<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il design delle prossime Lancia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il design delle prossime Lancia

tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo
Io voglio sperare in questa intervista, ma il piano industriale per Lancia esposto da Marchionne prevede altro :

"Lancia. Nel nuovo piano industriale della Fiat non sono previste per la Lancia novità di prodotto fino al 2015. In quell'anno il Gruppo presenterà due vetture, verosimilmente la Ypsilon facelift e un nuovo modello di segmento C o D strettamente derivato da un omologo Chrysler (la nuova 100 o la nuova 200) e prodotto in America. Sul destino del marchio torinese, che esce pesantemente ridimensionato dai nuovi programmi, si è del resto espresso molto chiaramente lo stesso Marchionne, secondo cui "la Lancia non tornerà più quella di un tempo". Bisogna inoltre ricordare che proprio ieri è stato sottolineato un aspetto centrale per il futuro della Casa: i modelli americani verranno eventualmente riproposti in Europa solo nel caso di una chiara fattibilità economica."

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-i-modelli-che-verranno

Il mio è puramente un contributo "documentale" che riporta quanto ho letto questa mattina.
Non conosco personalmente S.M. :D non lavoro in campo automobilistico (già detto :) ) ho posseduto auto di tutte le marche e nazionalità, ma spero che l'industria automobilistica italiana ( isomma: FIAT :D ) riesca a riprendersi garantendo lavoro con tutto quello che consegue.
Mi sembra giusto sottolineare i fatti ( speranze positive) specie in un forum, quello di quattroruote, dove esiste, almeno da parte di quelli che postano più frequentemente, - nelle stanze dedicate al costruttore nazionale- un astio che francamente non capisco.. ma tant'è..
cordialemnte tolo
Condivido a pieno le tue speranze (che sono anche le mie) sulle auto italiane.
Voglio precisare che ho avuto Y10, Delta 1°serie, Dedra sw e 2 Lybra sw auto di cui sono stato pienamente soddisfatto (la Delta piu' di tutte) e sono stato vicino all'acquisto di una Delta 3°serie ma per problemi economici non sono riuscito a comprarla.
Tornando al nostro discorso, cio' che dice Paolo Gagliardo e' molto interessante, ma e' in piena contraddizione con quello che dice il suo capo Marchionne.
Quindi purtroppo non si tratta di astio ma di realta' dei fatti o meglio delle parole.
 
in passato ci sono stati sempre forti contrasti fra gli amministratori delegati e i vari sottodirigenti o tecnici dei singoli marchi, credo che anche in vag ci sono continui contrasti perchè anche lí escono progetti,ne cancellano altri, audi che non sopporta
skoda o bentley costretta a fare un suv. speriamo che gagliardo sbatta i pugni sul tavolo e faccia valere le sue idee perchè nella gestione marchionne ho visto poca gente sbattere i pugni mentre quando c'era ghidella o romiti era una lotta continua.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo

C'è poco da interpretare, basta farsi due conti col calendario.

Un'auto normale oggi ha un ciclo vitale di 6 anni, 7 al massimo. La Delta è già nel suo quinto anno di vita, e non ha mai avuto un restyling.

Se il cliclo di rinnovo della vettura fosse quello di tutte le auto in normale corso di produzione, non ci sarebbe alcun bisogno di fare dichiarazioni su "quando si farà la nuova Delta". A quest'ora, secondo i normali tempi tecnici di tutte le case, sarebbe già in fase di sviluppo. Altro che "la faremo quando....".

Quanto all'astio che leggi, io vedo normale senso critico nell'osservazione di cosa passa il convento. Se non lo capisci, magari a te interessa poco del prodotto.
ma sia in italia che in america girano delle giulietta con la calandra chrysler,quindi non direi che sono cosí fermi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
A me siccome per esempio il design BMW mi fa ribrezzo e trovo i modelli (apparte motore e handling) sopravalutati e perciò non mi interessano non vado in un forum o blog BMW a dare giudizi su i modelli BMW.

