<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il design delle prossime Lancia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il design delle prossime Lancia

ottovalvole ha scritto:
Thema,Voyager e 200 Convertibile non piacciono in europa così come Ypsilon e Delta non piacerebbero in america solo che per termini di contratto le americane le hanno dovute portare qui mentre le italiane non le hanno portate lì....ci sono accordi ben precisi da rispettare sia per l'acquisizione della Chrysler sia col governo americano. In questi accordi rientrano la 500 prodotta in messico, la 500 elettrica e la Dodge Dart fatta in fretta e furia. Però questa è una fase di transizione e mi pare che è stato sempre chiaro, intanto serviva di creare per la Lancia una gamma di vetture completa anche se eterogenea, la prossima generazione sarà progettata e disegnata seguendo i gusti sia del mercato americano che quello europeo, niente di diverso da quello che fa GM con Opel e Buick o Ford ma anche le premium tedesche così come Ferrari e Maserati cercano di seguire i gusti mondiali creando vetture che non sempre capiamo o che magari ci facciamo piacere solo per il marchio. Ferrari è un mito, le sue vetture sono strabelle ma mica seguono i gusti di noi italiani! Solo la 458 Italia e la F12 Berlinetta! Ma la FF? la California? E la Maserati Quattroporte?

Io la finirei con questa falsa aspettativa delle prossime Lancia-Chrysler che saranno pensate come auto "bivalenti", per loro yankee come per noi europei.
Rischiate di rimanere delusi, o peggio di raccontarvela.

Nel momento in cui tutti - AD compreso - sostengono che Lancia non ha appeal e mercato, mentre Chrysler è forte e radicata oltreoceano e nel nord europa con il suo prodotto "così com'è", perchè mai dovrebbero rischiare di compromettere il loro mercato di riferimento alterando un prodotto sicuro per tentare di andare incontro ai clienti di un marchio in cui non si crede?

A voi non sorge un dubbio? :?: :rolleyes:
 
Mik-75 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
danilorse ha scritto:
Purtroppo cio' che dice BelliCapelli corrisponde a quanto dichiarato da Marchionne qualche mese fa (mi pare al consiglio di amministrazione Fiat).

In merito al Voyager, volevo segnalare che a livello europeo ha venduto 6000 auto contro le neanche 2000 Thema. Il blocco dell'importazione dovrebbe essere legato alla versione con il motore aggiornato che e' stata presentata al salone di Ginevra.

Dovresti aver capito che Marchionne non rimane sempre ottusamente legato ad una valutazione fatta in un determinato momento, ma è pronto a modificare le proprie strategie. Non vedo perchè dovrebbe decidere di chiudere Lancia prima di aver effettuato tutte le mosse possibili.

Marchionne usualmente rilascia dichiarazioni che si contraddicono l'una con l'altra, e quindi non è facile decifrarlo. Per aiutarci a separare le sparate dalle dichiarazioni vere, usualmente il parametro più affidabile è quello dell'investimento collegato alla dichiarazione. Quando le dichiarazioni implicherebbero un investimento massiccio ed un vero piano industriale, si sono ultimamente sempre rivelate sparate, per di più sconfessate da altrettante dichiarazioni di smentita. Quando invece la dichiarazioni implicano il taglio a qualche investimento, sin quì si sono sempre rivelate attendibili.

Riguardo a Lancia, le mosse possibili erano tre. Rilanciarla con prodotti di alto livello, ricarrozzare Fiat, ricarrozzare Chrysler. La prima ovviamente costa soldi. La seconda e la terza si ritrovano equamente rappresentate nella gamma attuale, di cui si vedono i risultati. Vedi altre mosse?
quoto tuttto peró la nuova seg.c ci sará e sará la nuova chrysler 100 col marchio lancia mentre la seg.d sará la chrysler 200 su meccanica ancora ignota. l'italianitá a questo punto è solo una libera interpretazione visto che il pianale e alcuni motori sono stati progettati in italia ma attualmente vengono usati su 3 vetture di 3 marchi diversi costruiti in 3 continenti diversi, la giulietta a cassino, la dart in messico e la viaggio in cina. lancia sta a chrysler come opel sta a buick, ne più ne meno. l'unica che resterá una fiat rimarchiata sará la ypsilon. ma in fondo la chrysler 100 non sará una viaggio ricarrozzata? e la new delta una dodge dart ricarrozzata? tagliamo la testa al toro, metá italiana e metá mmiricana.

