<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
La tangenziale di Milano è un parcheggio in lento movimento negli orari di punta ma tutte le varie autostrade sono altrimenti trafficate ma scorrevoli.

A me sembra che molte tue osservazioni tendano tendenziosamente in determinate direzioni (es.. turbine dei diesel che sono tutte guaste)
poi sorpresa ! a Milano ci sono anche queste vie , per la cronaca via Pisani da stazione centrale a piazza Repubblica ed oltre verso il centro, non sembra questo delirio di traffico , sicuri che tra diesel ed ibrido non vinca il terzo incomodo ? (leggi un bell'aspiratone a benzina che costa un bel pacco di soldi in meno degli altri 2 :D )
Vorrei sapere però come mai toyota continua a tenere a listino gli obsoleti aspirati se conviene così tanto l'ibrido , soprattutto vorrei sapere perchè continua a vendere i diesel se hanno tutti questi problemi ! addirittura 2 step di potenza per la auris .
Gradirei una risposta articolata e documenta , non un'arrampicata di specchi o una c.....ta del tipo "perchè gli italiani sono drogati dalla propaganda pro diesel" o altre amenità del genere, lo troverei offensivo verso l'intelligenza delle persone , già trovo alquanto singolare giudicare poco affidabile una tecnologia che viene montata su treni e navi, insomma su roba che percorre una valanga di strada o di acqua
ps) ovviamente la risposta non me la devi dare tu ;)

https://maps.google.it/maps?hl=it
 
franco58pv ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La tangenziale di Milano è un parcheggio in lento movimento negli orari di punta ma tutte le varie autostrade sono altrimenti trafficate ma scorrevoli.

A me sembra che molte tue osservazioni tendano tendenziosamente in determinate direzioni (es.. turbine dei diesel che sono tutte guaste)
poi sorpresa ! a Milano ci sono anche queste vie , per la cronaca via Pisani da stazione centrale a piazza Repubblica ed oltre verso il centro, non sembra questo delirio di traffico , sicuri che tra diesel ed ibrido non vinca il terzo incomodo ? (leggi un bell'aspiratone a benzina che costa un bel pacco di soldi in meno degli altri 2 :D )
Vorrei sapere però come mai toyota continua a tenere a listino gli obsoleti aspirati se conviene così tanto l'ibrido , soprattutto vorrei sapere perchè continua a vendere i diesel se hanno tutti questi problemi ! addirittura 2 step di potenza per la auris .
Gradirei una risposta articolata e documenta , non un'arrampicata di specchi o una c.....ta del tipo "perchè gli italiani sono drogati dalla propaganda pro diesel" o altre amenità del genere, lo troverei offensivo verso l'intelligenza delle persone , già trovo alquanto singolare giudicare poco affidabile una tecnologia che viene montata su treni e navi, insomma su roba che percorre una valanga di strada o di acqua
ps) ovviamente la risposta non me la devi dare tu ;)

https://maps.google.it/maps?hl=it
Per quale motivo Toyota tiene a listino anche gli obsoleti powertrain tradizionali? Chissà, era una domanda che avevo posto anch'io ai tempi.
Propaganda pro diesel? Può essere, d'altro canto mio padre 6 anni fa prese il suo bel CMax a nafta nonostante i 10000km scarsi annui.. Consuma poco, si giustificava e si giustifica ancora adesso quando lo metto di fronte alla matematica. Solo che potrei fare lo stesso discorso anche al tipo che s'è preso l'Auris HSD (consegnata a luglio, più o meno..), ovvero quell'esemplare che ho provato e sul quale avevo scritto le mie impressioni, quell'esemplare al quale ho dovuto filmare e pubblicare lo scarico annerito per smentire chi affermava che le HSD non emettessero particolato.. Bene, la settimana scorsa quell'Auris presa nuova a luglio segnava poco più di 2750km, visto che per girare per la cittadina preferiscono usare la Yaris, a loro dire più pratica e maneggevole. Anche il tipo ha preso l'HSD per risparmiare, consuma pochissimo dice e gli si può credere considerato come la guida; ho però evitato di fargli fare i conti della serva per vedere dove stia il punto di pareggio con una 1.3 visti i km che percorre... Che a prestazioni, per come guida questa hsd, gli basterebbe ed avanzerebbe.
Questo per dire che la propaganda a base di consumi irrisori non è più esclusiva dei diesel vs assetati benzina, ma ora ha nuovi protagonisti. E, come per il diesel vs benzina, non vi è solo il consumo come fattore da prendere in considerazione, ma anche il piacere di guida ed il modo con cui il propulsore muove l'auto. Anche qui, de gustibus...
 
franco58pv ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La tangenziale di Milano è un parcheggio in lento movimento negli orari di punta ma tutte le varie autostrade sono altrimenti trafficate ma scorrevoli.