Perchè sei prevenuto. Se vai sul forum BMW a dire che le BMW non ti piacciono, amen.
Ma l'onestà intellettuale non può dire che siano oggettivamente brutte o scadenti, visti i dati di vendita.
Io in famiglia ho avuto 4 Lancia, ho tifato per il Marchio andando a vederle correre dal vivo, per cui mi sento in pieno diritto di criticare un prodotto che non risponde più ai canoni del Marchio stesso. E i numeri dicono che la maggioranza dei lancisti la pensa così.
E non mi venire a dire che chi compra una Panda vestita a festa, costruita in Polonia, sia da definirsi un lancista storico...

E si lo so, le discussioni puerili e la mania di darvi la zappa sui piedi è una specialità molto diffusa da voi.
E il risultato si vede!

Capisco la tua frustrazione per il fatto che ti hanno infranto il mito della Delta Rally nella tua infanzia e che probabilmente in realtà una Lancia non te la puoi permettere ma non per questo devi fare la tua guerra quotidiana ai Lancisti che possiedono le Lancia di oggi.

Una curiosità però me la devi togliere, ma tu che auto possiedi?

Se ti dichiari Lancista dovresti essere tu il primo a rimanere sbigottito davanti allo stato di morte apparente in cui versa il marchio. A partire dalle utilitaire fiat in alcantara (buone ma che c'entrano con il blasone Lancia?) per finire ai rimarchi nudi e crudi di auto amerikane (concettualmente grottesco).

Poi può dar fastidio, ma BC e renexx non dicono cose false. Anzi, sono dati oggettivi di mercato, i cui motivi sono ampiamente condivisi dalla critica e dal pubblico.
E lo dico da Alfista che teme, per il proprio amato marchio, lo stesso potenziale declino (e poi qualcuno parla di astio francamente incomprensibile :rolleyes: )

PS - Il da voi poi cosa significa? Non vorrai mica dirmi che siamo esterofili, vero? :rolleyes: :oops:

Non rimango sbigottito per niente perchè cerco di vedere la realtà.
Fiat nel 2004 era in una situazione fallimentare ed è era chiaro che in un settore complesso come quello automobilistico è impossibile risollevare un intero gruppo in pochi anni e in più con un periodo di crisi pesante come negli ultimi anni.

Se poi ci aggiungiamo la schifosa mentalità diffusa italiana poco propensa ad acquistare e difendere i propri marchi e voler vedere l' erba del vicino sempre più verde forse oggi ci sarebbe la volontà di dare alla Lancia un futuro più certo.

Modelli come Ypsilon, Delta, Mito, Giulietta, o 4C paragonati agli standard dei rispettivi segmenti meritano assolutamente di portare lo stemma Lancia e Alfa ,quello che manca naturalmente sono modelli di fascia alta di prestigio.

Con "voi" mi riferivo a voi in Italia perchè pur avendo la cittadinanza italiana sono nato e cresciuto e tutt' ora residente in Germania.
 
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Copio dal supplemento Speciale LaStampa di domenica 10 marzo 2013 (oggi) dedicato al Salone dell?Auto di Ginevra.
Autore dell?articolo Franco Badolato -inviato a Ginevra-
Lancia, sullaYpsilon torna l?Elefantino ?il logo della storia?
Al termine dell?intervista a Paolo Gagliardo, da un anno responsabile del marchio Lancia . ????..sul futuro della Delta Gagliardo preannuncia? Uscirà una nuova versione quando potremo farla come si deve, perché la futura versione dovrà essere una Delta. Squadra progetto e marketing ci sono."

