<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il design delle prossime Lancia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il design delle prossime Lancia

ottovalvole ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
E' proprio sulla qualità che devono lavorare, non sono mai state a livello delle concorrenti? E' ora che inizino ad esserlo se vogliono vendere le Lancia grandi anche in Europa.
Maxetto non è discorso di qualità :rolleyes:
Un cassone imbellettato come la 300C non può ricevere lo scudetto Lancia.
Idem per le altre due che hanno avuto il coraggio di proporre sotto l'egida Lancia.

La Deltona è stata tanto criticata e, a mio modesto modo di vedere, per alcuni aspetti è criticabile come "Lancia", ma rimarrà agli annali come un gigante rispetto alle ultime proposte.
La 300C è una buona macchina,non ha nulla da invidiare alle concorrenti, l'errore è nello spacciarla per Lancia Thema! Dovevano venderla in europa ma col marchio Chrysler perchè una macchina americana è giusto identificarla come tale e venderla come tale e il cliente la compra proprio perchè tale! O al limite dovevano venderla con entrambi i marchi,magari riservando a quella americada degli allestimenti più poveri e a quella italiana quelli più ricchi! Ma come fanno a vendere la Thema e la 300C dentro alla stessa concessionaria? Allora hanno optato solo per il marchio italiano. Secondo me la 300C marchiata Chrysler assieme alla Thema marchiata Lancia avrebbero fatto qualche numero in più. L'ex lancista proveniente da vecchia Thema,K e Thesis magari avrebbe ridato fiducia al marchio continuando a comprare una Lancia che....tecnicamente è ben superiore alla Thesis! L'ex cliente Chrysler 300C avrebbe ridato la sua fiducia al marchio americano cambiando la vecchia con la nuova e magari qualche cliente sarebbe spuntato fuori dai marchi premium magari con la voglia di "farsi" la macchina mmiricana! E' più facile che un cliente Mercedes passi a Chrysler che alla Lancia. Ribadisco il prodotto è più che buono,il marketing come al solito NO! In Fiat occorre un uomo di marketing uno che sappia spacciare m.rd. per cioccolata!!!
Scusa otto quante Chrysler G Voyager si sono vendute da noi? Non credo più della versione Lancia (e sono identiche). Anche la 300 col marchio originale senza la versione SW non avrebbe fatto meglio della Thema.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
E' proprio sulla qualità che devono lavorare, non sono mai state a livello delle concorrenti? E' ora che inizino ad esserlo se vogliono vendere le Lancia grandi anche in Europa.
Maxetto non è discorso di qualità :rolleyes:
Un cassone imbellettato come la 300C non può ricevere lo scudetto Lancia.
Idem per le altre due che hanno avuto il coraggio di proporre sotto l'egida Lancia.

La Deltona è stata tanto criticata e, a mio modesto modo di vedere, per alcuni aspetti è criticabile come "Lancia", ma rimarrà agli annali come un gigante rispetto alle ultime proposte.
Non è solo un discorso di qualità, ma anche di stile, dimensioni e motorizzazioni.
 
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Spero da felice possessore di una Delta che Marchionne dia il più presto possibile il via libera ad una nuova seg. C e continui ad essere prodotta a Cassino. Una Delta Made in USA per favore no!
il design delle nuove lancia sará il design delle nuove chrysler un pò piú commestibili da noi europei, in fatto di qualitá non saranno paragonabili alle premium ma non lo sono mai state nemmeno in passato! per la delta faranno la nuova chrysler 100 col marchio italiano, potrebbero produrla in america come in cina come in italia, avrá la meccanica italianissima della giulietta-dart-viaggio.

Che i futuri modelli Lancia e Chrysler saranno la stessa auto penso che sia già noto a tutti.
Trovo incomprensibile coma si possa affermare che i futuri modelli Lancia/Chrysler non saranno all' altezza della concorrenza non avendo alcuna informazione sui futuri modelli.
La Lancia per me appassionato di questo marchio è per storia, tradizione, stile e le sue innovazioni (dell' passato) ancora oggi un marchio premium tant' è che persino i media automobilistici qui in Germania quando si parla di Lancia la definiscono "Il marchio nobile italiano" e le prove comparative si fanno ancora oggi con i loro marchi premium.
Una Delta di certo non si deve nascondere davanti ad una Classe B o una Ypsilon ad una A1.
Fatto sta che dovremmo aspettare i prossimi 2/3 anni per vedere che intenzioni ha Marchionne e il suo Management per questo marchio storico.
 
