<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio....

boh!
non conosco granchè l'america, ci son stato, ma essendo un poco più grande del misero comune in cui vivo, ne so poco più di niente.
per sentito dire ci sono limiti realmente bassi, anche per le nostre abitudini.
per sentito dire se questi limiti vengono infranti si finisce persino in gattabuia.
per quel poco che ho invece visto, su quelle strade vanno davvero piano, tanto che la golf in questione si potrebbe considerare un'arma d'offesa.
rimane il fatto che per quel che mi è consentito a livello di performance, in italia ormai i 140 (ma ora non sono 150?) cavalli del 2.0 td golf sono pure troppi.
e a questo punto PER ME il piacere di guida è sedermi in una vettura che mi piaccia internamente più che esternamente (ci vivo all'interno) e che sia comunque confortevole. ed il confort è anche dato da un assetto che assorba sì le sconnessioni (tante) delle nostre strade, ma che non mi faccia sentire su un cavallo a dondolo (alcuni V8 invece me lo ricordano).
imho.
 
blackblizzard82 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
So che alcuni saranno in disaccordo con me però se penso che ho una panda e con gli stessi soldi, forse meno, potevo prendermi una rx8 o una clio v6 di seconda mano..... ma invece niente perché tra benza e bollo dovevo vendermi un rene....
ringrazia il cielo che ti sei dovuto comprare la panda 100hp, se le alternative erano quelle :D :D :D
anzi, io accenderei un cero e gioirei :p

Bè intendiamoci, sicuramente nn è mia intenzione tirare merda addosso a Fiat ne sputare nel piatto dove mangio, tuttavia dover rinunciare al sogno di avere un'auto sportiva o che cmq hanno in pochi x colpa di tasse imposte dai parassiti che stanno al governo cmq mi rende molto triste....
 
Comunque noto che nonostante i miei chiarimenti, continuate con la storia dei V8....

Luoghi comuni a parte sulla geopolitica (alcune cose vere ma un bel po' di esagerazione) di BelliCapelli, ricordo che il diesel non ha la stessa diffusione che in Europa anche in paesi tutt'altro che imperialisti ;)

Non ho mai definito fesso che compra un diesel....in Europa mi ero dovuto piegare ad un diesel pure io...semplicemente non lo definivo sportivo....guardo le cose come stanno.

L'unico che ha capito quello che intendevo dire e' stato BB e gli rispondo...si per me guidare una Golf GTI e' tutta un'altra musica (erogazione, souplesse, etc..) pur non essendo tra l'altro un motore modernissimo.

Direi di smettere anche di sbandierare le normative antinquinamento come se qui potessi inquiname a destra e a manca...tra l'altro in USA c'e' pure una tassa federale all'acquisto sulle auto che consumano troppo, la cosiddetta "gas guzzler tax" ...si i V8 la pagano.... ;)

Ricordo gentilmente che le normative antinquinamento sono praticamente nate qui....e c'e' sia stato piu' di un motore Europeo che ha dovuto essere adeguato alle normative locali (ad es. anche la 335d ha perso un bel po' di cavalli rispetto alla versione Europea per l'adeguamento alle norme USA)......ed i diesel inquinano pure, eccome....

Concludo riaffermando che non ho criticato la Golf...anzi tutt'altro (e' costruita molto bene, ottimo sterzo e cambio anche se la linea non mi entusiasma)....il mio punto era semplicemente che trovo un diesel anche moderno, specie se piccolo, tutt'altro che gradevole o sportivo.....e non importa che un motore a gasolio possa vincere la 24H di Le Mans....poco sportivo rimane

Preferisco assolutamente l'ibrido e sono contento che qui sia quella la strada che verra' battuta per la maggiore....
 
Se non trovi un diesel che ti aggrada comprati l'ibrido... De gustibus, ognuno preferisce un determinato tipo di erogazione in un motore... Ma mi sembra che tu stia confondendo la gradevolezza d'erogazione di un motore con la sua sportività. Cose che non sempre coincidono. Poi bisogna vedere cosa si intende per sportività...
 
franz3094 ha scritto:
Se non trovi un diesel che ti aggrada comprati l'ibrido... De gustibus, ognuno preferisce un determinato tipo di erogazione in un motore... Ma mi sembra che tu stia confondendo la gradevolezza d'erogazione di un motore con la sua sportività. Cose che non sempre coincidono. Poi bisogna vedere cosa si intende per sportività...

