<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Ma voi avete mai visto o conosciuto una qualche mega industria che prende decisioni sui propri prodotti fregandosene alla grande del parere e delle esigenze dei consumatori?
E i politici? Sono sempre li a fare sondaggi per capire come muoversi senza scontentare qualche parte dell'elettorato.
Per il nucleare hanno indetto un referendum (almeno in Italia).
Per l'elettrificazione delle auto obbligatoria nessun referendum, eppure è un problema mica da poco.
Insomma noi consumatori non abbiamno nessuna voce in capitolo su un argomento cruciale (soprattutto per chi non ha il garage) che rischia di stravolgere le nostre abitudini. Non vi sembra un pò troppo?
 
Il pensiero di chi è a favore dell'auto elettrica è molto semplice, nei prossimi dieci o quindi anni i limiti attuali saranno TUTTI superati, quindi :

- Ci saranno colonnine di ricarica per tutti, parliamo di milioni di colonnine
- Le auto elettriche scenderanno di prezzo in quanto scenderà di prezzo le batterie
- Ci saranno nuove tecnologie per le batterie ( stato solido etc ) e
quindi autonomie molto maggiori e tempi di ricarica inferiori

Io purtroppo non sono cosi tanto altrettanto ottimista :D

Io, automobilista aspetto te " colonnarfacitore " prima di....
Io, " colonnarfacitore " aspetto te automobilista al gran balzo....
Chi mollera' per primo.
??
L'e' li' che si vedra'....
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Stop alla vendita nel 2035, poi ci sarà qualche deroga. Poi si potranno utilizzare per altri 15-20 anni, presumo.
Vuol dire che chi ha 50 anni, ma forse anche un po' meno, volendo, può anche pensare di "morire endotermico". :)

Perche pensate che ad un certo punto vieteranno i motori termici?

Lasciate perdere che io sono di parte (io vado ancora a carburatori), non voglio entrare nella discussione (le auto elettriche sono una truffa, inquinano peggio dei benzina a lungo termine), ma pensate davvero che vieteranno al 100% la circolazione dei motori a benzina?

Secondo me no, anche perche a parte che sarebbe un sopruso vietare totalmente di usare le auto ma poi che senso avrebbe?
Intendo dire, secondo voi se partono nel 2035 a fare solo elettriche significa che avranno prezzi abbordabili, tipo una nuova Panda a benzina di oggi, quindi dopo altri 15-20 anni gli unici che gireranno con le auto a benzina saranno i nostalgici incalliti e appassionati (tipo il sottoscritto).

Quindi per concludere il discorso, che senso avrebbe vietare di circolare a quattro appassionati di "pezzi da museo" ?
 
E comunque con un' auto elettrica puoi farci serenamente 2 settimane senza caricare, dipende sempre dall'uso che se ne fa. Io una batteria da 4000mAh la brucio in 11 ore.
Se fai 15 km al giorno, senz’altro. Se ne fai 50 giornalieri e devi tenere sempre da parte una autonomia di scorta di almeno 150/200 km pronta all’uso, ricarichi ogni giorno.
 
Certo, diciamo più precisamente tutti quelli che ho avuto, tranne forse l'attuale, che avendo una batteria da 5 Ah e avendo l'abitudine di caricarlo comunque tutte le sere, sotto il 40% non è mai sceso (neanche ieri, dopo aver fatto da navigatore con Google Maps per tre ore). Quello di mia figlia (il tanto decantato iPhone) quando è intorno al 14% ci può solo guardare i messaggi, perchè se fa una chiamata dura 30 secondi poi kaputt.
A me capita di dover fare una robusta ricarica anche mezza giornata, ma telefono tranquillamente anche con solo il 5% di carica residua (iPhone 8, per ora)
 
A me capita di dover fare una robusta ricarica anche mezza giornata, ma telefono tranquillamente anche con solo il 5% di carica residua (iPhone 8, per ora)

Quello di mia figlia è il 6S. Ultimamente la batteria dura davvero poco, la maggior parte del tempo è attaccato al muro...e comunque, in generale osservo che i dispositivi a batteria da metà in giù calano molto più rapidamente che da full a metà.
 