Mik-75 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Spero da felice possessore di una Delta che Marchionne dia il più presto possibile il via libera ad una nuova seg. C e continui ad essere prodotta a Cassino. Una Delta Made in USA per favore no!
il design delle nuove lancia sará il design delle nuove chrysler un pò piú commestibili da noi europei, in fatto di qualitá non saranno paragonabili alle premium ma non lo sono mai state nemmeno in passato! per la delta faranno la nuova chrysler 100 col marchio italiano, potrebbero produrla in america come in cina come in italia, avrá la meccanica italianissima della giulietta-dart-viaggio.

Che i futuri modelli Lancia e Chrysler saranno la stessa auto penso che sia già noto a tutti.
Trovo incomprensibile coma si possa affermare che i futuri modelli Lancia/Chrysler non saranno all' altezza della concorrenza non avendo alcuna informazione sui futuri modelli.
La Lancia per me appassionato di questo marchio è per storia, tradizione, stile e le sue innovazioni (dell' passato) ancora oggi un marchio premium tant' è che persino i media automobilistici qui in Germania quando si parla di Lancia la definiscono "Il marchio nobile italiano" e le prove comparative si fanno ancora oggi con i loro marchi premium.
Una Delta di certo non si deve nascondere davanti ad una Classe B o una Ypsilon ad una A1.
Fatto sta che dovremmo aspettare i prossimi 2/3 anni per vedere che intenzioni ha Marchionne e il suo Management per questo marchio storico.
E' proprio come dici.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Spero da felice possessore di una Delta che Marchionne dia il più presto possibile il via libera ad una nuova seg. C e continui ad essere prodotta a Cassino. Una Delta Made in USA per favore no!
il design delle nuove lancia sará il design delle nuove chrysler un pò piú commestibili da noi europei, in fatto di qualitá non saranno paragonabili alle premium ma non lo sono mai state nemmeno in passato! per la delta faranno la nuova chrysler 100 col marchio italiano, potrebbero produrla in america come in cina come in italia, avrá la meccanica italianissima della giulietta-dart-viaggio.

Che i futuri modelli Lancia e Chrysler saranno la stessa auto penso che sia già noto a tutti.
Trovo incomprensibile coma si possa affermare che i futuri modelli Lancia/Chrysler non saranno all' altezza della concorrenza non avendo alcuna informazione sui futuri modelli.
La Lancia per me appassionato di questo marchio è per storia, tradizione, stile e le sue innovazioni (dell' passato) ancora oggi un marchio premium tant' è che persino i media automobilistici qui in Germania quando si parla di Lancia la definiscono "Il marchio nobile italiano" e le prove comparative si fanno ancora oggi con i loro marchi premium.
Una Delta di certo non si deve nascondere davanti ad una Classe B o una Ypsilon ad una A1.
Fatto sta che dovremmo aspettare i prossimi 2/3 anni per vedere che intenzioni ha Marchionne e il suo Management per questo marchio storico.
E' proprio come dici.
e invece non sono d'accordo, Marchionne finalmente ha deciso (?) di puntare sul premium brand ma punterà tanto su AlfaRomeo,Maserati,Jeep e Ferrari..........e gli infilo pure l'Abarth. La Lancia assieme alla Chrysler non credo che le abbasserà a semplici generaliste ma continuare sul filone sub-premium quindi qualitativamente un pò sotto ma sempre e comunque di un certo livello! Poi restano Fiat e Dodge che probabilmente faranno le generaliste , SRT-Mopar saranno il reparto sportivo tipo la nostra Abarth.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Spero da felice possessore di una Delta che Marchionne dia il più presto possibile il via libera ad una nuova seg. C e continui ad essere prodotta a Cassino. Una Delta Made in USA per favore no!
il design delle nuove lancia sará il design delle nuove chrysler un pò piú commestibili da noi europei, in fatto di qualitá non saranno paragonabili alle premium ma non lo sono mai state nemmeno in passato! per la delta faranno la nuova chrysler 100 col marchio italiano, potrebbero produrla in america come in cina come in italia, avrá la meccanica italianissima della giulietta-dart-viaggio.