Allungo, sound, erogazione....non ci siamo proprio...

Quando vengo in Europa gli Autonoleggi mi rifilano in genere le motorizzazioni diesel base o quasi sulle Serie 5 o Classe E che affitto....sempre le stesse sensazioni....ottime auto con motori da trattore......come se quei motori non appartenessero a quelle carrozzerie...
 
Tra l'altro se parliamo di diesel in gare di velocita'....Cummins Diesel Special alla 500 miglia di Indianapolis (fece pure una pole position).....nel 1950

http://www.youtube.com/watch?v=jOBslrnXzF4

Attached files /attachments/1618285=26892-50-Kurtis-Cummings-Diesel-Spcl-DV-10-PBC_03.jpg
 
saturno_v ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Se non trovi un diesel che ti aggrada comprati l'ibrido... De gustibus, ognuno preferisce un determinato tipo di erogazione in un motore... Ma mi sembra che tu stia confondendo la gradevolezza d'erogazione di un motore con la sua sportività. Cose che non sempre coincidono. Poi bisogna vedere cosa si intende per sportività...

Allungo, sound, erogazione....non ci siamo proprio...

Quando vengo in Europa gli Autonoleggi mi rifilano in genere le motorizzazioni diesel base o quasi sulle Serie 5 o Classe E che affitto....sempre le stesse sensazioni....ottime auto con motori da trattore......come se quei motori non appartenessero a quelle carrozzerie...

Ce l'han con te, allora! 8)
 
PanDemonio ha scritto:
saturno_v ha scritto:
credo ci rivolgeremo ad altro (ed a benzina) se ci decidiamo.
Fammi capire... tua moglie per andare a fare shopping e portare a spasso i cani di quanti cavalli ha bisogno?
Tratto dal web "SATURNO" :
Il nome stesso riflette la natura peculiare del dio, caratterizzata da pienezza di potenza, fecondità, abbondanza e ricchezza.

Saturno avrebbe infatti regnato su tutto il creato nella mitica età dell'oro, quando la primavera era perpetua, vi era abbondanza di ogni frutto della Terra, uomini e dei vivevano insieme e non v'era necessità di lavorare né distinzioni sociali.[1]

La moglie di Saturno, Opi, dea del raccolto, divenne l'equivalente di Rea. Saturno era il padre, fra gli altri, di Cerere, Giove, Nettuno e Plutone. Saturno aveva un tempio nel foro romano che conteneva il tesoro prima reale e poi dello stato fino alla fine della repubblica (aerarium).


E tuttà potenza ed opulenza...il nick...è l'immagine subliminale della persona.
Si scherza, io ho un 2000 CDI da 136 cv...è già mi sento un MARTE...anzi a questo punto...mi sentivo :cry: !

Ma leggendo questo post....mò mi sento un pugliese medio..anzi peggio, senza cavalli...altro che europeo medio!

;)
 
ilopan ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
saturno_v ha scritto:
credo ci rivolgeremo ad altro (ed a benzina) se ci decidiamo.
Fammi capire... tua moglie per andare a fare shopping e portare a spasso i cani di quanti cavalli ha bisogno?
Tratto dal web "SATURNO" :
Il nome stesso riflette la natura peculiare del dio, caratterizzata da pienezza di potenza, fecondità, abbondanza e ricchezza.

Saturno avrebbe infatti regnato su tutto il creato nella mitica età dell'oro, quando la primavera era perpetua, vi era abbondanza di ogni frutto della Terra, uomini e dei vivevano insieme e non v'era necessità di lavorare né distinzioni sociali.[1]

La moglie di Saturno, Opi, dea del raccolto, divenne l'equivalente di Rea. Saturno era il padre, fra gli altri, di Cerere, Giove, Nettuno e Plutone. Saturno aveva un tempio nel foro romano che conteneva il tesoro prima reale e poi dello stato fino alla fine della repubblica (aerarium).


E tuttà potenza ed opulenza...il nick...è l'immagine subliminale della persona.
Si scherza, io ho un 2000 CDI da 136 cv...è già mi sento un MARTE...anzi a questo punto...mi sentivo :cry: !

Ma leggendo questo post....mò mi sento un pugliese medio..anzi peggio, senza cavalli...altro che europeo medio!