Quello di mia figlia è il 6S. Ultimamente la batteria dura davvero poco, la maggior parte del tempo è attaccato al muro...e comunque, in generale osservo che i dispositivi a batteria da metà in giù calano molto più rapidamente che da full a metà.
perche' l'indicazione della carica e' spannometrica
figurati quella dell'autonomia, che deve prevedere il futuro :D

un 6S ha diversi anni di vita, nemmeno i cellulari di lusso hanno la batteria che dura cosi' tanto.
e' solo questione di tempo, e tutte le auto a pile saranno buone solo per girare attorno alle giostre per cavalli, con il filo:D
 
Quello di mia figlia è il 6S. Ultimamente la batteria dura davvero poco, la maggior parte del tempo è attaccato al muro...e comunque, in generale osservo che i dispositivi a batteria da metà in giù calano molto più rapidamente che da full a metà.
6S? deve avere un bel po' di anni, a suo tempo c'era un promo ufficiale Apple a prezzo ridicolo per sostituire la batteria.
Il mio 8 ha oltre due anni di uso intenso e la capacità residua della batteria è ancora al 90% rispeto a quando era nuovo (c'è lìapposita funzione)
Poi dipende molto da quante app lasci attive in background, solitamente quelle dei social sono molto energivore.
 
6S? deve avere un bel po' di anni,
Non ricordo, mi sa che è del 2016 o giù di lì. Io gliel'avrei anche già cambiato, è lei che non vuole che spenda soldi finchè tira il fiato... deve aver preso il ramo scozzese della famiglia, è più taccagna di zinzan, ammesso che sia possibile :p , manco fossero soldi suoi....
 
le app-posite ( :) ) funzioni per la valutazione dello stato della batteria, sono sempre piu' o meno spannometriche.

l'unico modo vero, e' l'utente.
quando ti accorgi che non arrivi a sera, o che la sera arriva sempre prima:cool:, vuol dire che la batteria e' calata :rolleyes:
 
ma perchè quando la batteria di uno smartphone è ormai ha fine vita non si cambia? si potrebbe fare la stessa cosa per le vetture EV , il problema è che umanamente ci si stanca delle cose e si ha il fascino del nuovo, quindi il cellulare cha magari con qualche decina di euro andrebbe a posto si preferisce buttarlo. Probabilmente avverrà la stessa cosa con le vetture, tutto a beneficio delle case che altrimenti se continuasse la china degli ultimi 15 anni chiuderebbero a rotta di collo, come del resto è successo, e questo è un altro discorso che a mio avviso manca sempre , le case automobilistiche con il modello di mercato che abbiamo avuto fino ad ora non ce la fanno più, soprattutto quelle generalisti, poi che l'arrivo delle EV sia un beneficio non lo so ma torniamo al solito discorso, non è che senza EV si era in paradiso
 
perche' cambiarla non e' immediato.
son quasi tutti incollati, e anche ad esser bravi, c'e' sempre il rischio che non vengano incollati bene.
e poi se ti mettono una batteria "compatibile", finisce che gia' parti con meno autonomia, e dopo 1 anno, ti ritrovi con l'essere al punto di prima

questo senza contare l'obsolescenza dell'hardware e del SO, che non vengono aggiornati e diventano insicuri o non supportano le nuove funzioni

alla fine, io preferisco la mia filosofia, spendo poco e, al massim, lo cambio ogni 1 o 2 anni.
meglio spendere 150 per un cinafonino nuovo, che non 800-1000 per un telefono di classe, e poi doverlo tenere 5 o 6 anni, non aggiornato, e con la batteria cotta.
e limiti i danni anche in caso di rotture, cadute o smarrimenti.
 
Back
Alto