A me sembra che molte tue osservazioni tendano tendenziosamente in determinate direzioni (es.. turbine dei diesel che sono tutte guaste)
poi sorpresa ! a Milano ci sono anche queste vie , per la cronaca via Pisani da stazione centrale a piazza Repubblica ed oltre verso il centro, non sembra questo delirio di traffico , sicuri che tra diesel ed ibrido non vinca il terzo incomodo ? (leggi un bell'aspiratone a benzina che costa un bel pacco di soldi in meno degli altri 2 :D )
Vorrei sapere però come mai toyota continua a tenere a listino gli obsoleti aspirati se conviene così tanto l'ibrido , soprattutto vorrei sapere perchè continua a vendere i diesel se hanno tutti questi problemi ! addirittura 2 step di potenza per la auris .
Gradirei una risposta articolata e documenta , non un'arrampicata di specchi o una c.....ta del tipo "perchè gli italiani sono drogati dalla propaganda pro diesel " o altre amenità del genere, lo troverei offensivo verso l'intelligenza delle persone , già trovo alquanto singolare giudicare poco affidabile una tecnologia che viene montata su treni e navi, insomma su roba che percorre una valanga di strada o di acqua
ps) ovviamente la risposta non me la devi dare tu ;)

https://maps.google.it/maps?hl=it

beh, la parte che ho "ingrassettato", purtroppo è la sacrosanta verità, almeno per la maggioranza delle persone italiane... ormai c'è pieno di gente che acquista auto a gasolio (che alle volte costa anche 2000/2500 euro in più della stessa auto a benzina) anche per 10000 km/annui eseguiti spesso in tragitti brevi:
 
Ma2 ha scritto:
beh, la parte che ho ingrassettato e ingrandito, purtroppo è la sacrosanta verità, almeno per la maggioranza delle persone italiane... ormai c'è pieno di gente che acquista auto a gasolio anche per 10000 km/annui eseguiti spesso in tragitti brevi....
Vogliamo scommettere che accadrà lo stesso anche per l'ibrido?
 
modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
beh, la parte che ho ingrassettato e ingrandito, purtroppo è la sacrosanta verità, almeno per la maggioranza delle persone italiane... ormai c'è pieno di gente che acquista auto a gasolio anche per 10000 km/annui eseguiti spesso in tragitti brevi....
Vogliamo scommettere che accadrà lo stesso anche per l'ibrido?

per me va bene, dato che tendenzialmente mi piacciono di più le auto a benzina rispetto ai trattorini a gasolio ;)
 
modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
beh, la parte che ho ingrassettato e ingrandito, purtroppo è la sacrosanta verità, almeno per la maggioranza delle persone italiane... ormai c'è pieno di gente che acquista auto a gasolio anche per 10000 km/annui eseguiti spesso in tragitti brevi....
Vogliamo scommettere che accadrà lo stesso anche per l'ibrido?
+ di una volta si ha il sospetto che case automobilistiche , stato e compagnie petrolifere buttino li qualche esca, una volta l'esca gasolio, poi il gpl , infine il metano o viceversa , dopo di che quando un discreto numero di pesci ha abboccato anche grazie a qualche incentivo ecco che aumentano quel carburante
 
sì concordo anche io in Italia c'è stato troppo marketing per le auto diesel, fino a qualche anno fa avevano il 75% di quota ma ora con il progresso delle alternative e con il miglioramento dei mootori a benzina la loro quota è scesa al 50-55%.

Certe mentalità però sono dure da far cambiare così come la diffidenza verso il turbo e verso le piccole cilindrate.
 