La citazione è integrale nella parte che riguarda la Delta, non ci sono tagli o alterazioni che possano far capire una cosa piuttosto che un'altra.
Poi, ognuno la interpreterà a modo suo :rolleyes: .
cordialemnte tolo
Io voglio sperare in questa intervista, ma il piano industriale per Lancia esposto da Marchionne prevede altro :

"Lancia. Nel nuovo piano industriale della Fiat non sono previste per la Lancia novità di prodotto fino al 2015. In quell'anno il Gruppo presenterà due vetture, verosimilmente la Ypsilon facelift e un nuovo modello di segmento C o D strettamente derivato da un omologo Chrysler (la nuova 100 o la nuova 200) e prodotto in America. Sul destino del marchio torinese, che esce pesantemente ridimensionato dai nuovi programmi, si è del resto espresso molto chiaramente lo stesso Marchionne, secondo cui "la Lancia non tornerà più quella di un tempo". Bisogna inoltre ricordare che proprio ieri è stato sottolineato un aspetto centrale per il futuro della Casa: i modelli americani verranno eventualmente riproposti in Europa solo nel caso di una chiara fattibilità economica."

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-i-modelli-che-verranno

Il mio è puramente un contributo "documentale" che riporta quanto ho letto questa mattina.
Non conosco personalmente S.M. :D non lavoro in campo automobilistico (già detto :) ) ho posseduto auto di tutte le marche e nazionalità, ma spero che l'industria automobilistica italiana ( isomma: FIAT :D ) riesca a riprendersi garantendo lavoro con tutto quello che consegue.
Mi sembra giusto sottolineare i fatti ( speranze positive) specie in un forum, quello di quattroruote, dove esiste, almeno da parte di quelli che postano più frequentemente, - nelle stanze dedicate al costruttore nazionale- un astio che francamente non capisco.. ma tant'è..
cordialemnte tolo
Condivido a pieno le tue speranze (che sono anche le mie) sulle auto italiane.
Voglio precisare che ho avuto Y10, Delta 1°serie, Dedra sw e 2 Lybra sw auto di cui sono stato pienamente soddisfatto (la Delta piu' di tutte) e sono stato vicino all'acquisto di una Delta 3°serie ma per problemi economici non sono riuscito a comprarla.
Tornando al nostro discorso, cio' che dice Paolo Gagliardo e' molto interessante, ma e' in piena contraddizione con quello che dice il suo capo Marchionne.
Quindi purtroppo non si tratta di astio ma di realta' dei fatti o meglio delle parole.

Ma c'è una bella differenza tra i commenti tuoi pacati che parli per esperienze dirette e appassionato di questo marchio e altri certi personaggi che stanno qui per fare i sapientoni strafottenti che con la Lancia non hanno niente a che fare.
Sicuramente sono più credibili le critiche che vengono da uno come te.
 
Mik-75 ha scritto:
Ma c'è una bella differenza tra i commenti tuoi pacati che parli per esperienze dirette e appassionato di questo marchio e altri certi personaggi che stanno qui per fare i sapientoni strafottenti che con la Lancia non hanno niente a che fare.
Sicuramente sono più credibili le critiche che vengono da uno come te.

Scusa, per capire, a chi ti riferisci?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Ma c'è una bella differenza tra i commenti tuoi pacati che parli per esperienze dirette e appassionato di questo marchio e altri certi personaggi che stanno qui per fare i sapientoni strafottenti che con la Lancia non hanno niente a che fare.
Sicuramente sono più credibili le critiche che vengono da uno come te.

Scusa, per capire, a chi ti riferisci?

Già, e quali sarebbero le esperienze dirette che gli altri non avrebbero?

E poi, questo dei tuoi sarebbe un commento pacato: "Se poi ci aggiungiamo la schifosa mentalità diffusa italiana poco propensa ad acquistare e difendere i propri marchi e voler vedere l' erba del vicino sempre più verde forse oggi ci sarebbe la volontà di dare alla Lancia un futuro più certo. "
Discorso peraltro opposto alla realtà: se ci fosse stata la volontà di dare alla Lancia un prodotto adeguato, oggi l'erba del vicino non sarebbe così tanto più verde.

E infine, una volta per tutte, smettiamola con la filastrocca del marchio italiano, con auto prodotte ovunque tranne che in minima parte sul suolo patrio.
 
