<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Ma si, vietiamo la vendita di auto endotermiche....

poi, però se a Taranto l'ILVA continua a produrre acciaio va tutto bene.

Vorrei capire poi pacchi batteria da 1 quintale dove verranno smaltiti.

Comunque sapevo 2040, non 2035.
Se sarò costretto a comprare un'auto elettrica e pagare un'utilitaria (come la Corsa elettrica) 30.000 euro, sarà il momento che andrò in giro a piedi e coi mezzi pubblici.
 
Quello di mia figlia è il 6S. Ultimamente la batteria dura davvero poco, la maggior parte del tempo è attaccato al muro...e comunque, in generale osservo che i dispositivi a batteria da metà in giù calano molto più rapidamente che da full a metà.

Io ho un Galaxy S6 dal 2015 e devo dire che solo da quest'anno ho notato un calo repentino della durata, difatti devo dargli una "botta" a mezza giornata altrimenti a sera non arriva.
Mi sa tanto che il 2022 sarà l'anno nel quale le nostre strade si separeranno........ però non posso lamentarmi del servizio reso.

5 (4).gif
 
una volta gli elettrodomestici ti duravano 20-30 anni. Quelli attuali... a fine garanzia soffrono di obsolescenza programmata.
La garanzia delle batterie è mediamente sugli 8 anni, magari con sostituzione di qualche modulo si può tranquillamente "resistere" qualche anno in più.
Il problema non sarà tanto il fatto che la macchina possa diventare inutilizzabile. I proprietari delle macchine si sentiranno "costretti" a cambiare, come quelli che buttano il cellulare per terra o si inventano scuse per cambiarlo dopo 2 anni o prima.
Dico questo perché tra 8 anni le batterie delle macchine in vendita saranno talmente superiori in termini di capacità e basso peso che faranno sembrare ridicole le batterie di 8 anni prima. Così come tutte le cose tecnologiche: cellulari, pc, tablet, tv ecc.
La gente butterà alle ortiche le macchine elettriche comprate ora... magari nel frattempo avranno dei costi pure più da mercato di massa.
E lì che i costruttori dovrebbero intervenire con buone permute/rottamazioni
 
ma perchè quando la batteria di uno smartphone è ormai ha fine vita non si cambia? si potrebbe fare la stessa cosa per le vetture EV , il problema è che umanamente ci si stanca delle cose e si ha il fascino del nuovo, quindi il cellulare cha magari con qualche decina di euro andrebbe a posto si preferisce buttarlo.

Rispetto al passato mi pare che la tendenza a voler sempre il prodotto più recente,almeno per la telefonia,sia scemata.
Forse perchè non ci sono innovazioni tecnologiche sbalorditive o perchè oggettivamente la gente si è resa conto che tra una generazione e l'altra non cambia molto.
Però il problema come dicevano anche bauscia e a_gricolo è che non sempre è facile o conveniente cambiare la batteria e poi anche il resto invecchia,in primis i software che saranno la fortuna dei costruttori perchè spingeranno la gente a cambiare pur di non avere rogne.
Ai prezzi attuali un pacco batterie quanto costa?
Per la Zoe prima serie mi pare che si parlasse di 7-8000 euro.
Sulle vetture termiche chi spende così tanto su un'auto di 10 anni che non sia un'ammiraglia?
L'idea di fondo è più che giusta,invece di rottamare una vettura che potrebbe viaggiare ancora a lungo cambi solo la parte che ha iniziato a dare segni di cedimento.
Ma l'operazione può essere antieconomica.
In più c'è anche il discorso che dicevi tu,un'auto di 10 anni con batterie nuove a vederla da fuori resta una vettura vecchia di 10 anni e tanti si stufano di quello che vedono e vogliono il prodotto nuovo.
Di sicuro i costruttori sono arrivati a un punto in cui per stare a galla hanno bisogno di vendite elevate sempre e abbiamo visto che se non spingono gli incentivi (in generale non solo sulle elettriche) il mercato si ferma.
E' proprio vero che drogano il mercato,e lo rendono dipendente perchè se poi gli incentivi non vengono rinnovati ci sono anni di vendite in profondo rosso.
 
Non ricordo, mi sa che è del 2016 o giù di lì. Io gliel'avrei anche già cambiato, è lei che non vuole che spenda soldi finchè tira il fiato... deve aver preso il ramo scozzese della famiglia, è più taccagna di zinzan, ammesso che sia possibile :p , manco fossero soldi suoi....

Ringrazia il cielo che hai una rampolla attenta e oculata nelle spese,io conosco un sacco di genitori che si lamentano che i figli se avessero accesso all'eredità mentre loro sono ancora vivi se la spenderebbero in 1 settimana...
 
Rispetto al passato mi pare che la tendenza a voler sempre il prodotto più recente,almeno per la telefonia,sia scemata.
Forse perchè non ci sono innovazioni tecnologiche sbalorditive o perchè oggettivamente la gente si è resa conto che tra una generazione e l'altra non cambia molto.
Però il problema come dicevano anche bauscia e a_gricolo è che non sempre è facile o conveniente cambiare la batteria e poi anche il resto invecchia,in primis i software che saranno la fortuna dei costruttori perchè spingeranno la gente a cambiare pur di non avere rogne.
Ai prezzi attuali un pacco batterie quanto costa?
Per la Zoe prima serie mi pare che si parlasse di 7-8000 euro.
Sulle vetture termiche chi spende così tanto su un'auto di 10 anni che non sia un'ammiraglia?
L'idea di fondo è più che giusta,invece di rottamare una vettura che potrebbe viaggiare ancora a lungo cambi solo la parte che ha iniziato a dare segni di cedimento.
Ma l'operazione può essere antieconomica.
In più c'è anche il discorso che dicevi tu,un'auto di 10 anni con batterie nuove a vederla da fuori resta una vettura vecchia di 10 anni e tanti si stufano di quello che vedono e vogliono il prodotto nuovo.
Di sicuro i costruttori sono arrivati a un punto in cui per stare a galla hanno bisogno di vendite elevate sempre e abbiamo visto che se non spingono gli incentivi (in generale non solo sulle elettriche) il mercato si ferma.
E' proprio vero che drogano il mercato,e lo rendono dipendente perchè se poi gli incentivi non vengono rinnovati ci sono anni di vendite in profondo rosso.