;)

La mia ultima vettura in Italia era una gloriosa FIat Croma 1.9 td i.d....e ne ho pure un bel ricordo....comoda, non consumava nulla, in montagna si arrampicava come un trattorino e di finale faceva pure i suoi 180 effettivi consentendoti veloci trasferimenti autostradali....ma di certo non me la ricordo per le sue doti di guida sportiva.... ;)
 
@ Saturno V

Io ho letto solo ora questa discussione e devo dire che il grosso delle cose che avrei voluto scrivere le ha già scritte pari pari BelliCapelli (non sono solito a giocare con le stelline, ma 'sta volta il voto pieno ai suoi messaggi era quantomeno dovuto). Inutile ripetersi, una cosa però vorrei aggiungerla: tu insisti col dire che chi ti ha letto non ha capito cosa tu volessi dire. Beh, a mio avviso l'han capito tutti benissimo, sei tu, devo dire con fare piuttosto americaneggiante (ricordi quando ti hanno scritto degli americani che non riescono in alcun modo a giudicare le cose del mondo secondo canoni relativi? ;) ), che non hai compreso il perchè di certe risposte, anche se te l'hanno scritto più volte.
Negli anni sessanta "l'italiano medio" (ma anche l'europeo medio, come lo chiami tu) ringraziava il Signore e baciava quei due o tre nastri d'asfalto che gli erano riusciti a costruire mentre al volante della sua agognata e tanto faticata 500 riusciva a caricare la famiglia (spesso numerosissima e ben oltre le capacità di carico del mezzo) per portarla a mare dopo una settimana di lavoro.
Già allora negli USA esistevano i transatlantici con cubature da damigiana e lunghezze da camion, inefficientissimi cambi automatici, l'aria condizionata (non solo in casa, anche in auto), le abitazioni accese come luminarie la sera solo perchè faceva bello e via discorrendo.
All'epoca gli Stati Uniti erano visti come un punto d'arrivo, il Paese del benessere, un modello a cui inspirarsi, o nei casi più disperati, un posto in cui emigrare.
Nel corso degli anni però il giocattolo si è rotto, ed ora, a parte qualche predicatore da palco elettorale della domenica e grazie alle informazioni enormemente più accessibili di un tempo, gli Usa si stanno rivelando per quello che sono: un Paese decisamente incivile, bigotto e soprattutto che ha costruito quel suo stile di vita a spese del resto del mondo. Insomma, per tanti anni ci hanno detto di faticare perchè un giorno saremmo arrivati anche noi a quel punto (che poi fondamentalmente era più che altro una situazione più ideale che reale), però nel mentre e sottobanco si faceva di tutto per evitare che, per ovvi motivi, tal cosa si verificasse. E alla fine ci si è ritrovati come gli asini dietro la carota e con un pugno di idioti a stelle e strisce (perchè perdonami, ma proprio non riesco a vederli in altro modo) che per l'ennesima volta ha mandato a carte quarantotto l'economia del globo. Ora il mio discorso potrà sembrare superficiale, ma in effetti le possibilità garantite dalla piattaforma son quelle e non si può pretendere l'attenzione degli altri oltre un certo punto (se si vuole se ne può parlare però in discussione apposita), fatto sta che ora negli USA sembra che l'economia ricominci a girare mentre nel resto del mondo c'è tanta gente più povera di prima.
A te questo cosa fa pensare? Beh, a me fa pensare che date delle risorse fisse (quelle del globo), negli anni passati il sistema finanziario statunitense abbia creato ricchezza dal nulla per garantire al proprio popolo quello stile di vita (falsa ricchezza in cambio di beni reali) e che, nel momento in cui ciò sia venuto a galla e grossa parte di quella ricchezza si sia rivelata per quello che era (fasulla), gli operatori del Paese in cui vivi abbiano iniziato a rastrellare per l'ennesima volta dagli altri Paesi (son gli unici ad avere i mezzi per farlo, con buona pace dei complottismi) per ripianare i buchi che si erano creati nel proprio. Se in un sistema c'è una determinata quantità d'acqua e all'improvviso qualcuno si ritrova senza, o qualcun'altro ha costruito una diga per non fargliela arrivare, o semplicemente qualcuno ne consuma troppa perchè questa basti per tutti gli altri. Gli americani han fatto e continuano a fare entrambe le cose.

