<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio....

saturno_v ha scritto:
"diesel sportivo" cosi' come "il piacere di guida dei diesel" un'ossimoro, tutto qui...

giusto..pero' una cosa: nemmeno Qr ha definito ,credo mai salvo forse la GTD nuova,un 2.0 vag diesel sportivo....chi avrebbe partorito cio'? ;)
 
suppasandro ha scritto:
Certo però, un pizzico di invidia x Saturno....vivere in un paese dove puoi comprarti la macchina che vuoi senza dover star li a calcolare il km al litro in più o in meno o la tassa e la sovrattassa sulla tassa.... Poter vivere senza compromessi....credo sia questo il vero american dream....

So che alcuni saranno in disaccordo con me però se penso che ho una panda e con gli stessi soldi, forse meno, potevo prendermi una rx8 o una clio v6 di seconda mano..... ma invece niente perché tra benza e bollo dovevo vendermi un rene....

Beh, allora ci può essere "di meglio".
Per esempio Jay Leno... :lol:
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
"diesel sportivo" cosi' come "il piacere di guida dei diesel" un'ossimoro, tutto qui...

giusto..pero' una cosa: nemmeno Qr ha definito ,credo mai salvo forse la GTD nuova,un 2.0 vag diesel sportivo....chi avrebbe partorito cio'? ;)

...e la Civic che con 20cv in meno facea pure meglio definita "auto da famiglie" :lol:
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Posto che non pigli qeu ferri per andare a codice :oops: :twisted: in delegata ipotesi che tu vada a codice la differenza di percorernza su quelle potenze è a metà strada tra il +50% dei motori "normali" ed il +100% di un motore tirato con piede pesante ... circa il 70% in più.
In massima parte ci devi andare ormai a velocita' codice o quasi...sia da voi che da noi....le tiratine rimaqngono sempre piu' o meno occasionali
Ed allora si ricade nelle scelte "europee" (purtroppo)

Edit
Cerchiamo di capirci. L'UE ha fissato dei limiti piuttosto rigidi per la ci-o-due, attualmente pari ad una valore medio di 130 gr/km, e con l'intento di portarlo a 95 grammi per il 2020 (il che, in termini automotive, vuol dire dopodomani) ed addirittura meno per il 2025. A questo punto, visti anche i clcli ufficiali di omologazione, le strade da battere sono, a prescindere, riduzione di peso e di cubatura, poi l'adozione o di sistemi ibridi a benzina (il diesel si presta malissimo all'ibrido) o di motori turbodiesel (che hanno un'efficienza superiore al ciclo otto). Probabilmente, viste anche le future ma non lontane norme Euro 7, l'ibrido "vero" sarà più diffuso sulle utilitarie e/o vetture a caratterizzazione urbana, il turbodiesel per quelle ad uso extraurbano (dove, entusiasti a parte, un turbodiesel ha ancora un certo vantaggio sull'ibrido). Temo molto inoltre una riduzione generalizzata dei limiti autostradali a 120 km/h, così da presentare una veste (teorica) migliore ai check sul protocollo di Kyoto.

Mi rendo conto che i ragionamenti di cui sopra sono diffiicili da comprendere per chi vive in un paese in cui si climatizza perfino la passerella coperta tra l'uscita del palazzo e la limousine che ci attende :rolleyes:
 
suppasandro ha scritto:
Nn ho afferrato, ma nn ha provato una golf?

mi spiego meglio: saturno ha provato una golf duemila a gasolio,che qui per molti sta diventando un lusso e cmq,come detto da molti ( qr pure),rimane un'auto veloce,parsimoniosa,ben fatta e cose che sappiamo...a leggere il suo giudizio,sembra quello che darei io del megane 1.5,con tutto il rispetto ;)
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
"diesel sportivo" cosi' come "il piacere di guida dei diesel" un'ossimoro, tutto qui...