Credo che allo stato attuale nessuno avrebbe interesse a spendere quelle cifre per sostituire il pacco batterie e avere comunque uva vettura tra virgolette di una certa età, e qui potrebbe essere un punto interessante per le case , come anche il discorso del obsolescenza delle parti hardware e software , avere un mercato più dinamico. Spesso io qui leggo di rimpianti per il fatto che non si potranno più tenere vetture si 20 anni ,mi chiedo se le case automobilistiche si possono permettere queste operazioni che hanno forti ricadute sul mercato , io temo di no a lungo andare
 
mi chiedo se le case automobilistiche si possono permettere queste operazioni che hanno forti ricadute sul mercato , io temo di no a lungo andare

Allo stato attuale imho no.
Troppi costruttori in un mercato troppo affollato che non riesce a garantire numeri di vendita sufficienti per tutti.
In un contesto simile verrà fatto tutto il possibile per impedire o rendere scomodo/non conveniente tenere l'auto oltre una determinata soglia temporale.
Anche in barba all'ambiente dico io.
Mi rendo conto che se il mercato cambiasse e alcuni costruttori sparissero o si spartissero i mercati evitando di vendere tutti poco ovunque o di avere tutti una gamma che va dal segmento B al suv passando per l'elettrica etc etc ci sarebbero delle forti ripercussioni in termini occupazionali e economici.
Però imho la situazione attuale è già ampiamente insostenibile.
 
ma perchè quando la batteria di uno smartphone è ormai ha fine vita non si cambia?
Perché non esistono più smartphone con batterie "estraibili". Inoltre in moti casi le batterie hanno un chip interno di riconoscimento per cui sei obbligato a prendere quelle originali, a carissimo prezzo. Su un telefono da 1.000 euro potrebbe avre senso spenderne 150-200 per mettere la batteria, su un telefono da 400 euro anche no.

Edit
Alt, prima di dare l'invio ho voluto dare un'occhiata ai costi della sostituzione batteria degli smartphone più cari che per deinizione sono gli iCosi, devo dire che Apple si è data una sveglaiat ed ha applicato listini più che ragionevoli

https://support.apple.com/it-it/iphone/repair/service/battery-power

Tanto per rendere l'idea, circa tre anni anni fa ho dovuto sostituire la batteria su un iPhone 7, ufficiale veniva qualcosa come 150 euro, ho ripiegato sul negozietto cinese dove hanno fatto un buon lavoro circa a metà prezzo ma con batteria non originale, e lo si è visto (il sistema non la riconosceva completamente e dopo qualche mese ha ceduto). Ora fino all'8 compreso ti chiedono 55 euro più 12,10 di eventuale spedizione, tutto fatto dal service Apple ... al che diventa un'opzione decisamente interessante
 
Per la Zoe prima serie mi pare che si parlasse di 7-8000 euro.
E se vai su una compatta categoria Golf per intenderci ce ne vogliono il doppio.

Oggi noi sappaiamo quanto dura un motore termico (generalmente più dell'auto stessa e dei suoi sosttosistemi), sappiamo che un motore elettrico in linea di principio è "eterno" (ha solo parti in rotazione e non in movomento alternato, per cui al limite cambi qualch cuscinetto e sei a posto), ma sappiamo anche che qualsiasi batteria ha un numero limitato di cicli di ricarica ... per ora si vedono solo le Smart elettriche usate offerte con "pacco batterie nuovo", tra qualche anno vedremo un bel po' di sorprese secondo me.
 
Ultima modifica:
ma sappiamo anche che qualsiasi batteria ha un numero limitato di cicli di ricarica ...
...senza dubbio, e con efficienza decrescente. Per questo ritengo che la risposta alla domanda debba contemplare altre metodiche integrative. Oltre a programmare attentamente la generazione di energia elettrica e la distribuzione, oltre ad una adeguata politica industriale, energetica e dei trasporti.
 
Vorrei capire poi pacchi batteria da 1 quintale dove verranno smaltiti.

Non vanno smaltiti, vanno recuperati, se uscissero con una legge che vieta l'esportazione di batterie esauste, avremmo terre rare gratis senza dover bucare nulla.

E a quel punto potremmo avere un polo di produzione di accumulatori senza dover comprare materie prime all'estero.
 
Non vanno smaltiti, vanno recuperati, se uscissero con una legge che vieta l'esportazione di batterie esauste, avremmo terre rare gratis senza dover bucare nulla.

E a quel punto potremmo avere un polo di produzione di accumulatori senza dover comprare materie prime all'estero.

In effetti non è una cattiva idea anzi, se ricordo bene le batterie sono il larga parte riciclabili, alla fine un'auto a fine vita la rottami e quindi passi per l'auto demolizione, quindi credo che sarebbe fattibile gestire una cosa del genere :)
 
Back
Alto