Ah boh, i cloni si confondono da un copia incolla all'altro. Mi sembra che il picco d'italianità possibile si sia raggiunto con la Delta attuale, fatta in Italia e pensata per gli italiani, seppur male.

Non ha funzionato, eppure sarà rimpianta per questo, visto che sarà l'ultima.

Quanto all'importazione delle 100 e 200, se non hanno ancora capito cosa ne pensa il mercato, puó darsi. Io, visti i risultati delle ultime tre Lancia americane, risparmierei i soldi per le calandre.

Male in che senso?
Motori, materiali degli interni, assemlaggio, stile elegante classico italian style ancora oggi dopo cinque anni attuale (a gusti!) e comfort a un livello più che buono, certo non avrà il handling di quel obbrobrio della 1er ma nel complesso un auto che dopo tre anni e mezzo mi trovo ancora talmente bene che non sento la necessità di cambiarla con un altra seg. C. Ed ero una che acquistava ogni due tre anni vetture nuove.

Guarda, non voglio mettermi in contrasto con te che la ami, e del resto quello che penso io della delta rileva poco. Gli appunti degli appassionati di auto si fissano sull'origine ( una Lancia Delta che é una Fiat Bravo, che a sua volta é una Fiat Stilo.), sugli interni Bravo, sugli assemblaggi, sul confort, sulla linea giudicata goffa, col muso sconfinato ed il sederone ccorpulento.

Si puô certamente andare controcorrente, ed amarla così com'é, succede anche a me per altre vetture ( serie 1 coupé.) .

Il punto é che questo modello non si vende, e nemmeno si svende. L'anno scorso ha fatto numeri magri, quest'anno é proprio sparita dai radar del mercato. questo in Italia, perché passate le Alpi, la Delta non é mai esistita, e quel che non esiste non puó calare.

Quindi al di là di quel che pensiamo tu ed io di questa Delta, il giudizio del mercato é stato abbastanza unanime. Il punto é che non é da sola a fallire. L'altra Lancia ancora italiana, la ypsilon, declassata di segmento, sta seguendo la stessa parabola. Quelle americane invece, mai pervenute, il che dovrebbe bloccare anche le velleità di importare altre cassapanche americane rimarchiate. Quindi Lancia ha già sparato tutte le cartucce che aveva, ora é ferma.

Questo mi sembra il quadro. A te piace?
 
Mik-75 ha scritto:
Male in che senso?
Motori, materiali degli interni, assemlaggio, stile elegante classico italian style ancora oggi dopo cinque anni attuale (a gusti!) e comfort a un livello più che buono, certo non avrà il handling di quel obbrobrio della 1er ma nel complesso un auto che dopo tre anni e mezzo mi trovo ancora talmente bene che non sento la necessità di cambiarla con un altra seg. C. Ed ero una che acquistava ogni due tre anni vetture nuove.

Male perchè, con tutta la stima che tu possa avere per quel prodotto, è stata un bel flop.
Dei 70 mila pezzi all'anno annunciati (una delle molte sparate del Gruppone), la Delta ha fatto fatica a raggiungerne 20mila; quell' "obbrobrio" della serie 1, invece, in cinque anni ha raggiunto il MILIONE di pezzi...
Tanto per dire che i gusti saranno personali, ma i numeri non mentono.
 
Possiamo discutere fino all' infinito su quali sono stati i motivi del perchè modelli validissimi come la Thesis, Lybra o la Delta non hanno raggiunto i target di vendita prefissati.
Sicuramente secondo me i due motivi principali sono stati da una parte una filosofia di stile troppo classico barocco personale (che io adoro pur avendo 37 anni) obiettivamente troppo di nicchia con prezzi a livello della concorrenza considerata premium senza pero avere oggi l' immagine e senza aver voluto e potuto fare investimenti necessari per operazioni di marketing.
Per voi in Italia può sembrare senza significato ma sulla Delta ho ricevuto veramente tanti giudizi positivi che poi però i tedeschi acquistano le cose loro è comprensibile e giusto.