Maurizio XP ha scritto:
A me sembra che molte tue osservazioni tendano tendenziosamente in determinate direzioni (es.. turbine dei diesel che sono tutte guaste)
Ti ripeto non succede a te, non al tuo parente e amico, ma i forum e i meccanici sono pieni di gente che per una cosa piccola o grande ha problemi.
Statisticamente è meno affidabile, che sia di tanto o di poco a me non interessa, ma lo è e questo basta.
 
Maurizio XP ha scritto:
tuttavia, come ha riportato modus, il grafico del rumore in velocità è nella media e se guardi l'ultimo numero di 4r, prova di 308, golf e civic, vedrai che in velocità esistono diesel più silenziose e confortevoli.

Poi l'effetto CVT secondo me (e non solo) rovina nettamente il confort acustico.

Quindi io metterei una y ad entrambe alla voce confort che se ricordo bene nella tua legenda voleva dire dipende dalle circostanze.
Tutti i motori se tirati fanno rumore, e il ctv dell' hsd che urla nell'uso quotidiano lo sentite solo voi, tant'è che nella prova di 4r dicono chiaramente che si fa fatica a sentire il termico che si accende, quindi è tutto relativo ma nell'uso quotidiano mi dispiace ma è più confortevole.

Maurizio XP ha scritto:
se parliamo di segmento C il discorso si arrichisce, mi sfugge il senso delle frasi successive.
Il discorso non si arricchisce, il filo trainante è sempre lo stesso ibrido o diesel.
Quindi fai finta di avere la tua auto ideale, design interni abitabilità ecc.ecc. e poterla dotare sia di diesel che hsd cosa scegli ? Perché ?
Non mi sembra difficile come domanda.
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
io relativamente al "match" riguardante "cvt si cvt no" del sistema hsd lo "risolverei" come segue:

"un NON cambio che si COMPORTA da cvt" ...

era tanto semplice! :D :D :D

Senza che tiriamo fuori ancora palmipedi più o meno quackeggianti (per me era finita là), ma è poi così importante che sia un CVT a cinghie, a gruppi epicicloidali o a scoiattoli nella gabbietta?
beh, era per dare l'(ulteriore) idea in merito ... e comunque è imho utile fare un distinguo dato che, come si è già "forse intuito", la trasmissione nel caso dell'hsd (e-cvt / psd), effetto/comportamento a parte ... "fisicamente" è tutt'ALTRA cosa(come già accennato, più vicina ad un differenziale direi) ... la quale, per giunta, porta a doti di efficienza, così come anche robustezza/affidabilità complessiva generalmente sconosciute ai "cvt originali"...
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
tuttavia, come ha riportato modus, il grafico del rumore in velocità è nella media e se guardi l'ultimo numero di 4r, prova di 308, golf e civic, vedrai che in velocità esistono diesel più silenziose e confortevoli.

Poi l'effetto CVT secondo me (e non solo) rovina nettamente il confort acustico.

Quindi io metterei una y ad entrambe alla voce confort che se ricordo bene nella tua legenda voleva dire dipende dalle circostanze.
Tutti i motori se tirati fanno rumore, e il ctv dell' hsd che urla nell'uso quotidiano lo sentite solo voi, tant'è che nella prova di 4r dicono chiaramente che si fa fatica a sentire il termico che si accende, quindi è tutto relativo ma nell'uso quotidiano mi dispiace ma è più confortevole.

ancora??? NON è vero.

ne abbiamo parlato mille volte... se accelleri col CVT, richiedendo la massima potenza, il motore è subito a quasi 6000rpm e fa molto rumore, col cambio a rapporti discreti NON succede a meno che tu tirando non arrivi a 6000rpm cosa che non è detto sia necessaria soprattutto su un turbo.

Ti devo ripetere cosa succede col DSG se accellero da 80 a 130 in autostrada dopo un rallentamento? Te l'ho già raccontato mille volte!

Anche 4r e auto e automobilismo trovano fastidioso l'effetto CVT quando si accellera e pure le recensioni di altre riviste su youtube in inglese ne parlano... ma che ci vuoi fare è un complotto!