giusto..pero' una cosa: nemmeno Qr ha definito ,credo mai salvo forse la GTD nuova,un 2.0 vag diesel sportivo....chi avrebbe partorito cio'? ;)

...e la Civic che con 20cv in meno facea pure meglio definita "auto da famiglie" :lol:

infatti...devo capire la "definizione di disel spotivo" da che campana arriva...con vag c'entra poco,molto poco... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Semplicemente trovo il termine "diesel sportivo" cosi' come "il piacere di guida dei diesel" un'ossimoro, tutto qui...

beh, non necessariamente........ ;)

Attached files /attachments/1618074=26885-2010_r15_tdi.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Semplicemente trovo il termine "diesel sportivo" cosi' come "il piacere di guida dei diesel" un'ossimoro, tutto qui...

beh, non necessariamente........ ;)
Ma perché?
Che abbia vinto la 24h tanto di cappello, ma questa vittoria, anzi vittorie, non fa del diesel l'alimentazione giusta per chi cerca un minimo di velleità sportive. Oggi come ieri é utopico definire il diesel un motore sportivo.
Non cambierò mai idea, anche se vincesse un mondiale f1.
 
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Semplicemente trovo il termine "diesel sportivo" cosi' come "il piacere di guida dei diesel" un'ossimoro, tutto qui...

beh, non necessariamente........ ;)
Ma perché?
Che abbia vinto la 24h tanto di cappello, ma questa vittoria, anzi vittorie, non fa del diesel l'alimentazione giusta per chi cerca un minimo di velleità sportive. Oggi come ieri é utopico definire il diesel un motore sportivo.
Non cambierò mai idea, anche se vincesse un mondiale f1.

Quella è indiscutibilmente un'auto sportiva. Ed è anche un'auto diesel. Di conseguenza, fare un "diesel sportivo" è possibile. Che poi non sia "so mare bona" come diciamo noi, se ne può discutere....
 
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Semplicemente trovo il termine "diesel sportivo" cosi' come "il piacere di guida dei diesel" un'ossimoro, tutto qui...

beh, non necessariamente........ ;)
Ma perché?
Che abbia vinto la 24h tanto di cappello, ma questa vittoria, anzi vittorie, non fa del diesel l'alimentazione giusta per chi cerca un minimo di velleità sportive. Oggi come ieri é utopico definire il diesel un motore sportivo.
Non cambierò mai idea, anche se vincesse un mondiale f1.

Quella è indiscutibilmente un'auto sportiva. Ed è anche un'auto diesel. Di conseguenza, fare un "diesel sportivo" è possibile. Che poi non sia "so mare bona" come diciamo noi, se ne può discutere....
Ok ci sta,
Però tornando alle auto comuni, un 6 cilindri benzina é inavvicinabile da un 6 cilindri diesel.
a meno di non volere ritenere sportiva in auto solo per la coppia.
 
saturno_v ha scritto:
Ieri pomeriggio eravamo fuori a cazzeggiare con mia moglie e per curiosita' volevamo provare delle auto da prendere in considerazione come auto da tutti i giorni per mia moglie, caricarci i cani, lasciarla fuori dal garage, bassi consumi, etc....

Mi viene una bella idea e vado a farmi un giretto con "sua maesta'" Golf, una TDI 5 porte manuale con il 2 litri da 140 CV.

Raga'; capisco i bassi consumi e la buona coppia in basso...ma per favore non parlatemi di sportivita' diesel specialmente con questi frullini a 4 cilindri di 2 litri e dintorni.

Intendiamoci, per andare ai limiti attuali vanno benissimo ma il piacere di guida, consentitemi, e' tutta un'altra cosa...

Ammirevoli le acrobazie mentali sul forum BMW di chi dice che 140-150 CV vanno bene anche su una Serie 5.....gia' li vedo pochi su una Serie 3...

Buon lavoro sulla rumorosita' la tipica rombosita' gasolara e' evidente solo quando si sale un po' su.....