Che i futuri modelli Lancia e Chrysler saranno la stessa auto penso che sia già noto a tutti.
Trovo incomprensibile coma si possa affermare che i futuri modelli Lancia/Chrysler non saranno all' altezza della concorrenza non avendo alcuna informazione sui futuri modelli.
La Lancia per me appassionato di questo marchio è per storia, tradizione, stile e le sue innovazioni (dell' passato) ancora oggi un marchio premium tant' è che persino i media automobilistici qui in Germania quando si parla di Lancia la definiscono "Il marchio nobile italiano" e le prove comparative si fanno ancora oggi con i loro marchi premium.
Una Delta di certo non si deve nascondere davanti ad una Classe B o una Ypsilon ad una A1.
Fatto sta che dovremmo aspettare i prossimi 2/3 anni per vedere che intenzioni ha Marchionne e il suo Management per questo marchio storico.
E' proprio come dici.
e invece non sono d'accordo, Marchionne finalmente ha deciso (?) di puntare sul premium brand ma punterà tanto su AlfaRomeo,Maserati,Jeep e Ferrari..........e gli infilo pure l'Abarth. La Lancia assieme alla Chrysler non credo che le abbasserà a semplici generaliste ma continuare sul filone sub-premium quindi qualitativamente un pò sotto ma sempre e comunque di un certo livello! Poi restano Fiat e Dodge che probabilmente faranno le generaliste , SRT-Mopar saranno il reparto sportivo tipo la nostra Abarth.
Beh, una Lancia-Chrysler sub-premium come la vw non sarebbe mica tanto male.
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Spero da felice possessore di una Delta che Marchionne dia il più presto possibile il via libera ad una nuova seg. C e continui ad essere prodotta a Cassino. Una Delta Made in USA per favore no!
il design delle nuove lancia sará il design delle nuove chrysler un pò piú commestibili da noi europei, in fatto di qualitá non saranno paragonabili alle premium ma non lo sono mai state nemmeno in passato! per la delta faranno la nuova chrysler 100 col marchio italiano, potrebbero produrla in america come in cina come in italia, avrá la meccanica italianissima della giulietta-dart-viaggio.

Che i futuri modelli Lancia e Chrysler saranno la stessa auto penso che sia già noto a tutti.
Trovo incomprensibile coma si possa affermare che i futuri modelli Lancia/Chrysler non saranno all' altezza della concorrenza non avendo alcuna informazione sui futuri modelli.
La Lancia per me appassionato di questo marchio è per storia, tradizione, stile e le sue innovazioni (dell' passato) ancora oggi un marchio premium tant' è che persino i media automobilistici qui in Germania quando si parla di Lancia la definiscono "Il marchio nobile italiano" e le prove comparative si fanno ancora oggi con i loro marchi premium.
Una Delta di certo non si deve nascondere davanti ad una Classe B o una Ypsilon ad una A1.
Fatto sta che dovremmo aspettare i prossimi 2/3 anni per vedere che intenzioni ha Marchionne e il suo Management per questo marchio storico.
E' proprio come dici.
e invece non sono d'accordo, Marchionne finalmente ha deciso (?) di puntare sul premium brand ma punterà tanto su AlfaRomeo,Maserati,Jeep e Ferrari..........e gli infilo pure l'Abarth. La Lancia assieme alla Chrysler non credo che le abbasserà a semplici generaliste ma continuare sul filone sub-premium quindi qualitativamente un pò sotto ma sempre e comunque di un certo livello! Poi restano Fiat e Dodge che probabilmente faranno le generaliste , SRT-Mopar saranno il reparto sportivo tipo la nostra Abarth.
Beh, una Lancia-Chrysler sub-premium come la vw non sarebbe mica tanto male.

Quoto.
Se l' attuale Delta e Ypsilon vuol dire semi-premium allora ben vengano future Lancia semi-premium.
Vorrei però che qualchuno mi definisca premium e semi-premium perchè io tra una Golf semi-premium ed una A3 premium o tra una Delta semi-premium ed una Giulietta premium non vedo chissà quale differenze.
 