@BelliCapelli3
Voler denigrare adesso persino la Ypsilon mi sembra veramente in malafede essendo ancora oggi tra le top 3 sul mercato italiano.

Quello che non capisco perchè gente che non c'entra niente con questo marchio e che sono evidentemente possessori e appassionati di altri marchi e spesso in malafede si trovino qui.

Sono del parere che le critice e i giudizi sulla Lancia di oggi aspetti prima di tutto a noi Lancisti appassionati e quelli che hanno una simpatia per questo marchio.

A me siccome per esempio il design BMW mi fa ribrezzo e trovo i modelli (apparte motore e handling) sopravalutati e perciò non mi interessano non vado in un forum o blog BMW a dare giudizi su i modelli BMW.
 
Mik-75 ha scritto:
Possiamo discutere fino all' infinito su quali sono stati i motivi del perchè modelli validissimi come la Thesis, Lybra o la Delta non hanno raggiunto i target di vendita prefissati.
.

Forse semplicemente perchè validissimi proprio non sono...
 
Mik-75 ha scritto:
A me siccome per esempio il design BMW mi fa ribrezzo e trovo i modelli (apparte motore e handling) sopravalutati e perciò non mi interessano non vado in un forum o blog BMW a dare giudizi su i modelli BMW.

Perchè sei prevenuto. Se vai sul forum BMW a dire che le BMW non ti piacciono, amen.
Ma l'onestà intellettuale non può dire che siano oggettivamente brutte o scadenti, visti i dati di vendita.
Io in famiglia ho avuto 4 Lancia, ho tifato per il Marchio andando a vederle correre dal vivo, per cui mi sento in pieno diritto di criticare un prodotto che non risponde più ai canoni del Marchio stesso. E i numeri dicono che la maggioranza dei lancisti la pensa così.
E non mi venire a dire che chi compra una Panda vestita a festa, costruita in Polonia, sia da definirsi un lancista storico...
 
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo
CVD!!!!
Come ho sempre detto Lancia vivrà ancora a lungo.
 
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
A me siccome per esempio il design BMW mi fa ribrezzo e trovo i modelli (apparte motore e handling) sopravalutati e perciò non mi interessano non vado in un forum o blog BMW a dare giudizi su i modelli BMW.

Perchè sei prevenuto. Se vai sul forum BMW a dire che le BMW non ti piacciono, amen.
Ma l'onestà intellettuale non può dire che siano oggettivamente brutte o scadenti, visti i dati di vendita.
Io in famiglia ho avuto 4 Lancia, ho tifato per il Marchio andando a vederle correre dal vivo, per cui mi sento in pieno diritto di criticare un prodotto che non risponde più ai canoni del Marchio stesso. E i numeri dicono che la maggioranza dei lancisti la pensa così.
E non mi venire a dire che chi compra una Panda vestita a festa, costruita in Polonia, sia da definirsi un lancista storico...

E si lo so, le discussioni puerili e la mania di darvi la zappa sui piedi è una specialità molto diffusa da voi.
E il risultato si vede!

Capisco la tua frustrazione per il fatto che ti hanno infranto il mito della Delta Rally nella tua infanzia e che probabilmente in realtà una Lancia non te la puoi permettere ma non per questo devi fare la tua guerra quotidiana ai Lancisti che possiedono le Lancia di oggi.

Una curiosità però me la devi togliere, ma tu che auto possiedi?
 