Ora ti chiederai cosa c'entri tutto questo pistolotto per il fatto che tu abbia espresso solo un parere su un semplice motore diesel. Probabilmente nulla, se non fosse per la terminologia che hai usato, perchè quello che hai scritto è pacifico: un motore a ciclo otto è più divertente di un diesel, sempre e comunque, senza se e senza ma. Il problema è che da questa parte certe cose ce le siam dovute far piacere a forza, perchè se fosse data possibilità anche a noi di fare la vita che fate voi, semplicemente dopo non ce ne sarebbe più per tutti (e immagina se un tale discorso dovessero anche solo iniziare a subodorarlo i popoli asiatici).
E allora perdonaci se qualcuno si dovesse in qualche modo esser contrariato a sentire certi discorsi: grazie al cavolo che, potendo, tutti vorrebbero girare con con un due litri a benzina invece che con un naftone (ma anche con un V12 da sei litri, perchè no?). Il fatto è che o noi o voi, da li non si scappa.
Quindi è il sentirsi dare dell'europeo medio (non è colpa tua, per carità, è proprio l'aria americana, sapessi quante ne ho dovute sentire in passato, anche da miei parenti d'oltreoceano.........) solo perchè si è costretti a guidare dei "macinini" ed esser visti con sufficienza da un popolo che nemmeno capisce da dove venga tutto ciò (spesso dal sangue di interi popoli) che infastidisce e genera certe risposte, non certo il fatto che la Golf GTI sia più piacevole della GTD. Capito?

Ps: già solo il fatto che negli USA si sia coniato il termine "commuter car" ti dovrebbe far capire come a separare le due mentalità ci sia molto più che un oceano.
Come diceva BelliCapelli però, molto presto anche il popolo americano si ritroverà a fare i conti con la realtà, e allora.........

PPs: visto che le norme antiinquinamento le hanno inventate negli USA, mi dovresti spiegare come mai nonostante tutto le città californiane (a quanto mi risulta lo Stato più rigido in materia) siano tra le più inquinate del mondo. Che la cosiddetta gas guzzler tax sia solo uno specchietto per le allodole? Altra spiegazione non c'è, se davvero mantenere un'auto inquinante arrivasse a costare una buona fetta dello stipendio annuo non potrebbe essere che 300 milioni di persone da un lato dell'Atlantico possano inquinare più di 600 milioni dall'altro........
 
franz3094 ha scritto:
Se non trovi un diesel che ti aggrada comprati l'ibrido... De gustibus, ognuno preferisce un determinato tipo di erogazione in un motore... Ma mi sembra che tu stia confondendo la gradevolezza d'erogazione di un motore con la sua sportività. Cose che non sempre coincidono. Poi bisogna vedere cosa si intende per sportività...

C'è chi considera sportivo solo un aspirato, ad esempio... oppure una vettura con motore centrale... :rolleyes:
 
