ma perchè quando la batteria di uno smartphone è ormai ha fine vita non si cambia? si potrebbe fare la stessa cosa per le vetture EV , il problema è che umanamente ci si stanca delle cose e si ha il fascino del nuovo, quindi il cellulare cha magari con qualche decina di euro andrebbe a posto si preferisce buttarlo.
Rispetto al passato mi pare che la tendenza a voler sempre il prodotto più recente,almeno per la telefonia,sia scemata.
Forse perchè non ci sono innovazioni tecnologiche sbalorditive o perchè oggettivamente la gente si è resa conto che tra una generazione e l'altra non cambia molto.
Però il problema come dicevano anche bauscia e a_gricolo è che non sempre è facile o conveniente cambiare la batteria e poi anche il resto invecchia,in primis i software che saranno la fortuna dei costruttori perchè spingeranno la gente a cambiare pur di non avere rogne.
Ai prezzi attuali un pacco batterie quanto costa?
Per la Zoe prima serie mi pare che si parlasse di 7-8000 euro.
Sulle vetture termiche chi spende così tanto su un'auto di 10 anni che non sia un'ammiraglia?
L'idea di fondo è più che giusta,invece di rottamare una vettura che potrebbe viaggiare ancora a lungo cambi solo la parte che ha iniziato a dare segni di cedimento.
Ma l'operazione può essere antieconomica.
In più c'è anche il discorso che dicevi tu,un'auto di 10 anni con batterie nuove a vederla da fuori resta una vettura vecchia di 10 anni e tanti si stufano di quello che vedono e vogliono il prodotto nuovo.
Di sicuro i costruttori sono arrivati a un punto in cui per stare a galla hanno bisogno di vendite elevate sempre e abbiamo visto che se non spingono gli incentivi (in generale non solo sulle elettriche) il mercato si ferma.
E' proprio vero che drogano il mercato,e lo rendono dipendente perchè se poi gli incentivi non vengono rinnovati ci sono anni di vendite in profondo rosso.