaio…
 
"Secondo me" è scontato, visto che sono io che scrivo ...
Secondo me (ecco ...), le auto vanno giudicate guidandole, non per sentito dire e questo è il motivo per cui chi come me l'auto in questione (in realtà le model3, ma poco importa) la guida tutti i giorni (spesso in montagna), di fronte a certe considerazioni può legittimamente pensare che ci siano tanti preconcetti e che un po' più di oggettività non guasterebbe.
 
Back
Alto