Matteo__ ha scritto:
@ Saturno V

Io ho letto solo ora questa discussione e devo dire che il grosso delle cose che avrei voluto scrivere le ha già scritte pari pari BelliCapelli (non sono solito a giocare con le stelline, ma 'sta volta il voto pieno ai suoi messaggi era quantomeno dovuto). Inutile ripetersi, una cosa però vorrei aggiungerla: tu insisti col dire che chi ti ha letto non ha capito cosa tu volessi dire. Beh, a mio avviso l'han capito tutti benissimo, sei tu, devo dire con fare piuttosto americaneggiante (ricordi quando ti hanno scritto degli americani che non riescono in alcun modo a giudicare le cose del mondo secondo canoni relativi? ;) ), che non hai compreso il perchè di certe risposte, anche se te l'hanno scritto più volte.
Negli anni sessanta "l'italiano medio" (ma anche l'europeo medio, come lo chiami tu) ringraziava il Signore e baciava quei due o tre nastri d'asfalto che gli erano riusciti a costruire mentre al volante della sua agognata e tanto faticata 500 riusciva a caricare la famiglia (spesso numerosissima e ben oltre le capacità di carico del mezzo) per portarla a mare dopo una settimana di lavoro.
Già allora negli USA esistevano i transatlantici con cubature da damigiana e lunghezze da camion, inefficientissimi cambi automatici, l'aria condizionata (non solo in casa, anche in auto), le abitazioni accese come luminarie la sera solo perchè faceva bello e via discorrendo.
All'epoca gli Stati Uniti erano visti come un punto d'arrivo, il Paese del benessere, un modello a cui inspirarsi, o nei casi più disperati, un posto in cui emigrare.
Nel corso degli anni però il giocattolo si è rotto, ed ora, a parte qualche predicatore da palco elettorale della domenica e grazie alle informazioni enormemente più accessibili di un tempo, gli Usa si stanno rivelando per quello che sono: un Paese decisamente incivile, bigotto e soprattutto che ha costruito quel suo stile di vita a spese del resto del mondo. Insomma, per tanti anni ci hanno detto di faticare perchè un giorno saremmo arrivati anche noi a quel punto (che poi fondamentalmente era più che altro una situazione più ideale che reale), però nel mentre e sottobanco si faceva di tutto per evitare che, per ovvi motivi, tal cosa si verificasse. E alla fine ci si è ritrovati come gli asini dietro la carota e con un pugno di idioti a stelle e strisce (perchè perdonami, ma proprio non riesco a vederli in altro modo) che per l'ennesima volta ha mandato a carte quarantotto l'economia del globo. Ora il mio discorso potrà sembrare superficiale, ma in effetti le possibilità garantite dalla piattaforma son quelle e non si può pretendere l'attenzione degli altri oltre un certo punto (se si vuole se ne può parlare però in discussione apposita), fatto sta che ora negli USA sembra che l'economia ricominci a girare mentre nel resto del mondo c'è tanta gente più povera di prima.
A te questo cosa fa pensare? Beh, a me fa pensare che date delle risorse fisse (quelle del globo), negli anni passati il sistema finanziario statunitense abbia creato ricchezza dal nulla per garantire al proprio popolo quello stile di vita (falsa ricchezza in cambio di beni reali) e che, nel momento in cui ciò sia venuto a galla e grossa parte di quella ricchezza si sia rivelata per quello che era (fasulla), gli operatori del Paese in cui vivi abbiano iniziato a rastrellare per l'ennesima volta dagli altri Paesi (son gli unici ad avere i mezzi per farlo, con buona pace dei complottismi) per ripianare i buchi che si erano creati nel proprio. Se in un sistema c'è una determinata quantità d'acqua e all'improvviso qualcuno si ritrova senza, o qualcun'altro ha costruito una diga per non fargliela arrivare, o semplicemente qualcuno ne consuma troppa perchè questa basti per tutti gli altri. Gli americani han fatto e continuano a fare entrambe le cose.

Ora ti chiederai cosa c'entri tutto questo pistolotto per il fatto che tu abbia espresso solo un parere su un semplice motore diesel. Probabilmente nulla, se non fosse per la terminologia che hai usato, perchè quello che hai scritto è pacifico: un motore a ciclo otto è più divertente di un diesel, sempre e comunque, senza se e senza ma. Il problema è che da questa parte certe cose ce le siam dovute far piacere a forza, perchè se fosse data possibilità anche a noi di fare la vita che fate voi, semplicemente dopo non ce ne sarebbe più per tutti (e immagina se un tale discorso dovessero anche solo iniziare a subodorarlo i popoli asiatici).
E allora perdonaci se qualcuno si dovesse in qualche modo esser contrariato a sentire certi discorsi: grazie al cavolo che, potendo, tutti vorrebbero girare con con un due litri a benzina invece che con un naftone (ma anche con un V12 da sei litri, perchè no?). Il fatto è che o noi o voi, da li non si scappa.
Quindi è il sentirsi dare dell'europeo medio (non è colpa tua, per carità) solo perchè si è costretti a guidare dei "macinini" ed esser visti con sufficienza da un popolo che nemmeno capisce da dove venga tutto ciò (spesso dal sangue di interi popoli) che infastidisce e genera certe risposte, non certo il fatto che la Golf GTI sia più piacevole della GTD. Capito?

Ps: già solo il fatto che negli USA si sia coniato il termine "commuter car" ti dovrebbe far capire come a separare le due mentalità ci sia molto più che un oceano.
Come diceva BelliCapelli però, molto presto anche il popolo americano si ritroverà a fare i conti con la realtà, e allora.........

PPs: visto che le norme antiinquinamento le hanno inventate negli USA, mi dovresti spiegare come mai nonostante tutto le città californiane (a quanto mi risulta quello più rigido in materia) siano tra le più inquinate del mondo. Che la cosiddetta gas guzzler tax sia solo uno specchietto per le allodole? Altra spiegazione non c'è, se davvero mantenere un'auto inquinante arrivasse a costare una buona fetta dello stipendio annuo non potrebbe essere che 300 milioni di persone da un lato dell'Atlantico possano inquinare più di 600 milioni dall'altro........