Maurizio XP ha scritto:
se parliamo di segmento C il discorso si arrichisce, mi sfugge il senso delle frasi successive.
Il discorso non si arricchisce, il filo trainante è sempre lo stesso ibrido o diesel.
Quindi fai finta di avere la tua auto ideale, design interni abitabilità ecc.ecc. e poterla dotare sia di diesel che hsd cosa scegli ? Perché ?
Non mi sembra difficile come domanda.
[/quote]

certo perchè tu riduci il confronto al solo powertrain, mi spieghi che senso ha?

Puoi tu portarti a casa il solo powertrain e metterlo nell'auto che più ti piace?

Vediamo ... mi prendo il muso della mazda 3, le finiture e gli interni della A3, il nav della golf 7, il bagagliaio della 308, la TP della serie 1, l'ingombro esterno e lo spazio interno della Golf, il posteriore della Giulietta e ora scelgo se metterci un 1.6 diesel o un PSD toyota.

Ho capito bene? è questo quello che proponi?
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
A me sembra che molte tue osservazioni tendano tendenziosamente in determinate direzioni (es.. turbine dei diesel che sono tutte guaste)
Ti ripeto non succede a te, non al tuo parente e amico, ma i forum e i meccanici sono pieni di gente che per una cosa piccola o grande ha problemi.
Statisticamente è meno affidabile, che sia di tanto o di poco a me non interessa, ma lo è e questo basta.

in pratica con la frase in nero hai affermato: preferisco credere in quello che mi piace in barba alle statistiche e a come stanno le cose.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Come ho detto già tante altre volte, l'Auris HSD è più confortevole, come rumorosità, solo fino a 50-60 km/h.

Ciao.

Beh, non proprio così poco. Come detto più volte, il motore si sente durante le accelerazioni, e col CVT ogni accelerata è un kick-down, ma a velocità costante anche in autostrada il comfort acustico è più che buono.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
A me sembra che molte tue osservazioni tendano tendenziosamente in determinate direzioni (es.. turbine dei diesel che sono tutte guaste)
Ti ripeto non succede a te, non al tuo parente e amico, ma i forum e i meccanici sono pieni di gente che per una cosa piccola o grande ha problemi.
Statisticamente è meno affidabile, che sia di tanto o di poco a me non interessa, ma lo è e questo basta.

in pratica con la frase in nero hai affermato: preferisco credere in quello che mi piace in barba alle statistiche e a come stanno le cose.
anche perchè poi bisognerebbe calcolare quanti diesel o ibridi sono stati venduti in italia , SOPRATTUTTO la strada percorsa mediamente, ovviamente tutte queste cose dovrebbero valere anche per gli altri sistemi di alimentazione.
Che poi usare il diesel in città non sia una cosa da furbi lo diciamo tutti , insomma chi lo fa i guai al filtro se li va a cercare e forse dovrebbe valutare altro senza riccorrere a soluzioni + costose o fantasiose
Resta il fatto che mi pare surreale criticare una tecnologia che per la sua robustezza viene montata sulle navi che solcano gli oceani o sui treni che attraversano la siberia e gli usa ; poi per carità vedremo anche i land cruiser, i camion ed i traghetti ibridi
 
franco58pv ha scritto:
Che poi usare il diesel in città non sia una cosa da furbi lo diciamo tutti , insomma chi lo fa i guai al filtro se li va a cercare e forse dovrebbe valutare altro senza riccorrere a soluzioni + costose o fantasiose

Non è detto. L'ibrido in città è la soluzione vincente per tutta una serie di motivi che abbiamo già sviscerato ampiamente.
Il diesel ha invece diversi punti a favore rispetto alla benzina, anche in città. Se da una parte c'è il problema dei filtri (che sarà superato e, con le nuove normative, sarà applicato anche ai benzina), dall'altra c'è il problema della CO2, laddove i benzina sono maggiormente sfavoriti. Non è nemmeno da furbi usare le auto a benzina in città, dove emettono le maggiori quantità di gas-serra in un ambito così delimitato. Oltretutto, il diesel, consumando meno, e consumando un carburante meno costoso, giova alle tasche degli utenti ( se poi le Case decideranno di uniformare i listini delle varie motorizzazioni, allora per il benzina sarà il de profundis) come alla diminuzione della dipendenza dal petrolio.
 
Back
Alto