saturno_v ha scritto:
Ieri pomeriggio eravamo fuori a cazzeggiare con mia moglie e per curiosita' volevamo provare delle auto da prendere in considerazione come auto da tutti i giorni per mia moglie, caricarci i cani, lasciarla fuori dal garage, bassi consumi, etc....
Mi viene una bella idea e vado a farmi un giretto con "sua maesta'" Golf, una TDI 5 porte manuale con il 2 litri da 140 CV.
Raga'; capisco i bassi consumi e la buona coppia in basso...ma per favore non parlatemi di sportivita' diesel specialmente con questi frullini a 4 cilindri di 2 litri e dintorni.
Intendiamoci, per andare ai limiti attuali vanno benissimo ma il piacere di guida, consentitemi, e' tutta un'altra cosa...
Ammirevoli le acrobazie mentali sul forum BMW di chi dice che 140-150 CV vanno bene anche su una Serie 5.....gia' li vedo pochi su una Serie 3...
Buon lavoro sulla rumorosita' la tipica rombosita' gasolara e' evidente solo quando si sale un po' su.....
Progressione praticamente assente, quantomeno come la intendo io, e' tutta raccolta in un range limitato e si deve fare molto uso del cambio (6 marce manuale, manovrabilita' molto buona)
Ottime finiture "ad effetto" tipiche VW.......ancora meglio, eccellenti sconti.
In effetti non beve nulla pero' non so'........credo ci rivolgeremo ad altro (ed a benzina) se ci decidiamo.
Saturno, ci credo che la pensi così: magari te ne vai a lavoro con un V8 scodinzolante (beato te, nessuna invidia, sia chiaro), paghi la benza meno dell'acqua corrente... Voi Ammmericani il 2.0 TDI lo mettete sotto al trattorino tosaerba. Mah....
Abbi pazienza, ma questo discorso dispregiativo, sterile e fine a se stesso verso i "frullini" a gasolio (appellativo molto discutibile se accostato a un duemila, che ormai è un lusso da noi....) e in generale le auto poco potenti è un po' da americano "spaccone", senza offesa.
Buon per voi, potete permettervelo: io quotidianamente mi sposto con un Audi 1.4 tricilidrico TDI (che tu forse ci azioneresti il frullatore) perchè non navigo nell'oro nè nel petrolio, e mi ritengo fortunato visto che tanti ragazzi della mia età o non hanno per niente l'auto, o vanno in giro su una Panda scassata anni '90...
Purtroppo i V8 non ce li possiamo permettere e quindi dobbiamo accontentarci: le benzina costa e talvolta un duemila diesel mediamente cavallato è un ottimo compromesso tra costi di gestione e piacere di guida. Non parlo del puro godimento che ti offre l'erogazione di un V-TEC, ma di sensazioni piacevoli dovute alla coppia generosa, alla progressione e alle buone prestazioni che ti offre. Non ho mai avuto la fortuna di avere un V8 sotto al sedere, ma con il 320xd che uso nel weekend mi diverto molto lo stesso: apprezzo moltissimo l'equilibrio del telaio, la prontezza (e perchè no, l'aggressività) del 2.0d che accoppiato con l'automatico in D/S ti regala riprese eccezzzionali, al livello di un Boxster col manuale: sono modesto, attualmente di più non pretendo perchè so che la mia patente sarebbe a rischio ogni volta che uscirei di casa...
PS: poi se il 2.0 che hai guidato era un PDE (Golf V), ha parecchia grinta nell'erogazione per essere un duemila turbodiesel, certo non ai livelli piacevolissimi di un buon aspirato benza ma ottima per un diesel.