Le Lancia da almeno 30 anni sono delle Fiat ricarrozzate o rimarchiate e allestite a festa, solo che alcune hanno avuto fortuna e altre no. Cominciamo dlla Delta 1979 che è stata la prima dell'era Fiat? Certo...non era una Ritmo ricarrozzata però già erano cominciate le prime condivisioni,poi la Y10 che aveva la meccanica Panda, la Thema che aveva telaio,sospensioni e persino le porte della croma e della Saab 9000, la Dedra e la Delta mk2 che.....la Lybra derivata dalla Marea eccetera eccetera. La verità è che agli italiani le Lancia piacciono e chi ne ha mai avuta una difficilmente ne parla male, però non SIAMO disposti a pagarle care. Conosco tanta gente che guidano una Lancia, eccetto le Ypsilon quasi tutti l'hanno comprata usata. Una Audi nuova o una BMW nuova magari si è disposti a comprarla,una Lancia no, però se si cerca una macchina di 4-6-10 anni magari si comincia a guardare un'Audi e si finisce per firmare per una Lancia, diciamo che è il modo più economico di avere una macchina con un minimo d'immagine e lusso. Le Lancia più fortunate quali sono state? Quelle per cui la gente era disposta a comprarle nuove,la Thema,la Y10,la Y,la Musa e la Delta Integrale ma in giro vedo tantissime (e ancora marcianti) Dedra,Lybra e Delta mk3 evidentemente non sono cascate dal cielo! Qualcuno deve averle comprate! O le hanno rubate tutte dalla fabbrica? Magari le hanno immatricolate come auto aziendali e 2 anni dopo sono state vendute a privati ma tant'è che ste Lancia girano e chi ce le ha non se ne lamenta!
 
ottovalvole ha scritto:
Le Lancia da almeno 30 anni sono delle Fiat ricarrozzate o rimarchiate e allestite a festa, solo che alcune hanno avuto fortuna e altre no. Cominciamo dlla Delta 1979 che è stata la prima dell'era Fiat? Certo...non era una Ritmo ricarrozzata però già erano cominciate le prime condivisioni,poi la Y10 che aveva la meccanica Panda, la Thema che aveva telaio,sospensioni e persino le porte della croma e della Saab 9000, la Dedra e la Delta mk2 che.....la Lybra derivata dalla Marea eccetera eccetera. La verità è che agli italiani le Lancia piacciono e chi ne ha mai avuta una difficilmente ne parla male, però non SIAMO disposti a pagarle care. Conosco tanta gente che guidano una Lancia, eccetto le Ypsilon quasi tutti l'hanno comprata usata. Una Audi nuova o una BMW nuova magari si è disposti a comprarla,una Lancia no, però se si cerca una macchina di 4-6-10 anni magari si comincia a guardare un'Audi e si finisce per firmare per una Lancia, diciamo che è il modo più economico di avere una macchina con un minimo d'immagine e lusso. Le Lancia più fortunate quali sono state? Quelle per cui la gente era disposta a comprarle nuove,la Thema,la Y10,la Y,la Musa e la Delta Integrale ma in giro vedo tantissime (e ancora marcianti) Dedra,Lybra e Delta mk3 evidentemente non sono cascate dal cielo! Qualcuno deve averle comprate! O le hanno rubate tutte dalla fabbrica? Magari le hanno immatricolate come auto aziendali e 2 anni dopo sono state vendute a privati ma tant'è che ste Lancia girano e chi ce le ha non se ne lamenta!

L' impressionante numero di Lybra che si avvistano sulle strade italiane è un fenomeno che ho notato pure io e uno si chiede veramente da dove sono spuntati fuori. :)
Ne abbiamo avuta una SW per quasi sette anni in famiglia e ad eccezione dei motorini alzacristalli che ci hanno dato qualche noia è stata un' auto stupenda con un comfort che non ho mai più provato su nessuna auto neanche sulle tanto decandate attuali C-Klasse, 3er touring e 1er che abbiamo in azienda che prendo quando mi capita di consegnare della merce personalmente.