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo
Io voglio sperare in questa intervista, ma il piano industriale per Lancia esposto da Marchionne prevede altro :

"Lancia. Nel nuovo piano industriale della Fiat non sono previste per la Lancia novità di prodotto fino al 2015. In quell'anno il Gruppo presenterà due vetture, verosimilmente la Ypsilon facelift e un nuovo modello di segmento C o D strettamente derivato da un omologo Chrysler (la nuova 100 o la nuova 200) e prodotto in America. Sul destino del marchio torinese, che esce pesantemente ridimensionato dai nuovi programmi, si è del resto espresso molto chiaramente lo stesso Marchionne, secondo cui "la Lancia non tornerà più quella di un tempo". Bisogna inoltre ricordare che proprio ieri è stato sottolineato un aspetto centrale per il futuro della Casa: i modelli americani verranno eventualmente riproposti in Europa solo nel caso di una chiara fattibilità economica."

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-i-modelli-che-verranno
 
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo
Io voglio sperare in questa intervista, ma il piano industriale per Lancia esposto da Marchionne prevede altro :

"Lancia. Nel nuovo piano industriale della Fiat non sono previste per la Lancia novità di prodotto fino al 2015. In quell'anno il Gruppo presenterà due vetture, verosimilmente la Ypsilon facelift e un nuovo modello di segmento C o D strettamente derivato da un omologo Chrysler (la nuova 100 o la nuova 200) e prodotto in America. Sul destino del marchio torinese, che esce pesantemente ridimensionato dai nuovi programmi, si è del resto espresso molto chiaramente lo stesso Marchionne, secondo cui "la Lancia non tornerà più quella di un tempo". Bisogna inoltre ricordare che proprio ieri è stato sottolineato un aspetto centrale per il futuro della Casa: i modelli americani verranno eventualmente riproposti in Europa solo nel caso di una chiara fattibilità economica."

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-i-modelli-che-verranno

Il mio è puramente un contributo "documentale" che riporta quanto ho letto questa mattina.
Non conosco personalmente S.M. :D non lavoro in campo automobilistico (già detto :) ) ho posseduto auto di tutte le marche e nazionalità, ma spero che l'industria automobilistica italiana ( isomma: FIAT :D ) riesca a riprendersi garantendo lavoro con tutto quello che consegue.
Mi sembra giusto sottolineare i fatti ( speranze positive) specie in un forum, quello di quattroruote, dove esiste, almeno da parte di quelli che postano più frequentemente, - nelle stanze dedicate al costruttore nazionale- un astio che francamente non capisco.. ma tant'è..
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo
Io voglio sperare in questa intervista, ma il piano industriale per Lancia esposto da Marchionne prevede altro :

"Lancia. Nel nuovo piano industriale della Fiat non sono previste per la Lancia novità di prodotto fino al 2015. In quell'anno il Gruppo presenterà due vetture, verosimilmente la Ypsilon facelift e un nuovo modello di segmento C o D strettamente derivato da un omologo Chrysler (la nuova 100 o la nuova 200) e prodotto in America. Sul destino del marchio torinese, che esce pesantemente ridimensionato dai nuovi programmi, si è del resto espresso molto chiaramente lo stesso Marchionne, secondo cui "la Lancia non tornerà più quella di un tempo". Bisogna inoltre ricordare che proprio ieri è stato sottolineato un aspetto centrale per il futuro della Casa: i modelli americani verranno eventualmente riproposti in Europa solo nel caso di una chiara fattibilità economica."

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-i-modelli-che-verranno

Il mio è puramente un contributo "documentale" che riporta quanto ho letto questa mattina.
Non conosco personalmente S.M. :D non lavoro in campo automobilistico (già detto :) ) ho posseduto auto di tutte le marche e nazionalità, ma spero che l'industria automobilistica italiana ( isomma: FIAT :D ) riesca a riprendersi garantendo lavoro con tutto quello che consegue.
Mi sembra giusto sottolineare i fatti ( speranze positive) specie in un forum, quello di quattroruote, dove esiste, almeno da parte di quelli che postano più frequentemente, - nelle stanze dedicate al costruttore nazionale- un astio che francamente non capisco.. ma tant'è..
cordialemnte tolo
Non sei il solo, caro tolo.
 
Mik-75 ha scritto:
E si lo so, le discussioni puerili e la mania di darvi la zappa sui piedi è una specialità molto diffusa da voi.
E il risultato si vede!