è tutta una trovata di marketing che fa troppa breccia solo in europa. per premium noi intendiamo solo bmw,audi e mercedes mentre in tutto il mondo vengono considerate senza nessun complesso anche le lexus, infinity, acura, jaguar, cadillac, jeep e chrysler tant'è che fuori dall'europa anche loro hanno una bella fetta di mercato. in italia una lexus ct200h viene classificata subpremium solo perchè non è tedesca, ma il prodotto è 10 anni avanti alla miglior tedesca! la lancia thema non vedo cos'ha in meno di una audi a6 anzi! l'audi ha dei motori vag nati trasversali ma messi di lungo per far girare le ruote anteriori.....bhe! geni!!! anche la componentistica è made in vag mentre la 300c è chrysler con motori e componentistica chrysler group. non avrá le stesse finiture e la stessa cura nei dettagli ma monta motori v6, v8 di tutto rispetto facendo girare le ruote posteriori e adesso tutte e 4 con quadrilateri anteriori e multilink posteriori.....non mi sembrano caratteristiche da generalista tipo peugeot o renault, ma è lontanissima pure dalla 166 e dalla thesis!
 
ottovalvole ha scritto:
è tutta una trovata di marketing che fa troppa breccia solo in europa. per premium noi intendiamo solo bmw,audi e mercedes mentre in tutto il mondo vengono considerate senza nessun complesso anche le lexus, infinity, acura, jaguar, cadillac, jeep e chrysler tant'è che fuori dall'europa anche loro hanno una bella fetta di mercato. in italia una lexus ct200h viene classificata subpremium solo perchè non è tedesca, ma il prodotto è 10 anni avanti alla miglior tedesca! la lancia thema non vedo cos'ha in meno di una audi a6 anzi! l'audi ha dei motori vag nati trasversali ma messi di lungo per far girare le ruote anteriori.....bhe! geni!!! anche la componentistica è made in vag mentre la 300c è chrysler con motori e componentistica chrysler group. non avrá le stesse finiture e la stessa cura nei dettagli ma monta motori v6, v8 di tutto rispetto facendo girare le ruote posteriori e adesso tutte e 4 con quadrilateri anteriori e multilink posteriori.....non mi sembrano caratteristiche da generalista tipo peugeot o renault, ma è lontanissima pure dalla 166 e dalla thesis!
Secondo me la Thema ha 3 grossi problemi :

- 200kg di troppo
- un posteriore troppo americano ed assolutamente non in linea con Lancia
- le motorizzazioni di cilindrata troppo elevata per il nostro attuale sistema di tassazione (servirebbero dei 4 cilindri tipo 1.8 Tbi e 2.0 mjt twinturbo)
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
è tutta una trovata di marketing che fa troppa breccia solo in europa. per premium noi intendiamo solo bmw,audi e mercedes mentre in tutto il mondo vengono considerate senza nessun complesso anche le lexus, infinity, acura, jaguar, cadillac, jeep e chrysler tant'è che fuori dall'europa anche loro hanno una bella fetta di mercato. in italia una lexus ct200h viene classificata subpremium solo perchè non è tedesca, ma il prodotto è 10 anni avanti alla miglior tedesca! la lancia thema non vedo cos'ha in meno di una audi a6 anzi! l'audi ha dei motori vag nati trasversali ma messi di lungo per far girare le ruote anteriori.....bhe! geni!!! anche la componentistica è made in vag mentre la 300c è chrysler con motori e componentistica chrysler group. non avrá le stesse finiture e la stessa cura nei dettagli ma monta motori v6, v8 di tutto rispetto facendo girare le ruote posteriori e adesso tutte e 4 con quadrilateri anteriori e multilink posteriori.....non mi sembrano caratteristiche da generalista tipo peugeot o renault, ma è lontanissima pure dalla 166 e dalla thesis!
Secondo me la Thema ha 3 grossi problemi :

- 200kg di troppo
- un posteriore troppo americano ed assolutamente non in linea con Lancia
- le motorizzazioni di cilindrata troppo elevata per il nostro attuale sistema di tassazione (servirebbero dei 4 cilindri tipo 1.8 Tbi e 2.0 mjt twinturbo)
sui motori concordo, sul posteriore poco europeo pure però ho visto delle foto del prototipo lancia k prima di quella che poi hanno commercializzato coi fari orizzontali, quel prototipo aveva la coda identica alla 300c-thema! quindi forse proprio la coda è la parte piú lancia ahahah cercatele su autopareri, ve ne renderete conto. per il peso la nuova 300 PESA meno della vecchia ma ovviamente con quella stazza non si possono fare miracoli, in senso assoluto non è pesante.
 
Le Chrysler dovevano essere introdotte come "ulteriori" modelli a marchio Lancia, senza scomodare i nomi storici cui siamo affezionati; questo per mantenere, semmai dovesse esistere tuttora, una parvenza di identità in capo ai modelli "italiani": esiste ancora un Centro Stile Lancia?
 