Sul fatto che gli italiani non sono disposti a pagare il prezzo giusto (cmq sempre al di sotto e spesso di molto dei modelli germanici) per delle buone automobili italiane di marchi storici che persino i tedeschi ci invidiano la dice lunga sulla mentalità schifosa di molti e non c'è da meravigliarsi se state con la merda fino al collo.
Il caso più lampante che non succederebbe in nessun altro paese è l' importantissimo segmento C dove il modello più venduto è un modello straniero cioè la Golf prima ancora di una bellissima e valida Giulietta, modello tra le migliori delle sua categoria.
 
Mik-75 ha scritto:
L' impressionante numero di Lybra che si avvistano sulle strade italiane è un fenomeno che ho notato pure io e uno si chiede veramente da dove sono spuntati fuori. :)

Me lo chiedo anch'io, visto che la Lybra ha venduto 180mila pezzi in più di sei anni, vale a dire meno di 30 mila all'anno, vale a dire un successo non molto superiore all'attuale Delta.

Così, tanto per renderci conto...
 
Mik-75 ha scritto:
Sul fatto che gli italiani non sono disposti a pagare il prezzo giusto (cmq sempre al di sotto e spesso di molto dei modelli germanici) per delle buone automobili italiane di marchi storici che persino i tedeschi ci invidiano la dice lunga sulla mentalità schifosa di molti e non c'è da meravigliarsi se state con la merda fino al collo.
Il caso più lampante che non succederebbe in nessun altro paese è l' importantissimo segmento C dove il modello più venduto è un modello straniero cioè la Golf prima ancora di una bellissima e valida Giulietta, modello tra le migliori delle sua categoria.

"Il nazionalista ha un grande odio ed un piccolo amore."

Andrè Gide
 
Mik-75 ha scritto:
Sul fatto che gli italiani non sono disposti a pagare il prezzo giusto (cmq sempre al di sotto e spesso di molto dei modelli germanici) per delle buone automobili italiane di marchi storici che persino i tedeschi ci invidiano la dice lunga sulla mentalità schifosa di molti e non c'è da meravigliarsi se state con la merda fino al collo.
Il caso più lampante che non succederebbe in nessun altro paese è l' importantissimo segmento C dove il modello più venduto è un modello straniero cioè la Golf prima ancora di una bellissima e valida Giulietta, modello tra le migliori delle sua categoria.

"Il nazionalista ha un grande odio ed un piccolo amore."

Andrè Gide
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Sul fatto che gli italiani non sono disposti a pagare il prezzo giusto (cmq sempre al di sotto e spesso di molto dei modelli germanici) per delle buone automobili italiane di marchi storici che persino i tedeschi ci invidiano la dice lunga sulla mentalità schifosa di molti e non c'è da meravigliarsi se state con la merda fino al collo.
Il caso più lampante che non succederebbe in nessun altro paese è l' importantissimo segmento C dove il modello più venduto è un modello straniero cioè la Golf prima ancora di una bellissima e valida Giulietta, modello tra le migliori delle sua categoria.

"Il nazionalista ha un grande odio ed un piccolo amore."

Andrè Gide

"Tendenza ideologica a esaltare il concetto di nazione esasperando il comune sentimento di attaccamento al proprio paese"
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/N/nazionalismo.shtml

Mentalità schifosa di chi? Meglio forse una mentalità ottusa e ottenebrata?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Sul fatto che gli italiani non sono disposti a pagare il prezzo giusto (cmq sempre al di sotto e spesso di molto dei modelli germanici) per delle buone automobili italiane di marchi storici che persino i tedeschi ci invidiano la dice lunga sulla mentalità schifosa di molti e non c'è da meravigliarsi se state con la merda fino al collo.
Il caso più lampante che non succederebbe in nessun altro paese è l' importantissimo segmento C dove il modello più venduto è un modello straniero cioè la Golf prima ancora di una bellissima e valida Giulietta, modello tra le migliori delle sua categoria.

"Il nazionalista ha un grande odio ed un piccolo amore."

Andrè Gide

La gente giudica poco secondo la verità, molto secondo le opinioni.
(Cicerone)
 
Back
Alto