Progressione praticamente assente, quantomeno come la intendo io, e' tutta raccolta in un range limitato e si deve fare molto uso del cambio (6 marce manuale, manovrabilita' molto buona)

Ottime finiture "ad effetto" tipiche VW.......ancora meglio, eccellenti sconti.

In effetti non beve nulla pero' non so'........credo ci rivolgeremo ad altro (ed a benzina) se ci decidiamo.

Saturno, ci credo che la pensi così: magari te ne vai a lavoro con un V8 scodinzolante (beato te, nessuna invidia, sia chiaro), paghi la benza meno dell'acqua corrente... Voi Ammmericani il 2.0 TDI lo mettete sotto al trattorino tosaerba. Mah....

Abbi pazienza, ma questo discorso dispregiativo, sterile e fine a se stesso verso i "frullini" a gasolio (appellativo molto discutibile se accostato a un duemila, che ormai è un lusso da noi....) e in generale le auto poco potenti è un po' da americano "spaccone", senza offesa. ;)

Buon per voi, potete permettervelo: io quotidianamente mi sposto con un Audi 1.4 tricilidrico TDI (che tu forse ci azioneresti il frullatore) perchè non navigo nell'oro nè nel petrolio, e mi ritengo fortunato visto che tanti ragazzi della mia età o non hanno per niente l'auto, o vanno in giro su una Panda scassata anni '90...

Purtroppo i V8 non ce li possiamo permettere e quindi dobbiamo accontentarci: le benzina costa e talvolta un duemila diesel mediamente cavallato è un ottimo compromesso tra costi di gestione e piacere di guida. Non parlo del puro godimento che ti offre l'erogazione di un V-TEC, ma di sensazioni piacevoli dovute alla coppia generosa, alla progressione e alle buone prestazioni che ti offre. Non ho mai avuto la fortuna di avere un V8 sotto al sedere, ma con il 320xd che uso nel weekend mi diverto molto lo stesso: apprezzo moltissimo l'equilibrio del telaio, la prontezza (e perchè no, l'aggressività) del 2.0d che accoppiato con l'automatico in D/S ti regala riprese eccezzzionali, al livello di un Boxster col manuale: sono modesto, attualmente di più non pretendo perchè so che la mia patente sarebbe a rischio ogni volta che uscirei di casa...

PS: poi se il 2.0 che hai guidato era un PDE (Golf V), ha parecchia grinta nell'erogazione per essere un duemila turbodiesel, certo non ai livelli piacevolissimi di un buon aspirato benza ma ottima per un diesel.
 
suppasandro ha scritto:
So che alcuni saranno in disaccordo con me però se penso che ho una panda e con gli stessi soldi, forse meno, potevo prendermi una rx8 o una clio v6 di seconda mano..... ma invece niente perché tra benza e bollo dovevo vendermi un rene....
ringrazia il cielo che ti sei dovuto comprare la panda 100hp, se le alternative erano quelle :D :D :D
anzi, io accenderei un cero e gioirei :p
 
Con molta calma, le realtà americane ed europee si stanno avvicinando, nel 1974 Golf era lunga 3.750/3.815 mm, oggi è 4255, cilindrata 1974 a partire da 1100 aspirato, oggi da 1200 turbo.
Chevrolet Impala 1974 lunghezza 5657 mm , motori da 4100 cc; oggi 5090 mm.
e motori da 3600.
http://www.chevrolet.com/2013-impala-sports-sedan/features-specs/powertrain.html
http://www.automobile-catalog.com/make/chevrolet_usa/full-size_chevrolet_8gen/full-size_impala_4gen_sedan/1974.html

Fra cent'anni gireremo con le stesse auto :D
 
'snomma ... il confronto non e' corretto. Il nom(ignolo) Golf e' oggi applicato a una vettura che copre un ruolo superiore a quello della sua progenitrice. Di comune c'e' solo il nome, al posto della Golf "vecchia" ci sono la up, la Polo ...
 
Back
Alto