Capisco la tua frustrazione per il fatto che ti hanno infranto il mito della Delta Rally nella tua infanzia e che probabilmente in realtà una Lancia non te la puoi permettere ma non per questo devi fare la tua guerra quotidiana ai Lancisti che possiedono le Lancia di oggi.

Una curiosità però me la devi togliere, ma tu che auto possiedi?

Da voi chi? E quale risultato?
Il mito della Delta non me l'hanno infranto (non era tanto infanzia, ero già grandicello), ma mi hanno infranto la Lancia tutta...
Hai ragione, una Lancia non me la posso permettere, per il semplice fatto che non c'è...

E poi hai capito male: non intendo fare certo la guerra ai lancisti, nè di ieri, nè di oggi.Critico le scelte aziendali che hanno portato la Lancia nella situazione in cui versa oggi.
Se poi tu sei contento della tua Lancia, ed hai ragione di esserlo, non vedo perchè devi attaccare altri marchi: cercando di svilire gli altri, credi che si venderanno più Lancia, perchè sembreranno migliori?

P.S. Le mie ultime auto sono state delle orrende 530d touring, X3, X5 e GLK. Anche volendo comprare Lancia, cosa avrei trovato nei rispettivi segmenti?
 
Mik-75 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
A me siccome per esempio il design BMW mi fa ribrezzo e trovo i modelli (apparte motore e handling) sopravalutati e perciò non mi interessano non vado in un forum o blog BMW a dare giudizi su i modelli BMW.

Perchè sei prevenuto. Se vai sul forum BMW a dire che le BMW non ti piacciono, amen.
Ma l'onestà intellettuale non può dire che siano oggettivamente brutte o scadenti, visti i dati di vendita.
Io in famiglia ho avuto 4 Lancia, ho tifato per il Marchio andando a vederle correre dal vivo, per cui mi sento in pieno diritto di criticare un prodotto che non risponde più ai canoni del Marchio stesso. E i numeri dicono che la maggioranza dei lancisti la pensa così.
E non mi venire a dire che chi compra una Panda vestita a festa, costruita in Polonia, sia da definirsi un lancista storico...

E si lo so, le discussioni puerili e la mania di darvi la zappa sui piedi è una specialità molto diffusa da voi.
E il risultato si vede!

Capisco la tua frustrazione per il fatto che ti hanno infranto il mito della Delta Rally nella tua infanzia e che probabilmente in realtà una Lancia non te la puoi permettere ma non per questo devi fare la tua guerra quotidiana ai Lancisti che possiedono le Lancia di oggi.

Una curiosità però me la devi togliere, ma tu che auto possiedi?

Se ti dichiari Lancista dovresti essere tu il primo a rimanere sbigottito davanti allo stato di morte apparente in cui versa il marchio. A partire dalle utilitaire fiat in alcantara (buone ma che c'entrano con il blasone Lancia?) per finire ai rimarchi nudi e crudi di auto amerikane (concettualmente grottesco).

Poi può dar fastidio, ma BC e renexx non dicono cose false. Anzi, sono dati oggettivi di mercato, i cui motivi sono ampiamente condivisi dalla critica e dal pubblico.
E lo dico da Alfista che teme, per il proprio amato marchio, lo stesso potenziale declino (e poi qualcuno parla di astio francamente incomprensibile :rolleyes: )

PS - Il da voi poi cosa significa? Non vorrai mica dirmi che siamo esterofili, vero? :rolleyes: :oops:
 
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo

C'è poco da interpretare, basta farsi due conti col calendario.

Un'auto normale oggi ha un ciclo vitale di 6 anni, 7 al massimo. La Delta è già nel suo quinto anno di vita, e non ha mai avuto un restyling.

Se il cliclo di rinnovo della vettura fosse quello di tutte le auto in normale corso di produzione, non ci sarebbe alcun bisogno di fare dichiarazioni su "quando si farà la nuova Delta". A quest'ora, secondo i normali tempi tecnici di tutte le case, sarebbe già in fase di sviluppo. Altro che "la faremo quando....".

Quanto all'astio che leggi, io vedo normale senso critico nell'osservazione di cosa passa il convento. Se non lo capisci, magari a te interessa poco del prodotto.
 
Back
Alto