Matteo, mi searei fermato a leggere dopo che hai scritto "un Paese decisamente incivile, bigotto" ma ti do il beneficio del dubbio....

Non so a cosa ti riferisci quando mi hai affibbiato "un'atteggiamento Americaneggiante"

E alla filippica anti USA potrei cominciare a tirare in ballo il colonialismo, quello duro e puro fatto a suon di stivali, baionette e schioppettate dei civilissimi Europei...ma lasciamo stare, non divaghiamo troppo...

Che l'economia ricominci a girare qui in USA ancora e' pura fantasia...purtroppo mi aspetto un'altro bel botto a breve

Parli di arie condizionate e cambi automatici...tutte cose a cui gli Europei hanno (giustamente) aspirato anche loro..

Che ci siano nazioni che quando sono allo zenit della loro influenza se ne approfittino un po' per i loro vantaggi?? Vero, lo hanno fatto tutti...da Roma, agli Spagnoli e Portoghesi, all'Impero Britannico, etc....qualcuno disse tanto tempo fa "chi non ha peccato scagli la prima pietra"...

Quello che forse ti e' sfuggito e' che spesso su questo forum e' proprio l'atteggiamento "Siamo Europei ergo superiori in campo automobilistico, ci abbiamo il sangue blu" che e' saltato fuori rispetto ai "poveri Americani che girano ancora con i cassoni"......quindi non facciamo i falsi modesti "poveri noi, rispettosi del mondo"....

Ribadisco per tornare in tema...la Golf mi sta benissimo, il "piacere di guida del diesel" molto meno....
 
saturno_v ha scritto:
Comunque noto che nonostante i miei chiarimenti, continuate con la storia dei V8....

Luoghi comuni a parte sulla geopolitica (alcune cose vere ma un bel po' di esagerazione) di BelliCapelli, ricordo che il diesel non ha la stessa diffusione che in Europa anche in paesi tutt'altro che imperialisti ;)

Non ho mai definito fesso che compra un diesel....in Europa mi ero dovuto piegare ad un diesel pure io...semplicemente non lo definivo sportivo....guardo le cose come stanno.

L'unico che ha capito quello che intendevo dire e' stato BB e gli rispondo...si per me guidare una Golf GTI e' tutta un'altra musica (erogazione, souplesse, etc..) pur non essendo tra l'altro un motore modernissimo.

Direi di smettere anche di sbandierare le normative antinquinamento come se qui potessi inquiname a destra e a manca...tra l'altro in USA c'e' pure una tassa federale all'acquisto sulle auto che consumano troppo, la cosiddetta "gas guzzler tax" ...si i V8 la pagano.... ;)

Ricordo gentilmente che le normative antinquinamento sono praticamente nate qui....e c'e' sia stato piu' di un motore Europeo che ha dovuto essere adeguato alle normative locali (ad es. anche la 335d ha perso un bel po' di cavalli rispetto alla versione Europea per l'adeguamento alle norme USA)......ed i diesel inquinano pure, eccome....

Concludo riaffermando che non ho criticato la Golf...anzi tutt'altro (e' costruita molto bene, ottimo sterzo e cambio anche se la linea non mi entusiasma)....il mio punto era semplicemente che trovo un diesel anche moderno, specie se piccolo, tutt'altro che gradevole o sportivo.....e non importa che un motore a gasolio possa vincere la 24H di Le Mans....poco sportivo rimane

Preferisco assolutamente l'ibrido e sono contento che qui sia quella la strada che verra' battuta per la maggiore....

Vedi,qui gia sei stato più chiaro....io ho inteso un'assolutismo nella tua analisi che francamente non avevo capito da dove venisse...qui,credo,nessuno definisce la golf duemila sportiva ,ci mancherebbe,per quanto mi riguarda da esperienza non personale di golf GtI V ,anche questa da definire sportiva e' dura...la golf duemila tdi, che ho avuto,e' una segmento C superiore alla media ( senza sconfinare nel premium che conosciamo bene ), veloce e parca,in una parola " gestibile". ;)
 
elancia ha scritto:
faccio un'osservazione: forse alla base di tutto questo polverone, condito, c'è soltanto un grosso equivoco.

Probabile.... ;) e' proprio la questione che ,ben che Saturno continui a negarlo,tra noi e loro automobilisticamente c'è di mezzo ben di più del mare :D
 
Back
Alto