Marchionne ha già chiarito ad Ottobre 2012 che Lancia é morta e non rinascerà perché Fiat non se lo può permettere. Che la Delta non avrà un' erede, la Musa, che pure venducchiava, nemmeno, che si proteggerà unicamente il prodotto Ypsilon, ma solo "fintanto che sarà redditizio farlo" - e nel frattempo la Ypsilon pur nuova, sta già volgendo verso dati poco redditizi.

Per il resto avrebbero dovuto rimanere sul tavolo forse Lancia derivate rimarchiando modelli Chrysler ( ricarrozzare costa ) .

"Avrebbero dovuto", perché nel frattempo, rispetto all'epoca di questa sentenza, le tre Chrysler rimarchiate Lancia hanno completamente conclamato il fiasco che era in divenire, al punto che della Voyager Lancia pare sia stata addirittura fermata l'importazione ( non la si potrebbe più configurare a piacimento, solo esemplari disponibili in rete.) E questo é un fatto che rappresenta già un'involuzione rispetto al bollettino di Ottobre scorso, ormai superato dagli eventi.

Sperabilmente questo potrebbe ulteriormente azzerare le velleità di spacciare per Lancia altre Chrysler rimarchiate, donando al glorioso marchio il giusto riposo. Pregando che magari nel frattempo qualcuno si faccia avanti per salvarla dall'agonia che le resta da scontare. Ma Lancia purtroppo vale poco, il premio in denaro non compenserebbe la figuraccia.

Non c'é rimasto nulla, da disegnare.
 
eccola la pagina,rettifico non era il prototipo della K ma della new K cioè la Thesis
http://www.autopareri.com/forum/lancia/33318-mai-nate-prototipi-lancia-mai-realizzati.html
 
La calandra Lancia è un valore acquisito, alla pari del doppio rene BMW; secondo me l'unico scudo verticale degno di nota è quello in dote alla Delta ante Chrysler. La naturale evoluzione della calandra Lancia l'abbiamo vista con la concept Fulvia, risoltasi in un nulla di fatto. Una Lancia sotto l'egida Ferrari è ipotizzabile? Vuoi anche per usufruire (di nuovo) della collaborazione consolidata con PininFarina.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Marchionne ha già chiarito ad Ottobre 2012 che Lancia é morta e non rinascerà perché Fiat non se lo può permettere. Che la Delta non avrà un' erede, la Musa, che pure venducchiava, nemmeno, che si proteggerà unicamente il prodotto Ypsilon, ma solo "fintanto che sarà redditizio farlo" - e nel frattempo la Ypsilon pur nuova, sta già volgendo verso dati poco redditizi.

Per il resto avrebbero dovuto rimanere sul tavolo forse Lancia derivate rimarchiando modelli Chrysler ( ricarrozzare costa ) .

"Avrebbero dovuto", perché nel frattempo, rispetto all'epoca di questa sentenza, le tre Chrysler rimarchiate Lancia hanno completamente conclamato il fiasco che era in divenire, al punto che della Voyager Lancia pare sia stata addirittura fermata l'importazione ( non la si potrebbe più configurare a piacimento, solo esemplari disponibili in rete.) E questo é un fatto che rappresenta già un'involuzione rispetto al bollettino di Ottobre scorso, ormai superato dagli eventi.

Sperabilmente questo potrebbe ulteriormente azzerare le velleità di spacciare per Lancia altre Chrysler rimarchiate, donando al glorioso marchio il giusto riposo. Pregando che magari nel frattempo qualcuno si faccia avanti per salvarla dall'agonia che le resta da scontare. Ma Lancia purtroppo vale poco, il premio in denaro non compenserebbe la figuraccia.

Non c'é rimasto nulla, da disegnare.

Premesso che anche io trovo l' introduzione degli ultimi modelli Chrysler con logo Lancia una porcheria e un clamoroso errore di valutazione ma il tuo post è una tua personalissima interpretazione con un tono poi che dà l'impressione di augurarsi la scomparsa di questo marchio.
Se Marchionne si deciderà di dare via libera a futuri modelli Lancia/Chrysler che saranno progettati in collaborazioni tra italiani e americani con un design che troverebbe pure il gusto del mercato europeo non vedo perchè questo marchio debba essere eliminato.
Mettiamo il caso che ci saranno in 2/3 anni una Lancia seg. C e D carine e valide tu saresti disposto a valutarne l' acquisto di una Lancia?
 
Back
Alto